|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Nuova casa, sistema multiroom?
-
07-09-2013, 13:09 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 137
Nuova casa, sistema multiroom?
Ciao a tutti,
Ho acquistato una casa che è in costruzione e vorrei predisporre un impianto multiroom.
La casa è piccola 60mq su due piani.
L'intenzione è quella di poter ascoltare musica da sorgenti diverse in ogni stanza, le stanze sono 4.
Vorro utilizzare l'impianto anche per ascoltare film da dvd/blueray o dalla tv quindi farà anche da home theatre. Il tutto dovra' poter essere controllato da ogni stanza.
Sinceramente credo che mi bastino dei diffusori in stereo, al limite sceglieró di mettere (forse) il 5.1 in una sola stanza.
Sono completamente ignorante in materia e quindi non so neanche quali potenzialità potrebbe avere oltre all'audio, un impianto multiroom..ad esempio avendo sky in soggiorno potro' vedere lo stesso canale in camera?
C'è chi mi consigliava semplicemente di mettere delle prese di rete per la casa dove atteccheró il mio server multimediale, ma non capito bene come funzionerebbe poi...mi sapete indicare?
Vorrei dei consigli sulle varie possibilità..
GrazieUltima modifica di littlesaint; 07-09-2013 alle 17:14
Tv: Samsung 40h6400 Mediaplayer: xbox one S Home Theatre: Soundbar con sub Lg SH7 4.1 360w
-
09-09-2013, 15:02 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 137
Nessuno?tenete presente che ho già predisposto la casa di prese lan ma non so se con le prese lan posso evitare di comprarmi un impianto multiroom....pro e contro?
Tv: Samsung 40h6400 Mediaplayer: xbox one S Home Theatre: Soundbar con sub Lg SH7 4.1 360w
-
10-09-2013, 16:39 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 137
Nessuno mi sa aiutare?pensavo di sfruttare la lan e quindi al sistema della sonos peró è ottimo solo per quanto riguarda l'audio ma non c'è possobilità di sfruttarlo per il video
Tv: Samsung 40h6400 Mediaplayer: xbox one S Home Theatre: Soundbar con sub Lg SH7 4.1 360w
-
12-09-2013, 11:35 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 137
Preciso al meglio la mia richiesta così sono più chiaro:
acquisteró un nas compatibile dlna e voglio che sia musica che film li presenti siano ascoltabili e visibili da ogni stanza senza vincoli di formato (sia audio che video). Voglio anche che il lettore dvd/blueray presente in soggiorno possa trasmettere in camera il dvd inserito. Comunque questo non è essenziale posso anche rinunciarci ed inserire i dvd/blueray sul pc che peró a questo punto dovrà poter riprodurre da li audio e video del Film in ogni stanza.
La casa avrà in ogni stanza prese rj45.
Voglio proprio capire cosa acquistare e come funzionerà..nel senso, mi sapete fare un esempio dei prodotti che mi servono?
Ad esempio se mi segnalate un paio di diffusori online che permettono questo e lo stesso di cosa mi serve per il video...qualche esempio di prodotto reali.
Voglio "far partire il tutto da ogni stanza" intendo che se metto il dvd nel lettore in soggiorno voglio poterlo far partire dalla camera e stopparlo o mandarlo avanti dalla camera.
Lo stesso per l'audio, se ho il nas in soggiorno, come faccio dalla camera a far partire l'audio dai diffussori li presenti?Tv: Samsung 40h6400 Mediaplayer: xbox one S Home Theatre: Soundbar con sub Lg SH7 4.1 360w
-
17-09-2013, 10:40 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 137
Non c'è nessuno su questo forum che sa darmi una mano?
Tv: Samsung 40h6400 Mediaplayer: xbox one S Home Theatre: Soundbar con sub Lg SH7 4.1 360w
-
21-09-2013, 11:34 #6
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
Ciao,
allora, posto che già hai previsto un NAS per tutti i contenuti multimediali, se parliamo di multiroom solo audio appoggio l'ipotesi Sonos. E' un sistema versatile, espandibile e che non necessità di predisposizioni particolari (tanto lo controlli con lo smartphone/tablet, non servono centraline di distribuzione o tastierine a parete). Nativamente un po' chiuso ad alcune automazioni e all'integrazione con altri sistemi, se vogliamo, ma spesso limiti bypassabili: da capire se nel tuo caso può rappresentare una difficoltà o meno.
Però se vuoi anche la distribuzione video, il discorso cambia. E pure il prezzo.
Senza considerare i sistemi multiroom "classici" (una centralina che smista i contenuti delle varie sorgenti nelle varie stanze: ti basta quindi collegarci la TV/monitor ed un amplificatore (o le sole casse) per l'audio e via, a patto però di effettuare una predisposizione aggiuntiva per l'installazione del sistema...), considerando che hai già saggiamente previsto di portare un cavo LAN in ogni stanza... io prenderei in considerazione un sistema HDBaseT.
Ti basterebbe aggiungere un secondo cavo Cat 5/6 in ogni stanza: uno lo useresti per la rete LAN, mentre l'altro come collegamento tra una matrice (o anche solo splitter se non ti interessa il multisource) HDBaseT a cui collegare le sorgenti ed un ricevitore da installare in ogni stanza a cui collegare TV ed eventuale amplificatore.
In questo secondo cavo viaggiano i segnali audio, video (anche 3D in alta definizione) ed infrarosso per il controllo remoto delle varie apparecchiature.
Quindi:
- Audio: O mantieni un sistema Sonos indipendente (consigliato), oppure colleghi alla matrice la sorgente audio che preferisci. Se si tratta di un classico lettore CD/DVD/BD, lo puoi controllare dalle varie stanze con un telecomando (ma niente UI grafica, né la possibilità di fruir contemporaneamente di due contenuti diversi in due stanze diverse)... altrimenti dovresti optare per un Mediaplayer controllabile da smartphone/tablet per aver un'interfaccia più interessante
- Video: Lettore BD collegato alla matrice. Però così avresti sempre una sola sorgente in tutte le stanze... ma lo vediamo dopo.
- Controllo: l'HDBaseT veicola anche l'infrarosso... tuttavia puoi controllare da remoto l'intero sistema via wi-fi tramite smartphone/tablet ed un'app come iRule (anche Sonos)
Problema: DVD/BD diversi in stanze diverse:
se vuoi veder due film in BD/DVD contemporaneamente da due stanze diverse... servon due lettori! Ora, questi lettori possono esser installati nelle varie stanze (impianti separati: nessun'altra centralina né costi aggiuntivi), oppure in un unico punto ed i segnali distibuiti tramite la matrice descritta sopra. Questa soluzione ti permetterebbe di inviare quei due film alle varie stanze, ovviamente... non solo in quella in cui il lettore è installato.
Per Sky idem: stesso canale in tutte le stanze => matrice; canali diversi => abbonamento multivision ed n lettori (poi come sopra, puoi scegliere se centralizzarli ed utilizzare una matrice, piuttosto che creare n impianti separati ed indipendenti).
Cosa scegliere?
Dipende da te. Quanto è importante veder due film (su DVD/BD) o due canali Sky contemporaneamente in stanze diverse? Qual'è il budget a disposizione? L'audio ed il video sono necessari entrambi in tutte le stanze? Budget a disposizione? L'HDBaseT non è regalato... esistono anche delle alternative più economiche, ma non cambian di molto il rapporto tra sistema distribuito / sistemi indipendenti.
Tieni anche in considerazione che se hai molti contenuti sul NAS, oramai tutte le TV e tutti i lettori BD accedeno a quei contenuti... ed esistono mediaplayer sempre più compatti ed economici (senza arrivare fino ad un Raspbmc). Quindi potresti accedervi direttamente dalla TV da ogni stanza.
Spero di averti dato qualche spunto utile.
Ciao,
Moreno
-
21-09-2013, 13:49 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 137
Ciao!Mi sei stato utilissimo, non conoscevo neanche questa possibilità! Allora ti spiego meglio le mie necessità così mi aiuti a capire:
Per quanto riguarda l'audio voglio poter ascoltate musica diversa in ogni stanza, proveniente dal nas o dal pc. Penso proprio che mi affideró a sonos per la semplicità di installazione, possibilità di controllo da iphone..mi sembra ottimo anche se forse un pó caro.
Per il video non sono interessato a vedere film diversi in stanze diverse ma mi è sufficiente dal bd/nas/pc o da sky (dal soggiorno) poter vedere lo stesso film in ogni stanza. In pratica mi interessa la comodità di aver in soggiorno tutte le sorgenti in un unico posto e inviare il video in camera, o in altre stanze.
Per adesso mi stavo quindi indirizzando su smart tv in modo che collegandole alla rete avrei potuto vedere film presenti nel nas tramite dlna.
Per portare il film dal lettore bd o da sky alle varie stanze pensavo invece di appoggiarmi a dispositivi hdmi extender in modo da far passare un ulteriore cavo lan dedicato e convertire il segnale hdmi tramite questi dispositivi.
In pratica il cavo hdmi dal decoder di sky andrà a finire in un ingresso di uno "scatolotto" e all'uscita dello scatolotto collego un cavo lan che va alla presa muro. A quel punto dove voglio far arrivare il video uso sempre un hdmi extender per riconvertire il segnale da lan ad hdmi e collegarlo al tv.
Per comandare sky dalla camera ho visto che ci sono dei comandi compatibili online che vanno con infrarossi...per il bd peró non ho idea ancora..
Sto cercando adesso di capire cosa puó darmi di più un dispositivo con hdbaset..sai dirmi quali vantaggi avrei rispetto al mio progetto? Se ho capito bene potró ad esempio comandare il bd o sky tramite telecomando ad esempio dalla camera anche se ho i sorgenti in soggiorno...poi cos'altro mi da come vantaggi?
Sai indicarmi un prodotto online che farebbe al caso mio?
Il budget? Uhm...non ho idea della spesa..non voglio spendere una fortuna ma non voglio neanche mangiarmi le mani poi per non aver voluto spendere 100 euro in più
Grazie mille per il prezioso aiuto!!Ultima modifica di littlesaint; 21-09-2013 alle 13:52
Tv: Samsung 40h6400 Mediaplayer: xbox one S Home Theatre: Soundbar con sub Lg SH7 4.1 360w
-
21-09-2013, 15:16 #8
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
Sonos è caro se ti limiti ad una o due stanze... man mano che le stanze aumentano, in proporzione può costare meno di un sistema multiroom tradizionale, se consideri anche che:
- non è necessaria alcuna costosa predisposizione
- puoi completare l'impianto in momenti diversi (leggi, "paghi un po' alla volta")
E in quanto a usabilità è tutt'altra cosa (e altri prodotti analoghi ma più versatili costano ancor di più)
Per quanto riguarda gli hdmi extender su CAT5/6 (consigliato 6), son gli stessi prodotti a cui mi riferivo io. La differenza è che HDBaseT è uno standard (con quel che ne consegue) e garantisce prestazioni ed un livello qualitativo maggiori. Se ti documenti un po' su questo standard probabilmente leggerai che uno dei benefici è anche il PoE (power over ethernet, ovvero veicola anche l'alimentazione dei ricevitori, senza doverli alimentare separatamente) e la possibilità di inviare comandi IR e RS232: tuttavia sono usciti anche extender "classici" con queste caratteristiche.
E' vero che costa di più, quindi anche qui, prezzi alla mano da valutare in base alle tue esigenze (qualità, risoluzione, controllo, ecc.).
Occhio che anche i "classici" HDMI over IP hanno bisogno di un cavo dedicato, quindi a livello di predisposizione non cambia nulla.
Per quanto riguarda il controllo, se prendi un extender che supporta anche l'IR, non serve nessuno scatolotto: basta il telecomando originale od uno programmabile e controlli il BD/decoder da qualunque stanza.
In alternativa, se vuoi un sistema di controllo più completo e ricco di automazioni e funzionalità, come scritto nel messaggio precedente, dai un'occhiata anche a iRule.
Per il discorso prezzo... se resti su extender non HDBaseT chiaramente risparmi; quello che potrebbe incidere parecchio sul costo finale nella tua configurazione è la matrice: se non ti interessa poter vedere contemporaneamente in una stanza Sky e nell'altra un BD, allora ti basterebbe uno switch ed uno splitter HDMI over IP. Altrimenti ci vuol la matrice.
-
21-09-2013, 20:51 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 137
Ottimo!Ho alcuni dubbi visto che sei così preparato ne approfitto
-Il cavo lan Cat. 6 invece che 5e lo consigli solo per veicolare hdmi o per tutto l'impianto?
-Mi indicavi di prendere uno switch, ti riferisci ad uno switch hdmi da mettere dove ho tutte le sorgenti? Non ci saranno problemi poi a a collegare lo switch all'extender dici?Mi sembrava di aver letto sul forum che qualcuno aveva avuto problemi e che ci vuole switch che supportino protocollo IGMP...tu che dici, mi sai indirizzare su uno switch che funzioni con certezza?
-Mi sai indicare online uno splitter hdbaset che fa al caso mio?tieni presente che mi servirà portare l'hdmi ad altre due tv quindi dovrà avere due ricevitori.
-non si trova molto di irule su internet (specialmente in italiano),comunque potrei provarlo sembrerebbe gratuito, non ho ben capito cosa permette di fare di più rispetto all'app che Sonos ha già, ha creato una sua app che già gestisce tutto. Magari mi servirà con il bd e sky, ma è compatibile con qualsiasi dispositivo?anche con sky?
Grazie mille ancora per il tuo aiuto preziosissimo!!Ultima modifica di littlesaint; 21-09-2013 alle 20:52
Tv: Samsung 40h6400 Mediaplayer: xbox one S Home Theatre: Soundbar con sub Lg SH7 4.1 360w
-
22-09-2013, 07:42 #10
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
Per la rete LAN intendi? Per quella basta un classico CAT5e... se di buona qualità supporta anche una rete gigabit (anche se non è certificato).
-Mi indicavi di prendere uno switch, ti riferisci ad uno switch hdmi da mettere dove ho tutte le sorgenti? Non ci saranno problemi poi a a collegare lo switch all'extender dici?Mi sembrava di aver letto sul forum che qualcuno aveva avuto problemi e che ci vuole switch che supportino protocollo IGMP
- matrici HDMI over IP (quindi n uscite CAT5/6 per collegamento diretto con il ricevitore)
- switch HDMI + trasmettitore over IP
Certo, uno switch LAN costa meno di uno HDMI, quindi la terza opzione sarebbe allettante, ma i rischi di problemi ed incompatibilità sono ad oggi troppo elevati (prob nel prossimo futuro qualcosa cambierà).
-
22-09-2013, 11:01 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 137
Guarda, posto la piantina con la predisposizione che sto pensando di fare così è più chiaro, la trovi qui
-Per lan intendo quindi i cavi che si collegheranno ai diffusori sonos e al tv provenienti dal nas e dal router.
-Scusami non ho ben chiaro il collegamento allora, nel mio caso lo switch si interpone tra il trasmettitore ed i ricevitori?Forse lo switch non mi serve no?
Se guardi la piantina immagina che in soggiorno dove c'è la scatola di derivazione avrò anche tv, lettore bd e decoder sky.
Sia dal decoder sky e dal bd partirà un cavo hdmi che andrà a finire in un trasmettitore hdmi over ip (se ne esiste uno con due ingressi hdmi) poi dal trasmettitore uscirà un cavo cat 6 che va a finire nel patch panel.
A quel punto sia nella loggia dove ho la tv e sia in camera avrò un ricevitore hdmi over ip e dalla presa a muro gli collegherò da una parte il cavo cat6 e dall'altra un cavo hdmi che va al tv.... a questo punto lo switch a cosa mi serve? forse mi perdo qualche passaggio scusami....non sono molto ferrato in questo settoregrazie per la pazienza!
Tv: Samsung 40h6400 Mediaplayer: xbox one S Home Theatre: Soundbar con sub Lg SH7 4.1 360w
-
22-09-2013, 13:56 #12
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
Allora, il patch panel non è nient'altro che una striscia di porte ethernet, senza elettronica. Tutti i cavi ethernet di tutti le stanze finiscono lì, poi nello stesso armadio rack dovrai installare uno switch per collegare assieme tutte le porte. In installazioni piccole si fa anche a meno, ma il patch panel aggiunge un po' di pulizia e "struttura" al cablaggio.
Questo per quanto riguarda la rete lan, ovvero quella a cui verranno collegati il router per il collegamento ad internet e tutti i pc, tv, lettori, sonos, ... Ed altri dispositivi interfacciabili via rete lan. Quindi a seconda di quanti dispositivi hai (cablati), dovrai dimensionare switch e patch panel.
Il sistema di trasmissione hdmi over ip, invece, andrebbe mantenuto separato. Ovvero, potresti - per pulizia - utilizzare alcune porte del patch panel, ma non collegarlo allo switch. Collegandolo allo switch inietteresti nella lan i segnali hdmi codificati e potresti incorrere nei problemi citati sopra (igmp snooping, ecc), mentre invece se li tieni separati, nessun problema, è come se avessi due reti distinte: una lan ed una audio/video.
In questo secondo caso dovresti prendere una matrice hdmi o hdmi over ip a cui collegate in ingresso gli n dispositivi hdmi (decoder sky, lettore bd, ecc.) ed in output avrá le 4 uscite per le 4 zone.
Spero di essermi spiegato meglio.
-
22-09-2013, 14:42 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 137
Si, tu ti spieghi bene sono io che son terra terra con le nozioni
Comunque, ok per quanto riguarda la lan.
Per quanto riguarda la matrice hdmi over ip, sapendo che devo collegarci solo un bd e 1 decoder sky me ne servirà una con 2 ingressi.
Per portare audio e video in altri due ambienti dovrà avere poi 2 uscite..quindi dovró utilizzare due prese dedicate del patch pannel.Se guardi la piantina ho previsto 2 prese lan sia in camera che nella loggia proprio perchè una sara dedicata per l'hdmi.
Il mio ragionamento torna tutto?
Sto sempre decidendo se utilizzare un extender con hdbaset ma che differenza c'è tra extender hdmi e hdmi over ip?A me cosa consigli?
Edit: che errore!!capisco solo ora rileggendo i tuoi post che non avevo pensato al fatto che se voglio portare l'audio/video dal decoder di sky e dal lettore bd ad altri due ambienti (oltre alla stanza dove sono posizionati) dovró comunque avere una matrice hdmi dove collegheró un cavo hdmi da ognuno dei due decoder. La matrice deve avere due ingressi e 2 uscite..e poi le due uscite dalla matrice andranno nell'extender?chissà se ho capito beneper matrice intendi l'extender o uno splitter/switch? Scusa l'ignoranza...mi sembra di aver capito che la "matrice" mi serve per "raccogliere" il segnale audio/video dei due lettori e dirottarlo in un unico cavo hdmi..altrimenti dovrei avere un cavo hdmi per portare il segnale del bd ed uno per sky..
Ultima modifica di littlesaint; 22-09-2013 alle 17:03
Tv: Samsung 40h6400 Mediaplayer: xbox one S Home Theatre: Soundbar con sub Lg SH7 4.1 360w
-
23-09-2013, 17:10 #14
Operatore
- Data registrazione
- Jan 2006
- Località
- Muggia (TS)
- Messaggi
- 1.008
Palando di prodotti audio/video (no networking)...
Splitter: 1 ingresso - n uscite. Permette di visualizzare LA sorgente su più display contemporaneamente
Switch: n ingressi - 1 uscita. Come quelli integrati nei sintoamplificatori, permette di scegliere la sorgente (tra le n collegate) da visualizzare SUL display
Matrice: n ingressi - n uscite. Permette quindi di scegliere quale sorgente rindirizzare verso quale display. Ad esempio due stanze possono guardar il decoder ed una il lettore blu ray.
Switch + Splitter: n ingressi - n uscite MA una sola sorgente inviata a tutte le uscite contemporaneamente (prima seleziono la sorgente con lo switch, poi la invio a tutti i display con lo splitter).
Chiaramente la matrice è quella più completa, ma è anche la più costosa.
Da capire se ti interessa la possibilità di scegliere la sorgente da visualizzare in una determinata stanza, oppure se - pur avendo più sorgenti - una sola sarà quella che verrà diffusa in tutta la casa.
Che poi l'elettronica (indifferentemente che si tratti di matrice, switch, splitter) sia di tipo tradizionale HDMI (a cui poi collegare n extender over IP) piuttosto che direttamente HDMI over IP è indifferente per il risultato finale. La scelta va fatta in base al costo e alla configurazione definitiva dell'impianto.
Quindi, ricapitolando:
Opzione 1: switch HDMI + splitter HDMI + extender HDMI over IP
- decoder e lettore bd collegati ad uno switch hdmi min 2 porte (via hdmi)
- switch hdmi collegato (via hdmi) ad uno splitter hdmi min 3 porte (c'è anche il salotto collegato direttamente visto che le elettroniche sono lì)
- ciascuna uscita dello splitter collegata (via hdmi) ad un trasmettitore hdmi over ip (tranne il salotto che non ne ha bisogno)
- cavo UTP (cat 5e/6) tra ciascun trasmettitore ed il relativo ricevitore nella singola stanza
Opzione 2: switch HDMI + splitter HDMI over IP
- decoder e lettore bd collegati ad uno switch hdmi min 2 porte (via hdmi)
- switch hdmi collegato (via hdmi) ad uno splitter hdmi over ip min 3 porte
- ciascuna uscita dello splitter collegata (via cavo UTP) al relativo ricevitore nella singola stanza. Per il salotto, v. sotto.
Opzione 3: matrice HDMI + extender HDMI over IP
- decoder e lettore bd collegati ad una matrice hdmi min 4x4 (via hdmi)
- ciascuna uscita della matrice collegata (via hdmi) ad un trasmettitore hdmi over ip (tranne il salotto che non ne ha bisogno)
- cavo UTP tra ciascun trasmettitore ed il relativo ricevitore nella singola stanza
Opzione 4: matrice HDMI over IP
- decoder e lettore bd collegati ad una matrice hdmi over IP min 4x4 (via hdmi)
- ciascuna uscita della matrice collegata (via cavo UTP) al relativo ricevitore nella singola stanza. Per il salotto, v. sotto.
Le opzioni 2/4 usano un'elettronica in meno dato che lo splitter è incluso nel trasmettitore hdmi over ip; per quanto riguarda il salotto... dipende. Alcuni splitter e matrici HDMI over IP sono anche splitter/matrici HDMI, quindi puoi scegliere - ad esempio - di collegare la prima uscita via cavo UTP e la seconda via HDMI. Altri invece ti costringono ad uscire sempre in UTP ed in questo caso saresti obbligato ad usare un extender anche per il salotto in cui son presenti sia elettroniche che TV (con costo maggiore).
-
24-09-2013, 09:02 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 137
Credo che mi sia tutto chiaro adesso.
A me è sufficiente scegliere di volta in volta se vedere bd o sky in camera o nella
Loggia e non contemporanemente. Di conseguenza fa al caso mio l'opzione 2, collegheró bd e sky ad uno switch con 2 ingressi, collegheró lo switch ad una porta dello splitter hdmi over ip.
Lo splitter dovrá avere 3 uscite, 2 lan ed una hdmi...l'uscita hdmi la collegheró al tv in soggiorno e le 2 lan al patch panel.
Se non riuscissi a reperire uno splitter hdmi over ip con anche una uscita hdmi, dovró ripiegare sulla soluzione 1.
Se il mio ragionamento quadra dovrei aver capito finalmente tutto...
Magari posso pensare anche alla soluzione della matrice, a seconda dei costi, per non precludermi cambiamenti futuri...
Devo anche capire come organizzare il tutto dentro un armadietto rack con patch panel...vorrei cercare di nascondere più possibile switch e splitter.Tv: Samsung 40h6400 Mediaplayer: xbox one S Home Theatre: Soundbar con sub Lg SH7 4.1 360w