|
|
Risultati da 1 a 1 di 1
-
07-05-2014, 17:49 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2014
- Messaggi
- 1
Salone non idoneo per calibrazione automatica mcacc??
ciao a tutti!
spero sia nella sezione giusta! scusate se mi allungo un po ma ho bisogno di capire come lavora una taratura automatica in certi ambienti.il mio dubbio era questo: come si fa ad essere sicuri che la calibrazione automatica abbia dato i risultati giusti?. ve lo chiedo perchè io ho l'impianto in un grande salone che fa sala e cucina piu corridoio,e siamo a piu di 45mq,con l'impianto sistemato in circa 30mq,e nonostante sia ben arredata con tende tappeti mobili e chi piu ne ha piu ne metta,ci sono comunque echi fluttuanti quando si alza la voce o si battono le mani,non è poroprio un ambiente ottimale per un suono ad hoc ma va bene,è una casa non una sala cinema non si puo pretendere tutto!. comunque per le dimensioni grandi ci sono andato pesante con il sistema: sintoampli pioneer sc 2023 a cui è collegato all'uscitra pre dei front un finale cerwin vega 600 watt rms per pilotare 2 cerwin vega xls 215,uscita sub al cerwin vega cva 121 e il resto direttamente all'ampli sc2023,ovvero centrale xls 6c e surround a208 sempre cw. appena installato il tutto,senza fare calibrazioni,ho ascoltato al momento solo in 2ch un po di cd e il suono e risultato soddisfacente,potente pulito e dinamicissimo,acnhe alzando parecchio il volume (anzi l'impianto vuole che si alzi!!!),il suono è pulito e non va in distorsione! quindi decido di fare la calibrazione mcacc per avere bilanciato il tutto sopratutto in ambito cinematografico.posiziono il treppiedi vicino alla posizione d'ascolto ad altezza orecchio (nessna interferenza con oggetti,nessun rumore di fondo ecc...) vedo che posso memorizzare 6 calibrazioni e quindi decido di salvare sulla memoria 1 la calibrazione symmetry. a calibrazione finita controllo i risultati: sapevo dell'ottima reputazione dell'mcacc ma sono rimasto soddisfatissimo dei risultati di livelli e ritardi...col suono rosa tutti suonano incredibilmente allo stesso livello,valori in negativo per i frontali per avvicinare lo 0db all'spl di riferimento,e tutto il bilanciamento identico del centrale surround e subwoofer....anche i ritardi sono precisissimi,la distanza è perfetta,preso il metro ha proprio azzeccato al millimetro le distanze...ma la sorpresa arriva quando guardo l'equalizzatore,e con grande delusione vedo dei livelli che davvero non capisco per quale motivo debba calibrarli cosi..per tutti i diffusori piu o meno vedo le frequenze basse abbassate abbastanza di -4db, i medi pure e gli alti sparati a +7...un disastro cosi penso,gia prima di ascoltare il suono...poi vedo i valori di riverbero e onde stazionarie ma li ammetto che non ne capisco i grafici. ascolto gli stessi cd e in effetti e un disastro,suono fastidioso,graffiante pieno di frequenze alte e piatto,bassi asciutti e privi d'impatto...passando dalla memoria neutra si sente una differenza abissale.un'esplosione con la calibrazione sembra finta e molto squillante e piatta,senza eq e un'altra storia.cavolo non capisco perchè precisissimo nelle distanze e ritardi,debba fare casini sull'eq,penso sia colpa dell'ambiente che inganna l'eq. cosi provo le altre 2 caòlibrazioni: all ch adj mi fa piu o meno lo stesso scherzo,la migliore e la fron align perche non equalizza i frontali lasciandoli in flat,ma riequalizza solo centrale e surround per renderli simili ai frontali,ma anche qui equalizza male mettendo gli hz in modo deludente quest'ultimi a valori negativi,chioudendo il suono e rendendoli non idonei con i frontali che suonano brillanti e il resto chiuso,inascoltabile. il suono migliore lo ottengo quindi portando gli hz delll'eq di tutti i diffusori tutto a 0db neutri,i film si sentono una meraviglia,e il centrale tira fuori la voce perfetta,presentissima,non stridula come l'eq symmetry ecc..!solo non capisco se c'è da fidarsi dei filtri delle onde stazionarie, smanettando vedo che c'è la possibilità di fare la calibrazione solo per livelli e distanze (quello che prende meglio alla fine),senza toccare eq e onde stazionarie, l'ho fatta e va meglio di tutte le calibrazioni symmetry all ch adj e front align perchè non tocca appunto l'eq e le onde, secondo voi faccio giusto o mi conviene lasciare la memoria con la calibrazione symmetry portando l'eq a 0db e lasciando le onde stazionarie che non capisco se puo averle regolate giuste o no....con le prove dei film non sento molta differenze con onde stazionarie attive o meno,quindi se nel mio caso mi conviene quindi lasciare solo la calibrazione dei livelli e ritardi,senza toccare le curve eq e filtri che non capisco per i filtri se sballa o meno.io vi posso solo dire che il suono va troppo a sballare con la calibrazione dell'eq e che effettuare solo la calibrazione dei livelli e ritardi mi da il suono piu neutro e reale possibile...ma se è meglio tenmere neutro l'eq coi filtri onde stazionmarie attive (se mi devo fidare dei risultati dell'autocalibrazione),o stare sicuri e tenere spento anche quello..avete avuto problemi simili? e la sala secondo voi per via degli echi che sbaglia i valori?Ultima modifica di CWpioneer; 07-05-2014 alle 19:41