Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    61

    passaggio cavi HT nelle canaline (murate) dell'impianto elettrico


    Ciao a tutti,

    come da titolo, per evitare giri tortuosi dei cavi audio delle casse posteriori sotto lo zoccolo ed intorno alle porte, e per non andare a parare in sistemi wireless che di alta fedeltà hanno poco, pensavo di far passare i cavi audio nei tubi flessibili dell'impianto elettrico di casa.
    Si può, se c'è spazio fisico all'interno delle guaine? La corrente 220V disturba il segnale audio o viceversa?

    Altra cosa: parlando di HT, e dovendolo ancora comprare, cercherei un ampli dotato di tanti ingressi: S/pdif ottico e coassiale, HDMI ma, IMHO, soprattutto delle vecchie e care RCA analogiche monocanale (6 se l'impianto è 5.1, 8 se è 7.1). Il mio ragionamento è semplice: tutto può cambiare ma le RCA analogiche (probabilmente) rimangono.
    Eppure ora è tutto un fiorire di ampli che gli ingressi RCA nn li hanno... E si è radicato nella clientela "profana" il convincimento che ora tutto debba andare su HDMI. Cioè il lettore video esce con HDMI verso l'ampli (audio e video) e poi il video va alla TV con HDMI. Ma se il lettore video ha le uscite RCA analogiche, non è equivalente mandare l'audio all'HT con le RCA all'ampli e flusso video dal lettore video alla TV? Alcuni dicono che in questo modo c'è un mancato sincronismo tra flussi audio/video. Ma non so se è vero. Anche perchè gli ampli "belli" da HT ancora oggi hanno gli ingressi analogici... Un motivo ci sarà... O no?

    Io penso che l' HT sia dedicato al flusso AUDIO, e trovo fuorviante ed inutile fargli fare da "ponte" anche per il flusso video.. Lo vedo come uno specchietto per le allodole.. Sbaglio?

    Ultima cosa: un consiglio per un sistema 5.1 "entry-level" di quelli composti da ampli (meglio anche con ingressi RCA analogici), 5 casse e woofer (tutto a filo)... In giro si vedono molti Pioneer, tanti yamaha, qualche onkyo (un pelo più costosi). Per tutto ciò preferisco spendere meno di 500€. Sapete indicarmi dove andare a parare, il "meno peggio"?

    Grazie a tutti!!!
    Ultima modifica di dapi; 22-10-2014 alle 12:23

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da dapi Visualizza messaggio
    Si può, se c'è spazio fisico all'interno delle guaine? La corrente 220V disturba il segnale audio o viceversa?..........[CUT]
    meglio evitare non tanto x i disturbi ma per eliminare il rischio di un incidente meccanico tra i due cavi ,potrebbe saltare il sinto e nei peggiori dei casi tutti gli apparecchi audio video connessi al sintoamplificatore
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    meglio evitare non tanto x i disturbi ma per eliminare il rischio di un incidente meccanico tra i due cavi ,potrebbe saltare il sinto e nei peggiori dei casi tutti gli apparecchi audio video connessi al sintoamplificatore
    Grazie Maveric77,
    scusa ma cosa significa "incidente meccanico"? Ad ogni modo, allora è meglio far passare i cavi tra il muro ed il battiscopa e dietro le cornici delle porte?
    Per le altre questioni, sapete darmi aiuto? Va bene anche una risposta rapida, in modo da non farVi perdere troppo tempo...

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2014
    Messaggi
    42
    La norma vuole che per poter per poter installare cavi All interno della stessa canalina questi ultimi devono essere isolati allo stesso grado di tensione dei primi, per quanto riguarda gli eventuali disturbi forse si potrebbe rimediare con una schermatura ma lascio parlare chi ne sa più di me in materia ....

    Per quanto scritto da maverik penso si riferisca ad un eventuale corto.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Si riferiva, credo, alla possibilità di rovinare la guaina isolante durante l'operazione di inserimento (tira di quà, spingi di là, fagli fare delle curve, ecc.) se si scopre la parte interna diminuisce l'isolamento e c'è il riuschio che accada quanto elencato prima, io aggiungerei anche i danni alle persone.

    Tieni presente che i cavi dovranno avere una bella sezione e conoscendo le canaline esistenti negli impianti normali ho il dubbio che sia possibile farci passare molta roba.

    Il discorso vale ancor di più per il "sotto lo zoccolo", vai a verificare in un qualsiasi Fai da Te come è grosso un cavo da 2x2,5 mm2 e poi meditaci su.Quanto al resto, hai due possibilità: collegare un lettore dotato di uscite audio multicanale ad un ampli dotato di analoghi ingressi audio hai la possibilità di far fare la decodifica audio al DAC interno al pre oppure, usando invece il collegamento HDMI o anche S/PDIF, usare il DAC interno all'ampli, la scelta dipende da quale dei due è migliore, se sono equivalenti, come accade in prodotti di fascia bassa, com vedo tu stai indicando, la cosa è irrilevante, utilizza il collegamento HDMI, così avri meno cavi in giro.

    Eviti anche il rischio di eventuali disallinemento tra audio e video che, utilizzando percorsi diversi, si possono verificare e in molti prodotti economici non esite la possibilità di intervenire sui ritardi del video.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Per il passaggio dei cavi di potenza è obbligo sfilare anche i cavi elettrici e passare tutto insieme (altrimenti i rischi aumentano come ha ipotizzato nordata) mettendo gia a misura il tutto in modo da non dover tirare piu nessun cavo una volta finito l'infilaggio (es. se i cavi di potenza devono essere piu lunghi 5metri di quelli di corrente si nastrano in partenza 5metri piu indietro quelli elettrici prima di infilare), il mio discorso era riferito al guasto meccanico di qualsiasi genere: foro con il trapano, chiodi, anche se prestata attenzione si potrebbe essere sciupato l'isolamento nel passaggio e poi rimangono gliimprevisti (che sono sempre pronti).

    Il mio consiglio è fare le tracce oppure passare i cavi dentro canaline esterne tipo legrand, bocchiotti, ecc..
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    61
    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    Per il passaggio dei cavi di potenza è obbligo sfilare anche i cavi elettrici e passare tutto insieme (altrimenti i rischi aumentano come ha ipotizzato nordata) mettendo gia a misura il tutto in modo da non dover tirare piu nessun cavo una volta finito l'infilaggio (es. se i cavi di potenza devono essere piu lunghi 5metri di quelli di corrente si..........[CUT]
    Grazie a tutti,

    il fatto è che far passare delle canaline esterne non mi va proprio (anche perchè devo girare intorno a DUE porte...) e fare la traccia nel muro non mi va ugualmente. Forse non sono abbastanza motivato, ci mancherebbe...

    Se la soluzione dei cavi di potenza nelle guaine elettriche 220V di casa è da scartare, non so cosa fare... O prendo un 2.1 (le soundbar le ODIO...) oppure un sistema 5.1 ma wireless (ma la alta fedeltà va un pò a farsi benedire inoltre le onde elettromagnetiche non fanno proprio benissimo mi sa...).

    A parte questo, ho visto che il sistema yamaha yht2910 ha la funzione ritardo audio tarabile fino a 500 msec (il tutto per circa 350€) ma ha 4 ingressi audio che immagino siano dedicati a due diverse fonti stereo (non al 5.1...) ed il pass-through fino a 4k.

    Mentre il sistema Onkyo HT-S4505 (appena qlc € in + del yamaha) ha anch'esso il ritardo audio; il pass-through credo lo abbia e se non sbaglio l'ampli pilota fino a 7.1 casse (anche se il set box ne ha "solo" 5.1) poi mi informerò meglio su questo articolo.

    So già storcerete il naso per questi impianti da "mercatone"... Ma per cominciare non vorrei spendere un capitale, poi più avanti si vedrà, posso sempre venderlo e cambiarlo...

    Domande:
    A) non volendo canaline esterne nè fare tracce a muro, devo lasciar perdere gli impianti con le casse post via cavo? non si può "intagliare" zoccolo e cornici delle porte?
    B) una volta risolta la A, meno peggio il Yamaha o l'Onkyo?

    Ciao e grazie a tutti!
    Ultima modifica di dapi; 23-10-2014 alle 12:26

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Le porte le puoi pasare passando i cavi sotto la cornice, se sono 1 o 2 cavi potresti risolvere cosi e poi camini sopra il battiscopa con una canalina
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    61

    Grazie ancora Maverick,
    comunque ho verificato su un HT della pioneer regalato 3 anni fa ad un mio parente, un sistema entry level, box con ampli e le 6 casse canoniche... I cavi "di potenza" hanno una sezione ridicola... (i cavi erano compresi nel set box). Non sono certo da 2x1.5....
    E' anche vero che la cassa centrale, più grande delle altre, è data per 150W max power, 6 omega di impedenza. Magari le casse sono "piccole" e le sezioni dei cavi sono proporzionatamente piccole, ma l'ho sentito suonare e per me ce n'è fin troppo, quanto basta per aver da dire coi vicini... ;-) Ergo, un sistema di tale potenza è già adeguato alle mie esigenze.
    Un paio di cavetti del genere ce la vedo anche dentro a farli passare tra lo zoccolo ed il muro ed intorno alle porte... Quelli da Voi consigliati (2x1.5 o 2x2.5) certo sono più problematici da far passare sotto la cornice delle porte... Ma quali potenze portano dei cavi da 2x1.5 o 2.5?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •