Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 14 di 14
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Aiuto prime riflessioni atipiche e trattamento acustico economico


    Chiedo un consiglio su come trattare la mia stanza (purtroppo non ho una sala dedicata e non posso spostare quasi nulla dell'arredamento) soprattutto per quanto concerne le prime riflessioni delle casse frontali, visto che ricadono in zone atipiche, non sulla parete per intenderci.

    Vi posto la piantina e quello che avevo intenzione di fare per una cifra intorno ai 200 euro. So che è poco ma non ho rimbombi e particolari problemi acustici ambientali, almeno da quello che sento ad orecchio, inoltre la stanza è piuttosto piena con solo la parete dietro i diffusori "libera", muri molto spessi e un po' fuori squadro (il vantaggio dei vecchi edifici). L'unico appunto magari che posso fare alla resa del mio impianto è sulle basse frequenze, le sento un po' asciutte e mancanti di impatto viscerale, ma so che può dipendere dal posizionamento del subwoofer purtroppo quasi obbligato: ho provato a metterlo dietro la poltrona ma risulta scomodo e troppo vicino.

    v. immagine aggiornata

    v. immagine aggiornata


    Come si evince dalle cartine (scusate se non è una piantina professionale), la particolarità delle zone di prima riflessione mi spinge a chiedervi se vale la pena trovare una soluzione o è meglio lasciar perdere visto che la zona a destra ricade in parte su un vano della libreria e in parte sulla parte rientrante della stessa, mentre quella a sinistra ricade sulla porta finestra; in quest'ultimo caso potrei pensare di attaccare all'imposta della finestra un 50x50 fonoassorbente ma non sarebbe esteticamente il massimo e comunque la prima riflessione dovrebbe essere abbattuta almeno in parte dalla tenda e dal fatto che l'imposta è in legno abbastanza spesso. Per il resto la mia ipotesi di quattro pannelli 100x50 dietro i diffusori e due bass trap economiche (so che ci vuole ben altro) come la vedete? L'approccio è corretto o sbaglio qualcosa?

    Purtroppo la zona dietro il punto d'ascolto non posso trattarla visto l'armadio, avete idee a proposito? Magari l'armadio, aiutato dalle rientranze si comporta come un deflettore acustico e va bene già così, boh.

    Aggiungo soltanto che avendo letto un po' in giro, la mia situazione "obbligata" si presta per i motivi di cui sopra al trattamento acustico LEDE (Live End/Dead End) che si usava soprattutto negli anni '70, ovvero la zona dietro e intorno ai diffusori assorbente e quella dietro la testa dell'ascoltatore diffondente. Non saprei se effettivamente aggiungendo solo quattro pannelli fonoassorbenti e un paio di bass trap si possano già ottenere risultati decenti, ma parto da un'acustica ambientale a mio parere già buona e volevo togliermi lo sfizio di un minimo di trattamento acustico sull'unica parete "nuda"

    Ps. Ho provato Audyssey per un po' ma i risultati nella mia stanza non mi hanno mai soddisfatto del tutto in primis con la musica stereo, spegnendolo la resa acustica mi è sembrata più equilibrata fin da subito.
    Ultima modifica di Nex77; 01-10-2015 alle 16:34

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    2.229
    Nex scusa , cerchi più bassi? Pensi che con un po' di trattamento si può risolvere? Io credo di rivedere la tua catena , secondo me è la cosa più semplice

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Più che altro è che non ho attualmente nessun tipo di trattamento acustico (a parte i vantaggi della libreria piena e la disposizione favorevole dell'arredamento), volevo vedere l'effetto che fa e se sbagliavo qualcosa. Lo so che dovrei rivedere la catena ma al momento non me lo posso permettere, più che altro vorrei un rinforzo sulle bassissime frequenze senza rimbombi, ma questo so che non si può certo ottenere acquistando 200 euro di fonoassorbenti.

    Per il resto dal punto di vista acustico, secondo te vanno bene (leggi male non fanno) i quattro pannelli dietro i diffusori e due piccole bass trap? O non ne vale la pena?

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.115
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Più che altro è che non ho attualmente nessun tipo di trattamento acustico (a parte i vantaggi della libreria piena e la disposizione favorevole dell'arredamento), volevo vedere l'effetto che fa e se sbagliavo qualcosa. Lo so che dovrei rivedere la catena ma al momento non me lo posso permettere, più che altro vorrei un rinforzo sulle bassissime..........[CUT]

    Per rinforzare i bassi potresti aiutarti spostando il sub nell angolo .
    dopo bisogna vedere per le risonanze cosa salta fuori .

    con 200€ è vero che si fa poco , si prendono giusto dei piramidali per le medio alte freq , che però sono inguardabili per un living.

    una buona soluzione sarebbe un equalizzazione , per un living è sempre la soluzione migliore
    Ultima modifica di LucaSantu; 22-09-2015 alle 14:42

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ho invertito la posizione del portaelettroniche col sub e qualcosa è migliorato (ti ringrazio del suggerimento), sull'impatto estetico hai ragione ma su quello non ho problemi visto che la stanza la uso solo io: ho visto dei bellissimi quadri acustici ma costano un salasso . Pensavo inoltre di prendere dei pannelli 100x50 MDF, incollare lì i fonoassorbenti e appenderli a mo' di quadro, per evitare di rovinare il muro con la colla.

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Nessun suggerimento per le riflessioni primarie delle casse frontali? Posso lasciarle così senza alcun trattamento acustico?

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Credo di aver individuato le bass trap, magari comincio da quelle:

    v. immagine aggiornata

    Sono consapevole che dovrebbero arrivare fino al soffitto per essere efficaci al 100%, ma per diminuire il riverbero e ripulire un po' potrebbero andar bene? La collocazione vi sembra giusta o potrei lasciare stare la cassa destra e concentrarmi solo sull'angolo sinistro e qualche altro punto della stanza?
    Ho messo una bass trap angolare a destra giusto per una questione di equilibrio estetico (visto che non è un vero e proprio angolo: c'è la scrivania), se si rivelasse utile anche all'acustica tanto meglio.
    Ultima modifica di Nex77; 01-10-2015 alle 16:35

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Modena
    Messaggi
    1.115
    Si ma dovrebbero esser messe in tutti gli angoli ...

    per le riflessioni frontali laterali ci vogliono i soliti pannelli , non serve tappezzare i muri , ne bastano anche solo 2 per lato

    guarda skumacoutics , hanno roba carina che nn costa troppo .

    Se vuoi altrimenti sia prestazioni che alto grado estetico , ci sono sempre i famosi vicoustic , che però costano uno sproposito.
    quelli in legno + gomma posteriore sono belli

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Magari i vicoustic , non me li posso permettere.

    Quindi bastano anche due fonoassorbenti 50x50 per lato, ottimo a sapersi. Deduco dalla tua risposta che per i due laterali bisogna trovare la prima riflessione sia della cassa destra sia di quella sinistra su entrambe le pareti, quindi i punti da trattare per le casse frontali sarebbero quattro, due per parete laterale. Giusto?
    Io avevo trovato con lo specchio solo il punto di prima riflessione della cassa frontale più prossima alla parete, anche se i primi punti ricadono su zone "difficili" da trattare, vedrò come fare.

    Grazie della segnalazione riguardo a skumacoutics, darò un'occhiata al loro sito.
    Ultima modifica di Nex77; 25-09-2015 alle 13:55

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Citazione Originariamente scritto da Nex77 Visualizza messaggio
    Quindi bastano anche due fonoassorbenti 50x50 per lato, ottimo a sapersi. Deduco dalla tua risposta che per i due laterali bisogna trovare la prima riflessione sia della cassa destra sia di quella sinistra su entrambe le pareti, quindi i punti da trattare per le casse frontali sarebbero quattro, 2 per prete laterale. Giusto?
    Si, ce ne vogliono 2 parete. Volendo anche sul soffitto...
    La mia sala Cinema: Entra

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Aggiorno il thread, credo di aver trovato il bandolo della matassa per così dire .

    immagine rimossa per cambio progetto

    immagine rimossa per cambio progetto

    Individuati i primi punti di riflessione laterale (e anche altri punti da trattare, compatibilmente col budget), ho pensato di attenuare le frequenze con delle placche fonoassorbenti 50x50x10cm (30kg/mc) "a mattonella" di questo tipo:



    Per le riflessioni che ricadono sulla portafinestra, vista la tenda e le dimensioni dell'imposta, penso di usare quest'altro tipo di placca (n. 2) 50x50x5cm da ritagliare su misura:



    Per gli angoli, è un discorso particolare, visto che non posso trattarli tutti per via dell'arredamento: la libreria e l'armadio occupano gli angoli posteriori al punto d'ascolto, ma non arrivando fino al soffitto mi rimarrebbero 50 cm scoperti. Ho quindi pensato di trattare quei 50 centimetri, tagliando a metà questa bass trap (80x40cm 30kg/mc)



    ponendo le due metà una sull'angolo dell'armadio e una sulla libreria (v. piantina).

    L'angolo dietro al diffusore sinistro lo curerei con due bass trap di questo tipo:



    In questo modo rimarrebbe non trattato l'angolo a destra, essendoci la porta potrei solo sfruttare la parte superiore che va dallo stipite al soffitto e incollare quindi un'altra bass trap angolare.

    Che ne pensate? Avete altre idee?
    Ultima modifica di Nex77; 02-06-2016 alle 13:31

  12. #12
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    ciao...vedo che stai osservando i miei stessi prodotti per trattare l'ambiente.... firmati ZORRO
    approccio corretto....
    hai possibilità di ricostruire geometricamente le prime riflessioni.... quindi immagine phantom della cassa ecc ?
    o vai a tentoni ?
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Ho usato il metodo dello specchio e poi verificato che i punti corrispondessero con un software grafico su cui ho la mappa della stanza, mi sono avvalso anche di questo sito. Per ora ho preferito rimandare il tutto, visto che ho comprato un equalizzatore per il subwoofer che "spiana" i picchi delle ultrabasse molto efficacemente (zero rimbombi), magari più in là tratterò solo le prime riflessioni.
    Ultima modifica di Nex77; 04-04-2016 alle 13:36

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683

    Aggiorno brevemente la situazione: grazie all'arrivo dell'antimode non ho più l'esigenza di trattare le basse frequenze con tante trappole per bassi, quindi mi sono limitato a prendere tre bass trap, una per l'angolo sinistro in modo da compensare la vicinanza del diffusore sx alla parete laterale e due le ho affiancate e inserite nel vano che ho alle spalle della seduta, in modo da eliminare quella riflessione primaria posteriore. Quanto alle riflessioni primarie, ho letto in più manuali d'acustica che in un ambiente domestico non troppo grande, quelle laterali è meglio non trattarle (aumentano "spazialità" e "aerosità") e tra l'altro visto dove ricadono nella mia stanza ho deciso semplicemente di "limitarle" ponendo un cuscino d'arredo in canapone su quella destra mentre quella a sinistra ha già una tenda leggera che si frappone tra l'emissione e il punto in cui ricade; diverso il discorso per la parete dietro i diffusori, l'ho trattata con 5 Pannelli fonoassorbenti Basotect autoadesivi da 120x60x5 affiancati l'uno all'altro, anche per una questione estetica, grazie allo smusso di cui dispongono.

    Il risultato finale lo ritengo ottimale, il tempo di riverbero si è abbassato (ho misurato la differenza prima/dopo con un'app per iphone, che mi ha anche dato l'ok per l'utilizzo home cinema della mia stanza) mentre l'intellegibilità delle voci è notevolmente migliorata sia con la musica stereo sia coi film. Ho risolto anche il leggero spostamento a sinistra dell'immagine stereo, dovuto alla maggior vicinanza del diffusore sinistro alla parete laterale rispetto a quello destro.

    Il risultato finale è questo:



    Nulla di che, ma esteticamente non è troppo "vistoso" e l'approccio misto (equalizzazione sub + pannelli e poche bass trap) in una stanza non dedicata è secondo me l'ideale se non si ha a disposizione un budget alto. Chi ha a disposizione ben altre cifre, potrebbe orientarsi verso bellissimi pannelli da appendere come quadri, Oudimmo AkuPan ART ad esempio, e se non vuole equalizzare, bass trap molto più performanti e esteticamente gradevoli.
    Ultima modifica di Nex77; 02-06-2016 alle 14:47


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •