|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Onkyo 717 non si accende
-
17-08-2016, 23:11 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 81
Onkyo 717 non si accende
Ciao a tutti,
ieri ho spento il mio Onkyo 717 normalmente, oggi ho fatto per accenderlo e non funziona, ovvero non si accende, premo il bottone 'on/off' sulla parte frontale e non da alcun segno di vita, come se non fosse alimentato, potrebbe essere il fusibile?
L'ampli non mi ha mai dato alcun problema, ha sempre funzionato correttamente, fino ad oggi!
Ho provato a cambiare cavo di alimentazione e presa di corrente, niente, non funziona, NESSUN LED ACCESO!
L'amplificatore è fuori garanzia, ha 4 anni, è un modello del 2012.
La cosa strana è che qualche giorno fa, forse sarà una coincidenza, è saltato anche il trasformatore di uno switch che utilizzavo per le connessioni di rete, che era connesso alla stessa ciabatta (ciabatta che oggi ho eliminato), notare che l'ampli non era connesso in rete, non c'era il cavo di rete connesso, non l'ho mai utilizzato.
Altra cosa, quando inserisco il cavo dell'alimentatore nella parte posteriore dell'ampli, sento il classico rumore di corrente, quello che si sente quando si alimenta anche un pc, spero di essermi spiegato!
Cosa mi consigliate?
Grazie,
RobertoUltima modifica di robynosse; 17-08-2016 alle 23:50
-
18-08-2016, 00:48 #2
Se sul retro esiste un portafusibile puoi benissimo controllare tu stesso se è integro o meno (cosa che avresti già dovuto fare), se il fusibile fosse interrotto puoi provare a sostituirlo con uno con le stesse caratteristiche e provare ad accendere l'apparecchio.
Se tutto torna a funzionare, bene, è stato solo uno sbalzo di tensione, ma non è successo nulla di grave, se il fusibile salta nuovamente devi prendere il tutto e portarlo all'assistenza.
Questa soluzione andrà scelta anche nel caso che il fusibile fosse integro, perchè vorrebbe dire che il guasto è all'interno.
Purtroppo non vedo altre soluzione non essendo tu in grado di fare altre verifiche (alcuni apparecchi hanno anche dei fusibili interni)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-08-2016, 07:35 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 81
Ciao,
il fusibile pensavo fosse interno e volevo parlare con chi ne capisce più di me prima di fare qualsiasi cosa.
Oggi pomeriggio controllo.
Parlerò anche con la mia assicurazione nel primo pomeriggio, visto che è un danno elettrico e sono coperto, prima di fare qualsiasi cosa.
Penso che comunque sia relativamente facile aprire l'ampli (non è più in garanzia) se si tratta solo del fusibile interno.
Purtroppo per la riparazione il centro più vicino autorizzato è a 450 km, potrebbe farlo anche un altro centro che non sia ufficiale Onkyo secondo te?
Ne ho uno nella mia città che era un centro autorizzato Onkyo, ora non lo è più (non abito in Italia).
Grazie mille,
Roberto
-
18-08-2016, 11:49 #4
certo, aprire l'ampli è cosa abbastanza banale, ci sono solo alcune viti che tengono fermo il coperchio a "U", tolto quello puoi vedere se ci sono fusibili interni.
Per quanto riguarda la possibilità di riparazione puoi chiedere direttamente a quel Centro, se già trattava quel marchio probabilmente non ha problemi, in questi casi il problema può essere la reperibilità di eventuali ricambi, solitamente gli importatori non forniscono ricambi a chi non faccia parte della propria rete di assistenza; se però il guasto è riparabile in modo classico, senza dover sostituire una scheda o un trasformatore, non ci dovrebbero essere problemi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-08-2016, 14:17 #5
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 81
Ciao,
sul manuale dell'ampli ho trovato questo:
2. Fusibile AC—Il fusibile AC presente all'interno dell'apparecchio non è riparabile dall'utente. Se non è possibile accendere l'apparecchio, contattare il vostro rivenditore Onkyo
É solo per spaventare l'utente finale?
La causa del fatto che non si accenda , può aver danneggiato anche le casse?
...l'ampli è stato spento regolarmente l'ultima volta.
Ho parlato comunque con la mia assicurazione e copre il danno, qualora non fosse riparabile mi rimborseranno 850 euro, costo dell'ampli all'epoca(4 anni), in questo ultimo caso acquisterei un Onkyo 710.
Hai qualche altro suggerimento?
Grazie,
Roberto
-
18-08-2016, 16:40 #6
Se il fusibile è interno puoi benissimo dargli una occhiata.
Quell'avvertimento è doveroso per evitare guai o possibili rischi all'utente.
Se però prima lo scolleghi dalla rete elettrica e dopo lo apri non c'è alcun rischio, verifica il fusibile, vale quanto ho scritto all'inizio.
Puoi sostituirlo, se saltasse ancora serve un tecnico."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
18-08-2016, 17:16 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 81
Ciao,
ho aperto l'ampli, è stato molto facile.
Ho potuto osservare il fusibile, non l'ho tolto (ci sono due connettori e dovrei staccarli per poterlo rimuovere con facilità), e mi sembra perfetto, vetro pulitissimo, trasparente e soprattutto il filo interno, per quello che ho potuto vedere è intatto, l'ho osservaton bene con una lampada puntata contro!
Direi che la prossima mossa è un tecnico...
Ultima cosa: secondo te possono essersi danneggiate anche le casse?
...tenendo conto non si è presentato alcun problema all'ampli quando era acceso?
Grazie,
Roberto