Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: Uso misto XLR e RCA

  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423

    Uso misto XLR e RCA


    Ciao a tutti,
    Vorrei acquistare un cavo stereo bilanciato per il collegamento tra il mio pre e il mio finale stereo, che serve per l'ascolto stereo e come front in multicanale.

    Il mio dubbio sorge in quanto l'altro mio finale multicanale Rotel non possiede ingressi bilanciati, perciò sarei costretto ad usare le RCA per il canale centrale e i surround.
    Ora...c'è qualche problema in una configurazione multicanale ad usare il collegamento bilanciato per i front e lo sbilanciato per i restanti canali?

    Io penso che il guadagno maggiore delle XLR viene comunque livellato al pari degli altri canali dal processore surround nel momento in cui si impostano ritardi e livelli.
    Ma non essendo esperto non vorrei che ci siano altre problematiche.
    Secondo voi?

    NB: ne il pre, ne il finale Bryston sono realmente bilanciati e la tratta del cavo é di appena 1 metro, perciò potrei tagliare la testa al toro e prendere un cavo sbilanciato.
    Solo che mi spiace poi non sfruttare tale collegamento.
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come ha già scritto tu stesso non ci sarebbe alcun motivo "vero" per usare un collegamento bilanciato, però è altrettanto vero che non ci sono controindicazioni avendo già il cavo (dovessi comprarlo appositamente direi di evitare la spesa).

    L'eventuale differenza di livello sarà poi compensata in fase di setup.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    Ho capito. Grazie della spiegazione.
    Il cavo volevo comunque comprarlo e spostare l'attuale su altro. La differenza di prezzo dello stesso cavo tra la versione RCA e quella XLR non è esagerata...ma si sente.
    Mi sono convinto a prendere lo standard sbilanciato e risparmiare per altro.
    Se poi anche quelle lievi sfumature di cui leggo a riguardo, per cui col bilanciato si acquista più dinamica, dettaglio ecc, pur rischiando di indurire il suono, non ne vale la pena... allora tanto vale rimanere in sbilanciato e non ci si pensa più.
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il punto è moto semplice.

    Se qualcuno mi dice che "I finali in Classe A suonano meglio" ed io gli domando "Può darsi, per quale motivo?" lui mi risponderà "perchè non c'è la distorsione di incrocio".

    Perfetto, possiamo discutere sull'entità dell'effetto, se udibile o meno, ma è una spiegazione valida, verificata, dimostrata, spiegabile tecnicamente.

    Se mi si dice che "i cavi bilanciati offrono più dinamica e dettaglio" io pongo la stessa domanda "perchè, quale meccanismo entra in gioco?".

    Mi sembra che la domanda si più che plausibile, se mi si risponde che lo ha scritto un amico su forum perchè lo ha letto sul blog di qualche illustre sconosciuto che se la suona e se la canta da solo, ed in cui ha scritto "che lui sente quegli effetti, pertanto è così", punto.

    Mi sorge qualche piccolo dubbio, credo giustificato.

    Personalmente non mi vengono in mente motivi tecnici, il segnale non viene manipolato, ma non pretendo di sapere tutto di questo settore, magari recentemente è stato pubblicato qualche studio in merito.
    Ultima modifica di Nordata; 20-07-2017 alle 23:18
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    423
    Parole sacrosante.
    Difatti il mio dubbio sulla scelta dell'uno o dell'altro collegamento é derivato solo da dicerie e sensazioni sentite o lette un po dappertutto.
    Avevo anche cercato su questo e su altri forum e si legge sempre tutto e il contrario di tutto. Segno che una spiegazione scientifica pare che non ci sia.
    L'unica cosa certa é l'uso per le lunghe distanze, e questo ha una sua spiegazione razionale.
    Non ci piove.
    SORGENTI LETTORE UNIVERSALE Oppo BDP-105EU; GIRADISCHI Pro-Ject Debut III + kit S/E + Speed Box S + Grado Gold1 + piatto acrilico Delta Device
    AMPLIFICAZIONE PRE Bryston SP1.7; PHONO LA Black Cube SE II; FINALI Bryston 3B-SST2; Rotel RB-985 MKII
    DIFFUSORI FRONT Focal ARIA 926; CENTER Focal ARIA CC900
    VARIECAVI ViaBlue, Ricable; TV PLASMA Panasonic TX-P55ST50E; CONSOLE PS4 Pro; NAS Qnap TS-451+

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    431
    ne avevo già parlato con nordata il altro post di questa annosa questione, ma ala fine non sono ancora riuscito a capire se un cavo di 5 metri in questo settore è già considerato lungo o no.

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Dipende anche dal tipo di segnale, se parliamo di microfoni, direi che se possibile è sempre meglio usare il collegamento bilanciato, se parliamo di segnali ad alto livello, ovvero di linea, quale può essere il segnale tra un pre ed un finale o tra un player e il pre o ampli direi che basta usare un normale cavo schermato buono (che non vuol dire costoso e/o esoterico).

    Nel mio allestimento il sub ha un ingresso bilanciati per il segnale LFE ed ho usato tale tipo di connessione con il pre HT, mentri gli ingressi stereo sono di tipo sbilanciato, così come le analoghe uscite sul pre stereo ed ho usato tale tipo di cavo, il tutto su una distanza di circa 5 m. ed ho usato del normalissimo cavo RG59, di cui sono sicuro della schermatura, per il cavo sbilanciato senza riscontare particolari problemi di rumore di fondo o differenze di suono tra i due tipi di ingresso.

    Se si è particolarmente apprensivi nulla impedisce di usare un cavo bilanciato, ove possibile, anche per distanze di pochi metri (per un metro o poco più lo ritengo assolutamente inutile).

    Il punto della questione non è l'usare o meno un cavo bilanciato, ma leggere di doverlo tassativamente usare "perchè solo con questo collegamento si ha un suono migliore", questo non è vero e non esiste alcuna ragione tecnica, quanto meno a mia conoscenza, resto in attesa di eventuali segnalazioni ad articoli seri su tale argomento.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Io ragionerei in questi termini: se gli apparecchi nascono bilanciati andrei di bilanciato, in caso contrario per la mia esperienza consiglio cavi silbanciati.

    I miei pre/finale infatti nascono sbilanciati ad hanno connessioni xlr ma suonano decisamente meglio in sbilanciato. Questo perché per dotare un apparecchio di connessioni diverse da quelle native previste in sede di progetto, i costruttori ricorrono a trasformatori, op o ponticellature che deteriorano il percorso del segnale. La prova l'ho svolta con 2 cavi identici e gli xlr da me vanno sensibilmente peggio.

    Che poi all'atto pratico una connessione "non nativa" possa essere superiore come resa resa ad una nativa non e' detto che sia sempre così. alcuni ad esempio potrebbero preferire gli xlr a prescindere x la maggior solidità / robustezza e il guadagno generalmente più alto.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Cosa vuoi dire esattamente con: "Se gli apparecchi nascono in bilanciato" e "connessioni native diverse da quelle previste in fase di progetto"?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Cosa vuoi dire esattamente con: "Se gli apparecchi nascono in bilanciato" e "connessioni native diverse da quelle previste in fase di progetto"?
    Intendo se la circuitazione e' bilanciata o meno. Ho semplificato indicando come "nativi" gli xlr x le elettroniche a circuitazione bilanciata e gli rca x le elettroniche a circuitazione sbilanciata.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Apparecchi che siano internamente completamente bilanciati, ovvero due linee di amplificazione/trattamento separate perfettamente uguali, ma con fase opposta, dall'ingresso all'uscita, probabilmente si possono contare sulle dita di una sola mano.

    Tra l'altro, a parte il caso di collegamenti di microfoni con uscita bilanciata (ovvero la norma) qualsiasi altra sorgente che si collegasse sarebbe sbilanciata nativamente.

    Il realizzare poi un pre o ampli interamente bilanciato pone dei problemi di accoppiamento tra le due linee non da poco, la minima differenze, pur usando componenti con tolleranze bassissime, avrebbe come effetto una distorsione in uscita.

    Il tutto per ottenere cosa? Visto che l'unico scopo e motivo del collegamento bilanciato è quello di minimizzare la captazione del rumore esterno, problema che si verifica solo in casi ben precisi.

    Anche nei mixer professionali l'ingresso è bilanciato, solitamente tramite trasformatore, ma la circuitazione interna poi è classica, ovvero sbilanciata, per poi essere trasformata all'uscita anche in bilanciata tramite trasformatore oppure circuito elettronico (ognuna delle due soluzioni ha i suoi pro e i suoi contro).
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Insomma, mi sembra che nel caso di normali collegamenti pre/finale o sorgente/pre, visto che non si tratta di microfoni, l'unica soluzione nella scelta della migliore connessione sia fare una prova con 2 cavi identici come ho fatto io.

    Per rispondere all'autore del 3d, io a prescindere non farei collegamenti "misti", non tanto x i diversi guadagni tra una connessione e l'altra (livello più alto negli xlr) comunque correggibili a livello digitale, quanto x una possibile disomogeneità nell'ascolto (forse riscontrabile solo in un impianto particolarmente rivelatore, non è detto dappertutto).

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da fedezappa Visualizza messaggio
    l'unica soluzione nella scelta della migliore connessione sia fare una prova con 2 cavi identici come ho fatto io.
    Se proprio si ha del tempo da perdere direi proprio di sì, purchè la prova sia poi eseguita con tutti i crismi, ovvero inserire un cavo, ascoltare, poi inserire l'altro e ascoltare di nuovo non serve a nulla e non ha alcun significato.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2016
    Messaggi
    3.525
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Se proprio si ha del tempo da perdere direi proprio di sì, purchè la prova sia poi eseguita con tutti i crismi, ovvero inserire un cavo, ascoltare, poi inserire l'altro e ascoltare di nuovo non serve a nulla e non ha alcun significato.
    Questa è la tua rispettabilissima opinione, la mia è che invece serve un periodo di prova abbastanza lungo, primo per fare il "rodaggio elettrico" a cavi e connettori, secondo x capire se i cambiamenti ci sono o meno (non è facile dato che si tratta di sfumature e non cambiamenti eclatanti, se non il fatto che gli xlr suonano più forte, quello si nota subito).

    L'attacca/stacca a mio avviso genera solo confusione e disorientamento.

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    milano
    Messaggi
    986

    Io uso i cavi bilanciati perché raccomandati dal produttore.
    Questo è lo schema esplicativo
    https://www.hypex.nl/img/upload/doc/...nal_wiring.pdf


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •