Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Consiglio su correzione acustica ambiente


    Buongiorno, questo è il mio primo Post da utente iscritto, anche se leggo da più tempo. Mi chiamo Gregorio, ho una stanzetta dove ho il mio HT anche se non di livello eccelso, e stavo pensando di correggere un pò l'ambiente per attenuare echi e riverberi, anche se la stanza comunque è arredata. Questo mio Post è più che altro per chiedere una consulenza sull'acquisto, dato che ho già letto altri Thread sulla tipologia di pannelli da impiegare. Se è possibile, allego il link di quelli che avrei scelto, il sito è stato consigliato da un utente proprio qui su AVMagazine. La mia stanza è di circa 14 mq, arredata con un armadio a 6 ante dove sotto c'è il letto. Ho giò acquistato un grosso tappeto a pelo lungo di circa 3-4 cm. che ho posto tra diffusori (che hanno woofer da 18 e tweeter da 6) e punto d'ascolto. I pannelli che avrei scelto sono a poliuretano espanso con la caratteristica di 30 Kg/mc. Leggendo ho capito comunque che non serve tappezzare la stanza di pannelli, dato che diverrebbe troppo sorda, una delle tecniche più facili per posizionare i pannelli mi sembra di capire che è quella con lo specchio. Allego il link e vi ringrazio: http://www.zetastylestore.it/51-pann...o-non_ignifugo

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Ciao
    il piramidale può andare bene,non scendere sotto lo spessore di 5 cm, la densità di 30 kg va bene; si trovano anche di altri colori ed estetica diversa,quella è solo questione di gusti e costi.

    Niente tappezzeria casuale,col trucchetto dello specchio limitati inizialmente alle prime riflessioni, ricordati che ogni diffusore ne ha 2 di primarie,una sulla sua parete e una sull'altra (laterali e omolaterali).

    https://www.masacoustics.it/wp-conte...131-152227.png

    Su cosa fare a quelle del soffitto da valutare se assorbire o diffondere,per ora lascia spoglio.
    Ultima modifica di Rain; 03-04-2018 alle 12:58

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ti ringrazio per il tuo intervento. Quindi deduco che sarebbe opportuno inserire i pannelli anche dietro i diffusori. Per il soffito vedrò, per gli angoli anche, magari più in là penserò a qualche trappola cilindrica o triangolare, ho già letto qui sul Forum

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Le riflessioni che si creano sulla parete posteriore ai diffusori sono un po' più delicate e difficili da trattare in quanto di solito interessano frequenze più basse e non facili da assorbire. Una volta riflesse dalla parete vanno a sommarsi con il suono diretto creando una cancellazione di fase in una determinata frequenza che varierà a seconda della distanza del diffusore dalla parete posteriore.

    Diciamo che quando si arriva ad un livello avanzato di correzione acustica bisognerebbe misurare la risposta in frequenza ad ogni pannello aggiunto o spotamento per poi rimisurare e vedere gli effetti.

    Per ora fermati alle riflessioni primarie e bass trap negli angoli
    Ultima modifica di Rain; 03-04-2018 alle 14:06

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Ciao Rain, stavo per acquistare online i pannelli che ho elencato nel mio primo Post, quando mi è sorto un dubbio, ossia se le pareti laterali sono troppo distanti dai miei diffusori, pertanto mi interrogavo se fosse realmente utile inserire dei fonoassorbenti. Ho fatto delle foto per far capire meglio. I link li allego tutti alla fine
    1) La prima immagine riguarda il diffusore destro e lo spazio che c'è al suo lato esterno, chiamiamolo così, non se se si necessita di un pannelli fonoassorbente, di certo non posso installarlo sulla porta se la prima riflessione ricade proprio lì
    2) Questa è la parete di fianco proprio il diffusore destro, avrei pensato di inserire un pannello di poliuretano da 100x50x5.5 in quel pezzo di muro affianco la porta
    3) Lato diffusore sinistro, come vedi c'è un mobile pieno di VHS che collezionavo anni fa, e quindi non ci sarebbe lo spazio per inserire un pannello o un bass trap dietro l'angolo
    4) In ultimo qui c'è il punto d'ascolto, praticamente ascolto dal letto sotto l'rmadio per così dire e nel mezzo ho posto un tappeto a pelo lungo.

    So che la situazione potrebbe essere drammatica, ma chiedo solo un consiglio per migliorare qualcosa, anche se devo ammettere che la stanza non ha echi o rimbombi. E' una camera di 14 mq.

    Allego i link e grazie per il tempo dedicato:
    1) http://imagizer.imageshack.us/a/img923/1563/qTEjWi.jpg
    2) http://imagizer.imageshack.us/a/img922/6879/WZfsoT.jpg
    3) http://imagizer.imageshack.us/a/img922/7870/94YfPK.jpg
    4) http://imagizer.imageshack.us/a/img923/5895/8oRCy2.jpg

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Scusa avevo capito male,

    dato che ti eri già informato ed eri in procinto di acquistare avevo dato per scontato che avessi un ambiente dove fosse possbile piazzare pannelli a piacimento,per lo meno su quelle laterali; di sicuro non è un ambiente facile da trattare.

    Che i diffusori siano lontati o vicini alle pareti le prime riflessioni,più o meno invadenti,ci saranno lo stesso e se capitano sulla porta purtroppo il pannello andrà sulla porta, ma se non puoi non puoi.Stesso discorso dall'altra parte,dove c'è la porta balcone/libreria.

    Non è facile trattare acusticamente una stanza già arredata e adibita ad altri scopi. Qualche pannello dietro al punto di ascolto sarebbe cosa buona e giusta quando si ha la parete subito dietro la seduta.
    Ultima modifica di Rain; 08-04-2018 alle 15:28

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    619
    Se non hai fatto misurazioni ambientali e quindi non sai quali siano le frequenze da trattare, rischi di buttare soldi e peggiorare la situazione. Nella tua situazione dedicherei gli sforzi alla correzione attiva

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    No, non ho una stanza in cui posso permettermi diciamo una totale libertà per quanto riguarda l'installazione di pannelli, ho chiesto, allegando delle foto, se fosse comunque il caso di inserirli. Chiedo scusa se si era capito che avessi una stanza dedicata. Ad ogni modo, nella mia stanza ho comunque una tenda sull'unica finestra che è presente, un tappeto a pelo lungo, un mobile grandicello pieno di VHS, e libri su altri mobili, non ho echi. Ad ogni modo ho optato per un paio di pannelli da 100x50 dietro ai diffusori, e in nessun'altra parte. Sono 30 Kg/m3 e devo dire che il suono risulta meno impastato, più nitidio, e non è un effetto placebo. Per il resto, avevo chiesto qui se fosse il caso inserire altri pannelli, ma qui su AVMagazine ho letto di un utente che a sua volta leggendo un manuale d'acustica, ha dedotto che per piccoli ambienti e arredati come ce l'ho arredato io, la correzione acustica si puù anche evitare. Ho messo dei piramidali dietro i diffusori e per adesso sono molto contento. E colgo l'occasione per ringraziarvi entrambi

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    se puoi, inserisci un risuonatore, vedi sul sito di acustica applicata la versione Volcano
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  10. #10
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    51
    Non so se sia possibile ma vorrei riesumare questo post in quanto ho lo stesso problema di chi lo aveva iniziato.

    Mi sono informato un po, ma ho ancora molti dubbi.

    Intanto allego il risultato dell'equalizzazione fatta da Audissey xt32 su i miei due frontali..oserei dire una condizione penosa..per correggere l'ambiente ha letteralmente stravolto la curva.

    I frontali sono delle b&w dm 602 s2.

    https://imgur.com/a/YzfI5kZ

    Da questa immagine mi consigliereste di agire ?
    In particolare per le basse frequenze che senza equalizzazione coprono veramente tutto.. che tipologia di bass trap dovrei utilizzare? ..mi sembra di notare che il problema grave soprattutto sull'anteriore destro sia a frequenze abbastanza basse..
    Inoltre perche' alza cosi tanto le alte frequenze ? Cosa potrebbe star a significare ?

    Grazie in anticipo a chiunque risponda.

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Utilizza le parole chiave per fare le tue ricerche, o tutt'al più crea un nuovo Thread. Ma sottolineo, di questi argomenti, sul Forum, praticamente se ne parla dagli inizi del 2000. Hai presente il detto "trito e ritrito"?
    Io non sono un esperto che potrebbe darti indicazioni totalmente dalla A alla Z; di cose ne ho imparate qui sul Forum, e tante ad esser sincero. Ne ho cambiate di cose nel mio ambiente negli anni... sono stato guidato sia dai forumers, che minimamente dal vivo.
    È un mare magnum l'HT e soprattutto la correzione attiva/passiva.
    Magari crea un'altra discussione e ti aiuteranno lì.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da alemetal91 Visualizza messaggio
    Non so se sia possibile ma vorrei riesumare questo post
    Non vedo perchè no.

    una condizione penosa..per correggere l'ambiente ha letteralmente stravolto la curva
    Non mi sembra una curva strana, ci sono le solite risonanze in gamma bassa ed una carenza in gamma media e alta.

    Per avere una idea di come agisce la correzione bisognerebbe vedere la curva di risposta prima della correzione, quella che posti tu può dare solo una idea.

    I consigli sono sempre i soliti: pannelli piani assorbenti nei punti delle prime riflessioni, tappeto spesso con sottofeltro sul pavimento tra diffusori e punto di ascolto, punto di ascolto lontano dalla parete posteriore, trappole per i basi almeno negli angoli (di tipo cilindrico o triangolare puoi deciderlo tu, è solo una questione di praticità/estetica).

    Messe in opera le correzioni attive, tutte o in parte, puoi affinare il tutto con la correzione attiva, anche perchè difficilmente riuscirai a risolvere il problema delle risonanze in gamma bassa con le trappole, quanto meno se non vuoi installarne di grandi dimensioni o usare dei pannelli vibranti.
    Ultima modifica di Nordata; 10-09-2019 alle 10:57
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    51
    Innanzitutto ringrazio a entrambi per le risposte.

    Il punto di ascolto e' obbligatoriamente vicino al muro posteriore in quanto e' una camera e il punto di ascolto e' sul letto che non posso staccare dal muro..

    Per le basstrap nasce il problema.. non tutti gli angoli possono essere trattati.. in particolar modo gli angoli bassi della parete posteriore ai diffusori ( frontale al punto di ascolto per intenderci ).. in quanto un angolo lo occupa una scrivania e l'altro la porta ( se mettessi una bass trap non potrei aprirla .. anche se riflettendoci potrei solo poggiarla quando mi serve.

    Se facessi delle foto della stanza , potrei avere diciamo consigli piu' mirati? Potrebbe essere utile ?

    Ho riesumato il post per evitare di aprirne un altro sullo stesso argomento.. e ho pensato di chiedere suggerimenti in quanto ogni stanza e' a se..almeno credo..spero di non aver indispettito nessuno.. 😂

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da alemetal91 Visualizza messaggio
    Innanzitutto ringrazio a entrambi per le risposte.

    Il punto di ascolto e' obbligatoriamente vicino al muro posteriore in quanto e' una camera e il punto di ascolto e' sul letto che non posso staccare dal muro..

    Per le basstrap nasce il problema.. non tutti gli angoli possono essere trattati.. in particolar modo gli angoli bassi della parete ..........[CUT]
    Si, magari potrebbero aiutare.
    Sappi che comunque un minimo di correzione passiva ci vuole, nei modi in cui indica Nordata.

    Mi sponsorizzo, nel caso volessi autocostruirti i pannelli piani, questo è il mio lavoro svolto l'Inverno scorso:

    https://www.avmagazine.it/forum/62-a...fonoassorbenti

    Per le bass trap puoi vedere le ottime realizzazioni dello stesso Nordata, qui: https://www.avmagazine.it/forum/31-h...-corso-d-opera

    Parto veloce nel darti i link perchè se vuoi ascoltare bene, ci vuole una combinazione di correzione passiva/attiva.

    Inizia a guardare anche le tecniche per trovare i punti di prima riflessione. Ovviamente pannelli e bass trap non vanno messi a casaccio o per farli conciliare con l'arredamento

  15. #15
    Data registrazione
    May 2018
    Messaggi
    51

    Citazione Originariamente scritto da Greg64 Visualizza messaggio
    Si, magari potrebbero aiutare.
    Sappi che comunque un minimo di correzione passiva ci vuole, nei modi in cui indica Nordata.

    Mi sponsorizzo, nel caso volessi autocostruirti i pannelli piani, questo è il mio lavoro svolto l'Inverno scorso:

    https://www.avmagazine.it/forum/62-autocostruzione-e-diy/304154-costruzione-pannelli-fonoassorbenti[/url..........[CUT]
    Grazie mille..gli do una bella letta ora.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •