|
|
Risultati da 1 a 15 di 98
Discussione: Grandezza minima sub
-
18-04-2018, 14:30 #1
Grandezza minima sub
Buon pomeriggio agli amici del Forum, come ho titolato sarei curioso di sapere come vi comportante nel mare magnum dei subwoofer, soprattutto per quanto riguarda la grandezza del woofer. Il mio ascolto è in una stanza di 14 mq semi corretta acusticamente. Ho un sub entry da 8 pollici, so che molti non lo riterrebbero neanche un vero sub. Mi chiedevo se per il tipo di stanza, a prescindere se una persona ascolta bene o ascolta male, quale sarebbe la grandezza da preferire. Ovviamente tralasciando il discorso discesa in basso, precisione, regolazione crossover, fase, ecc. Una domanda più curiosa che altro
-
18-04-2018, 15:01 #2
Buon pomeriggio a te,
a prescidere dalla stanza secondo me un subwoofer dovrebbe avere il cono almeno da 12' e siamo proprio al minimo sindacale.
É una questione di fisica : i sub devono muovere aria e più sono grossi più ne muovono.
Volumi di ascolto,esigenze personali,mc della stanza e ditanza dal punto di ascolto fanno la differenza e non sono cose che possono essere tralasciate.Ultima modifica di Rain; 19-04-2018 alle 13:30
-
18-04-2018, 18:47 #3
Grazie Rain, sempre cortese. Quindi se il punto d'ascolto fosse di 2 metri deduco sempre che ci voglia un woofer da 30 cm almeno, proprio per quanto concerne l'aspetto tecnico mi sembra di capire
-
18-04-2018, 20:36 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2010
- Località
- Lodi
- Messaggi
- 376
Parlo da semplice appassionato..... Secondo me conta molto anche la qualità del subwoofer stesso.... Io ho un sunfire true subwoofer mk2 con woofer da 10" e radiatore passivo. La stanza è circa 20mq e non è trattata.... Bene, vi posso assicurare che quando suona (soprattutto in ht) è qualcosa di spettacolare!
-
18-04-2018, 20:44 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Pure secondo me 25cm sono il minimo sindacale
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
18-04-2018, 20:46 #6
Certamente. A tal proposito avrei un'altra questione; la qualità del sub conta di più in HT o in Hi-Fi se questo è perfettamente impostato e implementato nel sistema? Parlo di tagli, posizione, acustica dell'ambiente... se si ha tutto a favore, la qualità del sub dev'essere preponderante in quale delle due modalità? Ho imparato che integrare il sub in stereo in un 2.0 è complesso, se ne discute anche qui sul Forum da decenni ormai
-
19-04-2018, 13:00 #7
La qualità del sub conta sempre,sia in un caso che nell'altro però è vero che il multicanale ha esigenze diverse rispetto al 2 canali.
In home theatre, oltre che la traccia dedicata LFE che arriva anche sotto i 20 hz, c'è tutta la questione del bass management degli altri 5/7 canali.
In 2 canali sotto i 40 hz c'è poca roba e il sub si deve occupare "solo" di supportare le frontali in maniera più invisibile possibile. Integrare bene il sub è difficile sia in un caso che nell'altro.
Per la questione grandezza sub non dico che quelli sotto i 12' suonino male per forza,dico solo che più i coni sono grossi e più sono in grado di fare pressione con meno sforzo. Poi dipende dai volumi di ascolto, dubito che un sub da 10',per quanto prestante e di qualità, riesca ad arrivare ai volumi reference in scioltezza.Ultima modifica di Rain; 19-04-2018 alle 13:22
-
19-04-2018, 14:45 #8
Io posso parlare solo per la mia esperienza personale: il mio attuale xtz 10 pollici surclassa in ogni caratteristica i miei 2 precedenti 12 pollici, ovvero l'infinity beta 12sw ed il klipsch r112sw, per cui personalmente ritengo che la dimensione non debba essere il parametro principale di scelta.
È chiaro che a parità di qualità sonora un 12 pollici sarebbe la scelta migliore ma, qualora ci si dovesse porre un budget limite, a mio parere la dimensione è l'ultimo dei problemi.TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
19-04-2018, 15:31 #9
Ben detto.....anche il mio è fenomenale in 16 mq.
Proiettore EPSON TW7100 - Telo ELITE SCREEN 100 POLLICI - Ampl. CINEMA MARANTZ 40- Ampl. stereo ROKSAN KANDY K2 BT - frontali KLIPSCH RF 83
- centrale KLIPSCH RC 64 MKII - surround KLIPSCH RS 52 MKI - subwoofer SVS SB13 ULTRA + kit UPGRADE SB13 ULTRA
- lettore CD MARANTZ 2600 - lettore blu ray REAVON UBR-X100 - playstation 4
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=190396
-
19-04-2018, 15:53 #10
Ma il tuo è un 13' se è ancora quello in firma
-
19-04-2018, 16:27 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2014
- Località
- Paderno Franciacorta
- Messaggi
- 5.420
concordo, 12 pollici minimo sindacale per 14 mq...chiaro, come fa giustamente notare RobertoCastorina meglio un 10 buono che un 12 meno buono, ma io sono più da 12 buono
sul sub non si deve lesinare, piuttosto si aspetta e si raggranella qualche soldino...
senza nulla togliere ai sunfire, ma la loro peculiarità sta nel rapporto dimensioni\prestazioni più che nella qualità...dovessimo parlare di velodyne serie DD con servocontrollo allora possiamo parlarne, anche se da quel che ho sentito rapportati al prezzo non brillano nemmeno loro in HT
io ormai da un pezzo ho intrapreso la strada del DIY con ampli pro, spesa totale 1200 + o - e non temo commerciali da migliaia di euro
se dovessi scegliere un commerciale andrei con svs, xtz o arendalUltima modifica di Stefano129; 19-04-2018 alle 16:30
2CH: Hp Pavilion i5 7200 + Dirac Live - Audiolab 8200CDQ - Am Audio M150 reference - Audiojam2 DMV - Xtz Divine Headphones - Advance Acoustic WTX1000
HT:L'ANGOLO DI STEFANO
-
19-04-2018, 17:45 #12
Ho letto con piacere tutte le risposte e vi ringrazio. E se invece ponessimo il discorso bass reflex o cassa chiusa di pari livello, deduco che il cassa chiuse (forse) avrebbe più velocità e precisione, ma il bass reflex potrebbe garantire più impatto e estensione? Ovviamente mi potreste rispondere che dipende dalle carattarestiche, ma la mia è piu una domanda da curiosone. Pensate io ho un 8 pollici (woofer 20 cm) attivo in bass reflex della JBL e in 14 mq lo sento vivace, si vede che non ho mai ascoltato nulla di eccelso :/
-
19-04-2018, 17:46 #13
Nel mio caso non è stata una questione di voler lesinare ma di disponibilità, purtroppo l'xtz 12.17 nero non è più disponibile, allora ho optato per il 10.17 tenuto conto che le differenze tra i 2 sono davvero minime. Qualora ne sentissi il bisogno potrei sempre considerare l'acquisto di un altro 10.17...
TV: Panasonic TX-58DX900 PRE+FINALE: Marantz AV8801+Marantz MM8077 SORGENTI: Panasonic dp-ub820/MySky HD/Zidoo X9S TELECOMANDO: Logitech Harmony One DIFFUSORI: frontali Klipsch rp-260f/centrale Klipsch rp-440c/surround Klipsch rp-150m/subwoofer Klipsch sw-112 CAVI DI SEGNALE: G&bl CAVI DI POTENZA: Sommercable MULTIPRESE: Belkin Pure Isolator 6/Gewiss 3 prese a stella MOBILE: autocostruito TRATTAMENTO ACUSTICO: By MasAcoustics
-
19-04-2018, 18:39 #14
Riassunto di cose imparate da voi e che credo di non aver letto finora...
>il raffronto tra 10" e 12" a parità di tecnologia (in soldoni capacità del cono a percorrere lunghe escursioni) dice che il 12" scende più in basso in frequenza de 10". Rimettere in discussione dicendo che un sub più tecnologico da 10" scende di più di uno meno tecnologico (=meno caro) da 12" confonde le idee a meno che non si abbia un budget da 1.500 euro per un sunfire da 10"
>la potenza (che solo commercialmente ha un qualche rapporto con le dimensioni ma non dimentichiamo il mitico Basso 830 da 75W con i suoi quasi 12"....) va scelta in funzione delle dimensioni della stanza
>gli amici (che saluto!) con sub esagerati (1.000 e passa watt) dentro una stanza grande come una cabina telefonica (o quasi) li tengono imbrigliati con DSP interni al sub o anti mode che ne limitano alquanto di fatto (non in teoria ovviamente) il guadagno cioè non la potenza massima (che è sempre quella) ma la pressione sonora effettivamente prodotta a fronte di un dato segnale in input
>a sistema calibrato (=fatta la calibrazione audyssey o ypao ecc) la pressione sonora prodotta dal sub è sempre e comunque bilanciata con il resto a prescindere da quanti watt (o perfino kilowatt) abbia il sub. Certo non è vero il contrario (non è che sub "timidi" con pochi watt traggano alcun beneficio dalla calibrazione, che contiene i forti ma non sostiene i deboli).
In soldoni quanta pressione sonora deve produrre il sub, data una arta impostazione del volume delle altre casse, lo decide audyssey regolandone il guadagno, non la potenza nominale del sub.Ultima modifica di pace830sky; 19-04-2018 alle 18:50
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
20-04-2018, 12:31 #15
Logicamente il sub deve essere essere regolato allo stesso livello degli altri diffusori ma indipendentemente da quanto sia impostato il suo gain questo non impedirà al sub di sfoderare tutti i suoi cavalli nel momento del bisogno.
Ci concentriamo sempre sui watt,se siano troppi o no,ma un dato fondamentale è la sensibilità del woofer che dobbiamo muovere; meno sensibilità avrà e più watt ci vorranno per muoverlo,non per niente il sunfire true subwoofer mk2 ne dichiara oltre 2500 per un woofer da 10'!
I watt da soli non servono a niente,servono i dbUltima modifica di Rain; 20-04-2018 alle 12:42