|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: Insonorizzare parete soggiorno
-
22-04-2018, 17:46 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 174
Insonorizzare parete soggiorno
Ciao a tutti.
Io e mia moglie abbiamo appena acquistato casa e visto la passione per Home theatre ho allestito un impianto 5.1 in soggiorno.
Vi posto il link della mia realizzazione:
http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...i-home-theatre.
Visto che mi vorrei godere al massimo il mio impianto avrei deciso di insonorizzare la parete dietro al divano che è l'unica che confina con la vicina.
Ho visto che in commercio ci sono dei pannelli di cartongesso accoppiati con materiali isolante acustico tipo sughero o Lana di roccia.
Cosa dite è valida come soluzione per insonorizzare almeno un po'?
Oppure avete altri consigli?Jvc X35 -Telo Screenline Wave 16:9 - Oppo 203 - Radiance 3d - Gustard X20 Mod. Singxer SU 1- Krell Hts 2.0 - Krell Kav 500 - Totem Forest - Totem Model 1 Center- Totem Model 1 Surround - Sunfire hrs 12
-
22-04-2018, 18:28 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Quanti anni ha la casa? se è relativamente nuova il costruttore dovrebbe averla realizzata con un discreto isolamento acustico.
Se così fosse, un apposita parete sandwich ridurrebbe ulteriormente la trasmissione aerea del rumore.
In caso contrario l'unico modo veramente efficace è la "stanza nella stanza". Ossia disaccoppiare almeno il pavimento (con un secondo pavimento galleggiante) e le pareti perimetrali con lastre di cartongesso (almeno due da 2 cm ciascuno) lasciando perdere solo il soffitto.
Impegnativo!!!
-
22-04-2018, 19:29 #3
Quoto otaner, tutto giusto, ovviamente è impegnativo a dir poco la stanza nella stanza, potendo risolvi il problema, se non puoi secondo me con la parete confinante a sandwich non risolverai del tutto ma almeno "passeranno" solo le basse frequenze..
La mia sala Cinema: Entra
-
22-04-2018, 19:41 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 174
La casa è degli anni 80.vorrei risolvere il parte al 50% almeno le medio-alte frequenze visto Che le basse è un lavoro troppo impegnativo.
La soluzione postata è fattibile?
Vi posto i link dei materiali che ho trovato per ora:
Il primo con sughero
https://m.ebay.it/itm/SUGHERO-20-mm-...4AAOSw07dZ0Vc6
Il secondo con Lana di roccia
https://m.ebay.it/itm/Lana-di-Roccia...wAAOSw2gxY1Xx-Ultima modifica di morottii; 22-04-2018 alle 20:11
-
22-04-2018, 20:17 #5
Anche un prodotto del genere:
http://www.fonoisolamento.it/isolant...so-piombo.html
il link ad Ebay sono vietati, meglio editare e trovare un'altro sito.La mia sala Cinema: Entra
-
22-04-2018, 20:44 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 174
-
22-04-2018, 20:49 #7
Un prodotto del genere l'ho usato sul portocino d'ingresso e funziona bene, direi di si, che sia meglio del sughero o della lana di vetro.
La mia sala Cinema: Entra
-
22-04-2018, 20:51 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 174
Grazie puoi dirmi quanto l'hai pagato?
-
22-04-2018, 21:16 #9
Non mi ricordo esattamente ma una quarantina di euro a pannello, 1 metro x 1 metro, ma senza cartongesso, l'ho inserito all'interno del portoncino. Ho provato a cercare un link ma non l'ho trovato..
La mia sala Cinema: Entra
-
22-04-2018, 23:02 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2005
- Località
- milano
- Messaggi
- 986
Per esperienza, in situazioni analoghe, gli ingegneri mi hanno consigliato il prodotto CALIBEL SBV della isover con abbattimento acustico certificato.
-
23-04-2018, 09:27 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2013
- Messaggi
- 174
Ho provato a dare un occhiata ai prodotti che ha postato otaner e c'è proprio un rivenditore edile vicino casa.
Proverò, grazie
-
23-04-2018, 10:49 #12
Ritengo che questa frase indichi che gli ingegneri in fase di progetto indicheranno un abbattimento minimo di tot dB, in una certa gamma, prima della posa eseguiranno una misura dei valori attuali di assorbimento, seguita, a lavori terminati, da un'altra, in modo da rilasciare un foglio in cui si certifica (appunto) il raggiungimento di quanto stabilito in fase di progetto (altrimenti si tratta solo di pubblicità o chiacchiere in libertà).
Personalmente rimango molto dubbioso sulla reale efficacia di tale tipo di lavori fatti, come dire, a metà.
Poichè lo scopo è quello di evitare che il vicino possa reclamare non gli si deve pertanto dare alcun appiglio in proposito, la cosa dovrebbe quindi essere studiata attentamente, non basta prendere dei pannelli di cartongesso e appiccicarli alla parete esistente, convinti d avere "insonorizzato" il tutto.
Il disturbo principale, in queste situazioni, deriva dalla gamma bassa, che rimbomberà in casa del vicino e per attenuarla il modo non è certamente quello di sistemare qualche pannello, senza particolare criterio se non quanto scritto in qualche pubblicità.
Come purtroppo è stato già scritto l'intervenire in gamma bassa richiede tutta una serie di accorgimenti quali il disaccoppiare i muri da quelli dell'edificio, sigillare tutte le possibili vie di propagazione (ad esempio le condutture elettriche), verificare tutte le aperture (porte, finestre) ed altre cose.
Certo, inserendo dei pannelli si attenueranno un po' le frequenze alte ma, come ho scritto, il disturbo maggiore non è causato da queste.
Bisognerebbe verificare almeno quanto rumore passa nell'appartamento del vicino usando il livello acustico che si vorrà tenere usualmente, se i valori ottenuti sono già conformi alle normative sarà inutile fare qualsiasi intervento, se saranno superiori si dovrà fare un intervento per riportarlo a norma, in tutta la gamma audio, altrimenti si spenderanno solo soldi per nulla."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).