|
|
Risultati da 1 a 15 di 58
Discussione: La parete dietro ai diffusori
-
12-11-2018, 07:30 #1
La parete dietro ai diffusori
Ciao ragazzi, di letture sulla correzione acustica ce ne sono e anche abbastanza. Se per quelle primarie c'è una sorta di regola di base, ossia il trattamento atto a smorzare quelle di lato al punto d'ascolto e posteriormente, o anche sul soffitto anche se lì molti insegnano che bisognerebbe vedere se inserire pannelli fonoassorbenti o diffondenti. Ad ogni modo non è il tema di oggi. Vorrei meglio capire la parete posteriore ai diffusori, che uno ce l'abbia a 20 cm o a 2 metri, alcune scuole di pensiero dicono che andrebbe trattata leggermente con pannelli fonoassorbenti, posti in verticale e magari a scacchiera; altri inseriscono arazzi da parete, alcuni sono davvero belli, e altri la lasciano spoglia (forse non una grande idea) o con pannelli diffondenti. Personalmente ho inserito due soli pannelli per appunto rendere la parete "leggermente fonoassorbente" pannelli si da 30 Kg di densità, ma non da 5, 10 o più centimetri, bensì da 3 cm e sono 100x50 posti in verticale dietro ai frontali, e verso il centro, sopra il TV, un paio di piccoli quadri a tela, niente di esoterico e appunto per trattare solo un pò, non sapendo bene se trattarla come le pareti laterali dove cadono le riflessioni primarie. Ecco, voi quale metodo applicate e con quale criterio? Non è che abbia letto molto il trattamento posteriore ai diffusori, mi interessa il vostro punto di vista
-
12-11-2018, 12:53 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Io ho letto che vanno usati pannelli assorbenti dietro i diffusori mentre i pannelli diffondenti andrebbero messi sul muro posteriore (dietro le teste degli ascoltatori) se questo non è troppo vicino, se molto vicino invece meglio assorbire anche lì.
Sound Reproduction Loudspeakers and Rooms di Floyd E. Toole:
Adding absorption to the front wall, behind the loudspeakers, reportedly improved image localization and reduced coloration.
Memo for Listening room recommendations: add sound absorbing material to front wall.Ultima modifica di Nex77; 12-11-2018 alle 13:48
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-11-2018, 14:23 #3
Quindi diciamo che piramidali da 3 cm magari fatti a tagli da 60x40 o 50x50 cm non servano a molto. Cioè quello che voglio dire è che, deduco, la correzione della parete posteriore ai diffusori è importante trattarla come le pareti laterali? È corretto? Io ho letto articoli di persone che sul retro dei diffusori piazzano un bel arazzo e stanno sereni
-
12-11-2018, 14:30 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Arazzi, pannelli da 3cm, quadretti, eccetera non è che possano far molto, sono pur sempre meglio della parete nuda, ma non aspettarti chissà quali migliorie. Un pannello "serio" dovrebbe assorbire a partire da 500Hz almeno "0,8" come valore, meglio "1", ci vogliono ovviamente spessori importanti e materiali adeguati, esistono dei pannelli a quadro esteticamente gradevoli che sono assolutamente superiori come prestazioni al classico piramidale di poliuretano, parlo di questo genere di quadri, se sei pratico si possono autocostruire, basta della buona lana minerale, legno e tela acustica fonotrasparente.
Dal sito di Mario Bon:
L’assorbimento deve essere efficace a 500 Hz. Efficace significa che a 500 Hz il pannello assorbe almeno il 90% dell’energia incidente.Ultima modifica di Nex77; 12-11-2018 alle 14:34
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-11-2018, 14:38 #5
È da un pò che effettivamente sto pensando all'autocostruzione per sostituire i miei attuali piramidali. Lana di roccia 120 x 60 x 6 da Leroy, listelli di legno e maglina. Ho chiesto un consulto tramite questo mio Post perchè appunto non capivo se bastava (dietro i diffusori) un semplice pannello da 3 cm. Più in là credo che li realizzerò. Ti ringrazio molto per i tuoi consigli. Quoto male perchè con l'App non riesco a fare diversamente
-
12-11-2018, 14:41 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Sulla maglina, l'importante è che sia fonotrasparente, altrimenti il suono "rimbalza" e il pannello non è efficace nell'assorbire le frequenze. Per lo spessore: con la lana minerale ti bastano anche soli 5 cm perché assorba bene a differenza del poliuretano.
Ho ritrovato questa discussione sul forum, penso faccia al caso tuo, dagli un'occhiata.Ultima modifica di Nex77; 12-11-2018 alle 14:46
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-11-2018, 17:33 #7
Ti ringrazio, però faccio una piccola precisazione; so come si preparano i pannelli per le riflrssioni, però non credevo che gli stessi servissero anche per la parete posteriore ai diffusori in quanto alcuni dicevano che, appunto per la parete dietro le casse, non fosse necessario installarci pannelli diciamp dello stesso livello di quelli posti sulle pareti laterali, tutto qua. Io, dal canto mio, facendo tesoro di questa spiegazione su un sito (se lo ritrovo lo posto) mi sono detto: vabbè ci metto dei piramidali di poliuretano espanso lì dietro senza starmi a impazire, in quanto le riflessioni 'peggiori" non sono dietro i diffusori. Come non detto comunque, se occorrono li farò come scritto sopra con la lans di roccia
-
12-11-2018, 17:39 #8
www.tnt-audio.com/adeste/parete_posteriore.html
Alla fine c'è del Post c'è quello di cui parlavo
-
12-11-2018, 19:46 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Guarda che dice comunque di porre dei pannelli o qualcosa per poter assorbire e diffondere:
La parete, a mio parere, non dovrebbe essere spoglia ma resa leggermente assorbente e diffondente, o con dei pannelli di trattamento acustico ad hoc oppure...
I testi che ho consultato non parlano affatto di parete spoglia, non mi sembra di averlo mai letto da nessuna parte che la parete dietro le casse debba essere sgombra, penso siano solo fisime audiofile che hanno cominciato a diffondersi sulla rete, poi non saprei, non sono un esperto, mi limito a leggere dei testi di acustica.
http://acousticsfreq.com/where-to-pl...-home-theater/
La messa a punto del sistema diffusori-ambiente Teoria e pratica 4ª edizione:
Le riflessioni anteriori
Avvengono in due punti della parete retrostante ai diffusori. Con diffusori dinamici che non emettono acuti dal retro, hanno principalmente un forte contenuto di basse frequenze (...) Danno un contributo negativo in termini di appiattimento della scena sonora, di mancanza di intelligibilità, di articolazione e di focalizzazione.
La tua stanza meriterebbe qualche altro intervento, esattamente come hai pensato, ovvero sulla parete posteriore ai diffusori e su quella alle spalle del punto d'ascolto. Inizierei con quella dietro ai diffusori, che colora l'emissione di questi in maniera significativa. L'approccio noto come LEDE (Live End - Dead End) prevede proprio questo: rendere assorbente la parete dietro ai diffusori e riflettente quella alle spalle del punto d'ascolto. La mia stanza d'ascolto segue una piccola variante di questa filosofia, visto che alle spalle del punto d'ascolto ho librerie a giorno piene di libri e riviste, un misto tra assorbente e riflettente (che mi pare sia ciò che è presente anche nella tua sala)...La parete dietro ai diffusori, invece, andrebbe sempre “controllata” acusticamente, secondo me.Ultima modifica di Nex77; 12-11-2018 alle 20:05
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
12-11-2018, 20:05 #10
Esattamente. Ma dato che l'articolo dice che si potrebbero apporre arazzi o roba simile, ho pensato che se un sito viene affermato questo, forse la parete dietro i diffusori è la meno importante da trattare, sennò non direbbero "basta un arazzo o una tenda". Ad ogni modo non parlavo di parete spoglia. Ti ringrazio delle delucidazioni, con quel sito mi ero un pò fuorviato od ho male interpretato
-
12-11-2018, 20:13 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Figurati, ho aggiunto qualcosa mentre rispondevi al mio post, come vedi anche lo stesso Cadeddu sostiene che la parete dietro ai diffusori va in ogni caso trattata. Il problema riguardo alla soluzione con gli arazzi, le librerie e via discorrendo è che si preferisce una soluzione a basso impatto estetico (inoltre meglio "movimentare" la parete con qualcosa piuttosto che lasciarla spoglia, qualcosa fanno, se non assorbono a sufficienza comunque "diffondono"), converrai con me che le piramidali in un salotto sono davvero brutte da vedere e non tutti possono metterle, ad ogni modo esistono ormai soluzioni più gradevoli ed efficaci ma ovviamente più costose; in ogni caso non ti ci fissare troppo e non esagerare con la spesa, valuta sempre in base all'impianto che hai, se vale ad esempio "1000", non è che devi spendere "2000" per il trattamento acustico dell'ambiente, spendi in maniera proporzionale all'impianto che hai.
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
13-11-2018, 07:28 #12
Ho letto il link che mi hai mandato, non l'avevo mai trovato in rete, ne faccio tesoro. Si comunque di certo non ci spenderò più dell'impianto per realizzare i pannelli. A Leroy ho visto la lana di roccia a 3.20 € da 120x60x6, più qualche listello di legno che non credo costeranno molto. Probabilmente in tutto ciò quello che costa di più è la stoffa, che non ho idea se la devo acquistare a rotoli (e dove)
-
13-11-2018, 08:34 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2015
- Messaggi
- 619
Non voglio fare la figura del saccente, ma credo stiate parlando del nulla. Devi fare delle misure per vedere quali frequenze e per quanti db trattare, altrimenti è impossibile decidere con precisione quali materiali e spessori utilizzare, rischi solo di buttare soldi e tempo.
La mia saletta HT http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...157post4800157
-
13-11-2018, 08:45 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2008
- Messaggi
- 5.683
Parlavamo di ambienti living e di teoria, è giusto che si misuri la risposta e che si intervenga in maniera mirata, ma visto che si tratta di un ambiente domestico e non di una saletta dedicata il pretendere da un utente poco esperto l'imparare a misurare le frequenze con appositi software e microfono (con un'ulteriore spesa) mi sembra un'esagerazione, anche solo rispettando i manuali e aggiungendo del materiale fonoassorbente nei punti classici di intervento si possono ottenere dei benefici, almeno stando a quello che ho letto in giro. Se ho sbagliato nel consigliare dove e come intervenire, mi scuso, ma non credo che seguire delle linee guida sul trattamento acustico anche in assenza di una precisa misurazione della risposta in ambiente sia un cattivo consiglio, dopotutto sono consigli generici riportati in molti manuali di acustica e nessun testo mi pare scriva che prima di intervenire sia obbligatoria una misurazione della risposta in frequenza.
Ultima modifica di Nex77; 13-11-2018 alle 08:47
TV Samsung 55K5607 | Denon AVR-X4500H | HTPC | Jamo S 628 HCS 3 | Arendal 1723 Sub 1
TV. Distanze e grandezze | Calcolare angolo visione | Diminuire clouding e migliorare neri
-
13-11-2018, 08:52 #15
Infatti è quello che penso anch'io. Non ho la strumentazione necessaria, ma l'apporre dei pannelli fonoassorbenti nei punti di prima riflessione, credo sia un dato oggettivo di molti siti e manuali. Per inciso; io ascolto nella mia cameretta di 5x4 metri, ho un pannello di lana di vetro sulla porta (aimè la riflessione cadeva lì) tappetone, credo che a breve sotto di esso metterò del feltro (consiglio di Nordata) una tenda sulla finestra e appunto dei piramidali (che praticamentr devo sostituire) dietro ai diffusori. Tutto qui. Non ho purtroppo salette dedicate, nè impianto al top assoluto. Ma io penso che o ascolti con un diffusore da 10 € o da 1000, migliorare, per quanto possibile l'ambiente, è doveroso. Tu parli di misurazioni, giustissimo e condivido anche, ma dare una smorzata alle riflessioni applicando dei pannelli di giusta densità, credo si possa fare dopotutto