|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Posizionamento diffusori surround
-
29-11-2018, 17:50 #1
Member
- Data registrazione
- Mar 2003
- Messaggi
- 67
Posizionamento diffusori surround
Salve a tutti.
Sto progettando la mia prima sala HT dedicata e, almeno sulla carta, vorrei posizionare correttamente
i 4 diffusori surround (poi ci sarà sempre tempo per fare piccoli aggiustamenti ed inclinazioni sul campo,
in base anche al gusto personale).
Dunque, se ho ben compreso, secondo la letteratura (disposizioni Dolby) andrebbero posizionati:
- n. 2 Surround, lateralmente con un angolo compreso tra i 90° ed i 110° rispetto al punto di ascolto/visione ottimale;
- n. 2 Surround Back, dietro con un angolo compreso tra i 135° ed i 150° rispetto al punto di ascolto/visione ottimale;
- tutti i 4 Surround andrebbero posizionati con il tweeter a circa 180 cm di altezza e paralleli al pavimento, cioè non orientati (nel senso di Non Inclinati verso il Basso) rispetto al punto di ascolto/visione centrale (ottimale).
Questo perchè, in ambito cinema, gli effetti riprodotti da questi diffusori non dovrebbero essere direzionali, ma andare nel senso di ampliare il più possibile la scena sonora.
Tutto esatto fin qui?
Quello che invece non mi è chiaro è se non bisogna nemmeno orientarli verso il punto di ascolto ottimale nel senso del destra/sinistra, ovvero se devono restare anche Paralleli rispetto alla Parete.
Grazie mille.
-
29-11-2018, 18:25 #2
Io li ho sempre orientati verso il punto di ascolto. Puoi sempre provare a cambiare posizione e vedere se la preferisci all'ascolto.
Nello schema di Dolby li orientano verso il punto di ascolto
https://www.dolby.com/us/en/guide/su...7-1-setup.htmlLa mia sala Cinema: Entra
-
29-01-2019, 09:45 #3
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 45
Mi allaccio anche io a questa discussione.
Sono nella stessa situazione con i surround posteriori però che sono distanti circa 2mt dal punto di ascolto e a 2,2mt di altezza.
Devo posizionarli su delle staffe che ho già, che non si possono inclinare verso il basso, ma solo a dx/sx.
Leggendo quanto indicato nello schema Dolby si parla solo di direzionamento orizzontale verso il punto di ascolto (135°-150°) ma non di quello verticale quindi inclinandoli verso il basso, per intenderci.
-
29-01-2019, 14:10 #4
Da un rapido ripasso online emergono degli elementi di cui tenere conto:
>la presenza di diffusori a tromba (qualcosa di simile c'é nelle Klipsch), che enfatizzano la caratteristica direzionale
>la vicinanza con il soffitto (qui si parla di casse 2.20 mt di altezza... in casa mia sarebbero ad un paio di spanne dal soffitto...
>la vicinanza con il punto di ascolto (PAP), come nel caso di un divano praticamente attaccato al muro: tanto più vicino è il PAP alle casse quanto più acuto è l'angolo formato dalla direttrice PAP-Asse principale della cassa se questo è parallelo al pavimento
sono tutti casi che i signori che han fatto gli schemi teorici (che probabilmente avevano in mente i soggiorni dei clienti ricchi) ignorano completamente ed io credo che ci si debba "mettere una pezza" aiutandosi con l'inclinazione delle casse.
Detto per inciso i miei surround sono inclinati di una quindicina di gradi mentre per essere puntati verso il PAP dovrebbero essere inclinati più del doppio e di staffe del genere non so nemmeno se se ne facciano.
In alternativa si acquistano le apposite casse che si appendono al muro come un quadro e sfruttano dichiaratamente le riflessioni.Ultima modifica di pace830sky; 29-01-2019 alle 14:13
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
30-01-2019, 14:11 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2010
- Messaggi
- 45
Pace, quando sono andato in un negozio specializzato ad ascoltare per la prima volta un sistema HT mi è stato detto dal tecnico che non è indispensabile che le casse siano direzionate verso l'ascoltatore perchè comunque il suono copre i 180°, anche se mi è sembrato un pò strano visto che leggo sempre di direzionarle verso il punto di ascolto...
Per quanto riguarda i surround attuali che ho, sembrano fatti apposta, come forma, per essere direzionati bene (quasi quasi li provo ad usare come diffusori anteriori atmos).
Per i nuovi diffusori surround comunque ho acquistato delle staffe che ruotano sia a dx che a sx di 90° e verticalmente di 10° sia verso l'alto che verso il basso e che mi permette di abbassare il diffusore di circa 15cm, avendo un supporto verticale lungo.
Quindi dovrei arrivare sui 200cm di altezza, che non si discosta molto dai 180cm che ho visto scritti da alcuni, che sommati all'inclinazione disponibile e alla distanza del divano dovrebbero fornire un buon risultato di ascolto.
-
30-01-2019, 16:15 #6
La pressione acustica prodotta ai vari angoli di ascolto può essere misurata, sia sul piano orizzontale che su quello verticale.
A titolo esemplificativo metto dei diagrammi relativi alle Diva 655 sul piano orizzontale (possiamo immaginare che per una cassa bookshelf con 2 soli altoparlanti sul piano verticale non sia troppo diverso. Fai attenzione alle frequenze (=colore della curva):
Come vedi a 30° dall'asse principale le basse frequenze (figura sopra) sono praticamente immutate rispetto all'ascolto frontale.
Invece le alte frequenze sempre a 30° sono attenuate di 4dB già a 12,5Khz (non cito le frequenze più alte perché si potrebbe obiettare che molti in realtà non le sentono più di tanto).
Questo significa che già a 30° il timbro è diverso.
In uno degli scenari avversi ipotizzati, divano molto vicino al muro e speakers sul muro, l'angolo può essere ben maggiore di 30° naturalmente.
====
La questione dei commercianti specializzati: un po' come in tutti i campi dipende con chi capiti, tieni presente che sono persone di grande esperienza e su quel terreno battono chiunque (a meno di non capitare con un pivellino), ma non gli si chiede di avere una formazione specifica per aprire un negozio, quando si dice specializzati ci si riferisce al tipo di commercio che praticano non ad un percorso formativo. Sicuramente ne capiranno più di me e te messi insieme ma non è che noi due siamo il metro del mondo e che se uno ne sa più di me diventa automaticamente un luminare.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
07-03-2019, 12:12 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2019
- Messaggi
- 13
Salve a tutti. Forse dirò delle cose inesatte,ma,se non ho capito male leggendo altre discussioni simili sul forum, il posizionamento dei diffusori surround posteriori dovrebbe cambiare a seconda che si stia realizzando un sistema dolby (ad es. 5.1) o dolby atmos (ad es. 5.1.4). Nel primo caso l'altezza dei surround posteriori dovrebbe essere maggiore rispetto al punto di ascolto per creare un suono diffuso e non percepirne la direzionalita'. Mentre nel caso del dolby atmos dovrebbero essere posizionati ad altezza orecchie o poco più in su. Spero aver capito bene. Aspetto eventuali conferme o correzioni.