Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Cosa succede durante uno sbalzo di corrente ai nostri apparati?


    Ciao ragazzi, e buona domenica.
    Chiedo scusa in anticipo se questa non è la sezione adatta, anche se chiederò un consulto di natura elettrica, lo chiederò per alcune componenti del mio HT.
    Premessa, vivo in condominio di cinque piani, in centro; l'impianto è a norma e secondo gli standard, lo feci controllare anche da un elettricista anni fa. I contatori sono al piano terra, e anche lì è tutto apposto. Succede una cosa di tanto in tanto, però: va via la corrente per qualche secondo o meno, per poi tornare velocemente. Accade che so, una volta al mese, ma accade praticamente sempre. In casa mai nessun dispositivo si è mai guastato per questo. Vorrei sapere, in un sintoampli, piuttosto che in un sub o pre o finali, cosa può accadere se la corrente va via e torna in decimi di secondi? Ora, perchè vada via, non lo so, forse è un picco sulla linea di tutto il quartiere, perchè quando si verifica l'interruzione per poi tornare poco dopo, scatta l'allarme di un appartamento di un altro palazzo sito a 100 metri circa da casa mia. Qual è il componente più "delicato" in questi termini? Ad esempio io sono ormai affezionato al mio Jamo Sub 660 preso con dei sacrifici seppur non costosissimo, non vorrei che si rompesse qualcosa durante questi episodi di interruzioni e ritorni di corrente quasi istantanei. Ultima domanda, se si rompesse qualcosa allo stesso 660 o al sintoampli, mi accorgerei subito del difetto? Nel senso che so, strani rumori, cali di potenza del sub o cose simili? Attendo indicazioni e vi ringrazio

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    3.733
    -Dunque: gli sbalzi di tensione come quelli da te descritti sono degli "schiaffi" all'alimentazione dei vari componenti dell'impianto hifi, in particolar modo ne risentono i condensatori di filtro....certo che una volta al mese al massimo potrebbero un po' accorciare la vita di questi ultimi...fattori determinati sono: il volume di ascolto al quale si verifica l'evento e quando torna l'alimentazione e' bene che non superi i 250V di picco, come te ne accorgeresti in caso di danno? qualche calo prestazionale a volume sostenuto ci potrebbe stare ma se si trattasse di deterioramento dei condensatori di filtro,in caso di guasto di essi,del trasformatore di alimentazione, del ponte o dello stadio finale (un picco forte potrebbe bruciare anche il primario del trasformatore o far innalzare l'uscita di esso a tal punto da far saltare il ponte e, qualora lui resistesse, anche i pre-driver, i finali o il modulo ibrido dello stadio finale) in quel caso: o l'apparecchio non si accende piu' o non si sente piu' ed il discorso vale anche per il sub che e' a tutti gli effetti un finale di potenza,ad alto volume il picco improvviso peggio se manda in clipping l'ampli puo' far saltare qualche altoparlante, soprattutto i delicati tweeters, ma ssto elencando i casi piu' estremi e spero di non dimendicare nulla poiche' spesso non succede nulla (come tu stesso avrai avuto modo di notare...) o saltano i fusibili di protezione degli apparecchi (qualora presenti ed a volte anche tragli avvolgimenti del primario dei trasformatori come fusibili termici....), una prima protezione sarebbe quella di usare una ciabatta filtrata e dotata di fusibile con tasto di ripristino:la WEIDUKA AC 8.8 e' una tra le migliori nel rapporto Q/P ma gia' ti basterebbe anche una piu' economica TACIMA, c'e' poi la SUPRA MD06 ma costa ancor piu' della WEIDUKA e siamo li....
    Potresti anche costruirtela tu, la soluzione migliore sarebbe quella di mettere un buon veloce stabilizzatore di tensione ma i costi salirebbero ulteriormente, se vuoi ne puoi mettere uno per tutto l'appartamento, spendi ancor di piu' ma preservi tutto il resto poiche' anche gli elettrodomestici oggi hanno parecchia elettronica e col passar del tempo ne avranno sempre di piu'...
    BUONA DOMENICA ANCHE A TE

    SALVO.
    questo ed altro.... SANSUI AU ALPHA 907DR-CD ALPHA 717DR-SACD MARANTZ SA8003-CASSE KLIPSCH RF7

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Qualche volta ho lo stesso problema ma fortunatamente succede di notte ... quando gli elementi dell'impianto non sono alimentati in quanto spengo l'interruttore della ciabatta .. il problema si pone con la parte informatica (NAS) li sto provando a risolvere con un UPS tipo questo https://www.apc.com/shop/it/it/produ...ko/P-BX950U-GR ... se ho capito bene il miglior modello in ambito HT dovrebbero essere gli UPS del tipo online a doppia conversione ma costicchiano, quindi se hai capacita per le costruzioni elettrotecniche (cosa che io non ho) seguirei questo consiglio.

    Potresti anche costruirtela tu, la soluzione migliore sarebbe quella di mettere un buon veloce stabilizzatore di tensione ma i costi salirebbero ulteriormente, se vuoi ne puoi mettere uno per tutto l'appartamento, spendi ancor di piu' ma preservi tutto il resto poiche' anche gli elettrodomestici

    Ciao
    Luca

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da magoturi Visualizza messaggio
    -Dunque: gli sbalzi di tensione come quelli da te descritti sono degli "schiaffi" all'alimentazione dei vari componenti dell'impianto hifi, in particolar modo ne risentono i condensatori di filtro....certo che una volta al mese al massimo potrebbero un po' accorciare la vita di questi ultimi...fattori determinati sono: il volume di ascolt..........[CUT]
    Ciao Salvo e grazie per l'intervento. Sai ti confesso che alcuni utenti che ho conosciuto, che sia dal vivo o online, molti di loro hanno avuto problemi con le multiprese filtrate; bump, grossi cali di dinamica, suono troppo asciutto... questo è il motivo principale per cui tentenno nell'adoperarle

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    Qualche volta ho lo stesso problema ma fortunatamente succede di notte ... quando gli elementi dell'impianto non sono alimentati in quanto spengo l'interruttore della ciabatta .. il problema si pone con la parte informatica (NAS) li sto provando a risolvere con un UPS tipo questo https://www.apc.com/shop/it/it/produ...UPS-950-VA-230..........[CUT]
    Ciao Luca. No purtroppo non ho dimistichezza nell'autocostruzione. C'è da dire che comunque questi sbalzi (o come si chiamano) avvengono per lo più al mattino, tipo stamattina stessa alle 07:30 circa, le elettroniche erano tutte in stand-by. Sapresti darmi qualche cenno sul perchè accadano queste interruzioni/ritorni di corrente così veloci? Picchi sulla rete? Se si, indotti da cosa? Non sono mai riuscito ad appurare la ragione

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Gli sbalzi di tensione possono essere provcati dall'accensione o spegnimento di grossi carichi sulla rete (motori di celle frigorifero o altri macchinari pesanti).

    Detto questo il problema principale è dato dai picchi improvvisi, anche di valore elevato, ma di durata bervissima, che possono causare danni a qualche apparecchio.

    La soluzione più semplice è quella di inserire un varistore tra i 2 conduttori di Fase e Neutro della linea (volendo fare un bel lavoro si potrebbero inserire altri due varistori tra ognuno dei due conduttori di Fase e Neutro e la Terra).

    I varistori sono gli stessi componenti inseriti nella ciabatte più o meno esoteriche, sono delle pastigliette con due terminali e costano meno di 1€ l'uno pre un quqlsiasi negozio di materile elettronico:



    Si vendono anche dei filtri per i disturbi di rete, se vai da qualsiasi buon elettricista ne trovi a buon prezzo, come questo:

    Non servono a nulla contro le sovratensioni, è solo una protezione di tipo diverso, ma usando entrambe le soluzioni realizzi un filtro con protezione, il tutto a prezzo umano.

    Io uso questo sistema da oltre una decina di anni.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Perfetto Nordata, niente da aggiungere. Farò anch'io così, vista anche la spesa banale dei componenti

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Gli sbalzi di tensione possono essere provcati dall'accensione o spegnimento di grossi carichi sulla rete (motori di celle frigorifero o altri macchinari pesanti).

    Detto questo il problema principale è dato dai picchi improvvisi, anche di valore elevato, ma di durata bervissima, che possono causare danni a qualche apparecchio.

    La soluzione più se..........[CUT]
    Un'ultima cosa, nel pomeriggio vado ad acquistare i varistori da un buon rivenditore in zona. Volevo chiederti, è contemplabile installare il varistore nella presa di corrente invece che altrove (magari nelle ciabatte o spine dei componenti)? Se fosse possibile, le andrei a installare in maniera mirata nelle prese che distribuiscono la corrente ai prodotti al quale tengo di più diciamo. Se puoi darmi questa dritta oggi faccio tutto. I varistori li prendo da 275 V? Ho letto un tuo intervento di qualche anno fa sul Forum dove affermavi che un varistor da 275 V contro gli sbalzi, sarebbe una buona scelta


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •