Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27

    Primo impianto Home Theatre. Neofita allo sbaraglio


    Gentile utenti,
    come da titolo vorrei acquistare il primo –seppur modesto- impianto di home theater . Sono totalmente a crudo e incompetente e, se non domando troppo, vi domando di essere semplici negli eventuali consigli che vorrete darmi.
    Ho letto le due discussioni fissate in alto in questa sezione.
    Provo a riassumervi le mie esigenze:
    #Per quanto riguarda utilizzo e prestazioni:
    1.Utilizzo: Film (dvd e streaming) e sport. Anche in 3D. Assolutamente niente gaming e musica
    2.Budget 400-500 euro;
    3.Compatibilità 3D;
    4.Non ho esigenza di volumi esagerati. Cerco una bella esperienza (superiore all’audio tv e ai 10 watt del mio benq w1090) a volumi normali/da salotto/condominio;
    5.Propenderei per un 5.1, salvo che voi non mi indichiate altro;
    6.Vorrei potervi collegare sia TV che proiettore. Se ciò non fosse possibile allora la priorità va al proiettore (benq w1090)
    7.Più wireless è e meglio è!

    #Ambiente
    In uno dei post fissati in alto in questa sezione leggo che l’ambiente ha la sua importanza. Vi allego piantina e in breve ve lo descrivo.

    [IMG][/IMG]

    La stanza è più di 8 metrixpiù di 4 metri. Sia la tv che il proiettore vengono impiegati nella porzione destra della stanza (come in foto).
    Per quanto riguarda le prese della corrente ve le segnalo con i cerchi nell’immagine. Sono 6 in tutto, di cui 4 in ognuno dei 4 angoli del perimetro TV&Proiettore.
    DETTAGLIO IMPORTANTE e che mi crea molta confusione: la tv è posta nella stessa parete di proiezione, cioè quella da 285 cm. Quando proietto defilo la tv alla mia destra e la metto in parallelo alla parete rossa. Il che significa che il divano è sempre nello stesso punto sia per la tv che per il proiettore. La domanda è: è possibile connettere sia la tv che il proiettore al home theatre visto che tv e proiettore si trovano in punti opposti?

    #Domande varie (credo rilevanti)
    1.Cosa è un sintoamplificatore? E’ un plus oppure un elemento necessario e irrinunciabile in un home theatre?
    2.Quando si parla di impianti wireless, ci si riferisce esclusivamente a impianti le cui casse si collegano senza fili al dispositivo che riproduce il video? Ogni cassa ha il suo cavo elettrico per l’alimentazione?
    3.L’impianto funzionerebbe solo con dvd o anche con streaming di film e streaming live di sport?
    4.Devo acquistare anche il lettore DVD che mi si è guastato. Vedo su google impianti che includono anche il lettore dvd. Consigliate soluzioni del genere oppure è meglio avere il lettore dvd separato?

    5. Chiarimento: in questa recensione https://www.tecnofun.eu/benq-w1090-p...ttore-full-hd/ leggo "In definitiva il Il BenQ W1090 ha i suoi difettucci, colori troppo saturi, non ha un chip di decodifica audio (non supporta quindi Dolby Digital 5.1/7.1 o Master True HD) ma restituisce delle immagini e video veramente belli ad un prezzo contenuto. Lo consigliamo vivamente." --> Significa che posso abbandonare l'idea di un 5.1 oppure che vi è qualche stratagemma per poterlo avere?

    Importante: in anticipo vi ringrazio se vorrete intervenire.
    Ultima modifica di NeofitaProiettore; 15-11-2019 alle 16:09

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    il "sintoampli" è quella scatola che raccoglie tutti gli input, elabora audio e video. Manda l'audio alle relative casse e le amplifica. Mi sembra difficile star senza. Quale prodotto? bel col tuo budget si fa fatica ad andare oltre un kit "tutto compreso" Yamaha o altri marchi.
    per il collegamento della coppia tv/propiettore, o cerchi un sitnoampli con doppia Hdmi ma si sale di prezzo... oppure cerchi uno splitter... lo spostamento del tv in se per se non è un problema... al limite stacchi i cavi se non li disponi bene... se curi il tutto potrebbe anche restare attaccato.
    streaming film e sport? beh dipende dov'è la sorgente: 1 Usi una smartTv? li vedi li dentro... per portare l'audio fuori dal tv serve una presa Hdmi Arc sia sul tv che sul sintoampli.
    2 ti prendi un box esterno? lo attacchi al sintoampli e lo vedi sia sul tv che sul proiettore.

    Acquistare un dvd adesso mi sembra un crimine... con tutti gli sconti che fanno sui blu ray... Io preferisco componenti separati
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27
    marklevi, ti ringrazio per l 'intervento sei stato molto gentile.
    Provo a procedere con ordine:

    1.Rispetto al sintoamplificatore, vediamo se ho capito: In buona sostanze le casse e il subwoofer sarebbero collegati al sintoamplificatore. Quindi io dovrei collegare la tv e/o il proiettore al sintoamplificatore e PER IL SUO TRAMITE alle casse e al subwoofer. Dico bene? Se così fosse, vista la mia configurazione (proiettore al lato opposto del sintoaplificatore) è possibile connettere il sintoapmlificatore con il proiettore senza cavi???
    2.Mi rendo conto di poter comprare solo un kit tutto compreso. Penso però di poterne ottenere una resa superiore all'audio tv e a quello naturale del proiettore. Yamaha mi ispira particolarmente, ma sono aperto a qualunque consiglio;
    3. Cosa è una presa hdmi ARC?
    4.Cosa è un box esterno?
    5. Acquistare un lettore DVD in gergo intendevo dire bluray ovviamente. Quindi certamente acquisterò lettore bluray;

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.217
    ah è vero.. il proiettore sarebbe sul retro... ma lo hai già preso? ci sono dei modelli a ""tiro corto" da mettere vicino allo schermo. Comunque non conosco metodi di trasmissione wireless. Invece leggo che oltre i 5m per i cavi Hdmi bisogna andare sui modelli in fibra ottica.
    Certo che dici bene. Ovviamente un kit con 5 casse anche piccole ed un subwoofer sarà meglio del Tv. Poi col tempo potrai sostituire i 2 front ed il subwoofer.
    HdmiArc è una presa Hdmi evoluta. Su un Tv serve a portare fuori l'audio appunto al sintoamplifiatore. Mentre stai guardando il digitale terrestre o una app della smart Tv la funzione di Arc è proprio portare un ritorno audio fuori dal Tv. Deve essere presente sia sul tv che sull'ampli. E tutti i modelli recenti ce l'hanno.

    Un box è una scatola... dai 40 euro cinesi alle nVidia Shield, AppleTv, Timbox. se il tuo proiettore o Tv non ha funzioni smart... queste glielo donano. Ovviamente basta anche un notebook con una presa hdmi.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.392
    I cavi in fibra si utilizzano per distanze lunghe e segnali 4k non è questo il caso essendo il BENQ W1090 un ottimo Full HD.
    Il budget disponibile non è elevato, puoi scegliere se andare su un sistemino completo oppure iniziare acquistando componenti usati e ampliare mano a mano il sistema...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2019
    Messaggi
    27
    marklevi ed ellebiser, grazie per l'intervento.

    Marklevi, si il proiettore l'ho già preso. E' un benq w1090. Dalla mia incompetenza (l'ho da un mese ed è il mio primo proiettore in assoluto) credo si tratti di un proiettore a tiro corto.

    Ellebiser, preferisco un sistemino completo entry level anche se modesto. Farò le mie prime esperienze e se e quando mi verrà la pazzia cambierù sia il w1090 che il sistemino. Ma sono certo che ne godrà già nel medio tempore.

    Avrei molte domande fa porvi e spero che non mi prendiate come un approfittatore:
    1.Non riesco a capire quanti cavi abbia un sistemino 5.1. Ad esempio: le tre casse frontali sono connesse al sintoamplificatore tramite cavi oppure sono wireless come le due posteriori e il subwoofer?
    2.Se guardo un fil dal lettore blu ray, ai fini dell'audio al sintoamplificatore devo connettere il lettore bluray o la tv/proiettore???
    3. Quale tipologia di cavo mi occorre per connettere il proiettore o la tv al sintoamplificatore? un solo HDMI in entrambi i casi e nessun altro cavo?
    4. Trovandosi il proiettore al lato opposto del sintoamplificatore (così come ho descritto nel primo posto) per portare l'audio dal proiettore al sintoamplificatore ho bisogno di quanti cavi? Solo l'HDMI? Solo il jack "audio out" del proiettore? Entrambi? Mi riferisco ai casi in cui utilizzo la smart stick nowtv, Chromecast e simili.
    5.Se connetto il proiettore al lettore bluray, ai fini dell'uscita audio all'impianto devo connettervi il proiettore o il lettore bluray?

    6.Un impianto audio funziona solo con bluray o anche con streaming nowtv/dazn e simili? Cioè: la qualità e la resa è la stessa?

    7.5. In questa recensione https://www.tecnofun.eu/benq-w1090-p...ttore-full-hd/ leggo "In definitiva il Il BenQ W1090 ha i suoi difettucci, colori troppo saturi, non ha un chip di decodifica audio (non supporta quindi Dolby Digital 5.1/7.1 o Master True HD) ma restituisce delle immagini e video veramente belli ad un prezzo contenuto. Lo consigliamo vivamente." --> Significa che non posso connetterlo ad un 5.1 oppure che vi è qualche stratagemma per poterlo fare?
    E' per me importante che l'impianto che acquisterò possa essere usato sia con la tv ma soprattutto con il proiettore.

    Vi ringrazio
    Ultima modifica di NeofitaProiettore; 17-11-2019 alle 19:08

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408

    ciao , vedo che hai tanti dubbi, alcune guide se hai un po di pazienza per leggere.

    Scelta HT

    guida all'acquisto

    1.Non riesco a capire quanti cavi a
    Un sistema standard composto da un sinto e diffusori passivi devi calcolare un cavo bipolare diffusore
    da https://it.wikipedia.org/wiki/Cavo_audio

    In base all'interfaccia fornita dall'amplificatore e dai diffusori, può essere lasciato "a nudo" con le guaine spelate alle estremità in modo da poter inserire i conduttori in appositi morsetti, o terminato con connettori Speakon, spinotti a banana, connettori Jack eccetera. È molto importante che sia rispettata la polarità del segnale audio, ovvero che le uscite dell'amplificatore (polo positivo e polo negativo) vengano collegate ai rispettivi ingressi dei diffusori acustici. Tipicamente, i cavi di potenza identificano i poli colorando differentemente le guaine o il materiale conduttore stesso.


    2.Se guardo un fil dal lettore blu ray,
    Colleghi il lettore al sinto con un cavo HDMI e sempre con un cavo HDMI colleghi il sinto al proiettore

    un solo HDMI in entrambi i casi e nessun altro cavo?
    Si

    5.Se connetto il proiettore al lettore bluray,
    nel tua caso lo sconsiglierei pur essendo una soluzione praticabile.


    6.Un impianto audio funziona solo con bluray o anche con streaming nowtv/dazn
    Nowtv e Danz sono app video e dipende dal player che collegherai a un ingresso HDMI del sinto , ho colto nei predenti post se quale player intendi usare per queste app.

    Qualità e rese dipendono dalle app e dal player in uso , quindi potenzialmente si ma in pratica il supporto solido ha ancora una marcia in piu. ( un esempio molte volte l'uscita audio e solo stereo ... penso sia il caso di nowtv se non mi sbaglio)

    non ha un chip di decodifica audio
    meglio così (per me), meglio un impianto base anche solo stereofonico per godersi un bel proiettore come quello che hai e un film.

    Ciao
    Luca


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •