Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123

    Esperienze di chiusura del condotto reflex dei diffusori


    Buongiorno a tutti.

    Il Fine Tuning non finisce mai si potrebbe dire. Da mesi, forse anni, avevo una risonanza nel mio ambiente che credo di aver risolto in modo un pò spartano e dal costo zero.

    Nonostante Audyssey e una correzione passiva buona con pannelli in lana di roccia e tutto il resto, come detto avvertivo a X frequenze durante soprattutto i film, un "UUUU" continuo. Pensavo fosse il sub, che comunque è equalizzato sempre tramite Audyssey e a dire il vero anche con una curva in più col Boundary Gain Compensation, è un Jamo Sub 660.

    La stanza è 15 mq (il festival delle riflessioni) con sinto Denon, sub 660 e diffusori Magnat da scaffale a 20 cm dal muro, ma sul muro vi sono per entrambi sul retro dei pannelli in lana di roccia da 120x120 circa. Queste casse acustiche sono da molti paragonati alle IL della stessa fascia di prezzo, o poco più.

    Essendo prodotti entry, appunto continuavo a sentire quell'infangatura di bassi.

    Ieri leggendo sul Forum, mi viene l'idea:"È se fosse il condotto reflex dei frontali a far casino?", come detto, per via della loro economicità.

    Bene, prendo un paio di spugne, proprio quelle da cucina, le arrotolo e le infilo nel condotto e i bassi sono meno gonfi, più piacevoli, e non è psicoacustica. L'ho notato subito.

    Ovviamente se c'era una risonanza l'ho solo attenuata e non eliminata del tutto, ci mancherebbe. Verrei a qualche domanda:

    Avete esperienze in merito, ossia che anche post EQ, rimangono problemi di boomy di sottofondo soprattutto con diffusori dal basso costo e per il tipo di progetto dello stesso?
    Ho letto qua e là che comunque non dovrei arrecare danni al diffusore ostruendo il condotto, posso stare del tutto tranquillo?

    Che tipo di materiale si dovrebbe prediligere se proprio dobbiamo tappare i condotti? Ho letto di alcuni appassionati che hanno inserito delle cannucce o gommapiuma.

    Purtroppo non vado forte con le misurazioni ambientali, ma simulando una sweeppata da 300 a 30 Hz sento tutto meno ridondante rispetto a prima che chiudessi i condotti, quindi lascerei così.

    Qual è la vostra esperienza in questo ambito?

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.219
    otturare il condotto reflex non è una cosa tanto assurda... Le mie bw 602 s3 hanno i tappi in dotazione.
    Si trasforma il diffusore reflex in uno a sospensione pneumatica.

    Cosa cambia? alle bassissime frequenze (diciamo da 40Hz a scendere) la cassa chiusa "tiene" il woofer grazie al volume sigillato (o quasi..)

    però il reflex ha il vantaggio che alla frequenza di accordo (detta Fb, solitamewnte tra i 50 e 65Hz su diffusori da scaffale, a spanne...) il "sistema" cassa+tubo entra in risonanza e:
    1 frena il woofer che in quello stretto range di frequenze si muove meno quindi può sopportare più potenza
    2 il tubo "recupera" l'emissione posteriore e la immette (in controfase), quindi alla Fb il sistema reflex suonerà più forte di una cassa chiusa.
    3 al di sotto della Fb non c'è nulla che tiene il woofer frenato= si potrebbero far danni ad alto volume con bassi profondissimi

    il fatto che l'emissione del reflex sia in controfase causa notevoli impicci all'incrocio col sub.
    Non a caso quando ho dovuto incrociare le bw col sub ho misurato la risposta e la soluzione migliore è stata di chiudere i condotti delle casse da scaffale.

    Nel tuo caso... più che i Mq, contano le dimensioni della stanza. Magari hai 2 misure uguali od in rapporto netto. Questo rafforza le onde stazionarie.
    I pannelli non possono far nulla. A frequenze di 70 50 30Hz le onde sono lunghe diversi metri e nemmeno un divano od un letto riesce a smorzare queste onde. Tantomeno Audissey o Ypao.

    Con la tua soluzione avrai diminuito l'energia immessa in ambiente ad una frequenza critica. Potresti provare a spostare il punto di ascolto?
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    otturare il condotto reflex non è una cosa tanto assurda... Le mie bw 602 s3 hanno i tappi in dotazione.
    Si trasforma il diffusore reflex in uno a sospensione pneumatica.

    Cosa cambia? alle bassissime frequenze (diciamo da 40Hz a scendere) la cassa chiusa "tiene" il woofer grazie al volume sigillato (o quasi..)

    però il reflex ha il vant..........[CUT]
    Ciao Mark, grazie per l'ottima spiegazione.

    No, a dire il vero non posso spostare il punto d'ascolto, nè tantomeno i frontali, me li ritroverei troppo addossati. Adesso disto un paio di metri dagli L-C-R e i frontali tra loro, distano anche due metri, raggiungendo un buon triangolo equilatero.

    Effettivamente mi sto rendendo conto che neanche con l'unione delle due correzioni attiva/passiva riuscivo a raggiungere un buon risultato, ma solo tappando i condotti come detto.

    Qustione stanza, beh storcerai il naso. E' rettangolare e per forza di cose, ho l'impianto sul lato lungo (quasi 5 metri), però devo fare un appunto alla Mario Bon (mi sembra che lui ne parlasse in un articolo che lessi tempo fa) che diceva che secondo lui, il lato migliore è per l'appunto quello lungo, si avranno meno riflessione laterali in primis.

    Io dal canto mio, oltre che i pannelli sul retro dei diffusori, ne ho un paio anche per le riflessioni laterali e omolaterali trovati con la tecnica dello specchio. Il tutto non suona male, compatibilmente con la qualità dei diffusori, il 660 equalizzato dà una buona pressione senza sbrodolare troppo, anzi quasi mai.

    Taglio tutto a 80-90 Hz.

    Per la cronaca ascolto a circa -10 dB dal Reference a sistema calibrato quando non ci sono i vicini e col fonometro ho visto picchi di 100-106 dB, parlo di questo perchè ho letto altrove qualcuno che diceva che una volta tappati i condotti, a volumi alti possano "stridulare" non so bene cosa, io per ora non ho sentito nulla di anomalo e anzi, sento tutto meglio: meno boomy, meno code, meno risonanze, più velocità

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.219
    si anche io so che è bene tenere lontano le pareti laterali. Io purtroppo ce l'ho sul lato corto (4,2m) ma ho un buon mobilio "vario" tra libreria ed altro che "spezza" le riflessioni.

    La cassa chiusa quando è sufficente va sempre molto bene, anzi meglio del reflex. Tra gli altri vantaggi: il reflex può avere spurie in gamma media, "ritardo di gruppo" alle basse superiore nel reflex, pendenza verso le bassissime (roll off) più dolce nella cassa chiusa...

    Forse si riferiscono che ad alti volumi, un tubo reflex sottodimensionato possa "soffiare". Come hai fatto tu, ed io, avendoli tappati con materiali morbidi, che prendono la forma, cosa cavolo possono "stridulare" ?
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    si anche io so che è bene tenere lontano le pareti laterali. Io purtroppo ce l'ho sul lato corto (4,2m) ma ho un buon mobilio "vario" tra libreria ed altro che "spezza" le riflessioni.

    La cassa chiusa quando è sufficente va sempre molto bene, anzi meglio del reflex. Tra gli altri vantaggi: il reflex può avere spurie in gamma m..........[CUT]
    Infatti, boh.

    Ok ho avuto le risposte che cercavo, un domani se dovessi fare un upgrade di diffusori tenendo lo stesso ambiente, molto probabilmente opterò per diffusori in cassa chiusa, (tra l'altro ho visto un kit Jamo che mi piace moltissimo).
    Ultima modifica di Greg64; 26-11-2019 alle 07:01

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Io ho una risonanza ambientale a 50Hz circa ed equalizzazione esterna con Dspeaker (quella interna è MultiEQ "liscio", senza nemmeno XT).

    La calibrazione automatica mi ha impostato le frontali (che pure sono "mini") ad un crossover bassissimo (credo 45...) forse proprio perché ingannata dalla risonanza ambientale, quindi c'erano quindi bassi un po' "sporchi" (già molto meglio che senza Dspeaker) per motivi simili a quelli descritti nel post di apertura. Reimpostato il crossover a 90 su tutte le casse ho avuto un miglioramento percettibile, direi che il problema è sparito.

    Ho invece messo il tappo sul centrale (guarda caso l'unica cassa che lo avesse in dotazione...) perché avendo altoparlanti gemelli di quelli delle frontali ed un volume interno quasi doppio (rispetto alle altre casse è il centrale è di dimensioni quasi normali) aveva (e forse ha ancora un po') la voce più "calda" delle frontali stesse.
    Ultima modifica di pace830sky; 26-11-2019 alle 07:24
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Io ho una risonanza ambientale a 50Hz circa ed equalizzazione esterna con Dspeaker (quella interna è MultiEQ "liscio", senza nemmeno XT).

    La calibrazione automatica mi ha impostato le frontali (che pure sono "mini") ad un crossover bassissimo (credo 45...) forse proprio perché ingannata dalla risonanza ambientale, quindi c'er..........[CUT]
    Si Pace anch'io ho avuto delle letture falsate dall'ambiente, infatti taglio L-C-R a 90 Hz come te e i surround a 100 Hz, tanto il mulo che si fa carico di tutto (gamma bassa) è sempre il sub. Non escluderei di avere migliorie anche con un taglio più alto, magari proverò di nuovo con una sweepata sinusoidale da 300 a 30 Hz e studierò meglio la risposta ed eventuali risonanze.

    Comunque più ascolto, più sono convinto dell'otturazione del condotto reflex dei frontali, davvero ci voleva.

    P.S. il mio centrale, dell"identica seria dei frontali, non ha il condotto reflex, bensì è un cassa chiusa. Meglio per me, e non vuole essere una guerra ai reflex e ci mancherebbe
    Ultima modifica di Greg64; 26-11-2019 alle 15:34

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Io ho una risonanza ambientale a 50Hz circa ed equalizzazione esterna con Dspeaker (quella interna è MultiEQ "liscio", senza nemmeno XT).

    La calibrazione automatica mi ha impostato le frontali (che pure sono "mini") ad un crossover bassissimo (credo 45...) forse proprio perché ingannata dalla risonanza ambientale, quindi c'er..........[CUT]
    Ah Pace un'altra cosa. Secondo te, quanto dev'essere lungo il tappo per chiudere il controllo reflex? Le tue spugne uscite in dotazione quante sono lunghe?

    Chiedo questo perché io c'ho ficcato nei miei diffusori una spugna che è lunga 12/13 cm, ovviamente stando attento a non andare a urtare i componenti interni. Puoi darmi qualche indicazione in merito? È giusto per avere una comparazione, per farmi un'idea migliore

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il tappo originale del mio PSB Mini C (centrale) è di gomma compatta (non spugnosa) quindi la lunghezza non ha alcun rapporto con quella del condotto, un po' come il tappo di una bottiglia non ne occupa tutto il collo. Anche la apertura del condotto è rifinita in gomma e la tenuta della chiusura è (per così dire) stagna.

    Le spugne sono una resistenza acustica che riduce l'emissione ma non la azzera (come il tappo di cui sopra) intuisco che la resistenza sia tanto maggiore quanto più il materiale spugnoso è denso e quanto più occupa in profondità il condotto del reflex. Volendo massimizzare il risultato si può quindi arrivare ad occupare l'intero condotto (credo che se ne possa misurare la lunghezza sia pure con qualche cautela) ma anche aumentare la densità comprimendo la spugna (ovviamente ce ne vuole di più).

    Non so se ci si possa ispirare alla soluzione dei progettisti PSB, volendolo fare credo che l'equivalente DiY del tappo delle PSB sia un tappo in sughero (di quelli tronco-conici) di dimensioni adeguate, da provarsi con le dovute cautele ovviamente...
    Ultima modifica di pace830sky; 26-11-2019 alle 19:07
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Il tappo originale del mio PSB Mini C (centrale) è di gomma compatta (non spugnosa) quindi la lunghezza non ha alcun rapporto con quella del condotto, un po' come il tappo di una bottiglia non ne occupa tutto il collo. Anche la apertura del condotto è rifinita in gomma e la tenuta della chiusura è (per così dire) stagna.

    Le spugne sono una resiste..........[CUT]
    Ottimo, grazie.
    Terrò conto di tutto e domani farò un paio di prove con i consigli/osservazioni che mi hai dato

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.219
    direi che il tappo, meno volume prende e meglio è... si va solo a sottrarre volume alla rimanente cassa chiusa. è un tappo stop. Ma può essere anche una "resistenza acustica", una sorta di "variovent" Dynaudio. Smorza il picco di impedenza e addolcisce il roll off sotto alla F di accordo. Certo che se la cassa è accordata a 50 e poi con l'ampli A/v si taglia a 90... diventa meno fondamentale l'effetto del tappo stesso...
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    direi che il tappo, meno volume prende e meglio è...
    Non avevo pensato alla riduzione del volume interno, in effetti il tappo in gomma delle PSB è praticamente cavo e garantisce la chiusura grazie ad una membrana di pochi millimetri (4-5?) di spessore non influenzando il volume della cassa.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.219
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Non avevo pensato alla riduzione del volume interno, in effetti il tappo in gomma delle PSB è praticamente cavo e garantisce la chiusura grazie ad una membrana di pochi millimetri (4-5?) di spessore non influenzando il volume della cassa.
    Comunque nel momento in cui l'azione del condotto viene ridotta... di conseguenza in quella frequenza viene a mancare energia in ambiente e la relativa controfase...

    Le cannucce di cui scriveva Greg all'inizio hanno uno scopo divero, regolarizzare il flusso dell'aria nel codotto ed evitare sbuffi e spurie
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2018
    Messaggi
    1.123
    Grazie ancora ragazzi.

    Ho fatto le prove col tappo di spugna in modi diversi e posso dire che effettivamente, che la spugna penetri tanto nel condotto, o poco, o che essa stessa sia lunga 5 o 15 cm, nel mio caso non cambia nulla, in egual modo mi tolgono le eventuali risonanze a X frequenze, e sono davvero soddisfatto. Non credo proverò i tappi stile PSB in gomma compatta, non credo migliorerei ancora.

    Inoltre oggi ho preso dal garage delle mattonelle di marmo (o granito) che giacevano nella polvere da anni, e le ho messe sotto i frontali, seguendo quest'ordine: base in legno, piastra di marmo di un paio di centimetri, e diffusore con le sue puntine avvitate sotto.

    Che dirvi, tra il tappare i condotti reflex e dare un buon disaccoppiamento mediante il marmo, sembra che le ho cambiate le casse, sono davvero contento. Tre giorni fa era tutto diverso, che bello il fine tuning.

    A risentirci sul Forum, un saluto

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618

    Grazie per la condivisione, sono spunti interessanti per tutti!
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •