Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 28
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61

    Come regolare subwoofer attivo


    salve a tutti mi servirebbero dei consigli..devo regolare il crossover dietro il subwoofer attivo (indiana line hc 808) e non so propio come fare..come casse tengo delle indiana line Arbour 5.04 (parte da 40 e arriva fino a 180 hz)

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Dovresti indicare se usi o meno il bass management, sull'argomento c'è un thread apposito che può aiutarti a capire i settaggi da impostare; se usi un sintoamplificatore e un sub attivo collegato in lfe (e con casse settata su "piccole"), la manopola fisica del crossover sul sub andrebbe portata al massimo e il taglio gestito tramite menu del sintoampli: con le tue casse un taglio a 80Hz dovrebbe andar bene.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61
    le casse le tengo settate su grandi in quel caso come lo devo regolare?

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Deduco quindi che usi un sintoamplificatore. Le casse le devi mettere su "piccole" e il taglio crossover dal menu del sintoamplificatore lo imposti a 80Hz, così sotto quella soglia fai lavorare il sub attivo e nel contempo sgravi il sintoampli del lavoro che deve fare sulle basse frequenze; la manopola fisica del crossover sul sub ovviamente va settata al massimo.

    Nella discussione che ti avevo indicato nel mio precedente post c'è spiegato tutto sul bass management e sul perché nel 99% dei casi le casse vanno impostate su "piccole". Quando le lasci su "grandi", praticamente il sub non lavora quasi mai, con la musica stereo poi se ne sta muto perché tutte le frequenze verranno riprodotte solo dai diffusori: il sub, con questa impostazione, potrà emettere soltanto le basse frequenze "lfe" delle colonne sonore cinematografiche. C'è però una funzione presente su tutti i sintoamplificatori con varie denominazioni, la cosiddetta "double bass", che permette l'apporto del sub anche con le casse impostate su "grandi", ma crea più problemi che altro, soprattutto può provocare delle cancellazioni importanti dovute alla sovrapposizione delle stesse frequenze emesse da diffusori e sub insieme.
    Ultima modifica di Nex77; 27-07-2020 alle 13:41

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61
    Quindi la devo dettare a 180 hz e dal menu del sinto a 80 hz e le casse a small perfetto...l’ho acquistato da poco un sintoamplificatore usato un denon avr 1200w che il mio marantz sr 4600 dopo 14 anni di onorato servizio mi ha abbandonato

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Sì, devi impostare in quel modo .

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61
    ho impostato cosi tutto ok..l'unica cosa a parte ovviamente l'ascolto soggettivo mi consigli di aumentare i toni di ogni cassa compreso il sub? il valore massimo è +12 db

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    No, perché? Non vedo il motivo.

    Se senti l'esigenza di alzare o abbassare il volume, fallo dal comando principale, lascia a 0dB frontali e sub, a meno che tu non abbia intenzione di fare la calibrazione automatica o di regolare le casse con un fonometro, in quel caso ti devi fidare di Audyssey e di come regola quello specifico parametro, oppure devi fare affidamento a un fonometro e te ne serve uno che possa misurare in "C" e "Slow". Se usi un fonometro, col test interno del sintoamplificatore devi fare in modo che sub e casse arrivino al punto di ascolto principale con un volume di 75dB, il valore ovviamente è solo di riferimento e non assoluto, ma per livellare casse e sub dovrebbe essere sufficiente.

    Se non ho capito male, hai solo due casse e un subwoofer, se il sub lo trovi troppo forte come volume e non vuoi fare una calibrazione ma fidarti delle tue orecchie, puoi usare o il comando di cui parlavi nel tuo post o la manopola fisica del sub, l'importante è trovare un equilibrio tra i due parametri ed evitare saturazioni. Per i diffusori, in assenza di una calibrazione automatica o di un fonometro, li lascerei a 0dB.

    Potresti anche sfruttare il setup di Audyssey col suo microfono per ricavarti i valori che ti servono, tipo distanze e livelli di casse e sub, per poi spegnere l'equalizzazione se non ti piace o non è efficace col tuo ambiente: non devi comprare per forza un fonometro.
    Ultima modifica di Nex77; 28-07-2020 alle 20:44

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61
    ah quindi potrei fare il tutto anche con audyssey e si ricava tutti i valori che servono poi nel caso non ne sono soddisfatto vado ad agire sui comandi manualmente..tengo un 5.1

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Quindi avevo frainteso, pensavo avessi solo le due frontali e il sub.

    Direi di sì, ti conviene provare Audyssey, in ogni caso ti fornirà livelli e distanze di tutte le casse e del sub, devi solo ricordarti di impostare prima della calibrazione la manopola volume del sub a circa la metà e a fine calibrazione di entrare nel menu per le eventuali correzioni, ad esempio devi verificare che le casse le abbia effettivamente impostate in "piccole" (spesso si sbaglia e le imposta in "grandi") e se non lo fossero rimetterle su "piccole" e impostare il taglio crossover per ogni cassa a 80Hz.

    Per i livelli, devi verificare che non siano agli estremi della scala (col subwoofer se a fine calibrazione trovi il suo livello sul sintoampli a -12dB o +12dB, la calibrazione va rifatta aumentando o diminuendo il volume sul sub di quanto basta, meglio comunque un valore negativo per il livello del sub sul sintoampli, ad esempio "-5dB" o giù di lì, ciò evita eventuali saturazioni sull'uscita LFE del sintoamplificatore, coi Denon consigliano di non andare oltre i "-5dB" se non erro); sulle distanze di solito Audyssey è preciso al centimetro coi diffusori, mentre per quanto concerne la distanza del sub, spesso quella calcolata dalla calibrazione è diversa da quella reale (nel computo viene rilevato ovviamente anche il ritardo interno dell'amplificatore integrato nel subwoofer, da qui la discrepanza): non ti allarmare e lasciala così.

    Ad ogni modo, se dovesse servirti aiuto con Audyssey trovi questo thread sul forum.
    Ultima modifica di Nex77; 28-07-2020 alle 22:17

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61
    Ho provato ad usare audyssey però non capisco una cosa..io tengo i surround posteriori (surround back) e non i surround normali ai lati della posizione di ascolto..nelle impostazioni iniziali di audyssey se non aggiungo quelli laterali non mi fa aggiungere neanche quelli posteriori..se non aggiungo i laterali non mi fa aggiungere i posteriori..quindi nel momento del test sono compresi anche i surround laterali come se fosse un 7.1 e ovviamente il test non va a buon fine mancando quelle casse e non posso sfruttare odyssey..sbaglio qualcosa io?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2015
    Località
    Alessandria
    Messaggi
    1.335
    Anche se posizionati posteriormente devi in ogni caso settarli come surround .
    Il valore del sub se è posizionato correttamente dovrebbe stare da +5 a -5 , poi se ti sembra un pò moscio puoi aggiungere un paio di db
    ps. la distanza calcolata ,vale per tutte le casse, non è detto che sia uguale a quella reale , dipende dall'ambiente

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Se hai un 5.1 le casse surround devi collegarle ai terminali SURROUND non ai terminali SURROUND BACK. In fase di calibrazione, se tutto è collegato a dovere, dovrebbe rilevartele senza problemi. “Assegnaz. amplif.” va impostato su "5.1 canali" e se non ricordo male puoi anche verificare che sotto il menu "Config.altop." > "Surr. post." ci sia impostato "Nessuno".

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61
    Perché devo metterli su surround? Secondo quello schema le mie casse sono posizionate dietro la posizione di ascolto quindi surround Back e non ai lati

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2016
    Messaggi
    61

    Infatti ricordo che quando avevo il marantz stavano su surround e si sentiva poco o nulla degli effetti mentre spostati su surround back ecco che gli effetti posteriori erano più presenti..


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •