|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Chiudere il bass reflex. Ci sono rischi?
-
28-02-2021, 16:43 #1
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 58
Chiudere il bass reflex. Ci sono rischi?
Ciao, vorrei provare a chiudere il condotto reflex del subwoofer con degli appositi materiali. Mi chiedo, essendo il sub studiato con la porta, ci sono rischi di danneggiare il sub tappando completamente il reflex e far diventare il sub praticamente a "sospensione pneumatica"?
-
28-02-2021, 17:25 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.216
assolutamente nessuno. Non a caso molti diffusori reflex hanno a disposizione i tappi in poliuretano.
Molti altoparlanti hanno la possibilità di essere impiegati in entrambi i modi, basta che abbiano parametri "nella media".
Secondo la teoria avrai una risposta più attenuata nella zona dove cadeva l'accordo del sistema reflex del tuo sub, che solitamente cade tra i 25 e 40Hz ma una spl leggermente più alta verso le infrasoniche, perchè la cassa chiusa ha una pendenza meno accentuata.
Poi l'applicazione specifica può variare perchè entra in gioco anche l'elettronica e i suoi magheggi sulla risposta.
Potrebbe portare minori problemi di rimbombi e un basso meno "lento", perchè col reflex il "ritardo di gruppo" è sempre superiore.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
28-02-2021, 17:33 #3
Sui rischi non mi esprimo (aspetta qualcuno più esperto di me) , premesso che se non previsto dal costruttore è facile anche peggiorare la situazione.
Se erano dei diffusori ti avrei detto di usare il materiale in dotazione (esempio) , un po di tempo fa leggevo di usare delle cannucce con cui potevi variare il comportamento allungando il condotto ( tutto molto empirico).
Su un sub avrei dei dubbi e forse agirei più sul volume e altri parametri.
Dipende dal modello di Sub e da cosa ti serve ottenere,
Ciao
Luca
-
28-02-2021, 17:56 #4
Provato su 3 coppie di diffusori diversi, uno dei quali aveva i tappi in dotazione.
In tutto i 3 i casi, solo netti peggioramenti.
Sarebbe come appiccicare i diffusori alle pareti ostruendo il reflex. Motivo per il quale non vedo l’utilità di tappare il foro modificando i parametri di lavoro degli altoparlanti (come accade in tutti i casi nei quali il cabinet è dotato di reflex).
Mi chiedo anche perché mettano i tappi in dotazione, probabilmente per illudere i potenziali clienti che siano risolutivi ai fini del risultato in ambiente.Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
28-02-2021, 19:58 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.216
le cannucce servono a "lamellare" il flusso e diminuire le turbolenze, servono per un altro scopo
Addossando un diffusore alla parete di fondo si va ad alzare la F di prima cancellazione per controfase, dove poi diventa più semplice trattare la stessa, essendo di frequenza superiore, basta un pannello molto meno spesso.
c'è una ampia selezione di altoparlanti che possono essere usati in entrambi i carichi
lo stesso reflex può avere diversi allineamenti diversi, anche molto vicini ad imitare una sospensione pneumatica, che però presentano comunque alcuni difetti (DG in aumento e poca tenuta sotto alla Fb)
(EPB= Fs/Qes).
Non c'è un carico migliore o peggiore, ma esigenze/gusti/accoppiamenti con l'ambiente diversi. Sarebbe come dire le coupè fanno schif perchè non ci puoi caricare la gabbia del labradorLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
28-02-2021, 20:19 #6
Se su 3 diffusori provati, 3 facevano schifo, comincia a fare statistica...
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
28-02-2021, 20:22 #7
In ogni caso, la stragrande maggioranza dei diffusori in commercio non sono stati progettati per lavorare coi reflex tappati, altrimenti i costruttori stessi avrebbero suggerito questa prassi.
Sono anche convinto che il successo di un diffusore in un determinato ambiente non possa dipendere da un reflex tappato o meno, il diffusore funziona bene oppure non funziona bene. Se non interagisce positivamente con l’ambiente, non c’è tappo che tenga.
Comunque basta provare per farsi un’idea (io per quanto mi riguarda ho già dato).Ultima modifica di fedezappa; 28-02-2021 alle 20:29
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
01-03-2021, 02:53 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.216
ciascuno ha la propria esperienza ed il proprio ambiente che ha pregi e difetti. Poi se una gamma bassa un pelo arretrata aiuta a risolvere qualche problema, ben venga. Basta provare, non ci sono obblighi.
Io non ho detto che va meglio. Funziona diversamente.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-03-2021, 06:50 #9
Infatti, e la spiegazione che hai fornito è quantomeno chiara e circostanziata.
Di fatto, però, oltre alle prove effettuate da me stesso, non ho mai letto ne’ sentito di nessun ascoltatore che ascolta coi reflex tappati. In molti provano, nessuno alla fine li usa.
Segno che, forniti o meno in dotazione, l’influenza esercitata dai tappi non è benefica ai fini di accordare un diffusore reflex all’ambiente di ascolto.
Equivarrebbe a prendere diffusori in sosp. pneumatica e aspettarsi che vadano meglio praticando un foro nel cabinet.Ultima modifica di fedezappa; 01-03-2021 alle 06:55
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
01-03-2021, 08:10 #10
Ciao,
Non è la mia esperienza (giusto per abbassare la statistica),i miei diffusori hanno in dotazione specifici tappi previsti ,presumo , a progetto dal costruttore.
Poi vanno usati in specifiche situazioni , nell’istallazione precedente li usavo perché era l'unico modo che avevo per integrare il diffusore in nell'ambiente dove erano posizionati.
Ora nel nuovo ambiente non uso i tappi e penso sarebbero deleteri , nel vecchio ambiante ho diffusori decisamente piu piccoli e meno problemi.
Ciao
Luca
-
01-03-2021, 09:18 #11
@ilac, l’aggiunta dei tappi, nei tuoi diffusori precedenti, era “effortless” o in un qualche modo, oltre ai benefici, notavi delle limitazioni nei parametri di ascolto? Credo sia questo il punto da chiarire...
Soggiorno Rega P7/Rb700/Exact, EAR 834p + ecc83 TFK, Densen B400plus, Rega DAC, Klimo Merlino + ecc88 Valvo by Philips, Quad 909, Kudos C2, oled LG 55”. Studio Marantz CD16, Arcam A80, Tannoy R1. Mansarda JVC Rs49, S.I. Black Diamond 106” 21/9, Oppo 105d, Rotel Rsp1098/Rmb1066, 5.1 Audio Pro Level. Altro centralino Bticino + 2 ciabatte DIY + 2 linee dedicate per stereo e HT.
-
01-03-2021, 15:09 #12
Ciao fedezappa quello che voglio dire è che in certi ambienti (come era il mio soggiorno) il diffusore non lavora bene , la perdita delle prestazioni rispetto a quanto progettato ostruendo il condotto reflex a volte è il male minore rispetto all'incoerenza dell'ascolto senza.
D’altro canto non mi sembra che survivor91 abbia chiarito la ragione della domanda , se come temo sia un problema di code etc io una prova la farei , poi per un sub opterei per altre soluzioni , ad esempio ero intervenuto sull'isolamento interno dello Yamaha appartenete al kit che possiedo migliorando qualcosina.
Ciao
Luca
-
01-03-2021, 15:22 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.216
C'è una discreta differenza.
Un woofer in una cassa chiusa funziona sempre più o meno bene.
Quel "meno" è dovuto SOLO al fatto che se ha particolari parametri ideali per il reflex (un Qts basso, sotto circa 0,35), messo in cassa chiusa avrà un calo di spl già dalla zona "alta" delle basse. diciamo un punto -3dB anche a 90Hz.
Ma questo permetterebbe un ottimo incrocio con il subwoofer senza incrociare le varie emissioni da diverse zone dell'ascolto con effetti sulle fase al punto di ascolto non sempre facilmente amalgamabili.
Una cassa chiusa che viene "bucata" non è tanto semplice da far lavorare bene perchè sicuramente avremo un woofer diverso come parametri, Fs bassa e Qts altino. Il Qts oltre lo 0,5 si sposa male col reflex già in partenza, si rischia un "rigofiamento" della risposta. La Fs bassa porta ad avere una Fb di accordo bassa che a suo volta porta a tubi molto ingombranti.
(nelle casse chiuse il Qts medio-alto serve a tenere su l'spl nel ginocchio di roll off, mancando l'aiuto del tubo, addirittura nei dipoli si usano woofer col Qts attorno a 1)
etc... un qualunque woofer in cassa chiusa avrà un comportamento prevedibile anche con variazioni del 30% del volume, la risposta cambierà di qualche dB a dir tanto. Nel reflex serve una calibrazione molto più precisa.
Comunque, a ciascuno la propria esperienza.LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
01-03-2021, 20:51 #14
Member
- Data registrazione
- Jan 2021
- Messaggi
- 58
-
02-03-2021, 07:32 #15
Durante l'ascolto non riesci a spostarlo ?
Io avevo messo un cavo più lungo e lo spostavo in un zona meno impegnativa e tenevo il volume del sub un pelo più basso.
Non so se hai la possibilità (ma soprattutto voglia) di valutare la gestione di una parete simile da spostare e smontare davanti il mobile in vetro.
Ciao
Luca