|
|
Risultati da 1 a 12 di 12
Discussione: sinto yamaha rx-v4a e collegamento app tv
-
12-08-2021, 11:20 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 27
sinto yamaha rx-v4a e collegamento app tv
Buongiorno a tutti. Vorrei acquistare questo sinto entri level della yamaha per sfruttare la teconologia Bt per il surraund posteriore. Il dubbio che mi viene è questo. Solitamente gli ampli sono progettati per collegarli alle varie periferiche di entrata (lettori Br, dvd, console, skyu q, ecc). Io non ho più nulla di tutto questoguardando prevalentemente le app dalla tv (mazon, Netlix, disney, ecc).
Come dvrebbe funzionare il collegamento? Uscita solo audio dalla tv al sinto, oppure uscita anche video dalla tv (samsung qled 55 poliicidi recente acquisto) al sinto per la rielaborazione dell'immagine e poi ritorno alla tv? Come capite non ho dispositivi esterni per le app.
Ulteriore consiglio: premesso che nel posteriore prenderei le simulcast 20 della yamaha, quali casse frontali, centrale e sub rimanendo su cifre sostenibili?samsung 46" serie 6 lettore bd lg370
-
12-08-2021, 12:55 #2
normalmente tra sinto a TV si usa la normale connessione HDMI con ARC.
ARC non fa altro che permettere il ritorno dell'audio proveniente dal TV (da qualsiasi sorgente attiva su di esso...) verso il sinto utilizzando la stessa connessione HDMI.
non è prevista l'elaborazione dell'immagine da parte del sinto (a meno che non sia applicata ad un suo ingresso) che solitamente è di qualità inferiore rispetto alla stessa TV.
per le casse la scelta è ampia e molto dipende dal budget ma utilizzando un sub non servono satelliti importanti (che il sinto farebbe comunque fatica a gestire) ma propenderei più sulla qualità delle sole medio-alte.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
13-08-2021, 10:29 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 27
grazie della risposta. Io non sono un esperto, ma nelle descrizioni dello Yahamha si parla di elaborazione dell'immagine nei suoi sintoamplificatori. Copio dal loro sito (serie RX-V4a):
"HDR10+* Offre maggiore contrasto e immagini più realistiche nel rispetto delle scelte del regista.
8K/60 Hz e 4K/120 Hz* Abilita risoluzioni e refresh rate più alti, per un'esperienza di visione fluida e più realistica. "
Una domanda. Sostieni che il sinto farebbe fatica a gestire i satelliti. Il motivo è la qualità del yamaha rx-v4? Nelle varie recensioni viene descritto come il migliore rispetto a tutti gli entry level, quasi a qualità media di altri produttori di sintoamplificatori. Altrimenti valuterei il yamaha serie avantage (tipo Rx-a2a).samsung 46" serie 6 lettore bd lg370
-
13-08-2021, 10:36 #4LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
13-08-2021, 11:13 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 27
Ciao e grazie Ovimax. Ovvio che con yamaha puoi gestire solo i musicast 20 o 50 via bt propietario. Infatti l'ho scritto nel post che prenderei per i surraund il modello 20. Ma sub, frontali e centrale, puoi collegarci, ovviamento via cavo, qualsiasi cassa. Quindi non capisco a cosa si riferiva Falchetto quando sostiene che il sinto farebbe fatica a gestire dei satelliti importanti (a meno che non intendesse casse da hi fi da 5000.00, ma credo che delle indiana line classiche, se non le gestisce un sintoaplificatore yamaha chi le dovrebbe gestire?). Comunque, da quel che mi è dato sapere, non sono tantissimi i sistemi di discreta qualità (in questo caso yamaha, recensione tra l'altro vista su youtube proprio da avmagazine) che ti permettono di avere dei surraund posteriori pilotati in wireless. Le alternative forse è denon avr-x1600h.
ma il mio dubbio sulla efficacia di un sinto per le caratteristiche di visione che ho descritto in premessa nel post (disdettato sky e dunque sky q e uso app da tv samsung, poi vedremo in futuro), mi facevano valutare anche per una soundbar yamaha di qualità sempre con surraund pilotato tramite Musicast al posteriore. Grazie per lo scambio di opinioni. L'ho detto, sono inesperto.Ultima modifica di gocciable; 13-08-2021 alle 11:27
-
13-08-2021, 11:50 #6
intendevo solo dire che normalmente si affianca un sub quindi non servono casse a torre con 2 woofer da 18cm e già queste basterebbero per mandare in crisi lo yamaha.
le spec video che dici penso si riferiscono più che altro allo standard supportato sulle HDMI perchè comunque il video di eventuali sorgenti (che tu non avrai) passerebbero al suo interno e devono restare intatte - non che lo yamaha applichi chissà quale rielaborazione (al massimo farà un upscaling mediocre).
comunque le sorgenti del TV non le puoi passare allo yamaha (ed è meglio così).Ultima modifica di Falchetto; 13-08-2021 alle 11:52
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
31-08-2021, 20:06 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 27
grazie per la risposta. sono tornato ieri. Continuo a non capire questo passaggio :"basterebbero per mandare in crisi lo yamaha". Ho come l'impressione che non si consideri nulla che non sia sopra certe cifre economiche. Mi pare strano che la stessa recensione fatta sul canale youtube di avmagazine ne parli bene. Che non piloti delle casse decenti in un 5.1 faccio fatica a crederci! Tra l'altro io neanche ho parlato di casse a torrre!!! Mha! https://www.youtube.com/watch?v=13KsxuhpWjI
Ultima modifica di gocciable; 31-08-2021 alle 20:29
samsung 46" serie 6 lettore bd lg370
-
31-08-2021, 22:20 #8
no, non hai parlato di casse a torre ma hai chiesto generalmente quali casse.
ed io ho solo menzionato che non servono casse importanti, intendendo che in un classico multicanale HT tutti i satelliti sono adeguati a ciò che devono fare, ovvero dalla banda indicativa di 80Hz o poco meno in su (e non sotto) per la quale non servono grossi o più woofer.
servono comunque casse facili da pilotare, di buona sensibilità e impedenza di carico compatibile, perché al contrario di quello che pensi, tutti gli AVR commerciali, yamaha inclusa e ancor più sotto la linea aventage medio-alta, non brillano certo per potenza e capacità di pilotaggio (assumendo che tutti i canali non suonano mai insieme e che il sub si fa carico dei bassi) e non sono comparabili con la media degli amplificatori 2ch, nati invece per gestire musica a banda intera e con carichi più complessi.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
31-08-2021, 22:42 #9
Le IL tesi non sono difficili da pilotare
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
01-09-2021, 12:03 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 27
grazie per le risposte. Ora è più chiaro. Anche se mi rendo conto, e le ultime parole lo confermano, che l'alta fedeltà è sempre di più una nicchia per pochissime persone visti i prezzi e la complessità degli strumenti. Io ho 50 anni e ricordo bene l'epoca degli anni 80-90 quando quasi tutti avevamo un buon impianto hifi in casa. Strumenti più semplici da usare e con prezzi accessibili (pur impegnativi). Fermo restando che in termini di hifi sono coperto da un buon sistema ampli+casse nella stanza da letto, se uno vuole un discreto sintoamplificatore che piloti le casse in surround tramite BT e possa fare anche da stereo, su cosa dovrebbe puntare e con quale budget? La serie yamaha Aventage può essere una soluzione? Grazie infinite.
samsung 46" serie 6 lettore bd lg370
-
01-09-2021, 15:38 #11
per non rimanere delusi bisogna focalizzare bene cosa si cerca e fin dove si è disposti ad arrivare.
pretendere tutto vorrebbe dire costi esorbitanti ma stare troppo bassi a delusioni.
quindi bisogna avere chiaro cosa si cerca e in base a questo si discute e si sceglie.
a quali volumi intendi ascoltare?
vuoi avere una chiara percezione dei bassi o preferisci un suono che non scenda troppo e che focalizzi perlopiù la banda più sopra?
nel caso, a quale livello vorresti i bassi? uditivo o anche 'fisico' (i bassi hanno anche questa capacità...)?
sempre nel caso: per la musica sei disposto ad avere un aiuto da un sub o vorresti delle casse in grado di coprire tutta la banda?
in generale, preferisci un suono morbido e piacevole o un suono più vivo e aggressivo?
ti piacciono i dettagli alle frequenze più alte o ti infastidiscono?
ora seconda delle risposte si dovrebbe essere in grado di formulare una ipotesi.
l'rx-v4a dichiara una potenza di 80W a 6 ohms a 2ch - nei canonici 8 saranno 60w
con quella potenza dovresti poter pilotare delle casse da scaffale tipiche tra gli 80 e 100w, senza sfruttarle appieno, tipo le IL TESI 261. con oltre 90db sensibilità dovrebbero fornire un buon livello ma lungi dal definirsi live o ricco di bassi. tieni conto che la sensibilità può fare molta differenza.
ovviamente ci sono casse più piccole e più grandi: più piccole otterrai meno bassi ma i medio alti tendenzialmente ci saranno sempre; più grandi per controllare i bassi occorreranno potenze (o capacità di pilotaggio o correnti di picco) maggiori.
anche scendere di sensibilità richiede potenze maggiori per livelli di volume simili e non di poco. in pratica 3db corrispondo al doppio/metà della potenza. c'`e anche la distanza che però inficia poco in ambiente domestico: ad ogni modo al suo raddoppio si perdono ben 6db.
da qui il 'casino' di saper bilanciare un impiantoUltima modifica di Falchetto; 02-09-2021 alle 11:13
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
02-09-2021, 09:30 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2009
- Messaggi
- 27
grazie. ora ho capito cosa intendi per caèacità di pilotaggio.
samsung 46" serie 6 lettore bd lg370