Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 20
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    10

    Consiglio configurazione (sostituzione?) sistema home cinema blu-ray 5.1+tv Samsung


    Buonasera a tutti! Premetto che sono nuovo qui e che tra l'altro non sono esperto di tv e audio multicanale, ma avrei bisogno di un consiglio se potete. Allora, ho questa situazione: ho una tv Samsung UE50AU8070UXZT (Crystal UHD 4K AU8070 2021) cambiata di recente per guasto della vecchia, che ho dovuto ricollegare ad un vecchio impianto 5.1 Samsung HT-BD1250 (con lettore blu-ray incorporato) che già possedevo. Con la tv più nuova ho problemi a far funzionare l'impianto audio poiché ogni volta che seleziono come uscita l'ottica (è quella connessa all'impianto vecchio tramite il blu-ray) l'audio rimane attivo per pochi secondi poi si disattiva e ritorna agli altoparlanti tv automaticamente. Lo stesso accade con contenuti in streaming 5.1 (indi apparentemente adeguati) da app. Ho scritto "(sostituzione?)" nel titolo perché non so se siano incompatibili il blu-ray e le casse col tv, o abbia sbagliato io qualche configurazione (tipo boh, l'Anynet+). Le casse sono connesse come da schema sotto riportato al blu-ray. Il riproduttore di dischi è collegato al tv via HDMI, e la tv viceversa via cavo ottico per l'audio. Grazie a chi dovesse avere qualche dritta perché mi sta facendo ammattire la cosa e non capisco cosa non vada. (P.s: le casse sono a muro, indi se possibile preferirei provare a tenerle così prima di sfasciare tutto per eventualmente sostituirle...)


  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sembra che sei in buona compagnia, anche se la discussione sotto linkata si riferisce al Q90R:

    https://eu.community.samsung.com/t5/...r/td-p/1564164

    a differenza del tuo caso nella discussione si lamentano interruzioni ad intermittenza ma direi che la causa potrebbe essere la stessa.

    Dalla discussione non è chiaro se succeda solo con dispositivi più datati o anche con dispositivi più recenti, d' altro canto dispositivi più recenti si suppone abbiano ingresso HDMI /ARC.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    10
    Ciao! Allora, si stanotte son stato poco preciso, in realtà ho notato anche io degli spegnimenti dell'home cinema durante l'invio di audio dal tv allo stesso in ottico. Si spegne, poi magari dopo diversi secondi si riaccende, ma l'audio rimane sempre e comunque solo dal tv. Lì nel link che mi hai messo un utente a fine discussione dice "I solved the issue by putting a pre amp inbetween, of couse with an audio chip wich has a negotiable jitter for the ToSlink.". Indi, facendo due ipotesi: 1) se l'apparecchio home cinema non è guasto e se comprassi uno di questi amplificatori, potrei risolvere? 2) Se invece ipotesi fosse rotto, con cosa potrei sostituirlo? Un amplificatore tipo quegli Yamaha che si vedono nei reparti TV delle catene di elettronica? Che la mia paura dopo son i cablaggi delle casse, non so se possono essere riutilizzati (e indi le casse pure)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Secondo me l' HT non è rotto, è possibile (ma anche no) che il circuito dell' uscita ottica del Tv abbia delle tolleranze (=capacità di adattarsi a piccole deviazioni dallo standard) più strette e per questo non riesce a dialogare bene con tutti gli apparecchi, ma alla domanda se acquistando un apparecchio più recente tutto andrebbe bene non ti so rispondere.

    Lo stesso utente che hai citato non ci dice marca e modello dell' apparecchio che ha utilizzato non abbiamo nessuna indicazione in merito.

    Il tuo dispositivo poi è multicanale in buona sostanza si tratterebbe di acquistare un sintoamplificatore nuovo (per quanto strano questi costano meno di un preamplificatore multicanale) spendendo centinaia di euro senza avere la certezza di un risultato utile.

    Un tentativo "economico" ma ugualmente "a perdere" (se non va hai perso i soldi e amen) potrebbe essere prendere un DAC con ingresso ottico (ma questi per lo più sono a due canali) e vedere se con quello va; se non va puoi fare il reso ad amazon.

    Se come sembra di capire dal disegno le connessioni "5" AUDIO IN sono RCA stereo l' uscita del DAC potrebbe andare lì.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    10
    Ah, capito, quei DAC li avevo visti utilizzati per le cuffie (perlomeno credo siano quelli). Ti allego foto di uno schema di uno preso online:
    Con questo però avendo in ingresso quei due connettori RCA solo, perderei il multicanale?

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Sì, perderesti il multicanale. D' altro canto come "audio in" sul tuo apparecchio vedo solo due ingressi RCA, se prendessi un dispositivo in grado di decodificare il 5.1 (ammesso di trovarne uno funzionante) non si saprebbe dove collegarlo.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    10
    Quindi in pratica le casse del 5.1 mi andrebbero solo di stereo? Cioè funzionerebbero tutte o solo alcune secondo te?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Da 2 canali se ne possono avere 5.1 se l'apparecchio li rielabora (upmix), ma il risultato, anche se a volte può essere soddisfacente, è artificioso ed ha poco o niente a che fare con la traccia originale, il "vero" 5.1 che ti ha dato Netflix (o altra piattaforma streaming).
    Non è né più né meno la stessa cosa che si può normalmente fare con i canali Tv stereo.

    L' impostazione, se esiste sul tuo HT, si potrebbe chiamare modalità "dolby surround".

    A proposito di impostazioni: l' uscita digitale del TV dovrà essere impostata a "PCM" altrimenti il DAC non riconosce la codifica e non sentirai nulla.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    10
    Ti ringrazio. Valuterò le due opzioni che mi avevi dato sopra e vedrò come organizzarmi. Ti aggiorno quando ho news.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    Citazione Originariamente scritto da Mazda05 Visualizza messaggio
    perderei il multicanale?
    sembra veramente strano il problema , ha provato semplicemente cambiare il cavo anche se parliamo dell'ottico che problemi non dovrebbe dare , se è vecchio una prova la farei.

    Come oggetto da mettere in mezzo tra TV e tuo lettore proverei ad usare un prodotto come questo FeinTech ne uso uno della stessa marca per estrarre l'audio da alcuni device e mandarli in ottico al mio vecchio amplificatore Yamaha e non ho avuto problemi fino a oggi.


    Per l'eventuale sostituzione dipende da quanto ti può interessare investire in quel tema , con i prezzi odierni la cosa avrebbe un costo intorno i 1000 e 2000 euro in base a cosa si trova tra usato e nuovo ipotizzando amplificatore e diffusori , se ne vale la pena è un decisone soggettiva.

    ciao
    Luca

    Ps. ovviamente il lettore blu-ray che hai lo collegherai al tv in un ingresso HDMI non ARC
    Ultima modifica di llac; 23-02-2022 alle 12:09

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    10
    Citazione Originariamente scritto da llac Visualizza messaggio
    sembra veramente strano il problema , ha provato semplicemente cambiare il cavo anche se parliamo dell'ottico che problemi non dovrebbe dare , se è vecchio una prova la farei.

    Come oggetto da mettere in mezzo tra TV e tuo lettore proverei ad usare un prodotto come questo [URL="https://www.amazon.it/FeinTech-VAX00102-Audio-Extractor-Estrat..........[CUT]
    Ho visto ora la risposta, grazie intanto. No, veramente il cavo non l'ho sostituito, e mi sono accorto che il blu-ray comincia a far le bizze di brutto ora (legge male i dischi, si impalla spesso, ha il problema che si spegne da sé, etc...) indi dovrò sostituirlo per forza. Il fatto è: mettiamo voglia mettere un altro blu-ray, qualcosa di simile a questo Samsung si trova (cioè con uscita per tutte le casse)? Oppure non so: un blu-ray a sé stante senza uscita casse connesso ad un amplificatore, e il televisore collegato allo stesso amplificatore da sé (in pratica con due connessioni diverse, una per ogni apparecchio). È fattibile?

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408
    ciao,

    Non è cosa facile in qeusto momento anche perché gli apparecchi all in one come il tuo non penso vegano più prodotti.

    Ho dato uno sguardo veloce al manuale parrebbe che i diffusori siano del tipo normale passivo se confermato.

    Se non ha preclusioni sull'usato e non ti interessano gli ultimi flussi audio come il Dobly + potresti guardare un amplificatore Yamaha , Denon o Marantz usato (dai un occhio al mercatino o ai soliti siti di usato) anche senza HDMi che collegherai in ottico o attraverso un estrattore audio HDMI. ( dato che il sub del tuo sistema mi sembra passivo verifica che l'ampli in questione abbia l'uscita per il sub amplificato . Ricordo che gli entry level Yamaha di qualche anno fa lo avevano altrimenti alla lista della spesa dovrai aggiungere un sub attivo.


    Per i dischi prederei un blu ray o addirittura un lettore 4k uhd nuovo su Amazon o altrove. (esempio lettore economico 2k)

    Visti i diffusori non sperderei troppo per l’amplificatore perché un domani , quando si spera avremo prezzi normali, potrai valutare un amplificatore moderno e nuovi diffusori.

    L'Alternativa più facile/praticabile sul nuovo è quella di prendere il lettore e una soundbar

    Ciao
    Luca

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    @mazda05 sul manuale è scritto che le casse sono da 3ohm (di impedenza) caratteristica che le rende inadatte all' impiego con un apparecchio acquistato separatamente, diverso da quello originale.
    Per rifare tutto acquistando parti staccate (amplificatore, casse, subwoofer) ci vorrebbe un budget importante.
    Oltre ai suggerimenti che hai già ricevuti purtroppo non ho nulla da aggiungere
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2022
    Messaggi
    10
    Salve ragazzi, grazie sia @llac che @pace830sky per la pazienza. Credo di aver capito entrambe le cose: il fatto è che mi rode (ve lo dico sincero) il fatto di aver tutto il cablaggio dentro il muro già presente che dovrei rifare da zero, se ho ben inteso come finirà
    Se collegassi i diffusori miei che ho già ad un nuovo amplificatore come su proponeva @Ilac (anche se con impedenza di 3 ohm come dice @pace830sky) che succederebbe? Si danneggiano?

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2008
    Messaggi
    3.408

    Citazione Originariamente scritto da Mazda05 Visualizza messaggio
    fatto di aver tutto il cablaggio dentro il muro già presente che dovrei rifare da zero, ..........[CUT]
    Se è il classico cavetto rosso e nero o simile direi proprio di no.

    Io non penso che il tuo attuale impianto si dotato di una elettronica da sopportare carichi pesanti (mi riferisco ai 3 ohm medi ) o tanto piu raffinata/carrozzata di un amplificatore entry level di qualche anno fa.

    Mi viene da pesare che all'interno ci potrebbe essere un collegamento in serie che porterebbe a 6 ohm l'impedenza per il singolo modulo di amplificazione. Francamente non mi farei problemi il mio vecchio e basico Yamaha di 15 anni fa ha sopportato per un anno dei diffusori veramente ostici senza lamentarsi. ( è un mio pensiero assolutamente opinabile)

    L'improntate non alzare il volume a livelli indecenti.

    Nota: questo amplificatore è progettato per funzionare con un'impedenza dei diffusori di soli 2 ohm. La maggior parte degli amplificatori HiFi sono progettati solo per funzionare con un'impedenza degli altoparlanti superiore a 4 ohm.
    La maggior parte degli amplificatori moderni, se sovraccaricati, si spengono o riducono l'uscita per proteggersi. Tuttavia, è saggio non fare affidamento su questo circuito di autoconservazione, meglio progettare il sistema in modo conservativo.

    Tieni presente che tutto ciò sta descrivendo la massima potenza in uscita di un amplificatore. Se non tieni la manopla del volume al massimo tutto ciò è abbastanza irrilevante.
    fonte

    Ciao
    Luca
    Ultima modifica di llac; 24-03-2022 alle 12:40


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •