|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: subwoofer alloggiamento in vano mobile
-
22-12-2022, 22:28 #1
subwoofer alloggiamento in vano mobile
Ciao a tutti, stò progettando un mobile tv basso che contenga anche le elettroniche, per problemi di spazio stò pensando di inserire il subwoofer svs sb12nsd in uno dei vani del mobile, considerate che nel vano di sinistra che deve accogliere il sub non ci sarà la schiena posteriore, sarà aperto verso il muro dietro, per non creare cassa di risonanza. Il sub è in cassa chiusa e il woofer è rivolto verso il divano. I piedini sotto al mobile sono piatti e bassi tipo quelli dei divani, e sono di circa 3 cm e l'altezza del sub da terra sarebbe di circa 5 cm. davanti al mobile ho un tappeto pesante.
Credete che mi potrei pentire di questo progetto per effetti indesiderati sui bassi? Oppure qualcuno ha provato a posizionare il sub sulla base del mobile aperto, e mi sa dare un riscontro?Ultima modifica di caesar70; 22-12-2022 alle 22:32
-
23-12-2022, 06:21 #2
C'é un tale che si firma "woofer guy" che nel suo blog sostiene di sì e dà alcuni consigli pratici - in buona sostanza dice che il mobile deve essere massiccio e far passare liberamente i flussi di aria, quindi è meglio se lo si progetta appositamente:
https://wooferguy.com/can-you-put-a-...-in-a-cabinet/
io mi aspetterei una riduzione dell' efficienza, non so se ci si debba aspettare anche una diversa risposta in frequenza tale da non potersi aggiustare con la calibrazione.
Ho un problema simile nella stanza del PC (stereo 2.1, non l'impianto in firma), ho già il sub (10", cassa chiusa, downfire), il mobile è preesistente (di produzione industriale, quindi la paratia posteriore è sottile) e probabilmente userò il dspeaker 8033 II (che mi avanza dal vecchio setup HT) per equalizzarlo... incrociando le dita che funzioni!
Il mio "piano B" è montare il sub su un carrello che consenta di estrarlo al momento dell' uso, ma anche in questo caso sorge la questione se per "ancorare" a sufficienza il carrello basti il blocco delle ruote.
Purtroppo per motivi di tempo non potrò metter mani al progetto per un bel po', non potrò quindi condividere in tempo utile quella che sarà la mia esperienza.Ultima modifica di pace830sky; 23-12-2022 alle 06:25
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-12-2022, 09:08 #3
Ciao, se vedi il mio impianto in firma puoi vedere come sia posizionato il mio sub, che è all'interno di un mobile con 1cm libero a sinistra e 1cm a destra e cica 10cm sopra, ma il mobile dietro non ha pannello (come nel tuo caso) e non ho particolari problematiche...se non un buco sui 40hz (risolto con eq del sub) generato più dal posizionamento in stanza che dal collocamento nel mobile.
Come immagini è fondamentale avere un mobile solido ed affidarsi ad un sistema di equalizzazione valido che cmq qualche problematica ci sarà, ma ripeto influisce di più la stanza in se.
Cmq io ho posizionato sopra al sub (attaccato al mobile) e dietro (sul muro) dei pannelli fonoassorbenti per limitare un pò le riflessioni dovute al posizionamento, e qualcosina hanno fatto.
Infine essendo un sub in cassa chiusa, e vedendo il grafico di risp infreq sul sito svs, non credo che avrai particolari problemi...dai test che ho fatto le spiacevoli interazioni con l'ambiente (percepibili in vibrazioni eccessive o quant'altro) si evidenziano principalmente sotto i 30hz...e l'svs sb12nsd ha il classico roll off di un cassa chiusa che limita naturalmete questi problemi.
Ciao.
-
26-12-2022, 11:32 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
-
26-12-2022, 19:45 #5Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
26-12-2022, 22:29 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
-
27-12-2022, 06:25 #7
Come avrai letto nel post i @Nico_ lui ha messo un pannello fonoassorbente dietro e le misurazioni successivamente effettuate non hanno evidenziato anomalie nella risposta in frequenza.
Quando mi deciderò a riattivare il sub dello stereo / PC (vedi firma) collocandolo in un vano chiuso su 3 lati, non potrò eliminare la paratia posteriore del mobile, però potrei (presumo) mettere il pannello assorbente (spazio permettendo) su quella.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-12-2022, 07:09 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
non ho risposto a nico ma a caesar, che ha messo solo un tappeto davanti al mobile.
un pannello fonoassorbente (di che spessore e dimensioni?) lavora su frequenze che non interessano il sub, per poter lavorare nel range di emissione del sub dovresti riempire COMPLETAMENTE l'intercapedine di materiale fonoassorbente, ma in ogni caso di quale intercapedine stiamo parlando? perchè lasciare un paio di cm per far "respirare" le elettroniche è diverso che lasciarne alcune decine nella "speranza" di diminuire il carico acustico sull'emissione posteriore di un sub.
mah, ogni ambiente ha le sue "anomalie" caratteristiche che dipendono oltre che dalle dimensioni dell'ambiente anche dalla posizione e dall'emissione di tutti gli altoparlanti che emettono nell'ambiente e sopratutto da come interagiscono tra loro e l'ambiente stesso alle frequenze di incrocio ed alle varie rotazioni di fase caratteristiche che i singoli driver di ogni altoparlante hanno (l'argomento/modulo della fase di OGNI altoparlante non è mai costante ma varia in funzione della frequenza condizionata dall'accordo/carico acustico, dal filtro e dalle caratteristiche elettriche del driver). a mio avviso con un sub accordato in cassa chiusa le riduci o allontanandolo dalle pareti (tanto) o incassandolo. lasciare una cavità risonante tra sub e parete è il peggior modo di utilizzarlo perchè aggiungi variabili poco controllate/controllabili ad un sistema già complesso di suo.Ultima modifica di amrvf; 27-12-2022 alle 07:20
-
27-12-2022, 11:59 #9
Visto che si parla delle soluzioni che ho adottato nel mio impianto credo che sia il caso di specificare spassionatamente alcune cose così per chiarezza.
1- Se è passato il messaggio che io decanti mirabolanti prestazioni per un pò di fonoassorbente messo nella parete dietro e sopra al sub credo che si abbia capito male. Io ho la stessa apertura sia nel davanti che nel posteriore del mobile dove è il sub e posso tranquillamente affermare che tramite l'eq parametrico del sub e audyssey MultEQ-X ho una curva piatta fino a 30hz e il punto di -3db a 25hz con un livello di distorsione decente. Il fonoassorbente è stato messo per limitare un pò le prime riflessioni ed evitare piu che altro un effetto "rombo" e non per correggere problemi più rilevanti che sono responsabilità delle bass traps.
2- Ovviamente bisogna anche leggere tra le righe e quindi più ci si allontana da una situazione ideale tanto più si dovranno spendere soldi per cercare di correggere la situazione sia a livello software che hardware
3- Il fonoassorbente è di spessore di 5cm ma la superfice non l'ho mai misurata e non trovo più la tabella in cui si evidenziano le prestazioni alle varie frequenze.
4- Quello che non si considera mai è che quasi sempre (e come in questo punto del thread ed anche del mio sistema) si parla di contesti living...in cui il sistema DEVE adattarsi a mogli, esigenze d'arredo, spazi, figli...e devono essere fatti dei compromessi e soprattutto valutare quali problemi si possono risolvere e quali no, quindi se un utente chiede un consiglio se posizionare un sub dentro ad un mobile (soluzione veramente comune in contesto living) sia una soluzione estremamente deprecabile credo che si possa tranquillamente dire di no, anche a fronte di utenti (come me) che hanno modo di riscontrare realmente la situazione.
5- Bisogna sempre decidere quali sono gli obbiettivi e se possono essere raggiunti.Ultima modifica di Nico_; 27-12-2022 alle 12:02
-
27-12-2022, 13:23 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
diciamo che un mobile a forma di "bocca di tromba", per interagire con le onde a frequenze da sub, deve avere metri di ampiezza, in larghezza e altezza. Queste onde sono molto lunghe (40Hz =8,5m) e semplicemente non vedranno il mobile se di dimensioni normali. E' come per i 150Hz ed un normale diffusore con 25 cm di frontale. Le onde si diffonderanno sfericamente. Al contrario i 900Hz andranno solo frontalmente su 180 gradi piani.
Poi se è capitata una esperienza diversa, alzo le mani. Certo ci sarebbe da indagare il cosa e come è accaduto....LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
27-12-2022, 15:44 #11
Credo che le posizioni di ciascuno siano chiare, la "mia" sintesi della discussione è che - specie in un caso come il mio in cui parliamo di un 2.1 collegato al PC per ascolto estemporaneo di musica - "si può fare" soprattutto se l'alternativa al sub nel vano è rinunciare del tutto ad avere un sub.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
27-12-2022, 18:45 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 2.124
no, in base alla distanza dal muro si determina una linea di trasmissione che risuona in lunghezze pari ad 1/2 o ad 1/4 d'onda, quindi bastano poco più di un paio di metri (normale altezza o larghezza di una libreria) per realizzare un risuonatore alle frequenze in questione.
prova a dare un'occhiata al sistema Jensen transflex.
-
27-12-2022, 20:22 #13
grazie del riscontro pratico, complimenti per come hai attrezzato la parete, mi piace il sintoampli sopra la tv, e vedo che usi il doppio centrale; a proposito tra quello posizionato sotto al tv e quello sopra (io lo devo mettere sopra) quale preferivi per come indirizzava il parlato prima di metterli entrambi?
Per tornare in topic il mio sub avrebbe 4 cm liberi su ciascun lato, circa 5 cm dietro tra il mobile aperto ed il muro, e 2 cm in alto dal mobile. ma starebbe poggiato sopra la base del mobile a circa 5 cm dal pavimento. quello che mi preoccupa è che poggia sul mobile a differenza del tuo che è a terra.
-
27-12-2022, 20:41 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2013
- Località
- Salerno
- Messaggi
- 3.217
https://www.caninialtoparlanti.it/sub1.htm
Esempio, mi pare abbastanza diverso dall'avere un sub con attorno un mobile e comunque woofer libero. A mezzo metro dal muro. Altrimenti praticamente ogni disposizione in ambiente "risuonerebbe", cosa che in realtà accade sempre tra i 30 ed i 55Hz, negli ambienti domestici, specie se quadrati.
Ecco già più critico potrebbe essere il contatto con una tavola del mobile stesso, che potrebbe trasportare le vibrazioni ed ampliarne gli effetti. Ma basta un minimo di materiale in mezzoLG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530
-
27-12-2022, 21:21 #15
Innanzitutto grazie per i complimenti, non nascondo che il mobile è stato creato ad hoc per il sistema, ma se tornassi indietro (con le conoscenze che ho oggi) farei il mobile più stretto in modo da avvicinare le due torri.
Cmq per il doppio centrale ti dico senza riserve che la soluzione IDEALE è avere il centrale sotto al tv. Anch'io avevo il centrale sopra e poi l'ho aggiunto sotto...ma ti assicuro che il posizionamento migliore è sotto allo schermo leggermente inclinato verso il punto di ascolto.
Tornando in topic credo che il fatto che il sub sia appoggiato sulla base del mobile a 5 cmq dal terreno sia totalmente ininfluente...basta che il sub abbia dei bei piedini in gomma che lo isolano in maniera efficace, ma al massimo metti le punte della Dynavox che trovi su amazon e stai tranquillo al 100%.Ultima modifica di Nico_; 27-12-2022 alle 21:40