|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Denon avr x3500h e tv Lg e-arc (DD+ e Atmos)
-
04-12-2023, 02:45 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Denon avr x3500h e tv Lg e-arc (DD+ e Atmos)
Sono passato da una tv con Arc a una con e-Arc e mi aspettavo che il mio Denon ricevesse in pass trough il segnale Atmos da app tipo Netflix o Disney. Così non è e l’ampli continua a visualizzare una codifica DD+. C’è da dire che l’ampli ha gli altoparlanti configurati come 7.1 e non come Atmos ma il display mi fa vedere comunque la scritta Atmos quando, ad esempio, riceve un segnale da Apple Music in audio spaziale. Sbaglio qualcosa? Qualcuno sa se devo settare l’ampli in qualche modo per godere dei vantaggi di e-Arc rispetto a Arc?
Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
04-12-2023, 06:42 #2
Intervengo solo per dire che si percepisce tra le righe una tua aspettativa di superiore qualità di atmos rispetto alla normale codifica DD ma non è così.
p.s. hai provato a configurare gli altoparlanti come atmos 5.1.2 (senza spostarli, solo per fare una prova) e vedere che succede?
Aggiornamento: vedi oltreUltima modifica di pace830sky; 05-12-2023 alle 14:26
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-12-2023, 10:25 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
No, magari è una prova da fare. In fin dei conti però, l'audio in DD+ e neural x è molto più che soddisfacente. Volevo sapere se e-arc doveva essere abilitato sul decoder in qualche modo o i settaggi sono uguali alla connesione arc. Il dubbio viene anche perchè, come ho scritto, l'audio spaziale di apple, con la stessa configurazione 7.1, compare sul display come Atmos, magari è comunque un 7.1 e il display riporta una informazione errata.
Sulla tv ho comunque impostato il flusso audio su Bitstream e passtroughTv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
04-12-2023, 18:14 #4
Per quanto ne so le due porte HDMI e-arc (tv e sinto) si "riconoscono" a vicenda un po' come su altre connessioni (ad esempio USB3) che scattano automaticamente quando in fase di connessione i due dispositivi dichiarano reciprocamente i protocolli (credo si chiamino così) disponibili per la comunicazione.
Più o meno con la stessa logica l' app netflix dovrebbe venire a conoscenza dei formati supportati dal sinto connesso e mettere a disposizione solo quelli che ritiene utili. Il fatto che Apple non pretenda una configurazione almeno 5.1.2 presumo (ma in realtà non lo so ) che dipenda invece dal fatto che quel formato dà comunque un di più rispetto alla alternativa che, di base, parlando di musica, dovrebbe essere lo stereo.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
04-12-2023, 22:38 #5
Premesso che tra DD+ e DD master HD c’é una bella differenza, con DA (da supporto fisico) c’é un ulteriore salto in avanti.
Non tutte le piattaforme VOD offrono un adeguato supporto audio, spesso legato alla tipologia di contratto.
Con DISNEY + ma soprattutto con i contenuti da APPLE TV+ si sente una differenza sostanziale. Certo dipende anche dal tipo di impianto in uso, ma negare una evidente differenza è poco oggettivo.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
05-12-2023, 05:57 #6
Sì, non ho chiarito di riferirmi alle piattaforme online, Netflix in particolare, direi sostanzialmente concordo.
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
05-12-2023, 07:16 #7
Atmos sulle piattaforme streaming passa anche con ARC, non serve eARC.
I contenuti Atmos in lingua italiana poi sono pochissimi, specialmente su Netflix.Ultima modifica di mitsuagi; 05-12-2023 alle 07:39
Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
06-12-2023, 03:46 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Ho l’impianto in firma, nulla di esoterico ma neppure la soundbar da 200 €, la differenza da supporto fisico sopratutto in DD master audio si sente eccome (ho il Blu-ray collegato direttamente all’amplificatore). Forse davvero in streaming il sistema riconosce la configurazione degli altoparlanti in 7.1 e quindi “legge” il segnale in DD e non in Atmos. Apple TV come la settate? A me i film e le serie tv escono in multi channel 7.1 dove a ogni diffusore arriva il segnale previsto per lui nel mix originale (così mi sembra di aver capito)
Ultima modifica di palmlu; 06-12-2023 alle 03:47
Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
06-12-2023, 08:47 #9
DD master audio non esiste al massimo il TrueHD.
NON esistono tracce "ATMOS" , ATMOS sono meta-dati aggiunti alle tracce DD+ o TrueHD.
La traccia è simile, nel caso del ATMOS ci sono in più dei meta-dati per ricreare le altre tracce.
ATV supporta solo il PCM 7.1, non puoi inviare il DD+ al amplificatore.
NO non è come il mix originale, nella conversione DD+ -> PCM vengono persi i meta-dati del e-AC3 come Dialog Normalization.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
06-12-2023, 09:26 #10
Questo articolo magari aiuta:
https://support.apple.com/it-it/102310Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
11-12-2023, 01:46 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Ho provato un blu Ray dolby true hd Atmos e, collegato direttamente al Denon, funziona come Apple Music ovvero viene visualizzata la dicitura Atmos sull’ Avr anche se gli altoparlanti sono impostati come 7.1.
Dalla tv invece, selezionando tracce Atmos nella app di streaming e con impostazione uscita audio su e-arc attivo, bitstream e pass-through, il display del Denon mi mostra solo DD+.
Se però anche con un blu Ray collegato direttamente compare la scritta Atmos, non capisco perché non compaia da tracce audio Atmos inviati dalla tv.Ultima modifica di palmlu; 11-12-2023 alle 01:47
Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k
-
11-12-2023, 08:24 #12
Hai almeno appurato che la traccia che hai sentito in streaming sia effettivamente Atmos?
Ripeto quello che ti ho già scritto:
"I contenuti Atmos in lingua italiana poi sono pochissimi, specialmente su Netflix".Video: LG Oled 65C1 Ampli: Anthem AVM 90 + Emotiva XPA5 Gen3 Diffusori HT 5.2: Arendal 1723 S THX Series (2xTowers + 1xCenter + 2xBookshelves) SVS SB1000 Pro (2xSubs) Music: Roon Core + HQPlayer Streamer/NAA: Holo Red DAC: Holo Spring 3 KTE
-
14-12-2023, 08:58 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2007
- Località
- Pescara
- Messaggi
- 607
Risolto, con l'audio tv in passtrough, all'ampli arriva la traccia in dolby atmos solo che metre da sorgente esterna direttamente collegata al denon, la traccia atmos viene immediatamente riconosciuta e mostrata sul display, dalla tv via e-arc arriva di default il dd+, però scorrendo con il telecomando tra le opzioni disponibili, compare anche l'atmos.
Ovviamente avendo io impostato i surround come "surround posteriori" non so che cosa manda effettivamente alle casse l'amplificatore quando visualizza la traccia atmos, secondo me comunque manda i segnali di un 7.1 "normale"Tv : Lg Oled 83C3, Lg Oled 65E7V
, Sintoamplificatore 7.2 : AVR x3500h Denon, Diffusori : Klipsch Rp series 7.1, Rp 600M Front, Rp 504C Center, Rp 402S Surround, Spl 120SW Subwoofer, Lettore Blu Ray UHD : Sony UBP X800
Decoder : Sky Q Black
Multimedia : Apple Tv 4k