|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Controllo Toni Onkyo TX-NR579
-
23-05-2024, 17:07 #1
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 8
Controllo Toni Onkyo TX-NR579
Salve, un paio di anni fa ho acquistato nell'usato un sub della Polk Audio e il sintoamplificatore Onkyo in oggetto, entrambe difettosi. Mi diletto nelle riparazioni e ho ripristinato entrambe. L'Onkyo, che si spegneva random, aveva un falso contatto su un connettore della basetta di preaccensione.
Ma veniamo al dunque, dopo la riparazione ho messo da parte l'Onkyo e lo ritirato fuori da poco, ascoltandoci per ora solo musica, più che altro per rendermi conto come suona, ho in mente in futuro di fare una modifica e ricavare un ingresso main in verso i finali dei frontali e collegarci un pre analogico per la musica 2ch, convinto che il degrado che si ha tra un amplificatore integrato stereo e un HT sia dovuto principalmente all'elaborazione digitale (DSP, etc.) e anche un modalità pure audio non è esclusa del tutto (analogic is better). Inizialmente ho collegato il sub in parallelo ai diffusori sfruttando gli ingressi speaker e impostato il setup con Front full range e no sub, successivamente ho collegato il SUB all'uscita LFE e provato la calibrazione Audyssey, che mi ha impostato i front con taglio a 120Hz, ma riscontro una cosa che non riesco a spiegarmi. Impostando la modalità di ascolto come stereo su una sorgente, il display dell'Onkyo mi segnala l'attivazione del sub e il segnale esce correttamente dal sub, ma il controllo dei toni influisce esclusivamente sui canali frontali e non sull'uscita LFE, il che non è affatto normale, funziona però la correzione Audyssey Dynamic EQ, nel senso che influisce anche sul canale LFE. Non riesco a capire se è un problema del ricevitore difettoso, delle impostazioni o addirittura se è un bug proprio del modello Se qualcuno ha lo stesso ricevitore o similare e mi aiuta a scegliere una delle tre buste...Ultima modifica di fabio_rm; 24-05-2024 alle 19:41
-
30-05-2024, 11:35 #2
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 8
Ho scaricato il service manual per capirci qualcosa in più.
Il controllo dei toni è integrato nel chip selettore sorgente e controllo del volume, è purtroppo sembrerebbe proprio che il controllo agisce solo sulle sue uscite analogiche dei frontali.
In pratica sembrerebbe che non sia possibile sfruttare contemporaneamente il controllo dei toni e la calibrazione automatica Audyssey del crossover sub e frontali, il controllo del chip deputato alla selezione sorgente/volume/toni, sotto la brochure, sembrerebbe avere la regolazione toni solo sui frontali.
Mi chiedo che senso ha, persino un giurassico Marantz Dolby Prologic che ho in cantina regolava i toni di tutti i canali tranne i satelliti posteriori.
Con questo ricevitore in pratica non si può sfruttare l'uscita SUB per ascoltare in 2.1 con il controllo dei toni, ma il SUB va collegato per forza in parallelo ai diffusori, ammesso e non concesso che abbia ingressi speaker/high level.
Il dubbio ora è se è un limitazione di questo modello, una filosofia generale Onkyo, o anche le altre marche adottano hardware limitante come questo.
https://rocelec.widen.net/view/pdf/v...18R2S15205.pdfUltima modifica di fabio_rm; 30-05-2024 alle 17:08
-
30-05-2024, 17:13 #3
Se il segnale d’ingresso è stereofonico, e non utilizzi DSP, l’ascolto avviene solo sui due canali frontali come è corretto che sia. La modalità “Straight”, diretto, bypassa la sezione di elaborazione digitale e i preset impostati con l’auto-calibrazione.
Tutti i Sinto AV hanno questa impostazione, se invece vuoi attivare il SUB in ascolto stereo dovresti valutare un DSP se presente ma con dubbi risultati.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
30-05-2024, 21:22 #4
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 8
Il segnale da sorgente stereo PCM arriva al SUB, ovviamente non in direct o pure audio ma in modalità stereo, ma a cosa serve sia attivo il controllo dei toni anche con questa modalità se poi non agisce anche sul SUB. Basterebbe che il chip del controllo dei toni/volume etc., posizionato a valle del DAC, quindi coi segnali già separati ed analogici, fosse equipaggiato con controllo dei toni anche sul canale del sub, quantomeno dei bassi, come tra l'altro avviene nel vecchio Marantz dove il controllo è fatto esternamente con operazionali. Poi se esistano controllori del genere o no, ossia col controllo dei toni non solo per due canali, e se siano implementati in altri ricevitori non lo so, resta il fatto che permettere la riproduzione stereo in 2.1 e poi avere il controllo dei tono solo sui frontali è una contraddizione senza senso, basata più, immagino, sul risparmio che sulla logica. La conseguenza è che, se desideri usare il controllo dei toni, non resta che rinunciare l'uscita sub, collegando il SUB in parallelo alle uscite speaker e impostare a mano volume e taglio passa basso, gettando però nel cesso la calibrazione Audyssey, che è una grossa limitazione, il controllo dei toni non agisce mai sul SUB a prescindere dal DSP, perché, stando al service manual, sta a valle e solo sul segnale analogico che va ai frontali. Potrei postare l'immagine del circuito ma non so come si fa qui
Ultima modifica di fabio_rm; 31-05-2024 alle 14:39
-
06-07-2024, 11:14 #5
Junior Member
- Data registrazione
- May 2012
- Località
- Roma
- Messaggi
- 8
Spero non sia una regola generale, nessun HT potrebbe essere usato in ascolto stereo 2.1 con il controllo dei toni, ma solo con frontali full range, perché il controllo non agisce sul canale sub anche se non si va in direct o pure audio, ma anche in stero con i DSP attivati es. Audyssey EQ in modalità stereo è attivato, influisce ovviamente sul canale SUB ma il controllo dei toni invece no, inizialmente pensavo fosse un problema di impostazione ma dopo aver approfondito, non esiste il controllo proprio fisicamente su quel canale, come da brochure del cip e da schema del service manual. Fesseria galattica
Ultima modifica di fabio_rm; 06-07-2024 alle 11:59