Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 117
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655

    Cablaggio Ethernet in Appartamento, consigli e domande


    Ciao a tutti
    vi spiego il mio progetto ancora brancolante nel buio....
    Bhe ho un appartamento gia arredato..... ed mi sono posto la domanda se cablarlo oppure no.
    Allora leggendo qua e là alcune discussioni, dato che ho parecchia confusione in testa, mi sembra di avere capito ciò:
    - Devo decidere dove starà lo switch come prima cosa, dato che la rete ethernet deve essere a stella;
    - Da li incominciare a fare passare i cavi fino ad ogni punto che mi interessa dove avere una presa d'ingresso;
    - Usare Cavi e patch cat6;
    - Fare passare il cavo ethernet insieme a cavo coassiale e satellitare.
    Infatti penso di avere capito che fare passare il cavo ethernet insieme ad altri segnali a bassa frequenza non c'è nessun problema.

    Tutto giusto?

    A questo punto un paio di domande:.....
    - Penso che in un punto io debba usare il tubo in cui ho i cavi di corrente: che faccio abbandono tutto o faccio passare il cavo ethernet?
    - Che mi serve il patch panel? non posso collegare i cavi direttamente allo switch? tenete presente che è un appartamento e non un ufficio. Non vorrete mica che mia moglie mi uccida per cose anti-estetiche, vero?

    Ciao e grazie a tutti per il supporto.
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    Cabla tutto , non te ne pentirai... ormai si va in quella direzione. Arriverà il momento in cui tutti gli apparati avranno a possibilità di essere collegati via lan. Vero che si può sfruttare il wireless, ma per ora (e credo per un po') il cavo è più performante, più sicuro, meno soggetto ad interferenze e più universale (eventualmente si può pensare ad un impianto ibrido cavo-WiFi per i punti più difficili).
    Se per switch intendi il router (cioè la connessione ADSL o fibra se hai Fasweb) deve stare al "centro" della stella ma si può anche pensare di portare delle "dorsali" e derivare varie utenze con switch/hub (soluzione che potrebbe essere più economica e facile da realizzare visto che porti meno cavi "lunghi" e colleghi solo i punti che ti servono al momento con cavi più corti). Esistono anche hub a due vie integrati in una presa a muro (quindi arriva un cavo ma puoi collegarci due utenze).
    Per i cavi basta la cat. 5 anche in previsione di una lan gigabit.
    Per le interferenze, non credo ci siano grossi problemi, anche usando cavi non schermati... ma qui meglio chiedere a chi ha effettivamente provato...
    Consiglio finale... se vuoi farti il lavoro da solo, comprati un kit (io l'ho tovato della Sitecom)... con una 30a di euro hai 100mt di cavo, i connettori, pinza per crimpare ed accessori vari...
    Ultima modifica di GiGa; 28-02-2006 alle 16:26

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.332
    Citazione Originariamente scritto da spinmar
    [...]
    A questo punto un paio di domande:.....
    - Penso che in un punto io debba usare il tubo in cui ho i cavi di corrente: che faccio abbandono tutto o faccio passare il cavo ethernet?
    A parte che passare il cavo rete dentro a un tubo insieme ad un cavo di corrente mi pare che sia vietato, oltre che sconsigliabile... ma perchè non lasci perdere i cablaggi e fai tutto in wireless?
    Marlenio
    Adoro fare lo shampoo ai miei dischi.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    E quello che pensavo anch'io....
    Non ci sono problemi di interferenze ma problemi di sicurezza.
    Bhe allora devo trovare un modo per non fare passare il filo ethernet da li
    Il wireless secondo me è sconsigliabile dato che non vorrei avere problemi di rate di tramissione dati quando in futuro ci sarà l'HD. Secondo me il wireless non basta.
    Router? A me hanno consigliato uno switch/hub .... Che differenze ci sono?
    Scusa ma io non devo connettere tutti le terminazioni ad uno switch/hub che creare una lan?
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    Il router è quello che chiamano (erroneamente) "modem". Praticamente permette di collegare due reti diverse (generalmente la lan ed Internet) e gestisce la lan. Un pc potrebbe tranquillamente sostituirlo in tutte le sue funzioni (ovvio che però dovrebbe rimanere sempre acceso).
    Uno switch è un hub con il controllo delle priorità del traffico (è un po' più performante in quanto manda i pacchetti dati solo alla destinazione, cosa che non fa l'hub).
    Spesso il router ha integrato uno switch 4 porte.
    La mia idea era quella di posizionare il router dove ti è più comodo. Dal router partire con 4 "dorsali" che raggiungono i 4 punti principali della casa. Al termine delle "dorsali", colleghi uno switch 4/8 porte e porti i cavi più corti alle utenze e/o alle altre stanze non direttamente servite dalle "dorsali"...
    Se poi punti a dispositivi PoE (Power over ethernet) elimini anche i cavi di alimentazione degli switch (forse costicchia, ma WAF ringrazia )...
    Ultima modifica di GiGa; 28-02-2006 alle 17:18

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603
    io ho 6 prese di rete in casa e tutte partono da dentro una nicchia dove ho un router adsl (che mi sostituisce il modem adsl) attaccato alla linea telefonica con switch a 8 porte integrato.

    ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.653
    [QUOTE=GiGa] ...cut...
    Per i cavi basta la cat. 5 anche in previsione di una lan gigabit.
    ....cut... [QUOTE]
    A me non risulta: per la gigabit serve il CAT 6 ... o perlomeno cosi'
    sostiene un professionista del settore che mi ha consigliato in quel senso.

    ps
    c'e' un problema nel forum perche' il tag QUOTE viene pubblicato minuscolo anche
    se correttamente digitato maiuscolo
    Mitsubishi HC6000 - Sony BRAVIA 55XE9005 - OSMC Vero 4K - CTech 5100 C fullHD mod.2011 - OPPO BDP-83 hw mod. region free - Sony STR-DN1080 - Mordaunt Short Genie - Velodyne Impact 10

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Roma (ex Udine)
    Messaggi
    557
    Su piccole distanze una Cat.5 dovrebbe essere sufficente anche per la gigabit... ovvio, poi che le migliori prestazioni e, sopratutto, affidabilità si avranno con un Cat.6.
    Rimane il fatto se mai uno utilizzerà (o perlomeno nei prossimi anni) in casa una rete gigabit, quando gli apparecchi collegati (pc esclusi) saranno al 99% a 100mbit...
    Se la differenza di costo non è elevata (e non credo sia spropositata) , probabilmente conviene mettere un cat.6... chissà che qualche segnale A/V in futuro riuscirà a sfruttarla decentemente (che bello sarebbe un 1080p distribuito via lan a display e vpr ), prima o poi...

    Ti manca lo slash \ sul [quote] di chiusura...

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    Citazione Originariamente scritto da elche99
    A me non risulta: per la gigabit serve il CAT 6 ... o perlomeno cosi'
    sostiene un professionista del settore che mi ha consigliato in quel senso.
    Per la Gigabit Ethernet basta anche il CAT 5, mentre per la 10 Gigabit Ethernet, ci vuole il CAT 6. Letto su PC Pro di qualche anno fa, quando lo compravo

    Ad ogni modo, se si deve partire da zero, forse conviene utilizzare del CAT 5e o del CAT 6.

    Ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655
    Citazione Originariamente scritto da WillyWonka
    io ho 6 prese di rete in casa e tutte partono da dentro una nicchia dove ho un router adsl (che mi sostituisce il modem adsl) attaccato alla linea telefonica con switch a 8 porte integrato.

    ciao
    Potrebbe essere il mio caso...
    Mi spieghi in dettaglio come hai strutturato la tua rete lan?
    Cosa intendi per nicchia? Da li' hai fatto partire i cavi per le prese di rete?
    Che cavi hai usato, cat5 o cat6 (mi sembra di capire comunque che è preferibile usare il cat6)? Schermati o no? Ad esempio la vimar vende il cat6 non schermato mentre il cat5 è schermato....
    Router adsl attacato alla linea telefonica con switch?
    Per la lan in casa comunque servirebbe solo lo switch, no?

    Ciao
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    152
    Citazione Originariamente scritto da erick81
    Per la Gigabit Ethernet basta anche il CAT 5, mentre per la 10 Gigabit Ethernet, ci vuole il CAT 6. Letto su PC Pro di qualche anno fa, quando lo compravo
    Se vuoi la gigabit ti serve la cat 5e e 6, con la sola cat 5 non riesci ad
    avere il gigabit (ho cablato il mio ufficio nuovo ad agosto 2005) in quanto
    con la rete a un gigabit a molti problemi ci campi magnettici e quant'altro infatti ho dovuto farla certificare e testare.
    Il problema sono le lunghe distanze e le curve secche(non sono matto ho visto dei test fatti nel mio ufficio) che portano ad un perdità di segnale..
    Cmq se dallo swicter al server collego una pacth cat 5 il server riconosce
    la rete a 100, mentre con la pacth 5e e 6 a 1Gbit
    Attenzione pare che non tutte le pacth 5e sia certificate per il gigabit....
    e ovviamente bisogna cablare secondo la T568B dove i cavi non sono
    crimpati dritti ma secondo un schema preciso, in caso contrario la rete
    (in gergo) sale e scende e da un sacco di problemi....
    ciao ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2004
    Messaggi
    147
    Citazione Originariamente scritto da spinmar
    Router? A me hanno consigliato uno switch/hub .... Che differenze ci sono?
    switch - e' il concentratore, cioe' il centro della stella che rappresenta la tua rete; concettualmente simile all'hub: la differenza principale e' che l'hub replica il segnale su tutte le porte, mentre lo switch "impara" dove sono collegati i vari host e invia il segnale solo al giusto destinatario.
    Oggi credo che gli hub siano praticamente scomparsi. Fra gli switch, i migliori possono anche essere "gestiti", ma credo che siano eccessivi per una rete domestica.
    router - e' di fatto un computer che gestisce il traffico fra 2 reti; solitamente (e sempre limitatamente all'uso domestico) si sottintende che una delle 2 porte sia un modem adsl e l'altra una porta ethernet. Oltre a questo, un router e' in grado di gestire il traffico di piu' computer che possono quindi accedere alla rete esterna contemporaneamente e indipendentemente l'uno dall'altro. Solitamente nel router sono presenti anche altre funzioni utili, come server dhcp, firewall e qualche volta clients per dynamic-dns ecc. Nel caso di router adsl e' incorporata anche la gestione della connessione (bridged, PPPoA, PPPoE ecc)
    Un router adsl non ha una posizione particolare nella rete (non e' lui al centro della stella per intenderci), visto che e' raggiunto da una normalissima connessione ethernet. Meglio quindi piazzarlo in prossimita' della linea telefonica

    Adriano

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Allora, visto che un disegno vale più di mille parole, ti faccio vedere uno schemino volante su come potrebbe essere configurata una LAN casalinga (ma anche aziendale, visto che poi è lo stesso... ).

    Questo è lo schema di una LAN:




    e questo è lo schema "operativo" con le varie opzioni:



    Nel secondo schema ci andrebbe sempre il firewall per schermare la tua rete dai "cattivi" che girano liberi su Internet . Diciamo che il firewall in genere può essere integrato dentro il router (o router/switch), oppure essere un apparecchio a parte (o meglio un PC dedicato).

    Ma qui cominciamo a scendere nel complicato, forse...

    Se hai bisogno di chiarimenti dimmelo.
    Ciao.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    603
    Dunque, la mia necessita' era quella di avere prese di rete in ogni stanza (nei bagni e nello sgabuzzino ho evitato ) e di poter uscire su internet da qualsiasi presa... per esempio, vai in cucina col portatile, ti attacchi et voila', sei su intenet... ti sposti in sala, ti attacchi lì e sei di nuovo su internet. Ho evitato il Wi-Fi per non bombardarmi continuamente di ulteriori onde e perche' il cavo e' sempre il cavo...
    Un modem adsl riesce a far uscire un solo computer, quello a cui e' attaccato, mentre un router puo' far uscire su internet piu' computer dato che connette una rete interna (intranet) con una esterna (internet).
    Se nella tua lan non hai necessita' di uscire su intenet ti basta uno switch ad n porte per metter tutti i pc in rete tra di loro, ma se poi questa rete deve uscire su internet la devi collegare ad un router (vedilo come un modem).
    Quindi due componenti fondamentali : lo switch (per mettere i pc in rete) ed il router (per far uscire questa rete su internet tramite linea telefonica).
    Ovviamente esistono router con lo switch integrato e che quindi ti offrono le due funzioni in un unico pezzo hardware (ed e' quello che ho preso io). Il mio router ha 8 porte in entrata ed una porta telefonica in uscita. Chiaro ?

    La nicchia che ti dicevo e' un punto della casa dove ho un armadio e dove ho posizionato il "centro della stella".... da li partono i 6 cavi ethernet che vanno nelle varie stanze. Sempre li sono attaccati allo switch-router il quale e' attaccato alla linea telefonica (sta tutto lì).

    Ho usato del CAT5 FTP, quindi schermato, con delle prese della bticino per cavo FTP. Ho cablato tutto io utilizzando un tester per reti ethernet (ti dice se hai accoppiato bene i fili e lo schermo).

    Per la lan in casa comunque servirebbe solo lo switch, no?
    si ma poi questa rete non esce su internet, a meno di configurare un pc come gateway e tenerlo sempre acceso...

    Ciao !

    PS : oops, nel frattempo ti hanno gia spiegato tutto....

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    655

    Ragazzi, grazie a tutti
    Le cose sono molto più chiare....
    obiwankenobi sei grande: in effetti un disegno chiarisce molto, ma devo dire che anche WillyWonka mi ha chiarito molto la cosa.
    A questo punto mi rimane da incominciare a cablare.... per la gioia di mia moglie
    Ricapitolando, sperando che possa essere utile a chi legga questo thread in futuro:
    1) Rete ethernet domestica è una rete a stella e quindi esiste un punto centrale da cui partono i cavi ethernet alle varie prese dati;
    2) Nel punto centrale della rete mettere lo switch della rete;
    3) Se si vuole la possibilità di uscire su internet (con ADSL), collegare allo switch un router ADSL (meglio se dotato di firewall) oppure usare un pc come gateway (meglio se dotato di linux usando come firewall iptables );
    4) Usare cavi schermati CAT5 FTP oppure CAT6;
    5) Fare passare i cavi ethernet insieme ai cavi a bassa frequenza (coassiale e satellitare);
    6) Evitare di far fare ai cavi curve troppo strette che detrminano perdita di segnale;

    Vogliamo aggiungere altro ?

    Ciao e grazie a tutti.
    Monitor: Panasonic TH-50VX100 (calibrato)
    Processore Video: Lumagen Radiance XS. Decoder: DM-8000 PVR+DM800se
    Ampli:Pioneer LX-52 Diffusori:B&W M1 (laterali e centrali), B&W ASW 608 (sub) HTPC: Asus P5WDH Deluxe - Intel Core Duo E6600


Pagina 1 di 8 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •