Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 128
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    125

    modi per vedere sky in un'altra stanza


    Ciao ragazzi,
    vorrei vedere sky ANCHE in una stanza,che sta attaccata a quella dov'è ora il decoder.
    So che ci sono diversi metodi (alcuni me l'hanno consigliati,altri l'ho pensati io,da totale inesperto però),tipo:

    1)trasmettitore di segnale ad infrarossi (non è un apparecchio solo per sky ovviamente)

    2)Sdoppiare la calata,con uno sdoppiatore (semplicemente taglio la calata e metto una biforcazione),poi metto un altro decoder nell'altra stanza,e quando voglio vedere lì,sposto la scheda di sky in quel decoder

    3)Questo l'ho sentito da un amico e gradirei gentilmente che qualcuno me lo spiegasse;in sostanza questo mio amico vede sky in tutti i televisori di casa,semplicemente con l'antenna terrestre

    Accetto consigli,chiarimenti e correzioni se ho detto cavolate,grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Prato
    Messaggi
    300
    Mi accodo alla domanda...

    Per quanto mi riguarda:

    1) Usata da me da 2 anni, problemi relativi solamente alla frequenza di trasmissione, 2.4 ghz che mi incasinano la vita con reti wi-fi e xbox360..... problemi non da poco...

    2) Eh...... spero si possa fare... entro dicembre devo capirlo anche io.... visto che mi trasferisco e il problema di sky sorgerà anche nel nuovo appartamento...

    3)mmmmmmmmmmmmmmm rimango perplesso....molto..
    Ampli Denon 2807 - Lettore DVD Denon 2910 - Mordaunt-Short (908) + (902) + (905C)+ Sub MS907W - Plasma 42" LG42Px11 - Xbox360 Extreme Hitachi GaryOpa- Cavi G&BL - Cambridge audio - Qed - Panasonic PT-AX100e - Maxivideo 200cm

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    125
    No no..c'è poco da essere perplessi...parliamo del mio migliore amico,che non soffre di pinocchieria,quindi è tutto vero...tocca solo capire come si fa

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151
    e' molto semplice, devi munirti di un modulatore in uhf che trasorma il segnale video in uscita dal decoder in un segnale uhf. poi devi sintonizzare quel segnale sul tv tramite il cavo di antenna ( nello stesso identico modo in cui vedevi il videoregistratore sul tv se non avevi presa scart, solo che il videoregistratore aveva il modulatore incorporato).
    Io l'ho visto in essere in un locale della mia zona.
    C'e' da dire pero' che il segnale modulato e' inferiore anche al videocomposito, per cui se cerchi qualita' monta un illuminatore con doppia uscita, porta il secondo cavo nell'altra stanza e procurati un decoder ( mi raccomando NON SKYBOX ) e sposta la scheda nella stanza che ti interessa.
    Anche con i trasmettitori di segnale si ha un peggioramento dell' immagine anche se viene ripagato in comodita' dall'assenza di cablaggio fra decoder e tv.
    Per cui ricapitolando scarta l'ipotesi della modulazione in uhf( sia per i costi che per la non facile reperibilita' dei componenti) ed indirizzati al secondo decoder ( se punti alla qualita') o alla trasmissione di segnale ( se punti alla praticita' e comodita').
    Bye.
    PS: aqggiungo che se e' complicato fare una seconda calata dalla parabola si puo lasciare il tutto cosi com'e' e procurarsi un derivatore ( per segnali sat con passaggio CC) ad un ingresso e due uscite ( o piu', a seconda della necessita') cosi' come si fa da tempo per le antenne terrestri.
    Ultima modifica di raf70; 28-10-2006 alle 23:25
    Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270 ; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky ) ; CD: rotel rcd 990 ; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti: ; telecomando :tprogress clever 7 .

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    125
    Ciao Raf,
    innanzitutto grazie mille,sei stato molto gentile,nonchè chiaro e preciso.
    Venendo a noi,avrei alcune cose però da chiederti dopo quello mi hai detto..
    Scartando l'ipotesi di un'altra calata (parabola condominiale...non mi va di discutere eventualmente con qualche rompipalle) volevo chiederti:

    1)i trasmettitori di segnale sono ad infrarossi o cosa?In sostanza,sono onde che diciamo BENE NON FANNO o potrei stare tranquillo?

    2)Con un derivatore (insomma l'aggeggio per sdoppiare il segnale..una biforcazione della calata..) mi ritrovo il segnale dimezzato sui decoder?

    3)Dal momento che la qualità sulla "seconda stanza" non sarebbe una mia grossa priorità,ho cercato un po di info sul modulatore di cui hai parlato e...

    "I modulatori convertono il segnale videocomposito di qualsiasi sorgente (videoregistratori, telecamere, lettori dvd, ricevitori satellite, ecc.) in un canale televisivo VHF o UHF a piacere, in questo modo è possibile riprodurre suoni e immagini semplicemente collegandosi all'ingresso antenna di un qualsiasi televisore, oppure distribuirlo contemporaneamente a tutti i televisori di casa collegando la sua uscita alla centralina/amplificatore dell'impianto d'antenna"

    Quest'ultima parte è quella che mi interessa ma non ho capito una cosa.
    Cosa devo fare tecnicamente?Andare a trovare questa centralina,attaccarci il modulatore,al cui devo collegare la calata?
    Oddio che ho scritto...vabbè aiutami
    Piu che altro vorrei capire se poi avrei il segnale per tutta casa con l'antenna terrestre,CONSERVANDO PERò LA CALATA SUL DECODER.

    Ti ringrazio molto,un saluto

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    San Vitale (BO)
    Messaggi
    104
    Ciao, allora di modulatori ne esistono tanti tipi...io ti sconsiglio quelli che vendono nei grandi negozi (Mediaworld, ecc)....cerca un negozio specializzato in componenti video (per chi monta parabole e antenna per capirci) e chiedi un modulatore UHF in banda terza tipo l' AVM200SIII che è anche stereo ......http://www.algevex.nl/AVM200S.htm (c'è anche uno schema di collegamento). Ovvio che come ha detto raf70 il segnale non è HD ma godibile, soprattutto se setti una frequenza libera da disturbi nella tua zona.
    Se vuoi ulteriori chiarimenti sono a disposizione, Alberto
    Ultima modifica di albertofab; 29-10-2006 alle 07:04

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Prato
    Messaggi
    300
    Porcapupazza mi sa che avete risolto i miei problemi!!!!

    Mi informo subito per il derivatore, nel mio caso il secondo decoder sarebbe in camera su un sony 21", della qualità me ne frego sinceramente....

    Unico problema, spostare la smart card....

    @Shugar i trasmettitori AV sono a radiofrequenza e lavorano sui 2.4 ghz..

    Ad es. http://www.telesystem.it/prodotti/de...?product_id=74
    Ampli Denon 2807 - Lettore DVD Denon 2910 - Mordaunt-Short (908) + (902) + (905C)+ Sub MS907W - Plasma 42" LG42Px11 - Xbox360 Extreme Hitachi GaryOpa- Cavi G&BL - Cambridge audio - Qed - Panasonic PT-AX100e - Maxivideo 200cm

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    santeramo in colle ( bari)
    Messaggi
    151
    1- trasmettono onde radio come quelle dei segnali TV e dei telefonini, chiaramente a potenza molto ridotta (visto il corto raggio di azione).
    Se poi fanno o non fanno male se ne potrebbe discutre fino a domani anche se visti gli enormi interessi economici in ballo( tv e telefonia su tutti) anche se fossero dannosi per la salute non ce lo direbbero MAI.

    2- I derivatori o partitori dividono il segnale in due o piu' parti introducendo una lieve attenuazione( NON dimezzamento) che puoi risolvere, se necessario, con un piccolo amplificatore per segnali satellitari. Si tratta di un aggeggio grande poco piu' di una sigaretta con i collegamenti di ingersso ed uscita posti alle due estremita'. Lo trovi facilmente anche nei centri commerciali ( ne ho acquistato uno proprio ieri dalla catena AUCHAN marcato g&bl per 12 euro con un guadagno di segnale dichiarato di 20 db). Lo devi semplicemente interporre tra il filo che collega il tuo decoder alla parabola rispettando il verso ( "to lnb" e "to receiver").

    3- il modulatore come hai giustamente riportato ha un ingresso videocomposito ( il pin giallo) da collegare all'uscita del decoder ed un uscita in radiofrequenza (RF) terminata con una presa di antenna "femmina" dando in uscita unj segnale del tutto simile a quello proveniente dall'antenna e come questo da veicolare con un cavo coassiale. Con l'aiuto di un mixer per segnali di antenna puoi poi inserire questo segnale sul tuo impianto terrestre cosi' da renderlo disponibile su ogni presa di antenna della casa. Chiaramente devi farlo subito prima che il segnale raggiunga il partitore che divide la calata dell' antenna terrestre per le relative prese della casa, ( da cercare in qualche cassetta del tuo impianto elettrico) altrimenti se l'impianto e' in "serie" (spero per te di no ) dei farlo sempre prima che raggiunga la prima presa tv dalla quale poi riparte per le altre. ( praticamente si usa un unico cavo con prese di antenna passanti in cui il segnale entra ed esce verso le altre prese. comunque nessun BUON antennista usa questo metodo).
    Sul modulatore troverai anche un regolatore da usare se il segnale viene modulato sulla stessa frequenza di un canale terrestre e spostarlo in una banda libera per evitare accavallamenti di segnale.
    Come vedi la terza soluzione e' alquanto complicata e se non sei pratico dovrai necessariamente rivolgerti ad un antennista ma se per te e' la piu' pratica e voui evitare di avere in casa altre"onde" vai pure avanti cosi'
    Sempre a disposizione per ogni chiarimento che saro' in grado di darti.
    Bye.
    PS non sono un antennista professionista ma me la cavo abbastanza.

    Ho visto successivamente il modulatore segnalato dall'amico Albertofab. Se usi quello, che funge anche da mixer devi usare il secondo schema di collegamento che e' poi quello che ti ho descritto prima con la semplificazione che il mixer e' incorporato.
    Ultima modifica di raf70; 29-10-2006 alle 08:26
    Ampli: Yamaha dsp A2, finale sui front:Hafler 9270 ; DVD: pioneer 747; VPR: sharp Z91; dvd rec: Toshiba xs rd 32; VCR Mitsubhisi E82 SVHS; sat decoder : humax 5100 con dragon cam ( felicemente non piu' cliente sky ) ; CD: rotel rcd 990 ; cd rec: pioneer pdr 555 rw; diffusori 7.1 autocostruiti: ; telecomando :tprogress clever 7 .

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2005
    Messaggi
    125
    Perfetto,non so come ringraziarti,sei stato veramente gentile!

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Prato
    Messaggi
    300


    Vediamo un pò, iniziando con questo, a me hanno detto che il decoder "secondario" potrebbe avere qualche problema quando è acceso l'altro perchè cmq "sente" il segnale della parabola...

    Non so come farmi capire, forse perchè anche io non ho sinceramente capito cosa voleva intendere...
    Ampli Denon 2807 - Lettore DVD Denon 2910 - Mordaunt-Short (908) + (902) + (905C)+ Sub MS907W - Plasma 42" LG42Px11 - Xbox360 Extreme Hitachi GaryOpa- Cavi G&BL - Cambridge audio - Qed - Panasonic PT-AX100e - Maxivideo 200cm

  11. #11
    iaiopasq Guest
    Con questo coso potrai anche collegare due decoder, ma:

    - se usi due smart card tipo "sky multivision" non potrai usare contemporaneamente i due decoder su due canali diversi (a meno di particolari casi che non sto qui a spiegare dovuti a polarizzazione),
    quindi se fai il multivision almeno funziona e si arrangiano loro a cambiarti l'LNB, passare il secondo cavo...

    - se usi due decoder e sposti la smart card all'occorrenza funzionerà

    Se vuoi vedere lo stesso canale anche nell'altra stanza contemporaneamente, non puoi usare il modulatore che è già presente nei decoder sky? Dietro non hai un ingresso/uscita antenna terrestre? Basta che quell'uscita la rimandi nell'impianto terrestre di casa e vedrai
    il canale Sky su tutte le tv collegate...

    Per esser più chiaro:
    - da antenna terrestre (non la presa del muro, l'antenna sul tetto! devi prendere la calata principale da dove entra in casa) entri in decoder sky
    - da uscita uhf decoder sky entri nella distribuzione della casa

    Non è difficile, l'ho già fatto e funziona
    Ultima modifica di iaiopasq; 08-11-2006 alle 07:39

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Prato
    Messaggi
    300
    Mmmm

    Io vorrei solamente avere 2 decoder in casa, collegati allo stesso cavo sat, essendo in condominio non avrò mai un secondo cavo ne tantomento un diverso illuminatore.

    Quando voglio vedere sky in camera, prendo la smart card, la sposto sul secondo decoder e vedo da li...

    L'altro ovviamente sarà in stand-by............

    Non mi intendo di sat et similari, ma teoricamente dovrebbe funzionare....
    So che lo skycesso è cmq sempre in collegamento all'lnb per aggiornamenti vari ecc ecc...........
    Scusate se scrivo cavolate, ma proprio non sono ferrato...

    Il problema risiede in quei trasmettitori A/V che lavorando sui 2.4ghz non mi consentono di avere una rete wi-fi attiva ne di usare una xbox360....

    Ora magari ho messo una foto sbagliata, cmq sarebbe un connettore a T.

    Entro col SAT principale ed esco con 2 terminazioni, una al decoder in sala, l'altra in camera...............

    Grazzzzzzzzzzzie.
    Ampli Denon 2807 - Lettore DVD Denon 2910 - Mordaunt-Short (908) + (902) + (905C)+ Sub MS907W - Plasma 42" LG42Px11 - Xbox360 Extreme Hitachi GaryOpa- Cavi G&BL - Cambridge audio - Qed - Panasonic PT-AX100e - Maxivideo 200cm

  13. #13
    iaiopasq Guest
    in questo caso funziona, se sposti la smart card...

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Prato
    Messaggi
    300
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq
    in questo caso funziona, se sposti la smart card...
    Mmmm ok..

    Mi dicono di staccare la spina del del decoder che nn viene utilizzato altrimenti danno entrambi alimentazione all'illuminatore............

    Credo sia una tesi corretta.... che dici?
    Ampli Denon 2807 - Lettore DVD Denon 2910 - Mordaunt-Short (908) + (902) + (905C)+ Sub MS907W - Plasma 42" LG42Px11 - Xbox360 Extreme Hitachi GaryOpa- Cavi G&BL - Cambridge audio - Qed - Panasonic PT-AX100e - Maxivideo 200cm

  15. #15
    iaiopasq Guest

    ...mi sa che è meglio, ma mi pare che da impostazione
    nei menu dello skyfobox si possa disabilitare l'alimentazione
    dell'lnb, quindi potresti lasciarla attiva solo su uno...
    Ci vorrebbe il Lanzo, lui è più ferrato su queste cose...


Pagina 1 di 9 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •