Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: vernice fonoassorbente

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200

    vernice fonoassorbente


    ciao a tutti, sono un nuovo utente e dopo l'estate vorrei mettere un proiettore in camera da letto.
    Siccome devo fare spostamenti di mobili e devo riverniciare la stanza volevo sapere se le vernici fonoassorbenti funzionano e danno vantaggi in termini di ascolto (anche perchè penso costino un botto).
    Navigando in internet ho trovato questa, qualcuno la conosce?
    http://www.marroncolor.it/prodotti/i...termopaint.htm
    Inoltre, che colore consigliate? io avevo pensato a un blu elettrico sulle pareti tranne quella dove voglio mettere lo schermo che la volevo far nera (con grande gioa della mamma )

    grazie

    Andrea

    ps: la stanza è di circa 35-40 mq

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se forniscono dei dati e dei diagrammi si può anche dire qualcosa, sempre che siano dati veritieri e ricavati con metodi seri, non i grafici pubblicitari.

    Dalla lettura non che è si capisca molto se intendono un effetto isolante (attenua la trasmissione del suono da un ambiente all'altro) oppure assorbente (attenua le riflessioni nell'ambiente).

    A te quale interessa ?

    In entrambi i casi andrebbero indicati i dB di abbattimento/assorbimento ed a quali frequenze.

    Prova a chierglielo.

    Ciao.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Balle, solo balle!!! Non esiste vernice fonoassorbente....ma secondo te i pannelli fonoassorbenti perchè sono spessi 20 cm.???? Se bastava la pittura avevamo risolto tutti i nostri problemi di estetica !

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200
    grazie per le risposte.

    Sono conscio che la vernice non può avere lo stesso effetto dei pannelli, ma quello che mi interessa maggiormente è l'isolamento (ovvero non devo veder entrare mia mamma in camera 100 volte durante il film lamentandosi del rumore), poi se la vernice migliora anche l'acustica della stanza (anche marginalmete) ben venga
    Ultima modifica di malmsteen81; 16-05-2007 alle 11:03

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Per lavoro molto spesso mi portano in dimostrazione tantissimi tipi di vernice che promettono mari e monti ma alla fine non servono a niente.
    L'unico mezzo per isolare acusticamente un ambiente sono i pannelli, meglio se derivati dalla fibra di kenaf, che oltre ad essere più efficiente è riciclabile al 100%.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Citazione Originariamente scritto da malmsteen81
    grazie per le risposte.

    Sono conscio che la vernice non può avere lo stesso effetto dei pannelli, ma quello che mi interessa maggiormente è l'isolamento (ovvero non devo veder entrare mia mamma in camera 100 volte durante il film lamentandosi del rumore), poi se la vernice migliora anche l'acustica della stanza (anche marginalmete) ben venga
    Puoi usare tutti i tipi di pittura che vuoi ma se alzi il volume tua madre oltre ad entrare nella stanza te le suona lei a dovere ...e non ci sarà pannello che assorba !
    Ciao
    Ultima modifica di Doraimon; 16-05-2007 alle 11:36

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Potrebbe funzionare come isolante se fosse a base di materia collassata
    presa da una nana bianca o da un buco nero

  8. #8
    iaiopasq Guest
    Tua madre sentirà sempre le vibrazioni a bassa frequenza
    che si trasmettono attraverso pavimento e muri,
    anche se usi pannelli fonoassorbenti da 20cm...
    Pensa cosa può fare una vernice...

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Veramente a mettere i puntini sulle i usando i pannelli fonoassorbenti
    nella stanza di basse frequenze ne sentirebbe anche di più la mamma

    Questo a causa della scarsa efficacia dei pannelli alle bassissime frequenze:
    fonoassorbimento > riduzione del volume > alzo il volume > genero più
    bassi che comunque non vengono assorbiti dai pannelli e passano le pareti.

    Chiaramente se anzichè una sala di ascolto si dovesse isolare una fonte
    di rumore sarebbe diverso.

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2006
    Località
    Como
    Messaggi
    200
    umh... allora sono senza speranza

    invece per quanto riguarda il colore delle pareti, cosa consigliate??

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Località
    MARCON - VE
    Messaggi
    85
    per il colore delle pareti dipende innanzitutto dalle dimensioni della stessa, di sicuro un colore scuro come il blu elettrico o il nero la ridurrebbe molto e soprattutto se ti dovessi stancare del nero, per riportarlo ad un colore chiaro ti servirebbe il doppio della vernice (e del lavoro).
    Ci sono moltissimi tipi di vernice e di tecniche per stenderla (spatolato veneziano, graffiato, spugnato, ecc), che la impreziosirebbero.
    Ciò che l'occhio vede e l'orecchio sente, la mente crede!
    TV: SAMSUNG LE40M71B - DTT: SKY PACE HD - DVD-Recorder: LG RH-188HS - Sistema Casse HT: Celestion

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    presa da una nana bianca o da un buco nero
    E' astronomia o pornografia

    Ciao.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Pornografia astronomica

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    LOLLISSIMO

    Ciao.

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Reading, UK
    Messaggi
    3.285

    AHAHAH!!! la vernice fonoassorbente!!

    Non sanno più cosa inventarsi!

    Ciao
    A


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •