Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 21
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924

    Pareti liscie o pareti ruvide?


    Sono a buon punto nell'allestimento della mia nuova saletta ma durante i lavori mi è venuto questo dubbio per cui ho lasciato le pareti "nude", cioè solo intonacate con il premiscelato, in modo da avere un effetto ruvido parecchio "esposto". Mi chiedevo se il ruvido appunto potesse migliorare l'acustica di un ambiente risultando meno riflettente rispetto a pareti perfettamente liscie.

    Grazie per i suggerimenti.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Uè, mi state boicottando?

    Sono pronto con cazzuola, secchio e stucco....

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    SALERNO
    Messaggi
    13.500
    Ciao non credo che cambi molto riguardo alle riflessioni.....solo una buona imbottitura può attutirle e in base allo spessore assorbi determinate frequenze!

  4. #4
    mixersrl Guest
    lasciale ruvide....magari con l'intonaco tipo antico tutto bucherellato....non sò come si chiami

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Per quel che ne so, è sostanzialmente irrilevante.
    Vai a gusto.

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Citazione Originariamente scritto da mixersrl
    lasciale ruvide....magari con l'intonaco tipo antico tutto bucherellato....non sò come si chiami
    Attualmente sono così come le descrivi, anche parecchio irregolari dovute a qualche striscia di intonaco non levigata.
    Quali vantaggi dovrei avere con questo tipo di parete?

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Allora come dice zaphod...beebii boo ...brox... scusami ma non mi ricorderò mai il tuo nick è praticamente ininfluente, forse forse un minimo assorbimento a 40KHz... ma lasciamo perdere, con lo svantaggio che se ci strisci contro ti sbucci sicuramente!
    Per avere un minimo di risultato acustico le cose da fare sono altre.
    Ciao HCS

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Beh, non esageriamo, ho detto ruvide con qualche striatura, non carta vetrata....
    comunque , per completezza di dati, se può servire, le pareti sono state così allestite: guaina bituminosa, parete in cemento armato, guaina bituminosa, intonaco cementizio con collante, guaina liquida rosso scuro.
    L'effetto del ruvido pittato con la guaina liquida è abbastanza carino, se il tutto avesse anche degli effetti acusticamente efficienti sarebbe ancora meglio.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Monza
    Messaggi
    362
    Vorrei capire cosa intendi per acusticamente efficienti, isolanti, assorbenti, diffondenti...
    Comunque a somme linee dovrebeb ro essere abbastanza isolanti grazie alla doppia guaina bituminosa ma a livello di assorbimento e diffusione azzarderei un pari o prossimi a zero, mi spiace deluderti in questo senso.
    Anche se fosse striata come dici tu dovrebbe avere delle differenze di spessore di qualche cm per diffondere frequenze udibili, non credo sia il tuo caso.
    Ciao HCS

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Prima di operare sulle frequenze, e lì sarà un lavoro da piangere, anzi se qualcuno vorrà venire a casa mia ospito con vitto ed alloggio a mio carico, sono un bravo cuoco, vorrei creare un ambiente "asettico" privo cioè di risonanze e riflessioni. Se il pavimento è facilmente trattabile, si fa per dire, la nemica parete turba parecchio le mie notti.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.412
    Mah, le alte frequenze non sono comunque problematiche da trattare,
    le basse, beh, basta avere molto spazio e qualcosa combini.

    mooolto spazio.

    moooooooooooooooolto spazio

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Basteranno 40 mq?Avrei voluto sfruttarne 400 ma di più non potevo altrimenti potevo scrivere solo dal carcere, settore abusi edilizi

  13. #13
    mixersrl Guest
    Citazione Originariamente scritto da kaljeppo
    Quali vantaggi dovrei avere con questo tipo di parete?
    sulle riflessioni a frequenze alte.......potresti avere un sound su quello spettro più controllato......ma non miracoli

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Casertano doc
    Messaggi
    3.924
    Bene, quindi con le pareti ruvide sarei già a metà dell'opera. Ma il trattamento isolante e la finitura a gomma liquida mi possono aiutare anche a "sterilizzare" l'ambiente?

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    59

    potresti trattare con pannelli tipo quadri la parte delle pareti dove andrai a posizionare le casse. questi pannelli di spessore e materiali adeguati aiuteranno a controllare le riflessioni posteriori delle casse alle medie/alte freq., per le basse un controsoffitto alla giusta distanza e materiali puo' aiutare a controllare anche le basse freq. ......e' da evitare invece la simmetria delle pareti e dell'arredamento, nel senso piu' diciamo disordine c'e' nell'arredamento meno prob. di acustica si hanno.......cose lette su riviste e libro di acustica, prendile con le pinze


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •