|
|
Risultati da 1 a 15 di 149
Discussione: Quadri come pannelli assorbenti
-
21-11-2007, 15:31 #1
Quadri come pannelli assorbenti
Ho bisogno di aumentare l'assorbimento della saletta stereo.
Siccome sono un'esteta, stavo pensando di utilizzare come pannello assorbente un quadro, ovviamente senza vetro e opportunamente posizionato, con il retro del telaio imbottito di materiale assorbente.
Il mio dubbio é: la tela per dipingere quanto puo' essere fonotrasparente? Qualcuno ha esperienza in merito? Voglio dire, se il materiale é eccessivamente riflettente evidentemente non va bene.
-
21-11-2007, 18:10 #2
La normale tela da dipingere non creda vada bene, è trattata ed abbastanza spessa e rigida.
Inoltre se prendi una tela e la dipingi tu la devi fare ad acrilico, tecnica che bisogna saper usare, perché ad olio avresti delle placche riflettenti e la tempera non tiene.
Dovresti provare a contattare un service di stampa dove fanno banner, poster, ecc…, e trovarne uno che abbia un plotter ad aereografo.
Sono quelli che si usano per stampare le coperture delle impalcature nei cantieri di palazzi storici o simili.
Questi plotter posso stampare su molti tipi di tele, anche a trama larga, hai presente la rete parapolvere di un cantiere.
Trovi una pezza di tela leggera chiara, tipo fodera, e scegli cosa stamparci sopra e gli porti il file.
Non so dirti il costo dell'operazione ma di sicuro siamo su qualche decina di euro.
Per la verità non so neanche quale sia la "pezzatura" minima che deve avere la tela per essere montata nel plotter.
Infine, questi plotter hanno una risoluzione molto bassa, poche decine di dpi.
Dovresti quindi scegliere un soggetto che regga una risoluzione così bassa.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-11-2007, 19:43 #3
Ho trovato questo, non é molto dissimile da quello che dici ma sono incerto sulla tela, che loro definiscono "tela artistica, molto simile a quella dei pittori". Gli ho scritto per avere informazioni ma ho qualche dubbio che ne conoscano le caratteristiche acustiche
.
-
21-11-2007, 20:45 #4
Per le caratteristiche acustiche è semplice.
Se ci puoi respirare attraverso senza troppo sforzo va bene (o quantomeno
non va troppo male), altrimenti no.
Quella dei quadri/pannelli è un'idea che se realizzata bene è veramente una
figata
-
21-11-2007, 20:54 #5
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Plasma: Panasonic 50PX70 Ampli: CAV 2086 Casse: Indiana Line 5.06 + C4 + 3.06 Sub: Wharefedale Cavi: TNT Star (autocostruiti) Console: Xbox 360 Elite Telecomando: Logitech Armony 525 Internet Radio: Revo Wi-FI
-
21-11-2007, 21:07 #6
Originariamente scritto da Paolo Mastrojanni
.
-
21-11-2007, 21:14 #7
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
?
-
21-11-2007, 21:20 #8
Originariamente scritto da antani
Se ne vuoi provarne una buona, la WRC 350 della Werein Aristea è molto bella.
Ma per il tuo scopo non va bene.
Io parlo proprio di normale tela da fodera, la trovi in tutti i negozi di tessuti.
E come service uno tipo questo: http://www.cartoonsweb.it/. Però vicino a casa tua.
Sicuramente a Milano ne troverai diversi.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-11-2007, 21:40 #9
Originariamente scritto da Girmi
Originariamente scritto da Girmi
-
21-11-2007, 21:49 #10
Originariamente scritto da antani
Comunque se non sei proprio puntiglioso anche un cotone non troppo
fitto potrebbe andare.
Certo un tessuto tipo Juta sarebbe l'ideale.
-
21-11-2007, 22:07 #11
Originariamente scritto da antani
L'ho usata diverse volte ed è proprio come una tela da quadro, solo che non gli manca il fondo.
Comunque, se cerchi la sigla su Google trovi alcuni rivenditori online, il formato massimo è A2.
Di sicuro ce l'hanno alla Unionfotomarket. Ma sono dei rivenditori per professionisti, serve la P.I. come fotografo. Non so se vendono a privati.
Anche questo andrebbe bene, poi dovrei montarlo su telaio ma non dovrebbe essere difficile.
Il raso come spessore andrebbe bene ma di solito è lucido. I canvas sono da escludere.
Cerca fra i centri di stampa digitale sulle Pagine Gialle: http://stampa-digitale.milano.pagine...le.milano.html
Ci sarebbe anche l'alternativa di un bel batik se ti piace lo stile.
Di solito la tela è molto leggera, tipo foulard.
Ci sarà qualche negozio etnico a Milano.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-11-2007, 22:08 #12
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Per quella serve il plotter ad aerografo di cui parlavo.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
21-11-2007, 23:55 #13
A Milano, Unionfotomarket (V.le Certosa), vende anche ai privati, ovviamente con prezzi diversi.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-11-2007, 09:25 #14
Partendo dall'acquisto della tela mi sembra di prenderla un po alla larga.
Praticamente tutti quelli che offrono servizio di stampa su tela forniscono anche uno o più materiali tra cui scegliere.
Ad esempio ho trovato questo sito http://www.copia-di-arte.com/ che offre la stampa su "tela artistica" da 350g al m2 o anche su "tela fina" da 150g, che credo andrebbe molto bene anche dal punto di vista estetico. La stampa é a Giclée e il catalogo sconfinato. Sono un po cari.
Alla fine quello che serve non é un materiale fonotrasparente, ma anzi fonoassorbente, purché non riflettente. Probabilmente anche una 350g puo' andare bene.
-
22-11-2007, 10:41 #15
Originariamente scritto da antani
Se V.le Certosa non è lontano da te, fai un salto alla Unionfotomarket.
Magari telefona prima perché è materiale che potrebbero non avere disponibile, ma dovrebbero comunque avere il campionario.
La Werein Aristea è un'ottima marca, ma anche altre case fanno tele da stampa.
La stampa é a Giclée
Gliceè è una tecnica di riproduzione di stampe artistiche, o per essere più precisi un insieme di tecniche che partono dalla scansione dell'originale fino alla copia che nel Gliceè dovrebbe essere unica o limitatissima.
Alla fine quello che serve non é un materiale fonotrasparente, ma anzi fonoassorbente, purché non riflettente. Probabilmente anche una 350g puo' andare bene.
Ho il campionario della Werein in mano e provando con le cassettine collegate al Mac girate a 90°, con la tela davanti (neanche tesa) il suono riflette parecchio. Inoltre se fosse tesa su un telaio immagino avrebbe un effetto pelle da tamburo.
Vai sulla fodera stampa airbrush o sui batik o un bel foulard d'autore.
Ci sono anche dei negozi di stoffe che hanno dei tessuti molto belli, con disegni cachemire, fantasie varie, scene di qualcosa. Anche da un tappezziere potresti trovare delle belle stoffe, ma forse più pesanti. Magari, come elemento decorativo, possono andare bene.
Se ci fosse un fresco di lana leggerissimo credo sarebbe ottimo, fonoassorbente e non riflettente.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.