Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    L’ immagine non è un rettangolo perfetto


    Cari utenti,

    Ieri sera ho avuto modo di vedere un Epson TW-520 all’ opera e ho notato che l’ immagine proiettata non corrispondeva ad un rettangolo perfetto bensì ad un trapezio rettangolo. Tale difetto era pronunciato al punto che, tentando di riempire uno schermo a cornice da 250 cm di base, l’ area dell’ immagine veniva limitata a 5 cm circa prima di raggiungere ciascun bordo laterale del telo, altrimenti la punta del triangolo appartenente al trapezio rettangolo descritto (scusate per l’ improprietà di linguaggio) avrebbe iniziato ad invadere la cornice entro uno dei bordi opposti (cioè di base).

    Tento di spiegarmi meglio con un’ immagine:

    [IMG][/IMG]


    Possiedo un Panasonic PT-AE100E che soffre il medesimo difetto, fortunatamente in modo molto meno accentuato, per cui esiste un sottilissimo triangolo di spazio non sfruttato ma riesco lo stesso a coprire tre bordi su quattro senza alcun problema.

    Dunque essendo sempre mancata l' occasione per esaminare attentamente più di qualche proiettore, mi chiedo quanto sia diffusa tra queste macchine l’ anomalia di cui parlo.

    Notate bene che il problema non viene risolto usando la correzione trapezoidale, data l’ asimmetria del trapezio stesso.

    Grazie per tutta l’ attenzione
    Ultima modifica di Uomo_Avvisato...; 24-05-2008 alle 11:52

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Nessuna anomalia, è solo una questione di "scorretta" installazione...molto frequente.

    Con molta pazienza di riesce a risolvere senza utilizzare la correzione trapezoidale che non è consigliata.

    Tieni conto che a volte, anche in una casa "dritta", lo schermo non è perfettamente allineato (in una situazione ideale, in una stanza assimilabile a un parallelepipedo rettangolo, l'asse minore deve essere perpendicolare al pavimento e quello maggiore alle pareti laterali) e questo può condizionare la corretta geometria.

    ciao sebi

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Quoto sebi, non si tratta di un difetto di fabbricazione, ma solo di un'installazione non corretta: l'ottica del VPR non è perpendicolare allo schermo.

    In altre parole, ipotizzando che il muro a cui è appeso lo schermo sia dritto ( ) e che lo schermo sia perfettamente parallelo al muro, il VPR non è parallelo al suolo.

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    Ragazzi,

    Molte grazie per le risposte. Sarei davvero felice se fosse “solo” un problema di istallazione. Ieri sera eravamo in tre (magari tre imbranati!), abbiamo tentato di posizionare l’ Epson in tutti i modi possibili ma non c’ è stato verso di risolvere il problema. E ripeto che era molto accentuato.

    Ad ogni modo ciò che mi rende più perplesso è l’ asimmetria riscontrata: se l’ ottica dell’ apparecchio non fosse parallela al telo (o alla parete), il trapezio proiettato dovrebbe risultare pressappoco isoscele, non è vero? Invece è rettangolo!

    Ad ogni modo tenterò tutti i posizionamenti possibili anche con il mio videoproiettore e poi vi farò sapere.

    Ancora grazie per l’ aiuto

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    sei sicuro che lo schermo non abbia un angolo più vicino degli altri al vpr?
    Perchè due proiettori con lo steso difetto vanno molto al di là del concetto umano di sfi...sfortuna...
    Rimango per il problema di installazione...

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
    Ad ogni modo ciò che mi rende più perplesso è l’ asimmetria riscontrata: se l’ ottica dell’ apparecchio non fosse parallela al telo (o alla parete), il trapezio proiettato dovrebbe risultare pressappoco isoscele, non è vero? Invece è rettangolo!
    E' così, non ti stupire.
    Cerca di ragionare in 2D e immagina 2 piani, non 1 solo, che attraversino il centro dell'obbiettivo rispettivamente tagliandolo in orizzontale e in verticale.
    Questi 2 piani dovranno impattare sul tuo schermo in maniera perfetta creando degli angoli di 90°.
    Se ciò non succede nel primo caso avrai un trapezio isoscele con base maggiore sul lato lungo dello schermo, nel secondo con base maggiore sul lato corto.

    Spesso il cattivo allineamento, anche se minimo, avviene per entrambi i piani...ed ecco che dalla combinazione vengono fuori trapezi rettangoli e scaleni.

    Non mi dire di fare il disegnino
    Ultima modifica di sebi; 24-05-2008 alle 20:31

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    A sto punto ritengo molto probabile che sia lo schermo ad essere storto, il che sarebbe un bel problema...
    Intanto non hai qualcosa per verificare che il VPR sia a bolla (perfettamente parallelo al pavimento)? Così almeno sei sicuro al 100% che il problema non dipenda dal posizionamento del VPR, ma da quello dello schermo.
    A proposito, dove tieni il VPR? Su una mensola/un mobile o è su staffa?

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Intanto non hai qualcosa per verificare che il VPR sia a bolla (perfettamente parallelo al pavimento)? Così almeno sei sicuro al 100% che il problema non dipenda dal posizionamento del VPR, ma da quello dello schermo.
    Non è così.
    Il VPR è un solido, ha 3 assi non 2. Preoccuparsi che sia paralello al pavimento è giusto, ma non basta.
    Se poi è parallelo al pavimento ma lo spigolo di dx è più vicino di quello di sinistra al piano di proiezione (o vicecersa) cosa succede?
    Hai il trapezio

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Come dice Sebi.

    Dando per scontato che il telo, poichè è appeso solo in alto, sia esattamente verticale, il posizionare il vpr esattamente orizzontale (che non vuol dire parallelo al pavimento o soffitto) elimina solo uno dei problemi.

    Bisogna verificare che anche l'obiettivo sia perfettamenmte parallelo al telo in orizzontale (ovvero che la lente anteriore del vpr lo sia) e che sia esattamente al centro del telo se il vpr non ha shift lens, se lo ha in verticale basta centrarlo sul piano orizzontale.

    Con quelle dimensioni di base basta un minimo disallineamento per ottenere i bordi obliqui.

    Se invece il difetto si manifesta sotto forma di bordi leggermente curvi, ovvero angoli dell'immagine un pelino fuori o dento al telo, mentre al centro dei lati è a filo, la causa è puramente ottica e può essere colpa dello zoom, magari spinto ai limiti o di un'ottica con un po' di effetto barilotto, se non si minimizza variando lo zoom non c'è nulla da fare.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423

    Posizionamento errato (?)

    Nei prossimi giorni farò tutte le verifiche possibili e poi vi saprò dire, grazie mille per l’ assistenza!

    Citazione Originariamente scritto da sebi
    ...
    Se poi è parallelo al pavimento ma lo spigolo di dx è più vicino di quello di sinistra al piano di proiezione (o vicecersa) ...
    Allora se ho ben compreso, per fare un esempio estremo, è come se posizionassimo il videoproiettore sul lato di una stanza: per fare in modo che proietti sul telo, dovremmo ruotarlo in modo che uno dei suoi spigoli (destro o sinistro) sporga verso la parete di proiezione. Giusto? Ecco il disegnino:

    [IMG][/IMG]

    Citazione Originariamente scritto da sebi
    ... cosa succede?
    Hai il trapezio
    Sì, ma CHE TIPO di trapezio?!


    Duke,
    Il mio proiettore è posizionato a testa in giù sopra una mensola in alto e poggia su tre piedini regolabili.

    Ciao!

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    @sebi
    quello che dici è giusto in linea di principio, ma, se consideriamo questo caso specifico, e il trapezio si presenta perfettamente simmetrico rispetto all'asse verticale, come scrive Uomo_Avvisato... e se il lato "lungo" del trapezio è quello basso dell'immagine (o quello alto? adesso non ci capisco più niente...), allora può solo significare che:

    1) il VPR è inclinato verso il basso (nel senso che proietta verso il basso)

    o

    2) la parte alta dello schermo è inclinata verso il pavimento, anziché essere lo schermo parallelo al muro (oppure è il muro che non è perpendicolare al pavimento...)

    o

    3) una combinazione delle due cose (ma mi pare improbabile)

    Questo perché il fascio di luce proiettata "incontra" prima la parte superiore dello schermo (dove si forma il "lato corto") mentre fa un po' più di strada per raggiungere la parte inferiore dello stesso (e quindi si forma un lato un po' più lungo).

    Nel caso ipotizzato da te (uno dei due spigoli del VPR che si trova più vicino allo schermo rispetto all'altro), l'immagine proiettata non avrebbe quella forma. I due lati paralleli sarebbero il sinistro ed il destro (quello più corto sarebbe quello in corrispondenza dello spigolo più ravvicinato), mentre gli obliqui sarebbero l'inferiore ed il superiore.

    Domanda, per evitare equivoci: al momento quali lati dell'immagine proiettata sono tra loro paralleli e quali, invece, sono i lati obliqui? Inoltre, rispetto all'asse che taglia i lati paralleli, il trapezio è simmetrico?
    Ultima modifica di Duke Fleed; 24-05-2008 alle 23:33

  12. #12
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    423
    In effetti, nel mio caso, i lati paralleli sono il destro e il sinistro mentre la base superiore è perfettamente perpendicolare ad essi.
    La base inferiore è invece l’ unico lato inclinato (in discesa da sinistra verso destra, come disegnato nell’ immagine del messaggio di apertura); in maniera molto accentuata nell' Epson testato l' altra sera, in modo lieve nel mio Panasonic.

    Citazione Originariamente scritto da Duke Fleed
    Inoltre, rispetto all'asse che taglia i lati paralleli, il trapezio è simmetrico?
    Scusami ma non capisco il senso della domanda. Potresti riformulare?

    In ogni caso farò delle prove quanto prima possibile.

    Grazie a tutti

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140
    Ho cercato di spiegarlo prima.
    Il trapezio, non isoscele, è il risultato di 2 disallineamenti, minimi anche se può apparire strano, sul piano orizzontale e sul piano verticale.

    Se ci sono problemi di ottica come ha spiegato Nordata compariranno dei bordi curvi, cosa che può succedere con uso estremo dello zoom ma a volte anche dello shift.

    Per comodità dimentichiamoci momentaneamente dello shift che può complicare ulteriormente il discorso. La posizione corretta del VPR, come già detto, prevede che i due piani che passino per il centro dell'obiettivo siano ortogonali rispetto ad un terzo piano che sia tangente alla superficie dello schermo. Questo piano per semplificare può essere assimilato alla stessa parete dove lo schermo è attaccato.
    Se questa condizione è soddisfatta il risultato sarà che l'immagine proiettata sarà un rettangolo perfetto. A questo punto, dato per scontato che lo schermo sia posizionato correttamente, lavorando con lo shift, se ce ne è bisogno, si centra il rettangolo all'interno dello schermo.

    Buona notte

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Citazione Originariamente scritto da Uomo_Avvisato...
    ...La base inferiore è invece l’ unico lato inclinato (in discesa da sinistra verso destra...
    Ok, quindi il disallineamento è su due assi, non solo su uno (francamente dalla tua prima descrizione avevo capito tutto altro)...
    Prova a vedere se il VPR è a almeno bolla su due assi (hai uno strumento per mettere a bolla?), così iniziamo a sfoltire un po' la rosa dei possibili problemi (che, al momento, è molto ampia).

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    1.140

    Torno per cercare di completare l’argomento, che’ mi sono reso conto potrà anche servire più in generale come guida per chiarire qualche dubbio sull’installazione di un VPR.

    Il discorso dell’ortogonalità dei piani è un riferimento “assoluto” proprio perché mette in relazione la posizione del VPR all’interno dell’ambiente in cui viene ospitato.

    Quindi in base a quanto precedentemente
    La posizione corretta del VPR, come già detto, prevede che i due piani che passino per il centro dell'obiettivo siano ortogonali rispetto ad un terzo piano che sia tangente alla superficie dello schermo. Questo piano per semplificare può essere assimilato alla stessa parete dove lo schermo è attaccato.
    se questa condizione viene soddisfatta avremo la proiezione di un’immagine che è un perfetto rettangolo “sempre”, per intenderci, indipendentemente se la parete che accoglie lo schermo sia inclinata (in avanti, in dietro, di lato o in situazioni miste).

    Ma non basta.
    Un perfetto rettangolo è un perfetto rettangolo anche se non è perfettamente orizzontale e anche se non perfettamente inscrivibile all’interno di un altro perfetto rettangolo che è lo schermo di proiezione.

    A questo punto conviene mettere in relazione il rettangolo ottenuto dal fascio di luce proiettato sulla nostra parete con la posizione dello schermo.

    Prendiamo come riferimento ancora uno dei due piani (per comodità quello orizzontale, ma si può fare analogamente per quello verticale) che passa per il centro dell’obiettivo e che va a impattare sul piano di proiezione tangente alla superficie dello schermo (la parete per semplicità) in maniera ortogonale. Questo piano, oltre che determinare degli angoli di 90° con il piano di proiezione, descrive una retta determinata della congiunzione dei due piani.
    Questa retta deve essere perfettamente parallela alla base del rettangolo costituito dallo schermo di proiezione (se consideriamo il piano verticale dovrà essere parallela all’altezza).
    Se la condizione è soddisfatta avremo un perfetto rettangolo inscritto o inscrivibile (con l’utilizzo dello zoom e dello shift) all’interno dello schermo di proiezione.

    Ma non basta.
    Un’immagine perfettamente centrata non necessariamente sarà un’immagine rettangolare la cui base sarà perfettamente orizzontale (e quindi l’altezza perfettamente verticale). L’immagine proiettata e quindi lo schermo che la ospita potranno essere più o meno obbliqui.

    A questo punto interviene la vecchia livella (o se si preferisce quella nuova laser) da posizionare sulla base dello schermo e il lavoro è quasi completo.

    La cronologia degli eventi descritta non è quella ottimale, è preferibile che quest’ultimo passaggio sia fatto nelle fasi iniziali dell’installazione.

    In fine c’è da tenere conto che a secondo dell’ottica dei VPR il centro dell’obiettivo deve essere frontale rispetto alla retta verticale che passa per il centro dello schermo, in alto in basso o al centro a secondo generalmente della posizione (capovolta o meno) del VPR e della tipologia dell’ottica. Con gli LCD e con i riflessivi in genere questo non è richiesto perché dotati di shift orizzntale e verticale.

    Tutto questo è teoria, me ne rendo conto.
    Ma partendo da questa teoria la pratica è molto semplice: molta pazienza, molte imprecazioni e qualche ora dedicata alla causa.

    Un’ultima discriminante può essere rappresentata dalla “flessibilità” del supporto.
    Io per esempio ne ho uno della Vogel’s che mi consente un’escursione di circa 360° e soprattutto un movimento del VPR su tutti 3 gli assi.

    E guarda caso, scopri scopri, prima di ottenere la centratura ottimale ho visto sempre “trapezi”, mai isosceli, uguali o simili a quello del primo post.

    Si tenga anche conto che all’aumentare del rapporto tra la base dello schermo e la distanza obiettivo-schermo (o se se si preferisce all’aumentare dell’ampiezza del fascio di luce proiettato) in genere corrisponderanno disallineamenti per fluttuazioni millimetriche del VPR e che in genere, al diminuire del rapporto, l’installazione sarà più agevole.

    ciao sebi


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •