|
|
Risultati da 1 a 13 di 13
Discussione: Vpr in Tele e in Wide - cosa accade...
-
20-11-2008, 01:15 #1
Vpr in Tele e in Wide - cosa accade...
Ho aperto questa discussione per non andare in offtopic, come suggerito da iaiopasq_, in questo thread sulla grandezza dello schermo La superballa dell'effetto prima fila in casa
Negli ultimi post del thread sopra linkato si è incominciato a parlare del vpr in tele o in wide..delle focali ecc...e Vorrei capire quest'argomento: quando dite che il vpr sta in tele significa che il vpr lo si deve mettere ad una distanza tale che ci permette di non usare il suo zoom? o comunque di usarlo minimante? E se ho capito bene questa è la situazione ideale, la migliore, se ci è possibile logisticamente.Ossia cercare di non usare lo zoom, o il meno possibile.Poi vabbe' ho capito che dipende dalla qualita' dell'ottica, dipende da vpr a vpr...ma in generale il consiglio è quello.Mentre in wide si intende il vpr a distanza ravvicinata allo schermo, cio' sottintende che lo zoom debba essere usato in una certa misura, anche al max...E questa sarebbe la soluzione da non preferire se possibile.Giusto? E cosi'? Spero di aver inquadrato la situazione.Perche' stavo pensando al "tele" e al "wide" in fotografia..e sull'ottica dei vpr il principio credo sia lo stesso..sempre di ottica si parla...ma nella messa in pratica, nei vpr, non ho potuto fare a meno di notare che c'è una cosa che simpaticamente va al contrariocom'è naturale che sia credo.Mi spiego.So che in fotografia il tele implica uno zoom spinto, una lunga focale, e cio' dovrebbe diminuire la luminosita, per l'uso elevato dello zoom.Mentre un wide sta per il grandangolo, una corta focale, non è usato lo zoom, e la luminosita' quindi resterebbe com'è.Ora sul vpr...per tenerlo in tele bisogna metterlo distante, ma al contrario della fotocamera non si è zoommato, nonostante sia tele..
mentre in wide, sempre al contrario della fotocamera, dobbiamo invece zoomare
Ho riportato questa mia bonaria e ingenua riflessione...pensando al funzionamento di queste ottiche...Spero di non aver detto troppe fesserie
perdonatemi in tal caso, sto solo cercando di capire.
So che si dovrebbe parlare anche del comportamento dell'iris, cioè del diaframma, e di chissa' che altro...ma date le mie superficiali nozioni di ottica... spero che gli utenti esperti ci onorino partecipando a questo 3d..illuminandoci su quest'argomento.Ultima modifica di tiomeo; 20-11-2008 alle 01:42
-
20-11-2008, 12:46 #2
Originariamente scritto da tiomeo
Vpr:Sharp XV-Z21000 Processore:Crystalio 2 Schermo:Visivo 16:9 100" Gain 1.0 + Mascheratura 21:9 Ampli:Onkyo TX-SR705 THX
Fantaflow ( 1080p Real Time Motion Interpolation ):Intel Core i5 @ 3,6 Ghz - 4GB G.Skill Ripjaws PC16000 @ 2100 Mhz - MSI P55-GD65 - ATI 4850 - Win7 32 bit
-
21-11-2008, 10:23 #3
grazie della risposta..
-
22-11-2008, 13:23 #4
Anche io è da un po' che pensavo a questa cosa per la mia prossima installazione del vpr.
Lo posizionerò (un JVC 350 o EPSON 5000) a 5,4 mt di distanza dallo schermo di 215 cm di base e praticamente utilizzerei lo zoom al minimo essendo quasi al max TELE, perdendo un po' di luminosità e guadagnando in contrasto (così mi hanno detto)..
Non dovrei avere problemi...VPR: JVC RS40 Schermo: ScreenLine Inceiling Tens. base 213cm TV OLED 77": Panasonic TX-77LZ2000 Ampli A/V: Marantz SR7015 Lettore BR/DVD/CD: Oppo BDP-93EU Lettore UHD: Panasonic UB820 Console: PS5 Diffusori: B&W CM9-CMC2-XT2 Sub: Sunfire HRS-10
MY LIVING THEATER (da aggiornare....)
-
22-11-2008, 14:07 #5
Originariamente scritto da tiomeo
L'effetto che un'ottica tele produce in ripresa o in proiezione è lo stesso anche se apparentemente può sembrare il contrario.
In ripresa un tele permette di riprende una porzione più piccola del soggetto (rispetto all'ottica normale o wide) e di conseguenza questa appare ingrandita in foto.
In proiezione un tele permette di ridurre l'area di proiezione o di allontanarsi se si vuole mantenere la stessa area di proiezione.
Un'ottica grandagolare funziona esattamente al contrario.
Qui trovi una più ampia spiegazione di come si possono catalogare le ottiche e di come si rapportano in base al formato del sensore.
La stessa spiegazione vale per le ottiche da proiezione.
http://www.afdigitale.it/FORUM/Topic....aspx#bm211268
Ma da quanto noto, mi sembra che le ottiche veramente grandangolari siano estremamente rare nei normali proiettori domestici.
Molto più spesso mi sembra che si usi il termine Wide solo per indicare il rapporto di ingrandimento minimo, ma che rimane quasi sempre in posizione tele, cioè con fatto di ingrandimento >1.
E questa sarebbe la soluzione da non preferire se possibile.
Ogni ottica fa storia a sé e se una può avere una resa migliore alla massima escursione un'altra la può avere alla minima o a metà.
So che in fotografia il tele implica uno zoom spinto, una lunga focale, e cio' dovrebbe diminuire la luminosita, per l'uso elevato dello zoom.
La luminosità massima di un ottica è data da rapporto dell'apertura della lente frontale diviso la lunghezza focale.
Se un obiettivo da 50mm ha una lente frontale da 25mm avrà una luminosità massima di f1:2.
Negli zoom la lente frontale è, per forza di cose, sempre uguale, mentre varia la lunghezza focale.
Ne deriva che l'apertura massima cambia in proporzione diretta al rapporto di escursione.
Se prendiamo uno zoom 50-100mm con lente frontale da 25mm, l'apertura massima varierà da f1:2 a f1:4.
Questo in linea di principio.
Nella realtà la progettazione dei gruppi ottici permette, tramite l'adozione di lenti che fanno da condensatori ottici o tramite lo spostamento interno della pupilla (il punto in cui è il diaframma) ed altro ancora, di avere una diversa variazione della luminosità, arrivando anche a mantenerla costante per tutta l'escurione.
Ovviamente questi ultimi sono gli zoom più complessi e costosi e necessitano di grandi e pesanti lenti nella loro costruzione.
So che si dovrebbe parlare anche del comportamento dell'iris, cioè del diaframma,
Un vero diaframma sarebbe invece dentro l'ottica stessa e ne varierebbe l'apertura focale con risultati diversi dal solo calo di luminosità dovuto allo shutter o otturatore.
Ad esempio minori aberrazione ed una maggiore profondità di campo, quindi una migliore e più facile messa fuoco.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 22-11-2008 alle 14:12
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
22-11-2008, 15:44 #6
grazie tante per la tua esposizione girmi
-
23-11-2008, 22:00 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
visto e considerato i "costi" delle ottiche sui videoproiettori, il sottoscritto
non usa mai la posizione minima o massima per le tipiche aberrazioni.
cordialità
Memo
-
16-04-2009, 13:59 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 3
Problema zoom con vpr
Spero che qualcuno su questo forum può darmi una mano, ho letto i post sopra e posso dire che ne sapete davvero tanto. Comunque volevo un consiglio, ho comprato un optoma hd80 ed è davvero ottimo, il mio problema stà nel fatto che proiettando ad una distanza di 8 metri il proiettore a tutto zoom non riesce a coprire interamente i 4 metri in larghezza lasciando 15 cm vuoti ambo i lati. Ho provato di tutto, lente fresnel, vetri davanti al proiettore ma niente. Qualcuno di voi potrebbe darmi una mano? Accoglierò graditamente ogni vostro suggerimento.Grazie
-
16-04-2009, 23:09 #9
Ritengo che l'unica soluzione, anche se ovvia, sia l'avvicinare di più il vpr allo schermo, aggiuntivi o accrocchi vari introdurrebbero aberrazioni, perdite di luminosità e contrasto.
A proposito di luminosità, ma con 4 m. di base riesci ad ottenere una buona luminosità ?
Mi sembrano un po' tanti.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-04-2009, 12:30 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- ancona
- Messaggi
- 131
Nordata ti sbagli: se djfox86 non riesce a riempiere lo schermo anche con lo zoom al massimo, il vpr lo deve allontanare dallo schermo, non avvicinarlo.
Mi sa che quando hai postato avevi sonno
Ciao...finalmente ho l'adsl...
-
17-04-2009, 14:52 #11
Ops !
Chiedo venia, no, non avevo sonno, ma ero appena rientrato dopo una giornata intensa.
Va certamente allontanato.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-04-2009, 19:09 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2009
- Messaggi
- 3
Purtroppo non posso allontanare il proiettore perchè sono a limite dello spazio disponibile e non posso neanche allontanare lo schermo..Se qualcuno potrebbe indicarmi una qualsiasi lente, anche a costo di perdere un pò di luminosità.Per ora lo vedo benissimo ma gli spazi laterali in grigio (nero del proiettore su telo bianco) mi danno un fastidio incredibile.
-
19-04-2009, 19:14 #13
di solito, le ottiche zoom hanno le prestazioni migliori a metà dell'escursione consentita. in mancanza di altre indicazioni, potendo, non mi allontanerei troppo da un valore medio.
Giannigiapao at yahoo punto com