|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Risoluzione nativa e risoluzione massima
-
11-12-2009, 17:24 #1
Risoluzione nativa e risoluzione massima
sto leggendo le varie schede dei videoproiettori e non mi è chiara una cosa, se un videoproiettore ha una risoluzione nativa alta è sicuramente migliore di uno che è più basso come risoluzione, ma pensavo che a risoluzione nativa bassa corrispondeva una risoluzione massima maggiore, invece ho trovato prodotti che pur avendo risoluzione nativa bassa hanno quella massima piu alta di altri che hanno la nativa piu alta.. non so se mi sono spiegato.. ma in breve che differenza c'è tra nativa e massima se il mio ragionamento non fila?
-
12-12-2009, 16:41 #2
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
La risoluzione nativa è l'unica vera risoluzione di qualsiasi display o proiettore che non sia a tubo catodico.
La massima ti dice che quell'oggetto può accettare un segnale fino a , ad esempio 1080p, anche se ha una risoluzione nativa di soli 720p, cioè adatta l'immagine perdendo in qualità però perché non è in grado di rendere i 1080p. In realtà è ininfluente perché tutti i proiettori a 720 fanno il cosiddetto downscaling del 1080.
Ho l'impressione che ci siano in giro ultimamente piccoli venditori online che creano appositamente confusione sull'argomento, sperando che persone poco informate abbocchino e si prendano vere e proprie fregature. Attenzione quindi, se il vero parametro della risoluzione (nativa) è ben nascosto e quello della massima (FullHD!!!) è ben in evidenza, in genere è robaccia al limite della truffa...
CiaoUltima modifica di gius76; 12-12-2009 alle 16:51
-
13-12-2009, 11:02 #3
Originariamente scritto da mrcnetwork
i proiettori sono poi capaci di "accettare" una determinata risoluzione (differente da quella nativa)...ma questo non vuol dire che siano capaci di visualizzare un video ad una risoluzione superiore (di quella nativa), ma solo che il loro processore interno è capace di analizzare il video in entrata e convertirlo (con perdita di qualità) in un video con la medesima risoluzione nativa del vpr..il ragionamento vale anche al contrario...
la capacità di accettare un segnale maggiore è, dunque, solo una caratteristica del processore interno al vpr...non ha niente a che fare con la sua reale capacità di trasmettere un video..
quindi..facciamo un esempio..vpr a 720 nativo:
1)se hai un video a 720 il vpr lo riproduce così com'è (a 720)
2)se hai un video a 1080 il vpr lo riproduce a 720 (il vpr analizza il segnale e lo converte da 1080 a 720 con perdita di qualita, alle volte notevole)
3)se hai un video sd (più piccolo di 720) il vpr lo riproduce a 720 (il vpr analizza il segnale e lo converte da sd in un segnale a 720 con perdita di qualità, alle volte notevole)
quindi, come vedi dall'esempio, non conta molto quale sia il segnale accettato, ma solo quale è la risoluzione nativa del videoproiettore...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
28-12-2009, 17:34 #4
quindi in definitiva conviene sempre trasmettere al proiettore alla medesima risoluzione nativa giusto? trasmettere una risoluzione superiore non serve quindi... anche se la supporta..
-
29-12-2009, 12:04 #5
diciamo che è così, anche se non sempre...
se in origine hai una immagine superiore o inferiore, dipende sempre tutto dal processore che la analizza prima di essere trasmessa..
in linea generale il processore di un lettore/decoder sarà superiore a quello del vpr..quindi conviene che sia lui a portare l'immagine alla risoluzione desiderata e a trasmetterla al vpr direttamente alla sua risoluzione nativa...
può capitare però che il processore dentro il vpr sia superiore a quella del lettore di turno...in questo caso conviene mandare la risoluzione più alta possibile e lasciare che sia il vpr a lavorare...
non esiste una soluzione certa, ma in linea di massima i lettori attuano meglio questo processoVpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
01-01-2010, 10:56 #6
a livello teorico ho capito.. ma a livello pratico io trasmetto dal pc a risoluzione 1080p full hd mi sembra di vedere meglio sul proiettore anche se come nativa è hd ready ma supporta comunque anche 1080p
Ultima modifica di Dave76; 01-01-2010 alle 21:21
-
01-01-2010, 20:30 #7
un pc è meglio di quasi qualunque processore....prova ad usare delle immagini di test..qualcosa per controllare il dettaglio con le varie risoluzioni...uno dei vari dvd merighi, avia, dvd essential...etc..
comunque ricorda il principio base che regola questa materia...se vedi bene gustatelo e non farti paranoie...l'importante è essere felici, lascia perdere il restoVpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
06-01-2010, 17:13 #8
Originariamente scritto da Nicholas Berg
-
27-02-2010, 17:17 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Originariamente scritto da Nicholas Berg
se vuoi far lavorare (scaling e deinterlacing) il processore del vpj, allora devi far uscire dal lettore il segnale originale. Cioè, ad esempio, per un dvd, vai nelle impostazioni del tuo lettore di Blu-ray e selezioni 576p perché questo è il formato in cui sono registarti i dvd. Il processore del proiettore poi lo adatterà alla sua matrice (HD Ready o FullHD). Naturalmente devi reimpostare nuovamente 1080p per vedere un blu-ray, altrimenti te lo guardi in SD...
-
27-02-2010, 17:40 #10
"risoluzione più alta possibile" alludeva proprio a questo...altrimenti avrei detto "uscire sempre a 1080"...
Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
27-02-2010, 17:54 #11
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Sì certo, lo so che sai bene come funziona la cosa
. Era solo per precisare e rendere la cosa più chiara a beneficio di quelli che leggono per capire la questione, come io stesso ho fatto tempo fa in questo forum...