Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    80

    Tela schermo bianca o grigia per stanza "chiara" e luminosa??


    Buon giorno a tutti,

    So che partendo dal titolo l'argomento è già stato trattato più volte ma, avendo letto le varie discussioni ne esco con quasi più dubbi che risposte. Quindi, oltre i consigli dei più esperti, chiedo a chi ha affrontato una situazione analoga alla mia come ha risolto!

    Questa la pianta della stanza interessata:



    Come vedete dall'immagine la stanza è di media grandezza, ha due finestre dietro al proiettore che, per ora, non hanno alcun tipo di tendaggio, ed un'apertura laterale che da sul giro scale, il quale a sua volta ha una finestra che immette luce e quella, credo, non verrà mai oscurata/coperta con tende di alcun tipo.
    Questa la situazione luci/finestre.

    Altro punto sulle pareti che sono tutte di colore chiaro, azzurrino per la precisione, mentre il tetto, di forma irregolare, è travi in legno a vista.

    Fatta questa premessa sulla stanza devo precisare che: l'uso del proiettore sarà nel 99% dei casi sempre dopo cena (quindi in questa parte dell'anno c'è una certa luce residua che entra nella stanza) e che una volta che si è fatto buoio non ci sono ulteriori luci che passino dalle finestre (fatta eccezzione per la luna piena ).

    Attualmente proietto direttamente sulla parete, ma, siccome mi son fatto "prendere" dall'HT un pochino alla volta, adesso vorrei portare ad un passo successivo la mia "esperienza". Da qui l'acquisto di uno schermo a cornice fissa (sono indirizzato sul Plano della Adeo) con base di 3 metri per 1,69 di altezza (dimensione immagini proiettate).

    Il dubbio è, come da titolo, schermo bianco con un guadagno di 1.2 oppure schermo grigio?!?!?

    Lo schermo girgio mi sembra di capire che oltra ad aumentare il contrasto e "valorizzare" la profondità del nero, aiuti in presenza di luminosità ambientale e/o pareti bianche o comunque chiare (come nel mio caso).
    Ovunque leggo che va associato a proiettori con numero sufficiente di lumens...ma quanti ne deve avere per esser considerato sufficiente?!? 800, 1000, 1600?!?

    Attualmente uso un proiettore di tipo business con proporzioni 16:10, sinceramente già con questo sulla parete il risultato che ottengo mi piace. Va considerato che tale proiettore ha 2500 lumens (dichiarati) ed un contrasto di 4000:1. Subito dopo lo schermo andrei ad acquistare un proiettore ad uso esclusivamente HT, ma escludendo i DLP per il problema arcobaleni, proiettori (entro i 2000 euro di spesa) con lumens come il mio attuale non ne trovo. Mediamente siamo sui 1600 o 1800, sempre dichiarati, ma non riesco a capire se questi siano troppo pochi per teli grigi oppure no. Non vorrei fare il grande passo e trovarmi poi con immagini troppo spente!

    Il proiettore che per ora più mi stuzzica è il Panasonic AE4000 che dichiara 1600 lumens ed un contrasto di 100.000:1. Se dovessi decidere per questo, con un contrasto elevato ed un nero molto buono, a detta delle varie recensioni, avrebbe senso lo stesso un telo grigio oppure no nella mia stanza?

    Grazie a chiunque sappia darmi informazioni utili!

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Gatteo, FC, Italy
    Messaggi
    181
    Hai pensato alle tende tupplur dell'ikea? Sono tende a rullo oscuranti, da chiuse tengono poco posto (si potrebbero quasi incassare in un controsoffito...).
    And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    80
    ciao silverxxx, ma tu intendi per oscurare le finestre o x farne altro, tipo telo di proiezione?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Gatteo, FC, Italy
    Messaggi
    181
    Si scusa, intendevo per oscurare.
    And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    80
    ma purtroppo quello non è "territorio di mia competenza" e se riesco domani faccio 2 foto alle finestre in questione.
    Ma anche tu hai avuto il dilemma del bianco o grigio?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Gatteo, FC, Italy
    Messaggi
    181
    Lo sto avendo, entro "breve" prendo proiettore e telo anche io (per ora sono però passato dal panny 4000 al sony hw15 come preferenza)
    And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    80
    ah tu propendi x il sony...io l'ho considerato visto che il prezzo è molto simile, solo mi convince poco i 1000 lumens del sony nel mio contesto... temo siano troppo pochi, anche se dovrei vedere la recensione su projectorreviews per vedere i lumens effettivi misurati.

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il telo grigio serve ad aumentare un pochino il contrasto, ma si parte sempre da un ambiente oscurato.

    Tieni anche presente che un telo grigio costa parecchio, mi sembra che di validi attualmente si trovino solo gli Stewart, se dai un'occhiata al sito del distributore italiano noterai che forse ti conviene trovare un'altra soluzione alla luce.

    http://www.schermionline.it/index.ph...a&filter_id=14

    I vpr vanno visti la buio, se c'è della luce il tutto viene mortificato.

    Personalmente metterei delle belle tende spesse alla finestra posteriore e se non puoi mettere una porta a quell'apertura installerei pure lì una bella tenda spessa.

    Anche il colore delle pareti non è il massimo, sarebbe meglio una tinta un po' più scura, anche senza andare su tinte come il blu o il rosso scuro.

    Io ho fatto le pareti grigio chiaro ed il soffito grigio scuro, eliminando poi tutto quanto potrebbe riflettere la luce, come ripiani in vetro o simili.

    Avendo la fortuna di poter usufruire di una stanza di quelle dimensioni da dedicare alla visione dei film sarebbe un peccato mortificare il tutto per banali questioni come il non mettere una tenda.

    E'uscito ora un nuovo tipo di schermo di cui si è parlato anche sul Forum che pare risolva il problema della visione in ambienti illuminati, ma anche lui ha il piccolo difetto di costare qualche migliaio di Euro.

    Rimango pertanto dell'idea che una tenda costi moto meno ed avrebbe anche qualche effetto benefico sull'acustica.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    80
    ciao nordata, ti mi dici che i teli grigi (tipo di Adeo o Screenline) sono limitati come resa, nonostante non costino cifre esorbitanti non ne valgono la pena? Quindi tanto vale stare su teli bianchi? Oltretutto stando al "projector calculator" per le distanze e dimensioni di base dello schermo, tutti i proiettori che ho provato a simulare, mi richiede un guadagno di 1.2, mentre i grigi hanno 0.8.

    Detto questo per quanto riguarda le tende e colore delle pareti diciamo che li non posso farci nulla o quasi. Per le tende dietro prima o poi verranno messe, ma siccome le finestre in questione sono molto grandi e di forma irregolare è sempre stato rimandato il problema.
    Le pareti non posso ridipingerle e men che meno il tetto.
    Resta il fatto che l'uso sarebbe sempre in ore serali dopo cena e quindi, se c'è luce esterna, dura poco. Mentre per la riflettenza (si dice così? ) delle pareti devo conviverci.

    Il telo che mi dici l'ho trovato ieri, quasi per caso, è il Black Diamond 2 della Screen Innovation che è praticamente nero e guardando i vari filmati con illuminazione piena da risultati davvero incredibili, peccato che si, costi quasi 3.000 dollari!...

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    il telo grigio potrebbe essere di parziale aiuto al problema della luce ambientale alta però su quelle dimensioni avresti bisogno di un vpr con parecchia luminosità e gli LCD in quella fascia di prezzo non ne hanno a sufficenza.
    il BD2 potrebbe essere una soluzione ma bisognerebbe capire come si comporta con quella finestra dietro il punto di visione e soprattutto se rientra nel tuo budget

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    80
    Ciao AVS_max, che dire la tua risposta mi è "piaciuta", nel senso che mi hai chiarito un pò di cose.
    Procedendo con ordine: telo grigio ok ma i problemi che posso avere sono di altra natura (finestre e co).
    Tu mi dici che proiettori LCD entro i 2000 euro non ce ne sono che abbiano sufficienti lumens....mmmm.
    Non conosco il DB2, di che marca è? Mediamente costa molto più del mio budget preventivato?

    Ad ogni modo, riprendendo un pò la discussione, vorrei sottolineare che le proiezioni vengono fatte, nel 99% dei casi, la sera dopo cena, quando il sole è già tramontato ma c'è ancora luce residua che può entrare dalle finestre (per lo meno in questa parte di anno). Una volta sparita quella luce dall'esterno la stanza è nel buio totale, poichè è il 4° piano della casa e non ci sono lampioni o cose simili che si accendono la sera/notte e che potrebbero illuminare la stanza.
    Quindi per la maggior parte delle mie proiezioni l'unica cosa che potrebbere rompere sono le pareti di colore chiaro.
    Quindi in quet'ottica ha senso andare su uno schermo grigio o mi conviene prenderene cmq uno bianco, con un guadagno di 1.2, e stop?

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068
    per BD2 intendevo il Black Diamond 2 che hai già menzionato tu appena sopra......
    Se effettivamente hai poca luce che arriva da fuori nelle ore che utilizzeresti il vpr tanto meglio. Andrei comunque su bianco come scelta del telo.
    Non basarti troppo sui dati di luminosità dichiarati dai produttori, spesso le misurazioni danno altri valori;
    gli LCD fanno fatica ad arrivare a valori di riferimento su schermi da 3mt quindi a maggior ragione scarterei la soluzione con tela grigia

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2007
    Località
    catania
    Messaggi
    1.812
    ma in queste finestre non hai tapparelle?
    Plasma: Panasonic 42GT60 - Ampli: Denon X3000 - Rotel rb985 thx - Rotel rb970 -Front: Yamaha NS-333 - Center: Yamaha NS-C444 -Surround: Yamaha NS-B150 - Sub: SubDude HT-Velodyne CHT 10Q-Antimode 8033s II- BluRay: Ps3 - Sat: MySkyHD - Media Player: Popcorn A-400 -

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    80
    @AVS_max: ah ok, non c'ero arrivato che era la sigla per i lumens dichiarati e quelli effettivi infatti mi baso sulle recensioni di projectoreviews che almeno un test lo fanno.
    Mi sto convincendo che per vari motivi è meglio la bianca...anche perchè il prv che uso ora è pensato per ufficio, motivo per cui abbonda di lumens dichiarati, e che con molta facilità saranno sempre cmq superiori a quelli ottenibili per prv ad uso HT.

    @dinamite2: eh no, anche perchè hanno una forma particolare e dimensioni importanti. Per farti capire hanno una base di 1,1 m o 1,2 e mi sembra 2,50 di altezza, ma poi sopra "continua" con un'altra finestra, non apribile, ma di forma trapezzoidale, per seguire le forme del tetto, quindi cosi a spanne le finestre sono alte circa 4 metri... insomma dal punto "location" non è il top questa stanza, ma è l'unica che posso sfruttare

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    Firenze
    Messaggi
    357

    io con lo schermo grigio adeo plano in firma mi trovo benissimo e la differenza con lo schermo bianco e' netta, con luce e uno schermo bianco non vedevo quasi niente mentre con schermo grigio a volte guardo le partite di calcio alle 15 senza neppure abbassare le tapparelle. tra l'altro per l'adeo plano non c'e' neppure differenza di prezzo. un consiglio: prendi la cornice vellutata nera che per 50 euro ne vale davvero la pena, ti assorbe completamente la luce dell'eventuale parte di schermo che esce dai bordi dantoni un bel contorno nero netto e preciso.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •