|
|
Risultati da 1 a 15 di 30
Discussione: Lens shift, Ho capito bene!!???
-
29-09-2010, 19:37 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Lens shift, Ho capito bene!!???
Ciao a tutti!
Correggetemi se sbaglio:
Ho un vpr con lens shift +-100%
Lo installo a 2m, quindi proietterò il centro dello schermo a 2m con 0% di lens shift.
Altezza schermo 120 cm..
Se voglio la base schermo a 50 cm da terra...
userò 75% di lens shift giusto???
Perchè 200- (120/2)=140 = altezza base schermo senza lens shift
dovendolo abbassare di 90 cm sò che con 75% di lens shift porto l'attuale altezza di 140 a 50.
Confermatemi se è giusto... Help sollevatemi da questo dubbio immane!!!
GRAZIE!!!!!
-
29-09-2010, 20:12 #2
Anche io sarei interessato a sapere il funzionamento tecnico del lens shift anche perchè non l'ho mai considerato un fattore troppo importante nella scelta di un vpr
-
01-10-2010, 09:39 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Nessuno ci da una mano?
-
01-10-2010, 09:55 #4
che proiettore è ?
Hai guardato sul manuale utente cosa intende per questi valori di LS ?
Perchè se dice 100% ed intende a centro immagine (come di solito), puoi ovviamente alzare lo schermo del 50% dal filo superiore di quello che hai proiettando senza LS, o di quello inferiore.
Magari invece intende il 100% dal bordo dell'immagine."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
01-10-2010, 09:55 #5
I calcoli che hai fatto sono corretti.
VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
01-10-2010, 12:01 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Ciao,
Non ho ancora scelto un proiettore, ne ho visto uno a caso, perchè stò predisponendo l'impianto.
Solo che da quello che ho capito, il proiettore proietta allineato, quindi non ha lens shift fisso come alcuni modelli di prezzo basso.
Solo che da come ho capito io, lui può spostare l'immagine in percentuale dell'intera altezza dell'immagine stessa..
è questo che volevi chiedermi Alberto?
Comunque era un optoma hd 82. L'ho visto nel manuale.
Vi chiedo questo perchè se così fosse, la mia iniziale intenzione di installare il vpr a 2m sarebbe un pò esagerata.
Sarebbe molto più equilibrato fare uscire la predsisposizione dei cavi a 1,5 m.
Anche 2 m rientrerebbe nel calcolo ma utilizzerei quasi tutto il ls.
-
01-10-2010, 15:11 #7
I dati di shift riportati sul manuale dell Optoma HD82 vanno da +5% a +30%.
Dati completamente diversi da quelli riportati nel primo post.
il vpr proietta con un offset del 5% dall'altezza immagine
Cioè con un h immagine di 100 cm la base immagine sarà a + 5 cm dal centro lente e potrà essere spostata con shift fino a + 30 cm .
Per posizionare il vpr a 2mt dovrà essere sicuramente capovolto:
Facendo sempre l'esempio di uno schermo/immagine di 178x100, l'HD82 capovolto a 2mt di altezza,
con LS a 5% la base immagine sarà a 95 cm da da terra ( 200cm - 5cm - h proiezione 100cm = 95cm),
con LS a 30% la base immagine sarà a 70 cm da terra ( 200cm - 30cm - h proiezione 100cm = 70cm)Ultima modifica di alemefi; 01-10-2010 alle 18:15
VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature
-
01-10-2010, 15:45 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Ciao,
I dati che ho inserito non sono quelli dell'optoma solo perchè volevo capire come calcolare il margine del lens shift. Il 100% era solo un esempio.
Quindi dal tuo post capisco che con 130% di shift sposto solo uno schermo da 100 cm da un'altezza della base di 200cm a 170 cm.
Quindi se mi confermate che è così, io dovrei fare uscire i cavi a massimo 1,5 m circa..
Ma come fanno quelli che hanno proiettori appesi al soffitto quindi a 2,7 m o 2,5 m??????
-
01-10-2010, 16:55 #9
Il Lens-Shift funziona esattamente cosi:
quando viene dichiarata una ercentuale di shift, facciamo un sempio: +/-100% sull'asse X significa che se per esempio la base dell'immagine proiettatae e` di 200cm, allora l'immagine potra` essere spostata a SX e d DX di 200cm dalla posizione con offset =0.
Non so se non riuscito a spiegarmi.
Spesso il lens-shift sui due assi non e` lo stesso.
Usare il lens-shift pero` comporta sia dei pregi che delle piccole problematiche che diminuiscono in virtu` della bonta` delle lenti.
Mi spiego.
Su un VPR di fascia media succede che utilizzando il lens-shift si viene a manifestare quello che in fotografia e` definito "effetto fringe" ovvero la bordatura verde-viola delle immagini (con maggiore evidenza negli spigoli) molto contrastate. Questo fenomeno e` un fenomeno ottico ed e` caratterizzato dal fatto che usando la parte perimetrale della lente (ovvero quella meno nobile) si viene a verificare una non linearita` del profilo ottico della lente creando quindi una rifrazione diseguale per tutte le frequenze della luce, insomma, una sorta di prisma... da cui l'effetto fringe.
Quindi meno lens-shift si usa meglio e`. E` ovvio che esistono ottiche molto valide che limitano al minimo questo fenomeno ma il costo di queste e` molto elevato. Ovviamente, esistono VPR "venuti bene" dove questo effetto e` minimo (ma esiste).
Quando si usa il lens-shift e` possibile osservare bene come l'immagine sulla lente si sposti da un lato.
Spero di essere stato di aiuto.
Enrico.Video: VPR: EPSON EH TW5500 - TV: Samsung UE37D6510WQ - Samsung LE32A656F - A/V Amplifier: Denon AVC-A1D & Yamaha DSP-A1000 - Hi-Fi Amplifier: Pioneer Reference Series A757 Mark 2 - SRC: BD: Pioneer BDP-51FD - DVD/CD : Denon DVD-2900 - HD: O2Media HMR-600W - Mediacom T37HD - WyPlayer - LD: Pioneer CLD1750 - VCR: Sony SLV-815 & Sony SLV-777 - Game: PS3 - XBOX360 - A/V-Switch: EBFuture AVPS-1000
-
01-10-2010, 17:33 #10
Originariamente scritto da Bolero
La caratteristica più importante è con quale decentramento l'ottica del vpr proietta l'immagine, rispetto al centro lente.
Con il mio Infocus SP7205, nonostante fpsse privo di lens shift, ho avuto minor difficoltà di posizionamento a soffitto che con l'attuale Sharp con LS.
L'approccio più corretto, secondo me, sarebbe quello di determinare la dimensione dello schermo, in che posizione si vuole/può posizionare il telo, dimensioni della stanza.
Poi considerare tutti i vpr che possono rientrare in tali misure.VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature
-
01-10-2010, 17:43 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Ciao!
Quindi l'esempio del mio primo post è giusto..
E non è quindi corretto quello che dice alemefi dicendo che con il 130% di lens shift dell'optoma si arriverebbe fino ad un +30 cm perchè secondo quello che mi dici, che è uguale a quello che infatti avevo capito, è che con l'immagine alta 100cm dovrei poterla spostare fino a 130 cm e non di soli 30 (come nel post di alemefi). Considerando poi anche, che l'optoma parte già con un LS fisso di 5%, in base a come viene montato se dritto o capovolto.
Dico questo per chiarezza mia e di chi dovesse leggere in futuro questo post, non voglio in nessun modo rinfacciare nulla all'utente alemefi, o in qualche modo risultarne scortese.
Quindi se è corretto così, ringrazio tutti per i loro interventi, in special modo Enry68 che ha confermato anche la fondatezza del mio timore di installare il vpr già ad un altezza prossima al limite per LS, che non risulata essere la scelta migliore.
Grazie!
Saluti
Alessandro
-
01-10-2010, 17:54 #12
Forse è meglio che ti guardi cosa c'è scritto sul manuale del HD82
C'è anche un bel disegno, forse è più chiaro e comprensibile di quanto ho scritto io.VPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature
-
01-10-2010, 18:14 #13
Ho fatto una correzione al post precedente!
Avevo i dati di shift dell'Optoma su una tabella insieme a quelli dell'Infocus e li ho inseriti sbagliati.
Ma il risultato non cambia, il LS del HD82 consente di spostare l'immagine di 25 cm ( con altezza proiezione 100 cm).
Scusate per l'erroreVPR: JVC Nx9 SCHERMO: 2.40:1 cm 330 x 137 PRE:Marantz AV10 FINALE Kerll Evolution 302 (front) Electrocompaniet aw 180 (centrale) YAMAHA MX-A5200 (surround+back+atmos) SORGENTI: DIGIFAST -Zidoo Z10 pro DIFFUSORI: Wilson Audio W/P 5.1- centrale: Focal Electra CC 1008 BE - surround: KEF Q15 -surround back KEF Q1 sub: Sunfire True Subwoofer Eq 12 Signature
-
01-10-2010, 18:39 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Ah ok, allora adesso torna tutto.
Quindi comunque fare una predisposizione tenendosi aperte tutte le porte è davvero difficile!
Ma gli altri a che altezza fanno uscire i cavi??
-
01-10-2010, 18:59 #15
Ciao,
Originariamente scritto da Alyosha
Originariamente scritto da enry68
Comunque l'offset ottico, ed il lens shift cambiano da macchina a macchina, per cui non c'è una regola geralizzata, neppure come viene indicato o descritto nei data sheets (leggere SEMPRE il manuale prima, purtroppo parlo per esperienza vissuta sulla mia pelle .... ).
Una cosa deve però essere CRISTALLINA. Sebbene il lens shift agisca sull'intero engine ottico (o per lo meno sulla parte di proiezione), non creando keystone sull'immagine, è evidente che meno lo si utilizza e migliore sarà la prestazione a video, perchè più a fondo scala si va (non parliamo dei due assi in contemporanea) e più alta è la probabilità di vedere insorgere problemi ottici e distorsioni geometriche sull'immagine.
Ovviamente il proiettore non va inclinato, e deve lavorare su di un piano ortogonale rispetto a quello dello schermo.
Quindi curare l'installazione meccanica in modo maniacale, ed utilizzare il LS solo in minima percentuale e se serve davvero.
mandi !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)