|
|
Risultati da 1 a 15 di 20
Discussione: Proiezione su muro,qualità e migliorie
-
13-11-2010, 13:16 #1
Proiezione su muro,qualità e migliorie
Vorrei comprare un proiettore da montare nella mia sala ma purtroppo il budget è quello che è,la base dello schermo dovrebbe raggiungere i 3 metri quindi ho guardato i prezzi per i teli,ma contando che ho ci sarebbe ancora da prendere un home theatre non posso spendere 400€ per il telo.
Prendendo spunto da un utente ho pensato di farlo unendo 3 assi di mdf spesse 1cm,stuccarle dare il fondo e il bianco opaco. Fattibile ma con qualche accorgimento: o sgombro la sala, copro tutt e lo preparo li altrimenti se lo preparo in garage lo devo legare e tirarlo su dal balcone perchè non giro per le scale.
L'alternativa più economica è quella di proiettare direttamente sul muro,ma la qualità non è delle migliori,sapreste quindi dirmi se usando particolari vernici (anche non professionali,quelle che ho visto costano 180 1/2kg e dovendo dare anche il fondo mi costa meno il telo) per migliorare la resa dell'immagine?
-
14-11-2010, 06:40 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 103
sei propio sicuro che per un telo di proiezione da 3mt ci vogliono 400euro?
dai un'occhiata su schermionline.optomahd65,oppo980,sonygx350rdr,philips bdp7200 schermo autocostruito base220cm bianco ottico,pre psaudio4.6,sistema audio a 2 canali 3 vie completamente
a tromba,autocostruito e triamplificato,behringher cx3400
-
14-11-2010, 07:32 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2008
- Messaggi
- 185
Io ho proiettato sul muro per diversi mesi prima di prendere lo schermo che ho adesso...
In primo luogo consiglio la proiezione sul muro perchè così ti fai un'idea delle dimensioni che vuoi raggiungere e della posizione dello schermo....
conta che io sono partito da una base di 220 e ora dopo qualche mese ho raggiunto i 270...
La proiezione sul muro è sicuramente inferiore rispetto a quella su un buono schermo, ma non inficia drammaticamente la qualità dell'immagine...
Perdi qualcosa in termini di contrasto e luminosità, ma non in modo drammatico...
Se poi ritieni che 400 euro siano troppi e sei pratico con sega, viti, chiodi, colla e quant'altro, perchè non te ne costruisci uno da solo?
così per completezza ci dici quale è il budget, quale proiettore avevi in mente di prendere?
-
14-11-2010, 08:22 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Io proiettavo sul muro, poi ho fatto dei test con varie vernici, e non si perde solo luminosità e contrasto, i colori sono meno accesi, ad esempio "il rosso" (tanto per citarne uno) ...sul muro era un rosso scuro, con la vernice era un rosso vivo, più brillante, più chiaro.
Io ho scelto lo smalto bianco opaco, (smalto ad acqua) perchè lo smalto è lucido e con l'opaco non rifletteva.
Ho fatto l'errore di non dare una base di stucco, o cementite sullo strato di legno che ho acquistato...lasciando dei piccoli diffetti, sulle scene bianche si vedono dei piccoli segni di colore....delle striature.
Al colorificio mi avevano consigliato di dare una base di cementite prima di dare lo smalto, purtroppo l'ho saputo a lavoro finito, ma il risultato è accettabile....il legno era stato levigato cosi tanto che era praticamente liscio.
Su schermionline, trovi teli a metro, e un telo sui 220x140 circa, costava sui 50 euro spedizione compresa....e con un pò di bricolage te lo puoi costruire.
In primo luogo consiglio la proiezione sul muro perchè così ti fai un'idea delle dimensioni che vuoi raggiungere e della posizione dello schermo....
Quoto.
-
14-11-2010, 10:27 #5
allora,per il proiettore l'idea è di prendere un optoma hd20 o un mitsubishi hc3200/3800. l'home theatre che vorrei prendere è l'onkyo 5305 o se arriva in europa il 5300 che è il 7.1
per quanto riguarda il telo,l'ideale sarebbe prenderne uno ad arganello o comunque avvolgibile perchè al momento ho la parete di fondo completamente vuota,con un telo simile potrei mettere due mensole e riempirla un pochino,facendo scendere il telo davanti quando ne ho bisogno.
quello che ho trovato comunque è questo:
- arganello 293x165 : 344€
- motorizzato 300x169 : 419€
- telo al metro 220x300 : 87€
- telo con retro nero 210x300 : 145€
potrei vedere di prendere il telo e studiarmi un sistema per fare l'arganello
tomalo ma il tuo schermo in legno è un pezzo solo o sono più pezzi assemblati?
-
14-11-2010, 17:28 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Il mio schermo è un pezzo di compensato multistrato, spesso 6 millimetri.
Largo 2 metri e 50 centimetri.
Alto 1 metro e 40
E' stato appeso al muro con viti e tasselli da "8"
I bordi neri dello schermo sono stati fatti con battiscopa verniciati con bomboletta spray di nero acrilico. Nero opaco.
In sostanza:
il pezzo di legno grande.
battiscopa.
colore. (smalto bianco opaco)
Volevo prendere il plessiglax ma...ahime, di quella misura non esisteva nei brico, e ordinarloo costava troppo per quella misura.
Non ho speso poco:
28 euro dello smalto. ( 2 confezioni in barattolo)
Il compensato di quella grandezza ho speso 80 euro
I battiscopa mi sono costati sui 55 euro.
Se decidi di fare con compensato, dai un fondo di cementite o stucco, che sia ben tirato e perfetto e bello liscio.
Un telo con cornice in kit costava sui 350 in su...e facendo cosi ho speso meno della metà, poi ce da dire che la vernice ha una buona resa come risposta di guadagno.
Qui nel forum, avevo anche letto di qualcuno che aveva usato il "bianco purissimo" della RAL
io non ho provato il bianco purissimo, avevo provato un "bianco" spary in bomboletta, ma si vedeva l'effetto spot, il cosidetto riflesso della lampada del vpr....e non andava bene, con lo smalto opaco, è perfetto.
Vedi qui: http://www.tecnocentro.it/ita/tabellaral.htm
Avevo scelto lo smalto perchè si adatta alla plastica, al legno, al ferro, a molte superfici.
Se scopro che ci sono teli in pvc che danno un guadagno superiore alla vernice che ho messo, mi basta togliere i battiscopa, inchiodarci il telo e rigordermi il tutto.
-
14-11-2010, 17:31 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Mi scuso col moderatore, forse sono andato un pò OT.
...del bricolage, mi pare che c'è la sezione apposita.
Se hai bisogno di info mandami un mp.
-
14-11-2010, 17:53 #8
ho capito,molto esaustivo. oltretutto il fatto dei battiscopa come bordo lo avevo già pensato anche io.
ma esiste qualche bianco da parete dia una resa un po' più alta rispetto alla media? perchè se il telo lo prendo più avanti in ogni caso devo dare il bianco su quella parete che ora è verdina. quindi mentre ci sono se posso fare un lavoro un po' più bello..
-
14-11-2010, 19:02 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Più bianco dello smalto io non ho trovato nulla.
Gli smalti sono lucidi per natura, ed è obbligatorio prenderlo opaco altrimenti riflette troppo ....
Prova da solo, e ti convinverai della resa, lo smalto dato al muro, è più bianco della vernice da muro bianca "lavabile". Te lo posso assicurare.
ma esiste qualche bianco da parete dia una resa un po' più alta rispetto alla media
Ripeto, con lo smalto hai una resa molto alta, prova su cartone e vedrai il risultato, cosi ti coninverai, va dato però con un rullo piccolo.
Ma se lo dai sul muro, ti restano i puntini del muro e della malta fina.
Comunque la visione resta accettabile se la tua intenzione è, un giorno mettere un telo, provvisoriamente può andare bene cosi.
Prova il colore che t'ho detto e poi mi dici, fai dei test.
Io oltre a queste vernici no ho trovato di meglio.
Di meglio, mah...forse la vernice da proiezione, ma il prezzo è alto e non conviene.
-
14-11-2010, 19:08 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Dimenticavo...ho pure il vpr in modalità lampada ridotta, e la luminosità dello schermo è alta, per dirti che come resa è alta, più della media.
-
15-11-2010, 12:50 #11
ok! proverò a seguire i tuoi consigli,però non so se darei lo smalto al muro...se appunto in seguito prendessi un telo dovrei ridare la tinta normale e raschiarlo via (cosa che non mi sembra semplice) comunque si vedrà!
-
16-11-2010, 07:03 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Originariamente scritto da iwhan
Lo smalto...dato a rullo, porta via al max un millimetro di spessore.
E' il penello che fa spessore se viene dato sul muro, ma lascia aloni e strisce, ecco perchè "il rullo" è obbligatorio per questo lavoro.
Non avrai assolutamente bisogno di raschiarlo via.
I miei primi tentativi sono stati fatti con un telo di nylon trasparente, abbiamo dato a rullo lo smalto sopra e l'avevamo provvisoriamente appeso...e si vedeva bene e senza aloni.
Comunque se hai dubbi, vai da un colorificio e fatti consigliare.
Ricorda: smalto ad acqua, dev'essere ad acqua.
-
28-11-2010, 20:18 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 7
tomalo molto interessanti i tuoi consigli. dovrei realizzare anch'io una superficie sulla quale proiettare con il mio vpr hdready, tra l'altro non molto luminoso... in realtà la superficie l'ho già improvvisata affiancando 2 pannelli in cartongesso, ma realizzazione non è stata impeccabile infatti è sono ben visibili le stuccature sulla linea di giunzione e in corrispondenza della viti di fissaggio al muro...
avrei quindi pensato di coprire tutto con un pannello in compensato da 3mm di dimensioni 220x125. avevo anche trovato una vernice per proiezioni a 40 euro circa, ma la tua idea dello smalto non è male.
Vorrei chiederti se tu hai verniciato direttamente il pannello o hai dato un fondo? quando parlavi di stuccature e cementite ti riferivi alla parete?
la superficie di un pannello in compensato dovrebbe essere liscia vero?
ho anche valutato la soluzione telo, e su schermionline ne ho trovato uno della misura giusta a 35 euro, ma il problema sarebbe l'incollaggio sul cartongesso...
se avete consigli... ciao!
-
28-11-2010, 21:26 #14
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Vorrei chiederti se tu hai verniciato direttamente il pannello o hai dato un fondo? quando parlavi di stuccature e cementite ti riferivi alla parete?
Si consiglia sempre e dico SEMPRE di dare un fondo al panello con cementite o stucco....stirato bene.
Il legno puoi anche averlo liscio, ma la lampada del vpr è cosi luminosa che mostrerebbe il minimo diffetto del legno, cosi è superconsigliato dare una base per coprire le piccole imperfezioni del legno.
Quindi fondo di cementite o stucco.
Io non ho dato un fondo, e avrei sbagliato, ma posso in futuro acquistare un telo e inchiodarlo sul compensato.
Quando guardo i film sulle scene chiare si vedono dei piccoli diffetti di colore, (delle striature) ma intanto va bene cosi...
2 pannelli in cartongesso, ma realizzazione non è stata impeccabile infatti è sono ben visibili le stuccature sulla linea di giunzione e in corrispondenza della viti di fissaggio al muro...
Dovresti ridare una passata con uno strato più grosso di gesso, il gesso bianco sarebbe l'ideale, cerca di fare uno spessore piu grosso e di ricoprire la linea di giunzione, se ci riesci, puoi dare a rullo lo smalto bianco opaco, credimi poi te lo gusti alla grande.
Per iuscire a coprire i defetti aumenta lo spessore del gesso...e poi scartavetri per renderlo omogeneo....è un lavoro da inbianchino e manovale esperto.
Io ho un fratello che mi ha fatto il tutto e ho visto le procedure passo passo...
Il telo se lo prendi lo puoi anche avvitare sul cartongesso con delle viti da legno.
Togli le viti che tengono attaccato il cartongesso sul muro, una a una....riavviti tutto mettendoci tra buco del tassello e vite, lo schermo in pvc.....il resto dei bordi potresti usare il pattex mille chiodi, cioè, dove non arrivano i tasselli gia messi sul cartongesso perchè magari sono pochi ci passi sul bordo del telo in pvc il pattex.
L'ho provato il pattex, è una colla che tiene su anche molti kili e si asciuga dopo 15 minuti e non togli piu nulla, come colla te la consiglio.
L'incollaggio totale di uno schermo in pvc sul cartongesso... mah, potrebbe andare bene ma ti devi far aiutare...
Però pensadoci spendi un patrimonio in colla, perchè la superificie dello schermo è ampia, quindi te la boccio quella della colla.
Io eviterei la colla, e passerei alle viti, sono più sicure. (sempre se opti per il telo in pvc)
Altrimenti...ti consiglio di fare col gesso bianco come copertura di base sul cartongesso, fai un altra passata e poi dimmi com'è andata.
Ciaoo!
Mandami un mp, stiamo andando ot, non è il post adatto.
-
05-03-2011, 14:05 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2011
- Messaggi
- 1
info distanze proiezioni esterne
Ciao a tutti
devo proiettare su una parete larga 15mt e alta 8mt, quasi una facciata intera di un edificio.
Dovendomi rivolgere a un service per il noleggio, volevo avere le idee un pò più chiare su quale potenza di lumen dover chiedere ai fornitori.
O se esiste una scala di calcolo distanza/lumen da avere sempre presente.
Grazie
luigi