|
|
Risultati da 1 a 15 di 21
Discussione: Come verniciare la parete su cui proiettare?
-
14-06-2012, 14:47 #1
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 30
Come verniciare la parete su cui proiettare?
Salve a tutti,
torno a scrivere su questo forum per chiedere un consiglio a chi è più esperto di me. Ho fatto qualche ricerca ma ho ancora dei dubbi.
Dunque: sto ristrutturando casa, ed ho a disposizione una sala di circa 6,80m x 4,5m, in cui allestirò un impianto di proiezione.
Ho già fatto mettere le canaline per le casse e sul soffitto dove andrà la staffa, adesso devo decidere cosa dire al pittore per la parete (o se invece optare per un telo, ma preferirei lavorare sulla parete se non ci sono problemi).
C'è infatti la possibilità di creare un riquadro perfettamente liscio da usare come schermo, ma non so come farlo pitturare.
L'unica certezza che ho, è che un contorno nero sarebbe il top.
Per lo schermo tenderei ad escludere i lucidi (che temo creerebbero riflessi), ma tra satinato e opaco quale tipo di pittura può rendere meglio l'immagine?
Avete qualche vernice in particolare da consigliarmi?
E riguardo al colore? Fondo bianco puro, o appena sul grigio/altro colore?
Qualcuno di voi ha optato per una soluzione simile, oppure usate tutti teli/schermi? Se potete, dite cosa preferite e perché.
-
14-06-2012, 21:16 #2
Cerca di utilizzare una vernice bianca matt (opaca) e non satinata murale per iniziare può bastare...io anni fa ho iniziato così...
Vernici "speciali" costano come un buon telo di proiezione a cornice (fisso) e rendono meno...Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
14-06-2012, 22:10 #3
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 30
-
14-06-2012, 22:15 #4
uso uno schermo fisso con guadagno 1.1 e cornice nera, migliora il contrasto ed i colori sono più saturi...dopo qualche anno sentivo il bisogno di migliorare la qualità delle immagini...il salto con poche centinaia di euro è avvertibile...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-06-2012, 00:09 #5
Poichè hai la fortuna di poter usufruire di un ambiente da dedicare a quell'uso e di dimensioni adeguate per realizzare una buona installazione direi che non è il caso di mortificare il tutto per voler risparmiare qualcosina non mettendo un vero telo.
Che poi il risparmio lo avresti solo se usi della normale vernice, con risultati sicuramente non ottimali, se usi le vernici apposite il costo ti diventa uguale o superiore a quello di un normale telo.
Se non hai la necessità di dover avvolgere il telo il costo di un fisso non è per nulla elevato, se poi non hai problemi a dipingere la parete di nero puoi acquistarne uno senza bordi neri con costo ancora minore.
Considera che un telo ti dura per molti anni, non è che esce un modello nuovo ogni anno.
Fai la cosa giusta acquista un vero telo.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
15-06-2012, 11:38 #6
Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 30
Grazie anche a te per il consiglio.
Forse non si capisce dal primo messaggio, ma in realtà la sala è anche l'ingresso/soggiorno della casa, non sarà un locale adibito esclusivamente ad uso cinema.
Mi informerò sui teli, ma la soluzione vernice mi piaceva non tanto la differenza di costo (tutto sommato modesta), quanto piuttosto per via dell'impatto estetico sull'ambiente, che andrebbe valutato volendo considerare un telo.
Domani magari posto un paio di foto, tempo di recuperarle dalla macchina
-
16-06-2012, 15:24 #7
Le vernici apposite per realizzare schemi su parete non sono di costo modesto, ma abbastanza care.
Qui hai degli esempi:
http://www.schermionline.it/index.ph...3se01hc9j74ju4
Però anche con la vernice ti rimane un'area della parete che, specialmente se fai un bordo nero (irrinunciabile), si nota parecchio, pertanto tanto vale occupare la stessa area con un vero telo, in questo caso dotato di bordi neri, costo poco più.
Il passo successivo è quello di provare a considerare uno schermo a discesa (manuale o motorizzato).
Qui trovi un bel po' di materiale, di produttori vari, per scegliere:
http://www.schermionline.it/index.php?cPath=39
CiaoUltima modifica di Nordata; 04-09-2012 alle 00:17
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-06-2012, 10:54 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Località
- Padova
- Messaggi
- 220
ciao, anch'io sono nella condizione di poter proiettare sia direttamente su parete (di cartongesso da trattare) sia con schermo a discesa sia con schermo fisso : come suggerisci il fisso mi sembra abbia notevoli vantaggi (tensionatura fissa, non ha problemi di motorini di discesa, non ha costo elevatissimo...)
ma perdona mia ignoranza, guadagno 1.1 che significa ? e mi daresti un esempio di un telo tipo il tuo ?
-
19-06-2012, 14:00 #9
Il guadagno di un telo di solito è abbinato alla distanza/luminosità/trattamento dell'ambiente...notoriamente la resa ed il contrasto dovuti alla luminosità sono punti deboli nelle proiezioni, per questo è meglio avre un po' di riserva ed utilizzare schermi con un minimo di guadagno 1.1 = 110%...andare oltre questi valori significa perdere in profondità (nero) e rischiare solarizzazioni o peggio effetti di rifelessione incontrollata(sparkling).
Valuterei Adeo, Ligra, Screenline...con cornice Nera...per un migliore contrasto percepito.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
22-08-2012, 20:23 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 17
Ciao a tutti, io ho un panasonic ptae3000 e attualmente proietto su parete non trattata (ha la ruvidezza dell'intonaco) e non ha vernici speciali. Leggendo i vostri consigli mi sto convincendo a comprare un telo. Posso metterne uno fisso perchè non ho necessità di riavvolgerlo ogni volta. Posso proiettare solo con base max di 250 cm. Per un buon telo fisso di base 250 m. più o meno quanto dovrei investire secondo voi?
E poi la differenza tra parete bianca con normalissima vernice su intonaco e telo fisso ad hoc è davvero così evidente?
Grazie.
-
22-08-2012, 20:35 #11
La differenza è tangibile, solo la cornice nera aumenta la percenzione del contrasto ed evita parziali riflessioni, il telo se calibrato per le esigenze ed ottimizzato nelle dimensioni per il rapporto di visione migliora in modo netto la visione...
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
22-08-2012, 20:43 #12
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 17
Devi perdonarmi ma sono solo un neofita. Cosa intendi per "calibrato per le esigenze"?
-
22-08-2012, 20:57 #13
Intendo che dovrà avere caratteristiche di guadagno e riflessione oltre che a dimensioni ben precise che variano da installazione ad installazione dove anche il modello di VPR ha la sua importanza.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
03-09-2012, 18:12 #14
Quando nel 2008 iniziai a realizzare la mia saletta, comprai un telo Adeo Plano formato 16.9 da 2,4m di base. Successivamente mi venne lo sghiribizzo
di passare ad uno schermo da 3 metri formato 2.35, per cui cominciai a valutare lo schermo da prendere. Senonchè mi si presentò il problema che non riuscivo a far entrare, per motivi che non sto qui a specificare, 2 aste da 3 metri nella sala per cui, non avendo trovato uno schermo con telaio componibile, pensai di passare alle vernici da proiezione.
Comprai quindi le vernici, fondo e rifinitura, e chiamai il mio imbianchino di fiducia. Causa anche la sua inesperienza in questo campo specifico, la prima pittura fatta a rullo non uscì un granchè. Chiesi consiglio alla ditta fornitrice e mi consigliarono di aspettare la totale asciugatura e riprovare però questa volta con la pistola a spruzzo (in quell'occasione capii perchè mi avevano consigliato il barattolo da un litro anzichè quello da 1/2 litro sufficiente se il lavoro esce bene al primo tentativo).
Il secondo tentativo a spruzzo andò bene, a parte una macchia al centro che si vede solo nelle scene molto chiare; da quello che ho capito io, lo spruzzo deve essere leggero ed alquanto "largo", al fine di evitare concentrazioni di vernice.
A parte questo piccolo difetto, che prima o poi correggerò, posso ritenermi soddisfatto del lavoro.
L'immagine, rispetto al telo che avevo prima, è più satura ed i neri più profondi. Questo almeno è un giudizio ad "occhimetro", poi magari utilizzando una sonda, cosa che non so fare, vengono fuori dei dati sballati.
La cornice l'ho realizzata con listelli di polistirolo, verniciati di nero opaco.
Pubblicherei delle foto ma, al momento, potrei farle solo con il cellulare ed il risultato non darebbe un'idea corretta.HTPC: Accent HT400S-i5 10400f-RTX3060- Ampli: Onkyo TX-RZ50 - Diffusori: Klipsch Heresy III, RC-62, RS-52, Sub Velodyne CHT 8R - VPR: Epson TW-9400 - Schermo: Screenline 143" formato 21:9 - Cavi: VDH Skyline Hybrid + Proel in bi-wiring - Condizionatore di rete: Belkin PF-30
-
03-09-2012, 21:26 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2005
- Messaggi
- 17
Vi ringrazio tutti. Adesso farò qualche valutazione e poi deciderò cosa fare...
Saluti.