Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159

    Chiudere sempre il telo?


    Ciao a tutti,

    Ho un telo manuale, che di solito richiudo lentamente e con cautela dopo ogni proiezione, dopo averlo spolverato per benino con un piumino antistatico.

    Poiché durante questi giorni mi capita di dover fare parecchie visioni, ho pensato di non chiudere affatto il telo la sera, e lasciarlo aperto per il giorno successivo.

    Se non sbaglio, in teoria il fatto di restare aperto dovrebbe aiutare il telo a "distendersi", appiattendo eventuali inizi di piega. È così? Lasciandolo aperto non posso che fargli del bene? O farei meglio a continuare a richiuderlo dopo ogni proiezione?

    Ciao,
    Paolo

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Il mio è più il tempo che sta aperto che non chiuso.

    Il chiuderlo può servire a preservarlo dalla polvere o da una eventuale esposizione alla luce solare, che potrebbe provocarne l'ingiallimento se non di qualità.

    Se l'ambiente non è "particolare" tipo un bar o esposto in pieno sole tutto il giorno direi che non ci sono problemi.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159
    Grazie della risposta! Anche se il tuo telo è motorizzato (e tensionato), immagino che le considerazioni su polvere e ingiallimento valgano anche per il mio modesto manuale a molla.

    Tra l'altro, vedevo una considerazione del produttore di schermi tedesco Beamax, che più o meno dice lo stesso: chiudere assolutamente se si fuma, c'è esposizione diretta alla luce solare, o se (ovviamente) è d'intralcio o ci sono rischi di danneggiamento per la presenza di bambini o animali (trovare lo schermo illustrato con i pennarelli dev'essere una gioia per i neo-genitori!).

    Continuo a spolverarlo spesso, e se so che dovrò usarlo a breve lo lascio aperto. Non mi intralcia più di tanto.

    Grazie,
    Paolo
    Ultima modifica di Paolo T.; 29-08-2012 alle 11:44

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Io il mio (a molla) lo chiudo raramente, e non ho nessun problema.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159
    Ho lasciato per alcuni giorni il mio telo aperto. In effetti non vedo peggioramenti. Le leggere (e per ora impercettibili alla visione) ondulazioni che c'erano prima ci sono anche adesso. Né peggiorate né migliorate. Semmai, non si sono più formate le leggere orecchie ai bordi, che normalmente dovevo provvedere a "stirare" o "spianare" dopo ogni svolgimento.

    Il telo là in mezzo alla stanza mi inquieta come il monolite di Kubrik, ma a questo punto diventa una sfida tra me e lui. Di certo è diventato più facile cominciare subito a vedere un film.

    In compenso, mi sono accorto di un'omissione tremenda: ogni volta che avvolgo il telo passo il panno acchiappapolvere davanti. E dietro? La sporcizia del retro, quando il telo si arrotola, può attaccarsi anche davanti. Quindi, bisogna spolverare tutti e due i lati.

    Paolo
    Ultima modifica di Paolo T.; 24-09-2012 alle 11:48

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159
    Dopo diversi mesi con il telo aperto, posso confermare che non ci sono danni. Al contrario: nei giorni scorsi ho dovuto chiuderlo, e alla riapertura dopo pochi giorni ho visto che ai lati si erano già formate le orecchie (facili da rimuovere schiacciando e stirando leggermente il telo tra le mani).

    La mia idea, a questo punto, è questa: il telo riavvolgibile è comodo (nel mio caso) perché lo si può lasciare sempre aperto, ma all'occorrenza lo si chiude in un attimo. La posizione normale è aperto, e lo si chiudo solo se proprio si deve.

    Paolo

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Rileggendo tutta la discussione direi che si può aggiungere una cosa: se il telo non è tensionato ed è di scarsa qualità tenendolo sempre aperto c'è il rischio di trovarsi con delle belle orecchie, in questo caso allora è sicuramente meglio chiuderlo il più possibile.

    Se non si rientra in questo caso (od in quelli descritti all'inizio" non c'è alcuna controindicazione.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    54
    Io ho uno schermo a molla da 180 cm di base da circa 5 anni che tengo sempre chiuso. Devo dire che è ancora in ottimo stato e non presenta ne pieghe ne orecchie ne ingiallimenti.
    Adesso lo cambierò ma solo perchè ho cambiato proiettore e me ne serve uno più grande.

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    159

    Il mio è un Ligra Cineroll molto economico (un 108" a poco più di 200 euro), assolutamente non tensionato, e si è comportato bene. Le orecchie (se parliamo della leggera piegatura verso l'interno ai lati) sono comparse dopo la chiusura. Rimanendo aperto per mesi, il telo è rimasto assolutamente stabile, al limite riducendo le leggere ondulazioni che si possono notare solo con una certa attenzione. Non so se io sia stato particolarmente fortunato, o il comportamento dei teli moderni sia ormai eccellente.

    Paolo


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •