|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Videoproiettore 3D senza occhiali
-
01-09-2012, 14:05 #1
Operatore
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 104
Videoproiettore 3D senza occhiali
Ciao, qualcuno sa se e quando potremo trovare in vendita videoproiettori 3D che non richiedano l'uso dei fastidiosi occhiali?
Grazie.
Ciao
-
02-09-2012, 02:07 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 126
Ciao.
Innanzitutto non esiste ancora una tecnologia per videoproiettori che consenta la proiezione di immagini stereoscopiche (dette volgarmente 3d per comodità) senza l'uso di occhiali.
Inoltre non credo sarà così semplice svilupparne una, vista la natura del modo di generare le immagini di un videoproiettore: una fonte luminosa illumina attraverso altri dispositivi (lcd o dlp o altro, oppure ancora la fonte luminosa è l'immagine stessa) una superficie più o meno trattata.
Veniamo ora a come funziona la stereoscopia: si tratta di generare 2 immagini differenti le quali sono dedicate una per ogni occhio. Le varie tecniche (o tecnologie se vogliamo) usate servono a mascherare ad un occhio l'immagine dedicata all'altro occhio (e viceversa): l'anaglifo usa due filtri o lenti di colore diverso sia alla fonte che all'utilizzatore, la polarizzazione della luce usa lenti o filtri polarizzati passivi (lineari o circolari) oscurando passivamente la luce che non ha la stessa polarizzazione, i cosiddetti occhiali "attivi" oscurano alternativamente ad altissima frequenza (almeno il doppio della frequenza di proiezione) le lenti degli occhialini mentre la proiezione alterna alla stessa alta frequenza le immagini dx-sx, infine l'autostereoscopia che è esclusivamente utilizzabile su dispositivi di riproduzione di immagini ad altissima precisione* quali pannelli LCD o Plasma (o altro che verrà), usa o barriere di parallasse o microlenti: il primo sistema serve a mascherare le colonne di pixel dell'immagine dx all'occhio sx e viceversa, il secondo sistema invece indirizza la luce delle due immagini focalizzandole ai rispettivi occhi, separatamente ovviamente, per cui alla fine l'effetto è praticamente lo stesso.
Ora, ottenere l'autostereoscopia su un sistema di videoproiezione è praticamente impossibile, o comunque altamente improbabile, perché (teorizzandola) servirebbe una precisione ed una stabilità della proiezione delle immagini che o è impossibile, o altamente improbabile, o decisamente poco comoda e sicuramente altamente costosa, perché comporterebbe la creazione di sistemi di controllo e calibrazione più o meno automatici che alla fine, credo, il gioco non ne varrà la candela.
*non parlo di definizione, ma di precisione: per es. questi sistemi sarebbe impensabile adottarli su schermi CRT perché anche in questo caso non ci sarebbe garanzia di stabilità e precisione della posizione dei pixel, che è indispensabile che stiano sempre allo stesso identico posto.Ultima modifica di ranmamez; 03-09-2012 alle 04:12 Motivo: Errata e grammar corrige
-
02-09-2012, 09:41 #3
Operatore
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 104
Capito! Grazie.
Mi sarebbe spiaciuto acquistare un vpr 3D con occhialini entro fine 2012 e magari vedere pochi mesi dopo in vendita vpr 3D senza occhialini.
Grazie ancora.
Ciao
-
03-09-2012, 04:09 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2005
- Messaggi
- 126
Vai tranquillo
Se vuoi il 3d senza occhialini ti potrai rivolgere esclusivamente ai tv, di cui già ci sono dei modelli (cari) in uscita in questo periodo se non mi sbaglio.
Oppure alla Nintendo 3ds e 3ds xl, o ad un paio di modelli di smartphone e tablet LG