|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: lens shift cosa è?
-
29-11-2004, 10:26 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 103
lens shift cosa è?
Come da topic.... se qualkuno ha voglia di spiegarmelo
Thx
-
29-11-2004, 10:51 #2
E' la possibilità di spostare la zona di proiezione del tuo proiettore verso il basso o verso l'altro (shift verticale) e a destra o a sinistra (shift orizzontale) rispetto al punto di origine proiettato.
Certi proiettori, come il PTA-E700 permettono un buon shift verticale a patto di non utilizzare quello orizzontale....
Spero di esserti stato utile.
saluti
Paolo
-
29-11-2004, 10:56 #3
Ha gia' detto tutto Paolo...cmq sia a QUESTO INDIRIZZO (tasto destro e salva con nome) è disponibile un piccolo video che mostra le funzionalita' di shift orizzontale e verticale del Sanyo PLV-Z1
-
29-11-2004, 11:33 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Messaggi
- 1.653
Aggiungo che il lens-shift è un dispositivo OTTICO e non digitale
(quest'ultimo si chiama keystone) e quindi non introduce degrado
qualitativo nell'immagine proiettata a patto che non venga utilizzato
ai suoi "estremi": in qs caso infatti si andrebbe ad utilizzare la
parte piu' "periferica" dell'obiettivo e cio' potrebbe portare a una
leggera defaillance.
Quest'ultima considerazione vale per i prj entry/mid level perche'
in quelli di fascia alta le ottiche , solitamente, sono di alto
livello e quindi tendono a proiettare bene anche nella loro parte periferica.
-
29-11-2004, 12:22 #5elche99 ha scritto:
Aggiungo che il lens-shift è un dispositivo OTTICO e non digitale
(quest'ultimo si chiama keystone) e quindi non introduce degrado
qualitativo nell'immagine proiettata a patto che non venga utilizzato
ai suoi "estremi": in qs caso infatti si andrebbe ad utilizzare la
parte piu' "periferica" dell'obiettivo e cio' potrebbe portare a una
leggera defaillance.
Quest'ultima considerazione vale per i prj entry/mid level perche'
in quelli di fascia alta le ottiche , solitamente, sono di alto
livello e quindi tendono a proiettare bene anche nella loro parte periferica.
Va anche precisato pero' che mentre il lens shift sposta l' immagine nel vero senso della parola, il keystone è piu' che altro una funzione di correzione digitale che permette appunto di correggere una distorsione trapezoidale dell' immagine proiettata che si crea nel momento in cui il proiettore non risulta essere perpendicolare allo schermo.Ultima modifica di Squall Strife; 29-11-2004 alle 18:10
-
29-11-2004, 15:55 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Firenze
- Messaggi
- 103
thx mille
-
30-11-2004, 10:55 #7
Re: lens shift cosa è?
Rogermcallen ha scritto:
Come da topic.... se qualkuno ha voglia di spiegarmelo
Thx
http://www.avforum.it/showthread.php...ght=lens+shift
EMidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
30-11-2004, 10:58 #8Emidio Frattaroli ha scritto:
Sono d'accordo.
Volevo soltanto riassumere, utilizzando qualche vecchio disegnino che avevo quasi dimenticato.
Nella maggior parte dei proiettori, l'immagine che esce dall'obiettivo non è perfettamente centrata all'interno dell'ottica.
Questo per permettere, ad esempio, installazioni a soffitto poiché, se l'immagine fosse centrata, finirebbe in parte contro di questo...
... e la porzione superiore dell'immagine non sarebbe visibileREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
30-11-2004, 10:58 #9Emidio Frattaroli ha scritto:
D'altra parte, la maggior parte degli utenti posizionerà il PJ su uno stand, magari dietro al "pubblico".
Purtroppo, l'elevazione del proiettore, almeno al di sopra del livello delle "capoccie" degli spettatori, comporterà un'immagine un po' troppo alta. Come risolvere questo problema?
Nella maggior parte dei casi si procede con l'inclinazione del proiettore. Questa inclinazione determina una distorsione dell'immagine di tipo "keystone" o "trapezio". Nel proiettore si procederà con lo strumento per la correzione digitale della distorsione a trapezio che finirà per rimappare l'immagine all'interno della matrice, determinando quindi una sensibile diminuzione della risoluzione.
In alternativa è possibile spostare, nel vero senso della parola, l'immagine che passa attraverso l'obiettivo. In realtà è l'obiettivo che si sposta ed il risultato è che l'immagine potrà essere traslata senza che si vengano a creare distorsioni geometriche.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...