Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252

    bordo inferiore telo, a che altezza da terra?


    Ciao a tutti,

    nelle vostre installazioni il bordo inferiore del telo a che distanza e' da terra?

    so che il tutto e' influenzato dalla dimensione dell'area di visione e dalla distanza della seduta, ma si potrebbero raccogliere le esperienze di ognuno per chi volesse incominciare come me.

    Magari aggiungere anche un piccolo commento su pregi/difetti delle geometrie di installazione.

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Arma di Taggia
    Messaggi
    1.837
    Io ho sempre cercato di fare in modo che il centro dello schermo si trovasse all'altezza degli occhi di chi guarda. Mi pare più coinvolgente e meno affaticante che averlo più in alto. Più in basso proprio non mi piace (ed è anche scomodo IMHO).
    VPR JVC NZ700 / PROC ENVY CORE / SCHERMO SI BLACK DIAMOND / SORGENTI ZIDOO UHD8000 - PANA UP820 - APPLE TV / PIATTO PROJECT RPM 10.1 / TESTINA BENZ MICRO GLIDER M2/PHONO BENZ MICRO PP1/DAC PINKFAUN 2.32/ PRE EMOTIVA RMC-1 / FINALI: EMOTIVA XPA 3 GEN3 - XPA 9 GEN3 / FRONTE AQ PONTOS 6 /CENTRO EMOTIVA C2+/SURR AQ PONTOS 9/BACK AQ PONTOS S/ATMOS INFINITY MINUETTE x 4/SUB1 AUDIUM SUB 12 ACTIVE SUB2 EMOTIVA AIRMOTIV XS12

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Concordo con Flavio, se riesci installalo con il centro dello schermo all'altezza degli occhi, più alto lo installi più farai "fatica" nella visione.
    La mia sala Cinema: Entra

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Forse diventa un po' basso.

    Con uno schermo di 2 m. di base l'altezza dell'immagine sarebbe di 110 cm. ca., il che vorrebbe dire installarlo con il bordo inferiore ad una altezza di 50-60 cm. da terra, personalmente mi sembra scomodo e poco pratico, anche per il resto dell'installazione.

    Quanto meno dovrai avere un proiettore dotato di shift verticale, ed anche così lo dovrai sistemare non molto in alto, quindi non molto distante dalla testa degli spettatori.

    Il mio è installato con il bordo inferiore a 90 cm da terra e in tanti anni non ho mai avuto sintomi di affaticamento.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    May 2012
    Località
    Ducato di Parma e Piacenza
    Messaggi
    1.252
    Grazie a tutti...

    penso che Nordata abbia centrato il problema. L'instalazione con il centro dello schermo ad altetezza occhi l'ho effettuata per il TV da 40" e mi trovo molto bene.... pero' con i teli di misure "impegnative" diciamo da 110"-120" il telo andrebbe molto vicino a terra!

    Quindi in prima battuta si potrebbe considerare ragionevole porre lo scherma a 60 - 70 cm da terra, considerando una posizione di visione a 4 m??

    Ciao

    Ciao
    Chimera Living Theater : link
    ChimeraTV: TV Panasonic TX55-FZ800E - Sinto Yamaha rx-v667 - Diff front. IL EGO sat - Sub Rel T-5 - Sorgenti Panasonic UB420
    Studio: Cambridge Audio Topaz CD10 - Misic Angel Mini - Linn Index

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    Secondo me 60-70 va bene. il mio è più basso (vedi saletta in firma) ma non avevo altra scelta per via del tetto spiovente.

    Adesso sarà a un 40 cm e sento il bisogno di alzarlo un po' ma non posso. Mi tocca di accontentarmi.
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Romagna
    Messaggi
    184
    il mio futuro telo motorizzato base 203 x 114 92" dista 73,5 cm dal pavimento (compreso il bordo nero da 5 cm)

    la distanza di visione 250-260 cm e altezza occhi da seduto 110 cm circa
    il centro dell'area visione del telo 130,5 cm

    mi ritroverei l'area centrale del telo a 20 cm dall'altezza occhi

    purtroppo sono obbbligato con queste misure

    secondo voi i parametri sono corretti?? potrei alzare il telo ma ho paura che sia troppo alto... e si discosterebbe dal diffusore centrale

    qui trovate una discussione a riguardo:

    http://www.avmagazine.it/forum/32-di...-base-del-telo
    Ultima modifica di goahead; 24-04-2013 alle 12:07 Motivo: errore scrittura

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da Chimera Visualizza messaggio
    .............
    nelle vostre installazioni il bordo inferiore del telo a che distanza e' da terra?

    so che il tutto e' influenzato dalla dimensione dell'area di visione e dalla distanza della seduta, ma si potrebbero raccogliere le esperienze di ognuno per chi volesse incominciare come me.

    Magari aggiungere anche un piccolo commento su pregi..........[CUT]
    La regola aurea sarebbe secondo me quella di fare delle prove.
    Ogni installazione è unica, visto che è molto alta la quantità di variabili suscettibili di avere una reale incidenza sulla questione.

    Ad esempio la direttrice dello sguardo può non risultare perpendicolare al piano dello schermo, in dipendenza della postura, della seduta, ecc.
    Anche il portare o meno lenti di correzione può determinare una diversa percezione e quindi indirizzare verso scelte differenti e non solamente, (non è la stessa cosa portare lenti a contatto oppure occhiali).
    Distanza di visione, luminosità dello schermo, l'essere in presenza di ambiente controllato oppure no, la tipologia di materiale proiettato o quella alla quale si vuol dare la precedenza, per non parlare della sensibilità personale agli stimoli luminosi...

    Ad esempio:

    - il posizionamento che può andare bene per la visione di un BD 2.35:1 può benissimo rivelarsi non opportuno quando si guardino trasmissioni televisive in 16:9.
    - se proietto fotografie ben fatte posso mantenere una distanza di visione non possibile nella visione di materiale filmico e ancor peggio con trasmissioni televisive, anche con medesimi proiettori 2K, con le conseguenze relative.
    - Ancora differente sarà l'uso di un videoproiettore che sia finalizzato per buona parte al gaming, perchè l'impegno oculare è ben più elevato.
    - ci sarà da considerare la tipologia di proiettore, e volendo, non trascurare l'escursione dello zoom e rendimento conseguente o più in generale il risultato finale in dipendenza della focale.

    - Un'impostazione dovrebbe anche tenere d'occhio eventuali svilupppi a breve medio-termine; se ad esempio si stesse tenendo d'occhio i futuri vpr a 4K, sarà molto probabile una maggiorazione dello schermo, prima o poi.
    Una volta che un vpr 4K entrasse in casa, (qualora questa maggiorazione fosse possibile), l'immagine risulterà però ancora più alta, inoltre la maggior risoluzione ci avvicinerebbe di più allo schermo, facendo percepire l'immagine come ancor più sovrastante e qualora la sistemazione avesse comportato scelte difficili da rivedere, si sarebbe in difficoltà.
    Possono poi imporsi necessità derivanti dai limiti dell'ambiente o del proiettore, dal posizionamento delle apparecchiature, ecc.

    Una trattazione generale, secondo me porterebbe via decine di pagine e rischierebbe comunque di non dare risposte sufficienti.
    Una incentrata sul caso particolare soddisfa le condizioni della relatività, ma nella pratica imporrebbe, se ben fatta, quantomeno una trentina di domande a cui dare risposta.

    Posto che in generale l'occhio umano si affatica con angoli di visione verso l'alto e si trova meglio su direttrici con angoli inferiori; che il coinvolgimento che a volte si ricerca impone comunque una deroga ai postulati della scienza ergonomica (nel campo dell'ergonomia della visione); che anche senza spaccare il classico capello in quattro le variabili "che pesano" sono molte; che le raccomandazioni "certificate" lasciano secondo me il tempo che trovano, (quelli che nella vita hanno fatto più scoperte in ogni campo sono stati quasi sempre indagatori indipendenti, assolutamente svincolati da background di tipo accademico et similia)...
    ..credo che un approccio a base di prove possa risultare il migliore.

    Questo non esclude certamente l'indagine sui forum, che risulta anzi necessaria.
    Il suggerimento finale sarebbe quindi di leggere quanto scritto dagli altri e poi fare come a te pare, (che è diverso dal fare quello che ti pare. :-)

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    232
    Citazione Originariamente scritto da goahead Visualizza messaggio
    il mio futuro telo motorizzato base 203 x 114 92" dista 73,5 cm dal pavimento (compreso il bordo nero da 5 cm)

    la distanza di visione 250-260 cm e altezza occhi da seduto 110 cm circa
    il centro dell'area visione del telo 130,5 cm

    mi ritroverei l'area centrale del telo a 20 cm dall'atezza occhi

    purtroppo sono obbbligato con queste misure
    ..........[CUT]
    Secondo me va bene, io ho il tuo stesso identico telo, però la distanza di visione occhi/telo è di 270cm, il telo scende fino a 90cm da terra (compreso il bordo nero da 5 cm), purtroppo non ho alternative al momento, però se potessi lo farei scendere di altri 20/30cm, la visione risulterebbe più comoda.
    nel tuo caso visto che hai la distanza occhi/telo più ravvicinata della mia, anche se di solo 20cm, se alzi il telo peggiori di sicuro.

    Poi entrano in gioco tutte le variabili elencate da Francis, però nel mio caso con questo telo da 92", terrei il bordo inferiore a 60/70cm da terra.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Ho anche io il telo da 92 pollici però a cornice fissa e la distanza di visione è 320 cm; dopo un po di prove (ho un black diamond ed il vpr deve avere una certa angolazione per via dello sparklin) l'ho fissato a 42 cm da terra.

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    527
    Beh, nel mio caso il telo è posto a circa 1,2m da terra... ed è due metri di base per cui sarebbe da torcicollo, se non fosse che io lo vedo al letto.. ed è una autentica goduria!
    Mettilo dove più ti piace... non esistono regole (beh, oltre quelle della fisica e dell'anatomia ), solo gusti!
    --> Gio e Mari Living Theatre <--
    VPR: JVC D.ila HD350 | Telo: Screenline Wave 110' | Sinto: Yamaha RX-A1010 | Lettore BD: Yamaha BD-A1010 | 2Ch: Denon A-100 | DAC: Bladelius DAC | Diff 5.0: B&W CM8, CMC, CM1 | Sub: B&W ASW610 | Cavi p/s: Audioquest | HTPC: Mac Mini '11 | NAS: Qnap TS-451 |Remote: Logitech Harmony One+
    --> G&M Living Theatre Commenti<--

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Romagna
    Messaggi
    184
    oggi ho ricontrollato le misure e riesco a portare il telo a 69 da terra (abbasso il telo e porto la banda nera sotto il centrale)
    con altezza occhi 110cm e formato 21:9 (203x83) ho il telo esattamente al centro (abbasso ulteriormente il telo portanto la banda nera della proiezione dietro il diffusore centrale)
    mentre con formato 16:9 (203x114) il centro del telo è di 16 cm sopra l'altezza occhi

    ho coperto l'area di proiezione (203x83) con il telo nero, la posizione con vista putanta al centro è perfetta, mentre lo schermo mi sembra un po piccolo...

    comunque sia sono obbligato con le misure, meglio credo di non poter fare

    Citazione Originariamente scritto da ane Visualizza messaggio
    Ho anche io il telo da 92 pollici però a cornice fissa e la distanza di visione è 320 cm; dopo un po di prove (ho un black diamond ed il vpr deve avere una certa angolazione per via dello sparklin) l'ho fissato a 42 cm da terra.
    Ciao Andrea,

    dalla tua distanza non è un po' piccolo il 92 pollici? hai un 16:9?
    Ultima modifica di goahead; 24-04-2013 alle 23:39

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499
    Si ho un 16:9 e potrei metterlo anche un po più grande (100 pollici al massimo, oltre mi dava fastidio) ma avvicinerei troppo i diffusori alla parete ed il suono peggiorerebbe abbastanza. Avevo fatto delle prove ed alla fine il miglior compromesso era questo
    Ultima modifica di ane; 25-04-2013 alle 11:31

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2009
    Località
    Romagna
    Messaggi
    184
    Citazione Originariamente scritto da ane Visualizza messaggio
    Si ho un 16:9 e potrei metterlo anche un po più grande (100 pollici al massimo, oltre mi dava fastidio) ma avvicinerei troppo i diffusori alla parete ed il suono peggiorerebbe abbastanza. Avevo fatto delle prove ed alla fine il miglior compromesso era questo
    mi potresti dire le distanze delle 804s l'una dall'altra, la distanza laterale e posteriore?

    ti ringrazio

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    1.499

    Le 804 distano 245 cm dal punto di ascolto (centro tweeter - testa), 85 cm dalla parete posteriore (misura dal pannello anteriore del diffusore) e 80 cm dalla parete laterale (distanza dal centro tweeter). Tra di loro distano 203 cm, da tweeter a tweeter, (cioè l'83% della distanza tra diffusore ed il punto di ascolto, cioè la mia testa). L'impianto è perfettamente centrato rispetto alla stanza; per prendere le misure uso un gancio fissato nel centro della parete posteriore dietro il punto di ascolto centrale al quale attacco il metro.
    Jim Smith docet
    Ultima modifica di ane; 26-04-2013 alle 09:49


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •