Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 26
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525

    Facciamo chiarezza su dimensione telo e distanza di visione una volta per tutte


    Apro questo topic per fare chiarezza una volta per tutte sulle dimensioni dell'area di proiezione in relazione alla distanza di visione, di recente ho acquistato un Sanyo plv Z-5 che utilizzerò per guardare materiale in 720p o 1080i.
    Mi sono messo a cercare in rete delle regole per poter acquistare un telo, formato 16:9, delle dimensioni più congrue possibili alla mia distanza di visione che è di 355 cm grossomodo. Preciso che il soffitto dove dovrò posizionare il telo è alto 250 cm.

    In rete vi sono le teorie più disparate: allora partiamo dalla più semplice di tutte la quale dice che la base del telo deve essere lunga 1,5 la distanza di visione ovvero nel mio caso 355/1,5= 236 cm di base telo non oltre.

    Una seconda formula che ho trovato denominata formula THX recita invece che la Distanza di visione andrebbe divisa per 2.5 in caso di contenuti HD, dopo di che si otterrebbe l'altezza massima del telo da non superare per una visione comoda, questa altezza andrebbe poi divisa per 9 e il valore che si ottiene andrebbe moltiplicato per 16.

    Così facendo otterrei i seguenti risultato: 350/2.5 = 142cm (altezza massima del telo da non superare) 142/9x16 = 252 cm (base del telo da non oltrepassare)

    Un altro sistema si basa invece sulle specifiche SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers) secondo cui la Distanza di visione ottimale sarebbe uguale a (Larghezza schermo/2) /Tan (campo di visuale/2) secondo cui, fatti i dovuti calcoli, dovrei acquistare un telo da 86 pollici per una visione comoda da 355 cm.

    Ora, pongo a voi la domanda, quale di questi 3 sistemi è il più valido ed il più coinvolgente per la visione dei film ? su quale sistema mi devo basare per non prendere un telo troppo grande nè troppo piccolo ?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Cosa intendi per visione comoda?

    L'altezza a cui starà posizionato lo schermo giocherà un ruolo fondamentale, per come funziona la vista nell'uomo.
    Genericamente, per due schermi identici nelle loro dimensioni e osservati dalla stessa distanza, (oggi già di suo spesso ridotta), quello posizionato più in basso rispetterà la fisiologia della vista pur assicurando coinvolgimento, quello decisamente più in alto affaticherà e stancherà chi lo guarda; avverà in misura diversa secondo l'AR del proiettato.

    Di base l'uomo non è nato per avere visioni, caso mai da milioni di anni, cioè da quando è sceso dagli alberi, si è abituato a guardare dove mette i piedi...
    Nella slide sottostante c'è la casa di un forumer di AVS, un antesignano della videoproiezione, verso la fine puoi vedere come ha realizzato la sua sala, (il vpr è un Sony 1000).

    http://tour.homevisit.com/mls/71069

    Più nello specifico, se hai una parete o altro mezzo, il suggerimento sarebbe quello di fare delle prove personali.
    L'ultima delle cose che farei in prima battuta sarebbe di rifarmi a quello che dicono gli altri.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.227
    non ho capito il link. Che elementi dovrebbe trarre un utente con un vpr hd ready da un'istallazione semiprofessionale di un vpr 4k che riempie anche 5 metri di schermo?
    invero tutta la risposta lascia un pò...
    Luca

    TV: Sony KDL-52z5500. Diffusori: B&W CM9. Amplificazione : Luxman L 590ax + Finale Audio Analogue Donizetti 100 Rev.2.0. (in bi-amp) Sorgente: Popcorn A-500 PRO. Condizionatore di rete: Isotek GII Minisub.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525
    Ok perfetto Francis, ho capito cosa intendi dire, ma giunti a questo punto e considerato che la mia distanza di visione è di 355 cm dal telo ed il mio soffitto è alto 250 cm. Quanto deve essere grande il telo ? A quale altezza deve essere posizionata l'area di visione partendo dal pavimento ?

    p.s. per visione comoda non intendo nulla è semplicemente una affermazione che ho trovato in questo forum e l'ho riportata....
    Ultima modifica di dademorrison; 13-11-2013 alle 00:08

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Alcune domande, ma basterà comunque fare presente ciò che ritieni utile.

    In che range puoi/vuoi posizionare il vpr, rispetto alla distanza lente-telo? Range possibili altezze da terra? Eventuale obbligatorio shifting orizzontale?
    Ti andrebbe bene non oltrepassare il 100% di shifting verticale? (anche se quel vpr ne avrebbe da vendere). E avere ad esempio il vpr 90/95 cm più in basso rispetto al soffitto? Servirà comunque una staffa.
    Oppure preferiresti avere il videoproiettore più in alto?
    Su quali contenuti ti concentri riguardo all'installazione? Perchè "visione di film" sarebbe un po' troppo generico, visto che la dimensione dello schermo non sarebbe solo questione di SDE e di "riempimento" dello schermo, quanto di imperfezioni percepibili dell'immagine, anche un poco dell' AR prevalente sul quale potresti voler incentrare l'installazione, della modalità in cui farai funzionare il vpr, dell'ambiente...

    Se esageri con le dimensioni del telo, 355cm di distanza di visione non ci mettono molto a risultare insufficienti.
    In quale modalità lo andresti a settare?
    Caratteristiche dell'ambiente? (ambiente trattato e nel caso come e quanto? Oppure living bene oscurato? Presenza di superfici chiare e riflettenti? Pavimentazione & soffitto? Prossimità parete Dx e Sx qual'ora fossero chiare o arredate in maniera tale da sfavorire l'immagine?).
    Hai una normale seduta quanto alla sua altezza da terra ed inclinazione dello schienale?

    Tue personali preferenze o altro che ritieni rilevante?

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Sanyo Z5 e' un vpr con risoluzione nativa 1280x720. Questo grafico ti puo essere d' aiuto:


    carlton_bale_resolution_chart_thumb.jpg

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525
    X Francis:

    1- Non ho alcun problema di range di posizionamento vpr rispetto al telo, posso posizionarlo anche a 5 metri di distanza (alle mie spalle) o anche oltre se necessario dietro ho tutto libero. Il vpr andrà appeso al soffitto (che ricordo essere alto solo 250 cm), perfettamente allineato al telo di proiezione ma il più possibile attaccato al soffitto quindi non mi va bene che lo stesso scenda 90 cm ma deve rimanere quanto più possibile attaccato al soffitto deve scendere al massimo 10/15 cm dal soffitto.
    Lo andrei a utilizzare prevalentemente con materiale 720p e basta. L'ambiente è una taverna con scarsa illuminazione ed è possibile azzerarla completamente anche di giorno, le pareti sono perlinate per tanto non vi sono superfici riflettenti, solo il soffitto è di colore bianco, non vi sono arredamenti sfavorevoli ne a Dx ne a SX del telo.
    Il mio divano attuale ha una normale seduta in termini di altezza e anche in termini di inclinazione. Se ti servono altre informazioni non esitare a chiederle. Detto ciò quanto pensi debba essere grande il telo ?
    E a quale altezza deve essere posizionata l'area di visione dello stesso partendo dal pavimento considerando la mia distanza di seduta di 355 cm ?


    X yiannis :

    Ho provato a guardare il grafico che hai postato ma sinceramente non ne vengo a capo di nulla, come si legge ? Come va interpretato, cosa ne dovrei ricavare ? grazie
    Ultima modifica di dademorrison; 13-11-2013 alle 23:26

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Sulla parte sinistra ci sta la distanza di visione (in piedi...li converti in metri moltiplicando per 0,3048).
    In fondo, il diagonale (pollici) dello schermo.
    In mezzo con le righe colorate ci stanno le varie risoluzioni (col full benefit vienne segnato il beneficio massimo che si trae in rapporto fra distanza e pollici).

    Per esempio:

    Per un segnale 1080 e per essere percepita in tutto la risoluzione ad un quadro diciamo di 100 pollici, gli spetattori devono sedersi a ~12,5 piedi ossia 12,5 x 0,3048 = 3,81 metri. Se il segnale o il vpr (come il tuo) ha una risoluzione nativa di 720, per essere percepita in tutto la risoluzione dell' immagine, gli spetattori possono sedersi a 20 piedi ossia 20 x 0,3048 = 6,09 metri.
    Ultima modifica di yiannis; 13-11-2013 alle 23:53

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525
    Mi pare veramente esagerato, 6 metri di distanza di visione per una diagonale di 100 pollici ? Il coinvolgimento penso proprio che vada a farsi benedire non credi anche tu....

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    lissone
    Messaggi
    84
    Ciao, mi inserisco nella discussione avendo un dubbio in questo senso; attualmente utilizzo un epson 3200 posto su una mensola alle spalle a circa cinque metri dal telo che è 100 pollici (2,26x1,30), e con un punto di visione a circa quattro metri dal telo; vorrei installare uno schermo più grande e vi chiedo sino a quale misura potrei spingermi oltre mantenendo la qualità di visione.
    Grazie a chi vorrà rispondere.
    Ciao Maurizio.

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525
    lex58 il tuo telo ha un'area di visione di esattamente 102 cm, quando dici "un punto di visione di circa 4 metri" quanto è esattamente la distanza dal tuo punto di visione ? Misurala e facci sapere con precisione considerando che nella seduta sicuramente perdi qualche cm. Quanto lo vorresti grande ?

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da dademorrison Visualizza messaggio
    Mi pare veramente esagerato, 6 metri di distanza di visione per una diagonale di 100 pollici ? Il coinvolgimento penso proprio che vada a farsi benedire non credi anche tu....
    Il grafico riguarda solo la percezione visiva dal punto di vista della risoluzione a seconda delle varie distanze e pollici dello schermo. Il coinvolgimento e' una questione soggettiva e non si puo mettere in referenze o grafici.

    Citazione Originariamente scritto da lex58 Visualizza messaggio
    Ciao, mi inserisco nella discussione avendo un dubbio in questo senso; attualmente utilizzo un epson 3200 posto su una mensola alle spalle a circa cinque metri dal telo che è 100 pollici (2,26x1,30), e con un punto di visione a circa quattro metri dal telo; vorrei installare uno schermo più grande e vi chiedo sino a quale misura potrei spingermi ol..........[CUT]
    Direi una quindicina di pollici in piu, se non il tuo vpr soffre poi di luminosita'.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.922
    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    Direi una quindicina di pollici in piu, se non il tuo vpr soffre poi di luminosita'.
    Quoto, io ho un 244 di base ad una distanza di visione di 340, ottimo!
    La mia sala Cinema: Entra

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    2.016
    Citazione Originariamente scritto da dademorrison Visualizza messaggio
    X Francis:

    1- Non ho alcun problema di range di posizionamento vpr rispetto al telo, posso posizionarlo anche a 5 metri di distanza (alle mie spalle) o anche oltre se necessario dietro ho tutto libero. Il vpr andrà appeso al soffitto (che ricordo essere alto solo 250 cm), perfettamente allineato al telo di proiezione ma il più possibile attaccato ..........[CUT]
    Se i 355 cm di distanza di visione rimangono un punto fermo, in base ad una serie di considerazioni, personalmente non mi avventurerei sopra i 200-210 cm di base schermo.
    Se eccedi aumenterai sensibilmente la possibilità di cominciare a ben percepire le imperfezioni dell'immagine e questo ti penalizzebbe il gusto di vedere; non sarebbe quindi tanto questione di Screen Door Effect, (SDE), derivante dalla matrice, quanto della maggiore possibilità di percepire maggiormente anche quello che non va nell'immagine riflessa dal telo.

    Conta pure il fatto che non dovrai scegliere la modalità cinema migliore, perchè mancherebbero i lumen.
    Riguardo a quanto distante posizionare il vpr, dal punto di vista della qualità di immagine avere lo zoom in tele, generalmente, (generalmente) verso i 2/3 della sua escursione, può restituire un'immagine più compatta e migliore, ma sono lumen che se ne vanno, quindi sarà necessario ed opportuno scegliere la modalità cinema più luminosa, (di due che ne ha, se non ricordo male).

    Rimanere con il vpr attaccato al soffitto ti spiazzerebbe un po' quanto all'altezza dello schermo da terra.
    Dalle specifiche di questo vpr risulterebbe un lens shift verticale da primato, pari al 150%, dell'altezza dello schermo, però considerando che lo shifting estremo della lente sposta il beam luminoso completamente verso il suo margine, cioè la parte dell'obbiettivo che è più suscettibile di deteriorare in qualche misura il proiettato, non andrei agli estremi.
    Ipotizzando un lens shift che già sposti al di sotto del centro lente il limite superiore del quadro proiettato, (normalmente non si fa, anche ammesso che il vpr lo consenta), con lens shift pari a mettiamo il 110%, avendo il centro lente in ipotesi a 20 cm dal soffitto, per uno schermo utile in 16:9 di 210 cm di base, il limite inferiore di una proiezione in 16:9 partirà comunque da ben 1 metro da terra; da 102.5 cm circa una proiezione con rapporto d'aspetto 1.85:1, (al netto delle bande nere); da 115 cm circa da terra una proiezione con AR (Aspect Ratio) 2.40:1, (calcolata su 2.39:1).
    Se "spari" un lens shift del 130%, sperando che l'obbiettivo non si comporti malamente, per uno schermo di 210 cm di base, una proiezione in 16:9, (quindi con AR pari a 1.78) avrà il limite inferiore a 76.5 cm da terra; una con AR di 1.85, avrà il bordo inferiore dell'immagine a circa 79 cm cm circa da terra, una con AR di 2.40:1 vedrà il proiettato partire da 92 cm circa da terra, (sempre tralasciando le bande nere orizzontali).
    (calcoli fatti velocemente, non dovrei avere sbagliato, ma se vuoi ricontrollare...)

    Come puoi constatare, il voler tenere un vpr decisamente in alto, un certo prezzo lo fa pagare, o nella scomodità di una proiezione indubbiamente alta, oppure a volte in termini di un certo scadimento della qualità di immagine, non facilmente valutabile senza fare delle prove, nell'ipotesi si andasse verso il limite con uno shifting molto elevato della lente, in un vpr che lo permetta.
    (con l'eccezione di videoproiettori come il Sony 1000 che avendo una lente di prim'ordine e dal diametro più elevato della media, lascerà il beam luminoso indenne e pure non tanto distante dal centro lente anche in presenza di offset decisamente elevati).

    Fermo restando che la via maestra per fare la scelta migliore sarebbe quella di fare delle prove personali.
    Ultima modifica di francis; 15-11-2013 alle 11:15 Motivo: Correzione Errore.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    525

    ti ringrazio molto per la tua relazione tecnica e molto dettagliata, se decidessi contro ogni avvertimento di lanciarmi nell'acquisto di uno schermo con base di 250 cm e altezza di 141 cm dalla mia distanza sarebbe una follia ? O potrei aumentare un po' di più il coinvolgimento senza uscirne pazzo ? I calcoli tornerebbero.... ? Al limite potrei sempre ridurre l'immagine di proiezione se proprio fosse troppo grande che dici ?

    In ultimo meglio prendere un formato 16:9 o 21:9 per la visualizzazione dei film, quale di questi due formati e preponderante nei film ?
    Ultima modifica di dademorrison; 16-11-2013 alle 10:16


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •