Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: s-video o component ?

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    200

    s-video o component ?


    Scusate ( appena iscritto sul forum ) ma vorrei la vs.opinione: sto per acquistare un vpr ma il dvd che attualmente ho ( philips 737 ) non ha granchè di uscite ( solo scart e il singolo videoin ) oltre le audio, ho anche un pioneer dv-343 che invece ha anche la s.video, ma non le component.
    Pensate che potrei iniziare con un collegamento con la s-video oppure debbo assolutamente acquistare il 3° lett.dvd ( questa volta con le uscite component ) ??
    grazie per le risposte

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    italia
    Messaggi
    273
    il component e' decisamente superiore al S-Video. A te le conclusioni.
    Ciao
    Asterisco

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    la qualità delle connessioni analogiche è, dalla migliore alla peggiore, la seguente:

    - component
    - SCART RGB
    - S-Video

    per i dvd ti consiglio di usare almeno la SCART RGB, per la TV può bastare il S-Video.

    ciao
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Modena
    Messaggi
    77

    Re: s-video o component ?

    flyred ha scritto:

    Pensate che potrei iniziare con un collegamento con la s-video oppure debbo assolutamente acquistare il 3° lett.dvd ( questa volta con le uscite component ) ??
    grazie per le risposte
    se vuoi il mio consiglio: innanzitutto acquisterei il vpr , magari con ingressi oltre al component , anche dvi o sdi (per upgrade futuri)e inizierei a gustarmelo con il dvd che hai, poi deciderei come upgradare l'impianto di lettura dei dvd.
    Ti dico questo perchè oltre al component( che sicuramente è meglio rispetto il s.video) esiste il DVI che alcuni lettori dvd hanno già oppure l'SDI ......entrambi forniscono il segnale al vpr in formato digitale e quindi con risultati di notevole livello.
    E'inoltre vero che lo stesso tipo di connessione è piu' o meno buono a seconda del lettore che usi e quindi anche i risultati che si possono ottenere.
    Altra valida alternativa è abbinargli un HTPC ovvero computer dedicato espressamente per audio-video che viene quindi interfacciato direttamente al vpr e con il quale si possono raggiungere traguardi di incredibile livello, ma necessitano di alcune ( o a volte tante)notti insonni per ottenerne il massimo.
    ciao
    Michele

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    200
    Grazie per i consigli a tutti, e soprattutto a Michele ...
    ma il mio dubbio nasce dal fatto che il vpr lo vorrei installare a soffitto ( già predisposto scatole per cavi e alimentazione ) e dato che con l'elettricista stiamo ultimando l'impianto elettrico della ristrutturazione della casa dove andrò a stare, devo predisporre anche questa connessione del gargherozzo dedicato e non avevo voglia di ( comprare ) e passare un s-video di alcuni metri per poi dopo un mese magari riaprire scatole per passare i 3 component. Penso che acquisterò (malvolentieri) l'ennesimo lett.dvd con almeno le uscite apposite ( component e magari DVI ) almeno risparmio sull'acquisto del cavo s-video ).
    Mi sapete dare un consiglio sul lett.dvd per spendere il meno possibile ?
    grazie a tutti

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Segui il consiglio di michele_luppi e tieni aperte le opzioni per un upgrade futuro. Non è difficile: usa un corrugato da 5 cm per cablare i cavi al proiettore. In questo modo un domani potrai farci passare s-video, component e dvi, anche tutti insieme. Aprire due scatole di derivazione e infilare qualche cavo non è certo una cosa complicata, nè costosa. Ricodati di cablare l'alimentazione del proiettore in un corrugato separato per evitare interferenze.
    A proposito benvenuto.

    antani

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    200
    A proposito benvenuto
    grazie per il benvenuto e per la risposta
    Concordo con la tua idea, ma il corrugato ... è già nel muro e nel soffitto, ma non coscio dell'ingrombro dei component ... è stato messo di "soli" 3 cm di diametro !!!
    Personalmente non so quanto costi ( devo ancora verificare la lunghezza esatta ) il cavo s-video, ma di una lungh.di circa 4 mt/5 mt. non so se valga la pena di acquistarlo per prova, a meno che non venga meno di 15 € penso che è meglio investirle subito sul nuovo lett.dvd , no ?
    ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Forli'
    Messaggi
    51
    Parlo per esperienza personale, siccome potrebbe esserti utile avere piu' tipi di connessione (sicuramente RGB o Y/C) se vuoi ad esempio collegare l'attuale decoder Sky, non commettere l'errore di posare un corrugato solo poco capiente. Considera che i cavi DVI e component sono in genere molto grossi (oltre 1 cm di diametro).
    Non sottovalutare poi il fatto che il connettore (di solito pressofuso) quindi non ricomponibile (a meno di un autocostruito) e' molto grosso, quindi se non passa sono problemi.
    Ciao

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Bhe se il corrugato è già posato ti devi arrangiare con quello che hai. Comunque 3 cm sono sufficienti per inserire sia il component che il s-video. Io li metterei tutti e 2 sin da subito, i 3 component eventualmente possono convogliare anche l'RGB. Usa 5 cavi sat 75 ohm, quello di diametro esterno ridotto. Costa poche decine di cents al metro. Se non li usi per il DVD li puoi usare anche per decoder sat o digitale terrestre. La DVI è un altro discorso, perché non credo che il connettore passi nel corrugato. Non hai alternativa se non inserire il cavo DVI senza connettore e poi saldarlo alla fine, operazione non semplicissima. Forse riesci a farci stare anche quella insieme agli altri. In fin dei conti con qualche decina di euro ti pari per tutte le eventualità future.
    Se invece non ti interessa collegare più sorgenti, allora vai sulla DVI che è la connessione migliore. I player DVD di buona qualità adesso te li tirano dietro.
    Ciao

    antani

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2004
    Messaggi
    130

    Re: Re: s-video o component ?

    michele_luppi ha scritto:
    se vuoi il mio consiglio: innanzitutto acquisterei il vpr , magari con ingressi oltre al component , anche dvi o sdi (per upgrade futuri)e inizierei a gustarmelo con il dvd che hai, poi deciderei come upgradare l'impianto di lettura dei dvd.
    Ti dico questo perchè oltre al component( che sicuramente è meglio rispetto il s.video) esiste il DVI che alcuni lettori dvd hanno già oppure l'SDI ......entrambi forniscono il segnale al vpr in formato digitale e quindi con risultati di notevole livello.
    E'inoltre vero che lo stesso tipo di connessione è piu' o meno buono a seconda del lettore che usi e quindi anche i risultati che si possono ottenere.
    Altra valida alternativa è abbinargli un HTPC ovvero computer dedicato espressamente per audio-video che viene quindi interfacciato direttamente al vpr e con il quale si possono raggiungere traguardi di incredibile livello, ma necessitano di alcune ( o a volte tante)notti insonni per ottenerne il massimo.
    ciao
    Michele
    Beh, non e' cosi' .
    Innanzitutto l'SDI non e' assolutamente uguale al DVI. Player con l' uscita SDI non si trovano nei negozi, bisogna farsi moddare il player da persone in grado di farlo (o anche da soli se si e' capaci di fare saldature precise) poiche' trattasi di un'apposita modifica al lettore dvd (tant'e' che si perde la garanzia del costruttore).
    In qualche sito ti vendono il player gia' moddato SDI ma stimo parlando di gente specializzata... per capirci, da mediaworld non troverai mai un player SDI.
    Proiettori con ingressi SDI invece non esistono proprio! Dal lettore dvd in SDI si entra su uno scaler video e da li si raggiunge in DVI il videoproiettore (ma volendo anche con un collegamento analogico, tipo component).
    Per ulteriori info sulle differenze tra DVI e SDI vi invito ad usare il tasto di ricerca.
    Ciao!!

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    200
    Ok grazie
    mi sono convinto ... cercherò di passare sia i component che il s-video ( totale 3 x component + 1 s-video + 1 rca x audio ) giusto ?
    E intanto ci attacco il pioneer !
    Invece il philips 737 non penso proprio di poterlo attaccare ( mi spiace perchè è più nuovo del pioneer dv-343) dato che ha solo:
    1 scart, 1 CVBS video, oltre a 1 uscita audio (bianco/rosso) penso analogica, e 1 uscita sempre audio coassiale (digitale).
    Ho ragionato giusto ??
    ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Ricapitoliamo:
    - 3 cavi coassiali per i 3 segnali component con spinotti rca, a questi puoi collegare anche il Philips tramite adattatore scart-rca. Cioè usi i 3 cavi coassiali per convogliare i 3 segnali RGB della scart. Naturalmente il proiettore deve accettare il segnale RGB e probabilmente avrai bisogno di un altro adattatore da quel lato
    - 2 cavi coassiali per i 2 segnali del s-video o (forse + semplice) 1 cavo s-video integrato
    - nessun cavo per l'audio
    magari ci puoi fare stare ancora 1 coassiale per il composito, ma non è fondamentale perché tanto il collegamento composito fa schifo.
    Buon lavoro

    antani

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    200
    Ricapitoliamo: ....
    chiarissimo adesso grazie.
    il 737 accetta l'rgb:
    tratto dal manuale del 737:
    ______________________________________
    PRESTAZIONI VIDEO
    Uscita CVBS 1Vpp — 75
    Uscita RGB (SCART) 0.7 Vpp a 75 ohm
    ______________________________________

    l'adattatore per il vpr invece che tipo dovrebe essere ? visto che ancora devo acquistare il vpr, che tipo di ingresso deve avere per gestire l'rgb ? cosa devo guardare ?
    Grazie
    P.s. scusatemi tutti ma questo nuovo sistema con vpr eccelle le mie attuali conoscenze in materia ( il vecchio HT che mi ero fatto era molto più semplice: TV 29" Schaub L.(Loewe)-> AMPLI HT Tamaha rds-> dvd pioneer poi 737 -> vhs grundig -> kit casse Polk audio ) che in gran parte userò con il vpr, ma con meno problematiche installative !
    ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.396
    Di solito è riportato nelle caratteristiche del proiettore nei segnali accettati in ingresso. Dovresti cercare la compatibilità con il segnale 576i RGB. Gli ingressi utilizzati possono essere diversi, puoi verificare sul manuale del proiettore che intendi comprare. Ripensandoci, per garantire la massima compatibilità, è meglio aggiungere anche l'ulteriore coassiale per il composito, utile anche all'RGB per il segnale di sincronismo.

    antani

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2005
    Località
    Lucca
    Messaggi
    200

    Grazie di nuovo sei veramente molto gentile e ... competente !
    ma il composito nei 3 cm dopo gli altri... la vedo veramente dura !!!
    Ti saprò cmq dire come è andata
    B.notte


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •