Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 11 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 158
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261

    dubbio: telo o parete ?


    ho finalmente preso il mio primo VPR (optoma hd131xe) !

    adesso devo capire come proiettare, in quanto attualmente NON ho una parete adatta, ma non per questioni di spazio, bensi' per questioni ''tecniche''. cioè, dispongo di una parete di circa 3 metri (larghezza) x 180 (altezza). però è 1) a buccia d'arancia, quindi grezza. 2) color rosso

    valutando l'acquisto di un telo, sono anche arrivato a valutare di far lavorare questa parete (da un intonachista), rendendola liscia e pittandola poi di bianco (o grigio), per proiettarci sopra.

    ho pensato questo perchè, intanto non avrei ''il limite'' del telo, che una volta comprato, quello è. nel senso che, se voglio per assurdo proiettare più grande, non potrei, se volessi proiettare più piccolo, starebbe male (cose che possono succedere, a seconda delle esigenze/voglia di immersioni maggiori o minori)

    senza contare che avevo valutato una dimensione di circa 2.80 di larghezza e circa 160 di altezza (chiaramente cm più cm meno)..... e i teli di queste dimensioni, oltre a costare un po, sono anche un po tostarelli da gestire. chissà quanto avrei pagato di spedizione poi

    parlando con l'assistenza clienti del sito da dove ho acquistato il VPR, sono stati proprio loro a suggerirmi di valutare la soluzione parete, perchè su proiettori di questa fascia, il grosso lo fa il VPR stesso (hanno detto), e quindi anche su una parete (purchè buona e lavorata bene), avrei avuto ottimi risultati e soddisfazioni, probabilmente di poco inferiori a un telo, che però avrei pagato non meno di 300 euro (date le dimensioni di cui sopra)


    alchè date queste premesse, ci sto pensando....a prescindere dal risparmio (perchè credo che far allisciare e pittare una parate 3x2 costi meno che comprare un telo), avrei anche più libertà di azione e meno sbattimenti di installazione.


    Secondo voi quindi, se faccio lavorare questa parete, posso avere buone soddisfazioni? ci sono delle pitture particolari destinate a questi usi di proiezione ? che magari risaltano più il contrasto o la luminosità?

    grazie...

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2012
    Messaggi
    511
    Ciao,non sono espertissimo ma credo che le pitture per proiezioni non sono proprio economiche sicuramente non hanno il costo di un telo ma....potresti costruirti uno schermo da solo 1/4 della spesa usi le mascherature laterali per i formati che vuoi e nel caso ti stufi te ne rifai un altro come più ti piace, però almeno non hai speso un patrimonio.
    Consiglio 1:guarda i prezzi delle pitture per proiezione
    Consiglio 2:fallo da te

    Buona scelta ciao
    Macu star wars theatre: JVC X-30+kit 3D+X-pand 104 schermo autocostruito 250x150 Oppo 103 EU Radiance 2020 Onkyo 818+Pioneer SA9800 Klipsch RF82 MKII klipsch RC64 MKII Klipsch RS 62 MKII Klipsch R 115 SW x2 Belkin pure av Sala :Pioneer 5080 dx philps 7500sl Playstation 4 white

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da Cabinato Visualizza messaggio
    Secondo voi quindi, se faccio lavorare questa parete, posso avere buone soddisfazioni? ci sono delle pitture particolari destinate a questi usi di proiezione ? che magari risaltano più il contrasto o la luminosità?
    Puoi avere esattamente le stesse soddisfazioni di un telo da proiezione.

    No, non ci sono pitture paricolari destinati per questo scopo. Sono semplici vernici o un mix di vernici che si vendono per speciali alzando il prezzo.

    Il contrasto si alza solo dal vpr e non dal telo.

    Il massimo gain che puoi avere con una semplice vernice e' intorno a 1. Se ci sono componenti speciali aggiunti alzano un attimo il gain intorno a 1.2. Con Optoma non ti serve un gain alto. Ti direi di cercare un RAL 7047 o un RAL 7038. Prima passi una mano con il primer...dopo, 3-4 mani del grigino e buone visioni!!

  4. #4
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.101
    C'è qualche buon tutorial per costruirsi uno schermo da tenere fisso sul muro?

    Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    261
    Citazione Originariamente scritto da yiannis Visualizza messaggio
    Puoi avere esattamente le stesse soddisfazioni di un telo da proiezione.

    No, non ci sono pitture paricolari destinati per questo scopo. Sono semplici vernici o un mix di vernici che si vendono per speciali alzando il prezzo.

    Il contrasto si alza solo dal vpr e non dal telo.

    Il massimo gain che puoi avere con una semplice vernice e' intorno..........[CUT]
    cosa sono RAL 7047 e 7038? dei tipi di vernice?
    è giusto andare sull'opaco? (mi pare il satinato non vada bene)

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    RAL come NCS sono tipologie internazionali (codici) per identificare la tinta ed il colore. 7047 e 7038 sono di colore grigio neutro (o quasi neutro). E' obbligattorio andare sull' opaco...lo chiedi sotto il nome matte o flat.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    59
    Sono anni che proietto anche su parete. Le differenze sicuramente ci sono ma se non hai voglia di spendere tanto una buona parete può dare grandissime soddisfazioni (IMHO). Detto questo concordo pienamente coi consigli di yiannis. Ricorda che la parete deve essere "bella" (quindi non devono vedersi difetti come stuccate, crepe, segni vari, etc) e il bianco deve essere opaco.
    Se lo fai da solo sicuramente risparmi una buona cifra ma occhio che se lo fai fare a degli imbianchini rischi di non risparmiarci troppo (con quello che si fanno pagare ).

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    io proiettavo su una parete e sono passato al telo.

    pensavo di vedere bene sulla parete... poi ho cambiato idea. Il telo è uno step avanti.

    Sicuramente non avevo una pittura dedicata, però il muro era liscio e il bianco uniforme. beh, col telo è decisamente meglio, i colori sono più brillanti, il contrasto migliora.

    Far lisciare un muro e stenderci una vernice per proiezioni secondo me costa di più che prendersi un telo fisso.
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Ognuno puo' esprimere il proprio parere, su questo non ci piove. Vorrei sottolineare soltanto e senza nessun umore polemico che anche le tele vengono spruzzate con le stesse (solite) vernici che circolano in commercio. Poi, siccome ho approfondito parrecchio sulla materia contando, testando, provando i vari mix, la mia opinione e' che se caso mai ci stanno differenze in visione fra tela e parete queste provengono dai materiali usati e dalla tecnologia coinvolta e non dalla vernice che copre la tela. P.e. non si puo' fare un DIY schermo come una DNP Supernova...mai. Pero' dopo il discorso cambia perche' parliamo di tele speciali. Per quanto riguarda l' elemento decisivo ossia la neutralita' del colore, sfido qualsiasi Stewart, Dalite, Vutec a battere il bianco di Benjamin Moore!! Non lo dico io...lo dicono i spettrofotometri di XRite.

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    non lo metto in dubbio!

    mi sembra che Cabinato non voglia spendere più di 300 euri... e mi sembra che il budget sia un aspetto fondamentale nello scegliere tra parete e telo.

    Certo, la parete è meno invasiva e si può zoommare a piacimento (ma alla fine chi è che si mette a cambiare zoom e fuoco a seconda di cosa ci vedi... mah), però si deve essere consci che se prendi un telo sei "al sicuro", lo monti e fine, risultato garantito.

    Con la pittura devi rasare il muro, scegliere la tinta, darla con criterio e non credo che il giochetto fatto come si deve costi meno di 300€ anche se usi il fai-da-te.

    diverso ancora se si vuole un telo avvolgibile... Dovresti andare su un tensionato per una base da 280cm e costa ben di più di un telo fisso. A sto punto te la giochi con la parete "trattata".
    Ultima modifica di bianconiglio; 18-07-2014 alle 13:29
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Capisco il tuo ragionamento, ma pensa un po un paio di cose...

    A prescindere dal fatto che la vernice costa 10 euro (piu il primer, la carta vetrata, lo stucco ed il roller, arriviamo via a 30 euro), la parete o lo schermo DIY presenta vari vantaggi...p.e.

    Diciamo che ti sei sistemato con un bel quadro di 100 pollici. Cambi qualcosa in arredamento e devi andare a 120 o a 80. Se hai comprato il telo, c' e' niente da fare nel primo caso..il tuo quadro e' piu piccolo quindi devi andare a comprarsene un altro. Poi..diciamo che ti sei comprato un telo bianco con gain 1 e scopri che il tuo vpr e' molto luminoso (eccessivamente) in modo tale che il telo non ti aiuta..che fai? Tingi il telo grigio? Certamente si puo fare, ma quanti lo fanno? (l' ho gia fatto con una screenline ed e' venuta fuori una meraviglia). Poi...nel caso di un telo avvolgibile le cose si complicano non soltanto perche' e' piu rischioso ritingere il telo ma anche per il fatto delle ondulazioni. Con la parete sei proprio sicuro che anche dopo 10 anni avrai 0 ondulazioni. Un plus in piu..

    In poche parole, una parete ed un roller ti danno la liberta' di fare qualsiasi cosa con pochi soldi. Se compri un telo, te lo sposi e basta!!
    Ultima modifica di yiannis; 18-07-2014 alle 13:53

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    30 euro di materiale per trattare una parete e farla diventare approssimabile ad un telo per videoproiezione?

    mah... saremo tutti degli sciocchi a comprare il telo... . (si scherza, dai).

    su schermionline la vernice specialistica costa 130 euri al mezzo litro. Quale vernice costa 10euro per fare un 5 mq di schermo?
    Salotto - BD: panasonic BD75; plasma: P50X20; Ampli: Yamaha 667; Diffusori: focal SIB, IL Luna, sub:CUB2
    Tana del bianconiglio - BD: panasonic BD75; VPR: Epson EH-TW3200; Ampli: Marantz SR8002; Dynaudio DM 2/7, Dynaudio DM center, Tesi 260; Sub: Usher SW103;

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2011
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    826
    se si vuol risparmiare un'altra alternativa è prendere il telo "al metro" e farsi lo schermo che si vuole (ovviametne se si ha una discreta manualità).

    con 100€ ti compri un bel pezzo di telo e poi ti diletti con l'autocostruzione.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Dammi retta..non esistono vernici specializzate tranne che sull' ettichetta. Sono semplicissime vernici o mix di vernici che le ''battezzano'' speciali.

    Benjamin Moore, Sherwin Williams, Caparol, Vitex, Dulux e decine altre..

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600

    Citazione Originariamente scritto da bianconiglio Visualizza messaggio
    se si vuol risparmiare un'altra alternativa è prendere il telo "al metro" e farsi lo schermo che si vuole (ovviametne se si ha una discreta manualità).

    con 100€ ti compri un bel pezzo di telo e poi ti diletti con l'autocostruzione.
    Con 100 euro puoi andare benissimo anche qui:

    http://www.simona-america.com/us/pro...cts/index.html

    ed avere meno problemi nell' autocostruzione.


Pagina 1 di 11 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •