|
|
Risultati da 1 a 15 di 17
Discussione: Massima lunghezza per cavo HDMI
-
04-08-2015, 10:01 #1
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 31
Massima lunghezza per cavo HDMI
Ciao a tutti,
sono in fase di ristrutturazione e avrei intenzione di predisporre il salotto per un video proiettore, ma ho un dubbio sulla lunghezza del cavo hdmi.
Praticamente devo far passare il cavo da un lato della stanza, dove ci sarà anche il decoder sky, al lato opposto passando possibilmente per il controsoffitto. In questo modo la lunghezza del cavo supererà i 10 metri, è un problema? Oppure con un cavo di buona qualità, come uno che ho trovato su amazon da 15 o 20 metri, non avrò problemi di distanza?Ultima modifica di B1G; 04-08-2015 alle 10:05
-
04-08-2015, 10:18 #2
la domanda da 1 milione di euro.
Per standard, il cavo HDMI non poteva (uso il passato, perché onestamente non mi sono letto le specifiche complete negli ultimi tempi riguardo alle più recenti release) superare i 7/8 metri.
Poi esperienza e pratica insegnano che non è così, e che quindi diventa una misura cautelativa.
Hai due ordini di "problemi" da considerare:
1) La qualità (tensione elettrica) del segnale in uscita dalla sorgente/ingresso al display (se punto-punto).
Ci sono proiettori che danno un "boost" al segnale, permettendo tratte più lunghe, come ci sono schede video da PC che hanno un'ottima tensione in uscita. Il STB di Sky non mi sento di dirti che sia una sorgente "di pregio" sotto questo punto di vista.
2) La dimensione (sezione) dei conduttori in rame che si trovano all'interno del cavo.
La marca non c'entra nulla (anzi, a volte quelli più costosi sono "peggiori" rispetto ad altri da questo punto di vista), ma fanno fede le specifiche tecniche. Cavi Belden, Tasker o di altri produttori (magari rimarchiati) tendenzialmente vanno bene, anche se mi sento di dirti che comunque 20 metri sono tanti (tanti).
La soluzione più "sicura" per te, anche se più costosa, è quella di dotarti di un trascoder con trasmettitore e ricevitore che ti permette di veicolare il segnale contenuto all'interno della HDMI (quindi non solo il flusso audio/video, ammesso e non concesso che ti interessi anche tutto il resto) tramite un cavo di rete, anche per svariate decine di metri, anche con compatibilità UHD e 3D.
A questo punto puoi "provare" col cavo lungo e non avere in pratica nessuna certezza di risultato (e magari ti va anche bene), o pagare di più ed usare degli exenders ed avere certezza del risultato.
In uno butti i soldi, forse, nel secondo spendi sicuramente di più ma dormi fra due guanciali.
Ti senti una persona fortunata ?"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
04-08-2015, 10:27 #3
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 31
grazie della risposta molto esaustiva!
Come si dice... la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo!
Su che fascia di prezzo siamo per un transcoder (anche perché vicino al videoproiettore farò mettere anche una presa LAN)?Ultima modifica di B1G; 04-08-2015 alle 10:29
-
04-08-2015, 10:28 #4
io ti consiglio se puoi di avvicinare la sorgente allo schermo o al proiettore in maniera da restare su lunghezza massime di 7 o 8 metri...
oppure di mettere l'ampli o i lpre a metà strada....in maniera da fare una tratta intermedia con l'hdmi dalla sorgente all'ampli e poi partire da questo verso il display....
attento poi che qundo cominci a muoverti tra pareti, in altezza ...poi su soffitto... i metri si moltiplicano che è un piacere....
attenzione poi alle "curve strette"Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
04-08-2015, 10:39 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Io posso riportare la mia esperienza.
Cavo da 10 mt. lowcost (sui 60€) non ho idea della marca
Ci vuole sempre qualche secondo al VPR per agganciare il segnale, poi una volta preso tutto ok ma quei 2-3 secondi sono un po' fastidiosi. Da quanto ho letto in giro sono scettico sul fatto cavi più prestigiosi (e molto più costosi) portino miglioramenti sostanziali.
Insomma mi son fatto l'idea che 10 mt. sono un po' il limite, per tratte più lunghe forse è meglio pensare a soluzioni alternative.Ultima modifica di e.frapporti; 05-08-2015 alle 10:25
la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
04-08-2015, 11:25 #6
Cavo di 15 metri della ricable e cavo sempre 15 m thunder, aggancio perfetto, visione 3D altrettanto
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
04-08-2015, 11:40 #7
Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 31
-
04-08-2015, 11:50 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
Che io sappia il segnale o è ottimo o non passa proprio, non ci sono vie di mezzo, stiamo parlando di cavo digitale, non di analogico.
La differenza tra un cavo buono e uno meno buono è la velocità di aggancio del segnale.la mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
04-08-2015, 12:36 #9
La "via di mezzo" esiste ed è quella condizione in cui il segnale arriva, ma più o meno disturbato, pertanto è richiesto il continuo intervento del circuito di correzione degli errori, presente in tutti i circuiti di trasmissione digitali, la cui efficacia dipende da come è stato implementato l'algoritmo di correzione, particolarmente se la cosa deve avvenire in tempo reale, quando non c'è tempo per richiedere nuovamente l'invio dello stesso pacchetto di dati sino a quando non si riesce ad ottenere l'informazione completa (come avviene, ad esempio, nei collegamenti RS232 e quando si va in rete).
La cosa si evidenzia con saltuari disturbi, piccole righette o squadrettamenti, leggere imperfezioni, al peggiorare della situazione i disturbi aumentano di entità sino ad arrivare al momento in cui il segnale non può può più essere ricostruito in modo soddisfacente (o non arriva proprio) e si ha il blocco con conseguente nero.
Comunque in questo momento sono anche io alle prese con lo stesso dilemma: cavo HDMI che dovrebbe essere lungo 16 m. (contro 150 cm. della vecchia disposizione), ma impossibilità di inserire un cavo HDMI causa dimensioni, pertanto devo scegliere tra un extender via cavo Cat 6 oppure wireless, dovrei anche fare la stessa cosa per il collegamento al TV di servizio, quindi spesa doppia.
Ultima modifica di Nordata; 04-08-2015 alle 12:47
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
04-08-2015, 13:31 #10"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
04-08-2015, 13:37 #11
Il segnale passa anche male a volte, ma dipende da "cosa" passa male ... sicuro non il synch o il clock, altrimenti non vedi nulla.
Come segnalava Nordata ci sono condizioni "critiche" in cui hai l'immagine, ma non è quella che ti aspetti.
Invece per l'handshake (quello che tu definisci aggancio), non sono convinto che sia un problema di tempo (a meno che tu non abbia provato al volo il tuo set-up e con un cavo di lunghezza media, diciamo 2 metri, tutto fosse più "veloce"), perchè quando non va a buon fine hai sganci del segnale, "nebbia a schermo", pixel tutti colorati che formicolano, sganci ancora ... e sul VPR vedi comparire la finestra di riconoscimento del segnale che poi sgancia e ricompare.
Esempio classico, STB Sky con fw vecchi, quando passavi da canali SD ad HD ... a volte era necessario forzare un altro ciclo perché il VPR (o display) agganciasse il segnale (quindi che le chiavi della HDCP eseguissero appunto l'handshake).
Oppure sempre guardando un canale SkyHD (che è l'hardware peggiore per ste cose), durante la visione, a volte il segnale si interrompe, l'immagine si spezza e poi riappare.
Se invece aggancia ma ci mette un pochino a visualizzare, potrebbe essere qualcosa nella catena fra sorgente e display (se non è un collegamento punto-punto) che carica il banco della risoluzione che "sente" e passa "avanti" l'informazione. Quindi rallenta un pochino, ma non sgancia di frequente o non tenta di visualizzare il tutto."... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
04-08-2015, 13:59 #12
Emma non può essere che hai in cascata processore video più darbee ??
Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
04-08-2015, 14:02 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Località
- provincia VR
- Messaggi
- 3.432
grazie agli esperti per i chiarimenti
si Ale, potrebbe essere, dovrei provare a bypassare Radiance e Darbee per la controprovala mia sala: epunTHEATER VPR: JVC DLA NZ8 schermo: GlobalCommander Purity 21/9 base 300 TV: LG OLED48C15LA sorgenti: Oppo 205, Sony PS5, Xbox X, AppleTV PreAmplificatore: Emotiva RMC-1L Finali: Emotiva XPA diffusori 7.4: Klipsch Palladium P37F+P27C+P27S, Klipsch RB81mkII, Klipsch PRO 180RPC subw. SVS PB13Ultra+XTZ3x12+1x12; la mia collezione BD-DVD
-
04-08-2015, 14:36 #14
Il costo del ricable circa 45 euro tempo fa, vai sul sito della casa. Ripeto, segnale perfetto niente handshake e 3D perfetto anch'esso.
VPR:in upgrade -Schermo :in upgrade -TV 4K:LG Oled 65C7v- Fonti:Lettori bluray 2D/3D Pioneer LX71-Sony BDP-S790 - Lettore BD 4K LG UBK90 - SkyQ Black - MED600X3D - Apple TV 4K - NAS Qnap TS228A -Ampli: Yamaha RX-V767- Diffusori:front Yamaha NS F700 rear Klipsch Rebel KSS2 cntr Klipsch Sinergy SC1 - Subwoofer attivo: Klipsch KSW 12 -Cavi HDMI: D-Tech fibra ottica 2.0 15m
-
05-08-2015, 09:58 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.857
Per esperienza, nel caso di collegamenti lunghi ( 10 - 12 metri), un cavo HDMI " High speed" di buona qualità fa sempre la differenza anche in termini di miglior qualitò video.