|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: Ups (gruppo di continuità) per evitare danni al vpr
-
28-09-2015, 18:03 #1
Ups (gruppo di continuità) per evitare danni al vpr
Sera raga, non so se dovevo mettere la discussione qui visto che si tratta di vpr o sul forum generale, che gli dei ce la mandino buona
. La domanda è semplice (speriamo), quale ups per voi è adatto a non far succedere un guasto al vpr (magari se si potesse fare attarci anche la tv) nei cali di tensione o durante le tempeste invernali?Il mio vpr è quello in firma, ovviamente vorrei qualcosa di buona resta poca spesa
. Grazie
Ultima modifica di tarax; 28-09-2015 alle 18:18
-
30-09-2015, 10:10 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- lanciano
- Messaggi
- 271
Io per ora lo uso sul tv in firma e devo dire che è servito in diverse occasioni sono utili sia perché stabilizzano la tensione sia quando levano la corrente o piu di frequente scatta il salvavita...Ti consiglio la trust....fa il conto dei watt che ti servono e prendi quello adeguato più è grande e più costa comunque la batteria interna dura diversi anni anche 5-6
Ultima modifica di fabry660; 30-09-2015 alle 10:12
-
30-09-2015, 15:15 #3
la firma non la vedo, cmq perchè non mi dici quanti watt è il tuo ups e il nome del modello? io ho contato che me ne servirebbe uno a 1000 watt
-
30-09-2015, 21:10 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- lanciano
- Messaggi
- 271
Io prenderei il trust 1300va o se vuoi collegarci qualche altra cosa anche il 1500va...Io ho il 55d8000 se ricordo bene avevo preso il 700va comunque per 1000w sei tranquillo con il 1300va
Ultima modifica di fabry660; 30-09-2015 alle 22:19
-
30-09-2015, 23:02 #5
ho pensato che è meglio prenderne due separati da 500 watt visto che il vpr lo metto nel controsoffitto e la tv a parete... sarebbe molto ingombrante avere prolunghe ovunque
-
01-10-2015, 01:15 #6
La cosa importante che molti non prendono in considerazione è il fatto che gli UPS economici sono tutti ad onda quadra corretta, ovvero la tensione che esce non è sinusoidale, ma qualcosa che gli assomiglia lontanamente.
Questa onda "corretta" non fa bene alle apparecchiature elettroniche , specialmente quelle un po' delicate o complesse e ci potrebbero essere dei problemi con relativi danni.
Esistono dei gruppi di continuità che escono a "vera onda sinusoidale", ovviamente costano, come tutte le cose di un certo valore.
Altra cosa da tenere presente è che non tutti gli USP stabilizzano, ossia intervengono solo quando va via la tensione di rete, che è poi la loro funzione, ma quando questa è presente non fanno nulla oltre che tenere carica la batteria tampone, al massimo filtrano la tensione di rete, niente di più."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-10-2015, 01:53 #7
@Nordata
Ne avevo trovato uno nilox sull'amazzone "Nilox Easy Gruppo di Continuità UPS da 1040VA / 520W, 2 Uscite, Nero" che ha un'onda semisinusoidale, non quadra quindi, e c'è gente che ne parla bene. Vedendo una guida in giro ho letto testualmente che
"onda pseudo sinusoidale ( o sinusoidale approssimata ): Non è esattamente il massimo, ma per un alimentatore switching che lavora raddrizzando la 220 volt può ancora andare bene. Solitamente va bene per tutti i dispositivi di elettronica di consumo, videoregistratori, pc, tv consolle, in quanto tutti integrano alimentatori di tipo switching. Si può ancora azzardare l'alimentazione di dispositivi a trasformatore, ma non andrei oltre, tenendo conto che tali ups nascono principalmente per i pc."
O dovrei andare su uno sinusoidale puro per forza per stare tranquillo? Al max me lo puoi indicare?
-
01-10-2015, 02:04 #8
"Semisinusoidale"o "Pseudo sinusoidale" o "onda quadra corretta" è sempre la stessa cosa, ovvero un'onda quadra che viene addolcita con un filtro, nulla più.
Io non uso un UPS poichè da me la tensione manca in media una volta all'anno e non è detto che in quel momento stia guardando un film.
In 10 anni credo che mi sia capitato un paio di volte, ed una è stata colpa mia che, soprappensiero, ho spento il vpr assieme a tutto il resto.
Poichè i progettisti hanno sicuramente preso in considerazione la possibilità che possa accadere questo non credo che l'episodio sporadico incida più di tanto.
Se c'è in corso un temporale con fulmini evito di accendere il mio impianto, anche c'è inserito un buon filtro per le sovratensioni e disturbi vari."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-10-2015, 02:13 #9
si ma per esempio l'altro giorno avevo il pc acceso ed è cominciato a piovere non troppo pesantemente e... è mancata la tensione per un secondo e si è riavviato.. è successo due volte nel giro di una giornata.... adesso non è che vorrei dire che succede lo stesso con il vpr, ma siccome vorrei evitare di evitare (gioco di parole) di potermi veder e un film anche se piove leggermente chiedevo lumi. Poi magari che ne sai, la tempesta comincia quando tu sei fuori casa o al lavoro, non posso mettermi a staccare tv e vpr ogni volta che esco d casa per paura che succeda una tempesta e mi guasti la scheda di alimentazione di una o altra cosa.
Alla fine quindi, se ho capito bene il tuo pensiero, tu consigli di non comprarne nessuno? o se lo si compra si compra sinusoidale pura. Giusto?
-
01-10-2015, 08:35 #10
Sono circe 15 anni che ho il proiettore sotto gruppo di continuità. Uso quelli che si usano per i computer. Come potenza puoi sceglire il doppio del wattaggio del proiettore (la potenza dei gruppi è espressa in VA). In verità mi è servito solo 2 volte nella vita quando è mancata la corrente e grazie al gruppo ho potuto far raffreddare la lampada seguendo la procedura. A distanza di anni non so se rifarei la spesa.
Franco
-
01-10-2015, 17:11 #11
Perchè, tu quando esci di casa non spegni TV, impianto vpr o quel che sia? Lasci tutto acceso? Strano comportamento.
Personalmente spengo tutto, ripeto "spengo", che è cosa ben diversa dal lasciare in "stand by", non vedo motivo alcuno di lasciare un apparecchio in stand by, a meno che non sia installato su una mensola difficile da raggiungere, magari in alto, caso tipico se installato in un bar.
L'alimentazione che va al mio vpr è dotata di un normalissimo interruttore che spengo appena il vpr ha compiuto il suo ciclo di raffreddamento, tutti l'impianto della sala è posto a valle di una piccola rete di distribuzione delle alimentazioni che è preceduta anche qui da un relè che scollega tutto quanto quando spengo il finale che pilota i frontali (e viceversa all'accensione).
Se dove abiti basta un pochino di pioggia a provocare interruzioni allora forse ti conviene inserire un UPS, personalmente lo cercherei del tipo a vera onda sinusoidale."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-10-2015, 18:18 #12
Nordata ma è vero che se anche stacchiamo la corrente dal magnetotermico in caso di fulmini siamo a rischio ?
Io ho degli UPS uno buono apc ad onda perfetta e altri 2 che uso con i pc. Ho vari magnetotermici ognuno su zone diverse della stessa stanza.
1)zona pc
2)zona proiettore e home theatre
3) zona tv (e altre cosine)
4) solo luci
5)restanti prese della stessa stanza
6) condizionatore
Ancora una domanda anche io spesso stacco il magnetotermico della zona che non uso la sera.
Non è dannoso quando rialzo il magnetotermico un possibile picco? Cioè quando io do corrente non ho comunque un piccolo picco?Videoproietore CRT Sim 2 420HB con duplicatore di linea incorporato - Plasma Sammy 51D550 - Ampli Yamaha RX A3020 - Diffusori Energy Encore - Laserdisc Pioneer Cld 700 - Lettore DvD Denon 1930 - Lettore DvD Panasonic Rv60 - Lettore Blu-ray/DvD OppO 93 ---- LCD PLASMA ?? Sono ancora un TRITUBISTA !!
-
01-10-2015, 18:31 #13
Prima che venisse di moda lo stand by si accendevano e spegnevano gli apparecchi alla maniera solita, ovvero con un interruttore (che sia o meno magnetotermico non cambia nulla, è solo una funzione aggiunta) e non è mai successo nulla di anomalo, la vita dei vari apparecchi era la stessa di ora, anzi, c'era forse un po' meno obsolescenza programmata.
D'altra parte anche lasciandolo in stand by quando lo si riavvia l'eventuale picco di assorbimento c'è ugualmente, non è che lo stand by fa un avviamento soft.
Quanto ai fulmini, se colpiscono direttamente la linea elettrica che alimenta l'abitazione o l'abitazione stessa l'unica protezione valida è una buona assicurazione contro tale evento, non sto scherzando, se colpisce nelle vicinanze anche solo le correnti indotte faranno saltare i vari elettrodomestici o apparecchi Hi-Fi e simili, magari in modo del tutto random, uno sì un altro no.
Il fatto che l'interruttore sia aperto o meno non influisce, i contatti vengono saltati, la soluzione è quella di scollegare fisicamente le prese nel caso di forti temporali estivi.
Esistono gli scaricatori che assolvono in modo egregio il loro compito anche per scariche elevate, non il fulmine diretto, appunto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
01-10-2015, 18:31 #14
-
01-10-2015, 18:45 #15
Ho appena risposto, aggiungo che anche nel caso che la spina sia scollegata dalla presa in caso di fulmine all'interno della casa o vicinissimo ci possono essere dei rischi poichè alcuni semiconduttori (transistors, integrati) potrebbero essere danneggiati comunque.
Comunque il comportamento dei fulmini è assolutamente imprevedibile, ad una mia amica qualche anno fa un fulmine è entrato in casa dal solaio (buco nel soffitto), ha attraversato il suo alloggio, è entrato in quello sottostante (buco nel pavimento) ed è uscito da una finestra, non ci sono stati danni a cose o persone.
I buchi avevano il diametro di circa 1 cm."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).