|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: collegare videoproiettore tramite wifi, buona idea?
-
08-01-2016, 08:15 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
collegare videoproiettore tramite wifi, buona idea?
salve a tutti! ho trovato questo dispositivo che mi premetterebbe di collegare wifi il proiettore alle mie sorgenti
http://www.eprice.it/accessori-video...TOMA/d-4968283
il che mi permetterebbe di evitare l'enorme sbattimento di tirare cavi da una parte all'altra della stanza (parliamo di 4 metri di stanza) e soprattutto non avrei l'ansia di avere cavi nelle canaline che si potrebbero danneggiare nel tempo e quindi dover smontare tutto per sostituire i cavi....
voi cosa ne pensate di questi dispositivi? li avete mai provati?
vorrei utilizzare in aggiunta uno splitter simile
http://www.amazon.it/Ligawo-HDMI-Mat...plitter+matrix
che mi permetta di poter usare il mio impianto dolby (sistema bose), decoder sky, lettore blu ray e pc sia su tv normale che su proiettore.
questi due dispositivi (splitter e wifi) possono funzionare in abbinata senza problemi?
scusate la profonda ignoranza
-
08-01-2016, 09:44 #2
Qualche tempo fa ho avuto lo stesso pensiero poichè nella mia nuova installazione avrei dovuto usare un cavo di oltre 10 m., oltre a fare un po' di ricerche e mi sono convinto che per avere dei risultati di qualità ed affidabilità nel tempo avrei dovuto spendere parecchio di più, non dico 10 volte, ma eravamo lì (si trattava di un prodotto squisitamente professionale).
Ho poi optato per un percorso oculato del cavo, portando il tutto a 10 m. e con un normale cavo HDMI, nulla di costoso, ho risolto, collegamento stabile e sicuro, senza alcun problema di limitazione della banda passante."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-01-2016, 10:48 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
come mai addirittura così tanto in più? comunque il mio problema è che per far passare il cavo hdmi dovrei fare una canalina che attraversa tutta la stanza dal soffitto, e il mio pensierò è che se mai per sfiga un giorno dovessi cambiare il cavo, lo sbattimento sarebbe immane ed allucinante
-
08-01-2016, 12:19 #4
La differenza di prezzo era quella tra un prodotto professionale ed una cinesata, per quanto buona.
Io son dovuto passare tra 1,5 m. di cavo con il vpr posto appena sopra alle elettroniche al vpr posto in alto su una parete adiacente, con una porta-finestra sul percorso.
Oltre al cavo HDMI o dovuto cambiare anche i 4 cavi che andavano ai surround, il cavo HDMI l'ho poi fatto passare sotto alla porta-finestra, risparmiando così oltre 6 m. di percorso, i surround ho dovuto farli girare per forza attorno; il tutto in canalina esterna; in ogni caso se devo intervenire è un attimo aprirla e richiuderla.
Il problema per me era solo quello del cavo HDMI, non volevo correre il rischio di perdere di qualità, da qui la necessità di una apparecchiatura seria, ora con 10 metri sono abbondantemente nello standard."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-01-2016, 22:16 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
provo a spiegarti: la mia sala è lunga 4,5 metri. su un lato ci andrà il divano con sopra il proiettore, mentre nella parete opposta ci andrà il mobile tv, con tutti gli aggeggini di elettronica (lettore blu ray, amplificatore dolby, digitale, decoder) e con il telo del proiettore che scende dal soffitto.
quindi il mio cavo hdmi si dovrebbe fare tutta la lunghezza della sala sopra le nostre teste (4,5 metri per l'appunto) più la lunghezza delle pareti (venendo giù dal soffitto) per raggiungere da un lato il proiettore e dall'altro le sorgenti.. io credo che un cavo da 10 metri dovrebbe bastarmi; ma davvero mi dici che aprire una canalina esterna per sostituire eventualmente il cavo è così facile?
-
08-01-2016, 23:52 #6
Le canaline di plastica hanno una sezione ad "U", più o meno quadrata o rettangolare, che si fissa al muro ed un listello ad incastro che si fissa ad incastro e che fa da coperchio.
Lavorare sul soffitto sarà sicuramente scomodo, ma non è un lavoro che si deve fare continuamente, se ti fai aiutare da un amico fai ancora prima.
Se devi far passare solo un cavo non ti serve neanche una canalina molto grossa, probabilmente una con sezione 10x10 mm. potrebbe andare già bene, poi la vernici dello stesso colore della parete e darà pochissimo nell'occhio.
Io ho fatto così per la versione originale della mia salette ed ora ho seguito la stessa strada con la v.2, con alcune distanze aumentate parecchio, in quella principale passano 3 cavi di potenza, 3 di segnale (di cui uno bilanciato), 1 HDMI, 2 cavi di antenna ed un cavo di alimentazione asservito al filtro principale, ogni gruppo in uno scomparto separato, con scatole varie di ingresso ed uscita in vari punti con prese speakon, XLR, RCA, VDE a seconda della destinazione, in un'altra canalina, più piccola, passano 4 cavi di potenza, 1 HDMI e per un tratto un altro cavo di alimentazione.
Tutto comodissimo e pratico, nonchè a prova di eventuali modifiche future, ad esempio l'eventuale follia di aggiungere i diffusori per l'Atmos."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-01-2016, 06:05 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
grazie mille per tutte le info che mi stai dando
ovviamente io non dovrò fare un impianto professionale come il tuo, ma i tuoi consigli sono davvero preziosi, soprattutto per uno che non ne capisce niente come me
comunque, tu che tipo di cavo hai preso? perchè ho dato uno sguardo sul sito di eprice e ce ne sono di ogni tipo....
-
09-01-2016, 12:33 #8
Per i cavi di potenza un normalissimo cavo 4x2,5 mm. nella solita configurazione detta Star acquistato presso un grossista di materiale elettrico, lo stesso delle canaline e accessori relativi, per i cavi di segnale per lo più dell'altrettanto normalissimo RG59, che va bene anche per i collegamenti S/PDIF coassiali, del cavo microfonico per i collegamenti bilanciati ed anche del doppino schermato stereo per alcuni collegamenti, il tutto dal mio fornitore locale di materiale elettronico, così come le spine/prese Speakon, RCA, XLR e banane, oltre che un po' di connettori IEC/VDE per le alimentazioni di rete.
Ad esempio, prese dietro al mobile porta elettroniche: surround+centrale, sub, antenne, in fondo frontali e alimentazioni asservite:
prese vicino al sub: bilanciata LFE, stereo, a parte l'alimentazione
Come puoi notare ho dipinto le canaline con i due colori delle rispettive parenti, inoltre sono per lo più nascoste da mobili o diffusori.Ultima modifica di Nordata; 09-01-2016 alle 12:37
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-01-2016, 18:57 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 22
oh mio dio, ma tutti quei cavi occorrono? mi gira già la testa
sono solo per il proiettore? o sono anche quelli del surround?
-
11-01-2016, 11:24 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 555
se posso postare la mia esperienza, in quanto ho fatto ex novo la mia saletta Ht due mesi fa.
ho fatto murare dalla ditta due corrugati da 40mm in cui hanno comodamente infilato due cavi HDMI comprati su ebay di 10 e 15 mt l'uno, non so se sono una cinesata perchè arrivavano dall'Ighilterra, però si vedono bene, son compatibili (2.0) anche per il 4k, e soprattutto non sono costati più di 20/25 euro l'uno. Ora, se nel tempo dovessero rovinarsi, sfilarli e reinfilarne uno nuovo nel corrugato da 40mm è una bazzecola, visto fare davanti a me dal capomastro della ditta, ho preteso di essere presente per assicurarmi che non li stropicciassero o piegasssero troppo nell'inserimento...
-
11-01-2016, 12:51 #11
Potendo partire dall'inizio quella di far murare le canaline è sicuramente la soluzione esteticamente migliore, anche se leggermente meno flessibile verso modifiche future.
Se non si può più intervenire sulla muratura è d'obbligo usare canaline esterne.
sono solo per il proiettore? o sono anche quelli del surround?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-01-2016, 16:37 #12
Member
- Data registrazione
- Oct 2015
- Messaggi
- 77
ciao,
dal mio giro di telefonate fatte un paio di mesi fa a numerosi negozianti di proiettori, il Sony IFU-VH1 risultava essere quello che dava meno problemi in base all'esperienza del venduto finora ai vari clienti
Su un oggetto particolare e delicato come un TX/RX io valuterei più l'esperienza della pratica, rispetto ai costi o le caratteristiche tecniche dichiarate.
Poi per un acquisto del genere, assolutamente NO Internet !!!!! lo devi prendere da un negoziante fisico con cui parlare e concordare che se poi di fatto no va se lo deve riprendere subito e te ne trova uno giusto.
ciao
-
21-01-2016, 16:52 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Firenze - Formia
- Messaggi
- 468
TV LG 50LB670V; Panasonic TX-P42G30E; Samsung T24D390EW Sinto Yamaha RX-V671 Source Sony BDP-S790; Samsung DVD-HD950; MySky Pace 5002; MV MySky HD @2TB Front JBL E80 Centre JBL EC35 Surround Wharfedale DFS 10 Sub Klipsch KSW-12
-
22-01-2016, 23:04 #14
Edit....
Ultima modifica di MauroF500; 23-01-2016 alle 11:06
Televisore: SHARP LC-42DH77E - Proiettore: OPTOMA HD25 LV - Occhiali: OPTOMA ZF2100 System - Ampli: MARANTZ SR-6006 - Lettore : PANASONIC DMP-BDT460 - Frontali: DYNAVOICE DEFINITION DF-5 - Centrale: DYNAVOICE DEFINITION DC-5 - Posteriori: WHARFEDALE VARDUS - Subwoofer: JAMO SW400E Customizzato Ciare HW204 - Console: XBOX 360 Ciccia - Decoder: MYSKY HD
-
25-01-2016, 08:57 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 555
vero, confermo.
invece trovare un negoziante fisico che si riprenda indietro il cavo solo perchè non ti piace o non funziona bene rimane ahimè una chimera. ricordo l'ultimo negoziante fisico dal quale passai anni fa, mi voleva vendeva un cavo video component autocostruito alla bellezza di 120 euro, ma alla mia richiesta di provarlo prima a casa ha gentilmente nicchiato.