Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    734

    Dubbi predisposizione per videoproiettore e telo


    Buongiorno a tutti,
    avrei bisogno di un consiglio del forum sulla predisposizione nella nuova casa per la proiezione.
    Come descritto http://www.avmagazine.it/forum/10-di...u-disposizione sto cercando di coniugare la mia passione per l'HT con alcune criticità strutturali e legati ai bimbi piccoli.

    Sto procedendo con le varie predisposizioni nell'ambiente Prospetto sala.JPG. Dopo aver scelto i futuri diffusori (a torre davanti + in-ceiling per i surround), volevo predisporre il tutto anche per un futuro videopriettore (quando avrò nuovamente un budget ).
    Allora il punto di visione è a circa 3-3,2 m, sopra il divano, nel controsoffitto in cartongesso, ho messo una "scatola" per inserire il videopriettore in modo che quando non in uso "scompaia" nel controsofitto.

    Sulla parete Parete telo proiezione.JPG invece volevo lasciare anche una "scatola" per il telo e per il motore in modo che sia tutto a scomparsa.
    Volevo pertanto chiedervi da quella dimensione quale fossero le misure adeguate per il telo e indicativamente che spazi far lasciare al cartongessista. Punto come sempre su di voi perchè non ho la più pallida idea da dove partire..

    Come sempre vi ringrazio in anticipo...
    >> CLE HT <<:TV: Sony KDL-40Z5500; SintoAmpli: Pioneer VSX-919; BDP:Pioneer 320; Subwoofer: B&W ASW-610; Diffusori Frontali e surround :Klipsch RSX-3; Diffusore Centrale: Klipsch Sinergy C1; Console: XBOX One; Lettore Multimediale: WD TV Live; Decoder SAT: Pace TDS850NS; TLC Universale: Logitech Harmony Touch Ultimate One ; Staffa TV:Prandini 515; Cavi HDMI: G&BL 1.3 cat.2; Cavi Ottici: G&BL ; Multipresa: G&BL 6080

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    734
    nessuna dritta?
    >> CLE HT <<:TV: Sony KDL-40Z5500; SintoAmpli: Pioneer VSX-919; BDP:Pioneer 320; Subwoofer: B&W ASW-610; Diffusori Frontali e surround :Klipsch RSX-3; Diffusore Centrale: Klipsch Sinergy C1; Console: XBOX One; Lettore Multimediale: WD TV Live; Decoder SAT: Pace TDS850NS; TLC Universale: Logitech Harmony Touch Ultimate One ; Staffa TV:Prandini 515; Cavi HDMI: G&BL 1.3 cat.2; Cavi Ottici: G&BL ; Multipresa: G&BL 6080

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    734
    Allora cercando in rete e sul forum ho trovato la formula distanza/2,5 X 16/9 che mi da una misura del telo da 3 metri di visione di circa 120 X 213. (96 pollici). Ci può stare?
    Ora volevo solo capire due cose:
    1. Il cartongessista mi ha lasciato una "scatola" in cui inserire il telo motorizzato. L'ha lasciata praticamente adesa alla parete su cui andrà la TV. È giusto o va staccata in modo che quando il telo viene giù vada "sopra" la TV? Se si, di norma quanto spazio va lasciato dalla parete?
    2. Ho visto che ci sono teli motorizzati da incasso e teli "normali". Le dimensioni del cassonetto cambiano notevolmente (quelli da incasso sono maggiori), nel caso è possibile usare i teli motorizzati normali e incassarli comunque nel Cartongesso in modo che non si veda il motore?

    Scusate l'idiozia delle mie domande ma purtroppo di VPR ne so davvero pochissimo..
    Spero qualcuno possa aiutarmi a risolvere Questi dubbi...

    Grazie anticipatamente..
    >> CLE HT <<:TV: Sony KDL-40Z5500; SintoAmpli: Pioneer VSX-919; BDP:Pioneer 320; Subwoofer: B&W ASW-610; Diffusori Frontali e surround :Klipsch RSX-3; Diffusore Centrale: Klipsch Sinergy C1; Console: XBOX One; Lettore Multimediale: WD TV Live; Decoder SAT: Pace TDS850NS; TLC Universale: Logitech Harmony Touch Ultimate One ; Staffa TV:Prandini 515; Cavi HDMI: G&BL 1.3 cat.2; Cavi Ottici: G&BL ; Multipresa: G&BL 6080

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    66
    Provo io a risponderti visto che ho un'istallazione con dimensioni simile alla tua.

    1) prima di scegliere il telo, devi capire che proiettore prendi.
    In base a questa decisione puoi capire quale telo é il migliore per te.
    Mi spiego, in base al proiettore che hai scelto, sapendo il rapporto di tiro dell'ottica e la distanza lente - telo, puoi trovare l'area di proiezione minima e Max. L'ottimale sarebbe far lavorare il proiettore a metà dello zoom, poi ti spiego il perché.
    Inoltre, sempre in base al proiettore scelto, conoscendo la luminosità puoi scegliere il guadagno del telo.

    Ricapitolando: scegli il proiettore e poi definisci la grandezza del telo e il guadagno.

    Ti ho scritto prima che é meglio far lavorare lo zoom del proiettore sulla metà, questo perché se non prendi un proiettore di alto livello, i problemi dell'ottiche consumer vengono fuori.
    Io ho un BenQ W1300, scelto per il migliore contrasto nella sua fascia di prezzo circa 2 anni fa, ma è al limite per la mia istallazione.
    Quando decisi per quello, su projectorcentral mi dava come apertura Max 244 cm di base per il telo usando tutto lo zoom, da una distanza di 335 cm (lente-telo). Poi mi sono accorto, una volta fatta l'installazione, che utilizzando il 90% circa dello zoom, ho una piccola deformazione dell'immagine. Niente di che, però c'è.
    A casa di mio fratello, stesso proiettore, ma distanza lente-schermo di circa 5metri e con lo zoom tutto a zero, immagine perfetta.

    Ti riassumo la mia istallazione:
    Distanza lente schermo 335 cm
    Dimensione e guadagno telo 244 cm di base 0.8 di guadagno (necessario, altrimenti avevo troppa luminosità con conseguente perdita di contrasto)
    Distanza di visione 280 cm circa

    Quindi, valuta bene il proiettore e poi decidi.

    2) se puoi prendi un telo da incasso, é sicuramente la soluzione migliore.
    Io ho un normale motorizzato e si vede il cassonetto perché non ho modo di fare una controsoffittatura per nasconderlo.
    Meglio ancora se tensionato.

    3) la mia distanza di 335 lente - schermo, é dovuta anche al fatto che il telo mi scende preciso davanti alla TV che ho distanziata di circa 15 cm dal muro.
    Il telo gli passa davanti a circa 5 cm

    Spero di esserti stato di aiuto.
    Fammi sapere se hai bisogno di altre info.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    734
    Sei stato gentilissimo è chiarissimo.. Io ora ho lasciato un cassonetto di circa 20 cm di larghezza e altezza e 2,30 m di lunghezza p, a circa 15-20 cm dal muro su cui va la TV, in cui andrà fissato l'eventuale telo. A circa 3,4 metri dal muro ho lasciato una scatola nella struttura del Cartongesso in cui andrà posizionato l'eventuale VPR in modo che quando non in uso venga richiuso nel controsoffitto..
    Il dubbio del telo da incasso è che guardando online ho visto che strutturalmente hanno cassoni più alti per via dei ganci che vanno a soffitto.. Non avendo una controsoffittura troppo ampia volevo capire se si poteva "riciclare" un motorizzato tensionato e incassarlo comunque.. Di norma che profondità hanno i cassonetti di questo tipo di teli?
    In ogni caso la predisposizione può andare bene?
    >> CLE HT <<:TV: Sony KDL-40Z5500; SintoAmpli: Pioneer VSX-919; BDP:Pioneer 320; Subwoofer: B&W ASW-610; Diffusori Frontali e surround :Klipsch RSX-3; Diffusore Centrale: Klipsch Sinergy C1; Console: XBOX One; Lettore Multimediale: WD TV Live; Decoder SAT: Pace TDS850NS; TLC Universale: Logitech Harmony Touch Ultimate One ; Staffa TV:Prandini 515; Cavi HDMI: G&BL 1.3 cat.2; Cavi Ottici: G&BL ; Multipresa: G&BL 6080

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    66
    In linea di massima può andare bene, soltanto senza sapere che proiettore hai intenzione di prendere, vai un po' alla cieca.
    Per la scatola che dimensione hai fatto?
    Perché un video proiettore come il mio BenQ w1300 é piccolino e 40 x 40 può andare, se invece ci metti uno Sony, JVC o altro top, devi considerarlo molto più grande.
    Se vai su i siti dei produttori puoi reperire le dimensioni.

    In messaggio privato ti mando alcuni link per i teli.

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    734
    La scatola per il VPR L'ho lasciato di circa 40-50 cm di lato.. Non sapendo lascio più grande almeno sono aperto a tutto.. Un modello di buon livello che dimensioni può avere?
    >> CLE HT <<:TV: Sony KDL-40Z5500; SintoAmpli: Pioneer VSX-919; BDP:Pioneer 320; Subwoofer: B&W ASW-610; Diffusori Frontali e surround :Klipsch RSX-3; Diffusore Centrale: Klipsch Sinergy C1; Console: XBOX One; Lettore Multimediale: WD TV Live; Decoder SAT: Pace TDS850NS; TLC Universale: Logitech Harmony Touch Ultimate One ; Staffa TV:Prandini 515; Cavi HDMI: G&BL 1.3 cat.2; Cavi Ottici: G&BL ; Multipresa: G&BL 6080

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2013
    Località
    Roma
    Messaggi
    499

    "A circa 3,4 metri dal muro ho lasciato una scatola nella struttura del Cartongesso in cui andrà posizionato l'eventuale VPR in modo che quando non in uso venga richiuso nel controsoffitto"

    Ciao Fra1985,
    ma la scatola di cui parli in cosa consiste esattamente? Un lift motorizzato? Perchè non mi sembra ci sia molto spazio tra il tetto e il controsoffitto, o mi sbaglio? Per le misure dei proiettori tieniti largo per non precluderti in futuro la possibilità di salire di livello con proiettori di fascia più elevata che generalmente possono arrivare a misurare oltre 55 cm di larghezza o profondità.
    Per quanto riguarda lo schermo io a casa mia ho effettivamente incassato uno schermo normale ma solo perchè esiste la possibilità di tirarlo poi fuori dall'alto con una botola creata appositamente. Nel tuo caso invece non avrebbe molto senso chiudere nel cartongesso un telo tradizionale motorizzato visto che dovresti comunque creare una finestra per poi tirarlo giù in caso di malfunzionamento.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •