|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Immagine sfocata ai lati
-
18-02-2016, 19:32 #1
Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 40
Immagine sfocata ai lati
Salve a tutti.
Ho un Optoma HD 141x, che ho installato a soffito tramite supporto regolabile. Attualmente proietto su una parete bianca, e sto riscontrando un problema: nonostante, dalle misure effettuate, lo schermo sia perfettamente centrato e perfettamente rettangolare (per quanto possibile, chiaramente), quando il centro del pattern di prova è a fuoco i due bordi destro e sinistro sono leggermente fuori fuoco. Una cosa davvero da nulla, che durante la visione dei film è impossibile da percepire, e che noto solamente con del testo a schermo, ma che mi dà da pensare.
Non è che magari, dato che la luce deve percorrere una strada leggermente più lunga per arrivare ai bordi dello schermo rispetto al centro, questa maggiore distanza influenzi anche la messa a fuoco?
Sarà mai possibile che non ne abbiano tenuto conto in sede di progettazione?Però, dopotutto, esistono anche in vendita dei teli curvi... Avete idea se siano stati creati con lo scopo di ridurre la distanza laterale e, quindi, riportare a fuoco tutta l'immagine?
Grazie in anticipoVideoproiettore: Optoma HD141x Amplificatore: Yamaha ax700 Diffusori: DIY progetto clone Rogers
Mattia
-
19-02-2016, 16:37 #2possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
19-02-2016, 23:53 #3
Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 40
Ti ringrazio per la risposta.
Allora avevo intuito bene. Strano però che nessuno (che io abbia trovato perlomeno) ne abbia mai fatto parola. Nel senso, mi sembra una cosa abbastanza importante, che darebbe un senso ai teli curvi così snobbati al momento. Oltretutto quando leggo annunci su questi teli, noto sempre che viene enfatizzata soltanto la maggiore "immersività", e non viene spesa nemmeno una parola sulla migliore definizione ai bordi. Eppure mi sembra un qualcosa di abbastanza evidente...Videoproiettore: Optoma HD141x Amplificatore: Yamaha ax700 Diffusori: DIY progetto clone Rogers
Mattia
-
20-02-2016, 08:28 #4
forse dipende dl grado di sfocatura... io ad esempio ieri sera ho controllato brevemente l'omogeneità del fuoco con il pattern NEC e non ho trovato differenza visibile fra i lati ed il centro, in entrambe le aree l'immagine era visibile chiaramente fino al livello del singolo pixel (dalla distanza di visione) ... magari andando con il naso sullo schermo avrei notato qualche differenza, ma non significativa
cmq ti consiglio ti fare la messa a fuoco concentrando l'attenzione su un punto che stia a circa 1/3, partendo dal centro, della distanza fra il centro e il lato dello schermo, in direzione del lato
in pratica se hai uno schermo base 3mt... parti dal centro e ti concentri su un'area, a destra o a sinistra, a circa 1/2 metro dal centro, questo dovrebbe garantirti un fuoco più omogeneo su tutto lo schermo
N.B.: il fuoco lo fai dopo circa 1/2 ora di funzionamento del proiettore... quindi a macchina caldapossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-videoproiettori-lcos-full-hd/278906-sony-hw50-e-altri-anomalie-e-misure
-
20-02-2016, 12:47 #5
Il "problema" esiste ed è sempre esistito da quando sono nate le prime lenti ed è conosciuto come "profondità di campo".
Avrai notato che quando fai una foto se metti a fuoco la persona in primo piano lo sfondo viene sfuocato e viceversa, questo perchè qualsiasi lente o insieme di lenti mette perfettamente a fuoco solo ad una distanza ben precisa.
Per ovviare questo problema, in fotografia, si ricorre all'uso del diaframma, più lo si chiude e più si aumenta la profondità di campo, però si riduce drasticamente la luminosità; la profondità di campo effettiva può essere anche aumentata riducendo la focale del'ottica, ovvero un grandangolo offre una profondità di campo maggiore di un tele spinto, quanto meno la cosa è più o meno avvertibile.
Nei video proiettori il diaframma è normalmente fisso e non si può farlo molto chiuso per non perdere della preziosa luminosità, anche la focale degli obiettivi, pur se variabile, non lo è di molto, pertanto si avrà sempre, più o meno, il problema che citi.
La soluzione dello schermo curvo teoricamente è l'unica che potrebbe risolvere il problema, quanto meno sull'asse orizzontale, per farlo anche in senso verticale dovrebbe essere fatto come una parte di superficie sferica, non cilindrica, però il punto fondamentale è che per funzionare il vpr dovrebbe essere posto in una posizione ben precisa, ovvero nel centro della "sfera", questo vuol dire che ogni schermo funzionerebbe solo con una distanza ben precisa, cosa che creerebbe dei vincoli notevoli in fase di installazione.
Molti cinema hanno lo schermo leggermente curvo proprio per questo motivo, ma lì, appunto, la curvatura è fatta in base alla distanza del loro proiettore.
Curiosità: il fenomeno era presente anche nei TV a tubo catodico ed infatti i primi schermi erano parti di sfera ed anche successivamente hanno sempre avuto un curvatura più o meno accentuata (i Trinitron Sony avevano una superficie cilindrica), il tutto era poi anche supportato da un complesso sistema di correzione del fuoco.
E' giusto il consiglio di Lupoal: regola per il fuoco in quell'area, che è dove si concentra normalmente l'attenzione dello spettatore."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-02-2016, 13:46 #6
Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 40
Eh, mamma mia, quante informazioni
In effetti sarebbe molto più furbo mettere a fuoco in un punto intermedio piuttosto che nel centro, come ho fatto sino ad adesso, proverò subito.
Sulla focale invece, caro Nordata, mi hai dato da pensare. Secondo te, per ridurre questo effetto, dovrei zoomare al minimo (e avere quindi un quadro di proiezione più piccolo), oppure zoomare al massimo (o giù di lì, ho letto che zoomare troppo non fa bene all'immagine)?
Comunque stavo pensando, visto che proiettare su una parete non è il massimo, di comprare un telo dalla Peroni e creare una struttura leggermente curva, prendendo magari i dati delle distanze in 3 o 4 punti sulla larghezza dello schermo, e arrotondando gli altri. Ma se vedo che con i vostri consigli risolvo su una parete piana, non vedo perché dovrei complicarmi la vita...
Ad ogni modo vi ringrazio per adesso, siete stati molto gentiliVideoproiettore: Optoma HD141x Amplificatore: Yamaha ax700 Diffusori: DIY progetto clone Rogers
Mattia
-
20-02-2016, 18:48 #7
Ogni ottica fa storia sè, ci sono ottiche costosissime in cui tutte le aberrazioni e difetti sono ridotti al minimo praticamente assenti, altre che sono la fiera dei difetti.
In campo vpr domestici purtroppo molti marchi inseriscono ottiche che a volte sono veramente scarse, quanto meno per il rango cui dovrebbe appartenere il proiettore.
In pratica la sfocatura variando lo zoom solitamente è minima, io sino ad ora ho avuto due marche diverse di vpr ed in entrambe l'ottica era ed è particolarmente curata, attualmente avendo uno schermo in 21:9 devo usare lo zoom per passare dal formato 16:9 a quello 2,35:1, ma non devo ritoccare il fuoco.
Fai presto fare la prova sul tuo.
Idem per quanto riguarda la focale da usare."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
21-02-2016, 17:31 #8
Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 40
Ok, mi hai davvero schiarito le idee.
Già che ci sono ti pongo un'altra domanda. Al momento, data la grande luminosità del mio proiettore e le pareti bianche, ho molti problemi di riflessioni di luce. Le scene al buio sono ok, ma quelle all'aperto sono davvero tremende, ti accieca letteralmenteConsiderando che ha ben 3000 lumen e che il quadro di proiezione ha una base di circa 240cm, a tuo parere riuscirei ad avere un'immagine sufficientemente luminosa sul telo Nerissimo di Peroni? A proposito, hai idea dei prezzi al metro di questo telo?
Di dipingere di nero o grigio scuro le pareti non se ne parla proprio, i miei gusti me lo vietano; e soprattutto, non guardando esclusivamente film, non mi troverei bene ad ascoltare musica per rilassarmi in un buco nero
Ti ringrazio per l'aiuto.Videoproiettore: Optoma HD141x Amplificatore: Yamaha ax700 Diffusori: DIY progetto clone Rogers
Mattia
-
21-02-2016, 21:37 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 184
In fotografia una lente grandangolare, a parità di diaframma, ha molta meno profondità di campo rispetto ad un tele, percui in questo caso, tenendo la lente in grandangolo, potrebbe migliorare il risultato.
Considera però che il grandangolo, di norma introduce vignettatura e più aberrazione ai bordi.
in ogni caso, di norma in uno zoom, le focali intermedie sono le migliori, non usarlo a fondo corsa.
-
24-02-2016, 10:40 #10
Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 40
Ti ringrazio per la risposta blast, lo terrò circa a metà.
Davvero nessuno ha idea del costo della tela Peroni Nerissimo (sinceramente odio i siti in cui non vengono riportati i prezzi) e se andrebbe bene con un proiettore da 3000 lumen nominali su 110 pollici?Videoproiettore: Optoma HD141x Amplificatore: Yamaha ax700 Diffusori: DIY progetto clone Rogers
Mattia
-
24-02-2016, 11:47 #11
Hai provato a scrivergli?
info@peroni.com"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-02-2016, 12:48 #12
Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 40
Chiedevo per non stare a scomodarli, in caso qualcuno avesse già avuto a che fare con questa tela. Comunque gli ho appena scritto una mail, grazie per il link.
Videoproiettore: Optoma HD141x Amplificatore: Yamaha ax700 Diffusori: DIY progetto clone Rogers
Mattia
-
29-02-2016, 09:18 #13
Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 40
Anche se un po' in ritardo ho ricevuto una risposta dalla Peroni, che incollo qui sotto in caso a qualcuno interessasse
Buongiorno,
il materiale =C3=A8 h. 180 cm, il minimo acquistabile sono 5 metri lineari,=
=E2=82=AC.12,10/mtl.
=20
Il gain =C3=A8 di poco inferiore alla met=C3=A0 rispetto a un bianco tradiz=
ionale con gain 1.0
=20
IVA e trasporto esclusi, spedizione 3 gg LAVORATIVI data ordine, pagamento =
bonifico
Ho fatto fatica a decifrare questo messaggio, ma credo di aver capito che il prezzo al metro lineare sia 12 euro e 10 centesimi IVA esclusa (ditemi se ho capito male), che la quantità minima ordinabile sia 5m e che il gain sia di poco inferiore a 0,5 (come immaginavo quindi di circa 0,4).
Con il mio proiettore ho un'eccedenza luminosa spaventosa, la stanza si illumina praticamente a giorno sulle scene chiare. Dovrei superare addirittura i 100 nit. Quindi sorge la domanda. Se io ho 100 nit su gain 1,0, su gain 0,4 avrò 40 nit? Perché se fosse davvero così, con un costo decisamente contenuto, avrei risolto tutti i miei problemi.Videoproiettore: Optoma HD141x Amplificatore: Yamaha ax700 Diffusori: DIY progetto clone Rogers
Mattia
-
29-02-2016, 12:36 #14
Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 40
Probabilmente la scorretta visualizzazione della mail era un problema del mio client. Adesso, non so come mai, me la visualizza correttamente.
Buongiorno,
il materiale è h. 180 cm, il minimo acquistabile sono 5 metri lineari, €.12,10/mtl.
Il gain è di poco inferiore alla metà rispetto a un bianco tradizionale con gain 1.0
IVA e trasporto esclusi, spedizione 3 gg LAVORATIVI data ordine, pagamento bonifico anticipato all’ordine sconto 3% sul materiale.Videoproiettore: Optoma HD141x Amplificatore: Yamaha ax700 Diffusori: DIY progetto clone Rogers
Mattia