|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: Consiglio proiettore 3000lm LED
-
13-09-2017, 17:20 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 68
Consiglio proiettore 3000lm LED
Buona sera e grazie per l'aiuto!
Un mio amico vuole sostituire il suo proiettore DLP (Benq MX520) a lampada con uno a LED, per il fatto che lo tiene acceso durante il giorno e in poco tempo la lampada si esaurisce.
Faccio un pò fatica a trovare un modello che usi la lampada a LED e mi garantisca almeno 3000lm (il locale è abbastanza illuminato e meno di 3000 lumen non darebbero risultato). Il contrasto in questo caso non è importante, il nero non si apprezzerebbe cmq, e mai..
Avete cortesemente un consiglio da darmi? Qc che abbia un prezzo ragionevole, grazie!
-
13-09-2017, 17:31 #2
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 68
Avrei trovato questo: Excelvan CL720
800p, 3000lm, 2000:1, laser con 50.000h di vita. Sulla carta sono caratteristiche ottime, ma il brand è ok? Inoltre dovrei comparare la distanza di proiezione con il Benq.. cio se l'ottica è compatibile a livello di dimensione di immagine, come faccio? Grazie
-
14-09-2017, 00:42 #3
Hai presente la pubblicità che ora sta sollevando polemiche? Quella de: "Che mi colpisca un asteroide se esiste quello che chiedi".
Ecco.
Tanto per farti un esempio, il JVC 7500 che, se ben ricordo, viene dichiarato 1900 Lumen viene attualmente venduto in offerta, sul sito della JVC, a 6.000 € ed utilizza una lampada tradizionale, non i LED, così come altri modelli equivalenti di altri Brand, se vuoi un vpr a LED, luminoso, si va su cifre ben più importanti, JVC, Sony, Epson hanno in catalogo un modello ciascuno,
Quello che indichi non è neanche un vpr HD, ma un HD Ready, ossia con risoluzione nativa di 720p, quindi che il segnale arrivi da TV, da DVD o da Blu-Ray dovrà comunque essere sempre scalato, cosa che non fa molto bene alla qualità.
Quel proiettore è uno di quei piccoli vpr con sorgente fatta con un diodo LED, non molto luminoso, se tutto è al buio e se l'immagine non è molto grande, delle dimensioni di un TV, in ogni caso i colori non saranno mai molto contrastati, non parliamo poi se si usano con un po' di luce ambientale.
Si trovano modelli anche a meno, se proprio si vuole un giocattolo, tanto vale risparmiare un pelino."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-09-2017, 02:36 #4
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 68
Ringrazio per la risposta, mi rendo perfettamente conto che chiedere a un esperto/appassionato una cosa schifosa non può avere risposta, scusatemi per questo, vi chiedo cortesemente solo di avere un attimo di pazienza e cercare di capirmi. Il proiettore di prima faceva schifo uguale, in un ambiente abbastanza luminoso si vedeva appena, ma al proprietario tanto basta, nessuna pretesa di risoluzione, contrasto o qualità, semplicemente un intrattenimento di sottofondo per i clienti. No film, no altro.
Un 720p avanza, solo a me servono lumen e non spendere un botto per cambiare la lampada ogni 2000 ore, spero comprendiate l'esigenza, grazie. Questo proiettore andrebbe bene se non che dai commenti desumo che non ha 3000 lumen ma gira meno di un 1500 a lampada, e non ha neanche le lenti per correggere un pochino la distanza ( devo montarlo sul muro opposto, e non dove vuole lui.
I giocattolini andrebbero benissimo premesso che abbiano luce sui 3000 e lente regolabile, sul mercato non c'è nulla del genere tra decine di marche? Devo rassegnarmi a comprare sempre lampade? Credo che la spesa massima sia sui 500-600€, ripeto va bene un giocattolino, grazie mille!
-
14-09-2017, 11:27 #5
Appunto, si ritorna alla pubblicità dell'asteroide.
Come ho già scritto ci sono proiettori, costosi, di marca e validi, che quella luminosità (effettiva) se la sognano, pertanto credo sia inutile fare discorso basati sul nulla.
Se cerchi in rete "mini proiettore led" trovi un bel po' di riferimenti ai proiettori che desideri, anche a prezzi molto bassi, molti sono sempre lo stesso prodotto con i nomi più vari, cosa comune in certi settori, anche a 70 €
Ad esempio:
https://www.amazon.it/Mini-Proiettor...ri%20Portatili
Personalmente cercherei un usato dei marchi Benq oppure Optoma, anche qualche Epson per uso business, se ne trovano di quelli che utilizzano lampade che costano solo qualche decina di Euro e durata di qualche migliaio di ore, ma forniscono sicuramente una immagine migliore e più luminosa lasciando da parte i numeri strampalati).
Ancor meglio, sono dell'idea che con quella cifra sia possibile trovare un banalissimo TV LCD grande schermo, magari usato, che offrirà una immagine sicuramente molto più luminosa e grande di quella fornibile da un qualsiasi mini proiettore "a LED"."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-09-2017, 12:04 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 68
Grazie ancora,
la superficie di proiezione è circa 2 metri e mezzo, non si può usare un TV.
Se ho ben capito nel mio caso si esclude categoricamente l'utilizzo di una sorgente LED, mi resta solo la soluzione a lampada, giusto?
Strano però, ormai fanno led da centinaia di watt in un centimetro quadrato, mi risulta difficile pensare che nessuno sia ancora riuscito a sostituire le lampade..
Grazie
-
14-09-2017, 12:31 #7
Certo che esistono proiettori a LED, per essere esatti Laser emessi da un LED, LED che eccitano una superficie di Fosfori che emette poi il fascio di luce, in campo consumer si contano sulle ditta di una mano e hanno tutti prezzi abbondantemente a 5 cifre.
Offrono una immagine favolosa ed effettivamente con qualche migliaio di Lumen, proprio come fanno quelli a lampada.
Il punto è che per avere queste luminosità vere, per di più su schermi di dimensioni come quella che citi tu (io pensavo al metro o poco più), i LED, non i LED Laser, devono essere ultraluminosi con relativi problemi di gestione del calore, nei proiettori se ne dovrebbero utilizzare 3, che fanno aumentare le dimensioni e la complessità.
Se ci si limita invece ad usare un LED bianco di quelli usati nei faretti per illuminazione e una sola matrice LCD (tipo diapositiva) tutto si semplifica, si riduce di dimensioni e di costo, infatti come vedi costano poco, ma la luminosità è sufficiente per un ambiente scuro per una base di 1 metro o poco più, i colori non sono mai saturi, il nero è solo grigino, pertanto il Contrasto risulta basso.
Per fare una presentazione durante una riunione proiettando un grafico a torta sulla parete e collegato al portatile della ditta vanno benissimo, idem per la stanza dei bambini al posto del TV per vedersi i cartoni, oppure collegato al cellulare per vedere le foto o qualche filmato, ma il loro uso finisce qui.
Non certo per proiettare in un ambiente illuminato e su una base di oltre 2 metri, magari proiettando anche da una certa qual distanza.
Come ho scritto, cercherei nell'usato un vpr per uso ufficio, con lampada economica e di buona durata, l'immagine risultante, possibilmente su un telo, sarà sicuramente migliore di quella ottenibile con uno dei mini proiettori che citi."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-09-2017, 13:05 #8
L'unica secondo me è andare su qualche modello da ufficio.
Se non sbaglio ci sono dei Casio a laser ,
Però non ho idea dei costi.possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
14-09-2017, 13:08 #9possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
14-09-2017, 13:13 #10
Che però costa 1.300 €
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
14-09-2017, 15:06 #11
Moglie ubriaca e botte piena è dura.
possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
14-09-2017, 19:03 #12
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 68
rgazzi grazie, ho solo chiesto.. non pretendevo di avere la mogli ubriaca con la botte piena. Voi ne sapete più di me, se ancora non esistono proiettori economici del genere (e c'è da scommetterci che fra 3/4 anni si troveranno) vuol dire che dovrò continuare a comprare lampade
Per fortuna in cina ho trovato lampade economiche a 19$, magari durano meno, ma me ne compre 6/7 per lo stesso prezzo..
-
17-09-2017, 10:29 #13
Se lo scopo è ridurre il costo lampada come uso tv non serve un led, non esiste ancora cosi potente, ma basta un epson tw5300 in budget che ha 'solo' 2200 lumen ma sia come bianco che colore (a differenza di molti dlp con segmento bianco che dichiarano 3000 e rendono 2000 in modalita cinem o video) e funzioni utili come frame interpolation anchein 3d, lampada garantita 3 anni o 3000 ore e ricambio originale da 90€ e malgrado abbia il contrasto peggiore degli homecinema attuali è certo meglio sia dei proiettorini led economici dai lumen del tutto falsi, sia dei proiettori da ufficio da 3000 lm a piu basso contrasto che di fatto per migliorarlo ti tocca proiettare su grigio riducendo la luminosita effettiva, quindi in ogni caso i 2200 lm del tw5300 dovrebbero bastare, anche considerando il costo lampada che permette di cambiarla prima.
Comunque aspetterei gli imminenti test dei nuovi tw5600/5650 che potrebbero aver migliorato il contrasto ed offrire 2500lm e che potrebbero calare di prezzo nei mesi prossimi magari riesci a fare uno strappo. Il costo lampada indicato dovrebbe essere 50$.
Altrimenti sui 3000 lumen reali c'è l'ottimo tw6700 sui 1100-1200€ che ha praticamente tutto, contrasto 2000:1, frame interpolation, lens shift verticale e orizzontale, basso lag, inclusa una lampada con pari garanzia triennale e ricambio originale da solo 110 euro.
Se metti in budget qualche cambio lampada vedi che alla fine il costo effettivo rispetto a un dlp si riduce di qualche centinaio di euro e si avvicina al budget.Ultima modifica di CarloR1t; 17-09-2017 alle 10:34
-
17-09-2017, 19:13 #14
Member
- Data registrazione
- Nov 2012
- Messaggi
- 68
grazie mille per il consiglio
Devo ribadire la situazione,purtroppo non si tratta di una proiezione mirata all'osservazione/apprezzamento della qualità, è solo una forma di intrattenimento, che non giustifica assolutamente spese importanti come 1000€, non verrebbero mai goduti. SI tratta di un ristorante con una certa illuminazione, in cui il proiettore attuale fa il suo mestiere, con tutte le pecche che ha. Cercavo solo un modo a parità di cattiva qualità di risparmiare sui cambi lampade, ma ho capito non è ancora una soluzione che posso trovare a buon mercato. Sono sicuro che in futuro sarà tutto a led e le lampade andranno a morire.. aspetto e prendo le lampade a 20$ dalla cina, le cambio ogni 1500-2000h se ci arrivano.. mi conviene rispetto spendere 1000€..