|
|
Risultati da 1 a 15 di 37
Discussione: Netflix, proiettore optoma hd142x e "effetto sabbia"
-
19-02-2018, 09:28 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 18
Netflix, proiettore optoma hd142x e "effetto sabbia"
Salve a tutti, ho da poco acquistato su amazon il proiettore optoma hd142x in sostituzione di un epson tw5210 che secondo me era davvero troppo luminoso, i neri erano grigi, punto. Sono soddisfatto del proiettore, non sono sensibile all'effetto rainbow che in molti dicono di vedere su questo modello, però riscontro spesso un difetto: mentre guardo film su netflix, noto con disappunto che l'immagine, anche se in full hd come mi conferma la ps4, risulta rumorosa. Non sono esperto di proiezione, di immagini, ma diciamo che è come se in alcune scene il video non sia uniforme ma "sabbioso". Ho provato a guardare netflix su una tv e l'effetto mi sembra rimanere, ma la tv è vecchia quindi non so se posso dire che è colpa di netflix o della tv. Avete mai visto qualcosa di simile? c
-
19-02-2018, 13:06 #2
Se non è rumore di fondo della trasmissione potrebbe essere il tipico "rumore" dei DLP, gli specchietti si muovono continuamente ed avvicinandosi allo schermo si nota questo "brulichio", particolarmente nei prodotti più economici, io ho avuto due Sharp (al tempo i top della categoria, 10.000 €, giusto per inquadrare il modello), ma se mi avvicinavo allo schermo il tremolio del fondo si notava, a distanza normale però tutto spariva.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-02-2018, 13:22 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 18
intanto grazie per la risposta, perchè effettivamente quello che si nota è una sorta di continua risistemazione dell'immagine, soprattutto nella pelle degli attori. Ma è normale vederlo solo nei film? Se gioco non accade, in aggiunta devo dire che la tv è un modello lcd e presenta questo rumore nell'immagine. Non vorrei che fossero proprio alcuni contenuti ad essere disturbati, il film in questione è The Cloverfield Paradox se qualcuno vuole dare la propria opinione.
edit
ho controllato in internet ed effettivamente si chiama mosquito noise, mi sa che ritorno il proiettore, grazie amazon prime.Ultima modifica di gian-luca; 19-02-2018 alle 13:27
-
19-02-2018, 14:37 #4
Se il problema fosse del proiettore allora lo farebbe sempre e non solo con i film...
Secondo me devi vedere nei setting....c'era qualcosa da cambiare ma è passato tanto tempo e non ricordo più bene, forse "Cinema Real" mi sembra che vada disattivato.
Se invece l'effetto è tipo di "granuloso" nelle scene buie con qualche luce rossa o verde allora è normale e capita spesso sia con le TV che con i VPR.Ultima modifica di Simy0607; 19-02-2018 alle 14:40
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
19-02-2018, 14:49 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 18
Ciao Simy, provando a smanettare un po’ con le impostazioni mi sembrava che le cose migliorassero o peggiorassero cambiando la nitidezza. Ho provato prima a riprodurre tramite chromecast collegata direttamente al proiettore un video di YouTube, test 4k e devo dire che non ho visto quell effetto che dicevo prima. Sto proiettando su un telo ultraeconomico e di sicuro questo non aiuta , però non penso dipenda dal telo.
-
19-02-2018, 14:50 #6
non dipende dal telo.
Se parliamo di mosquito ricordo che spariva cambiando una impostazione tipo quella che ho scritto prima (ho avuto il 141x).
Se parliamo di grana allora dipende dal dettaglio e andrebbe abbassato.TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
19-02-2018, 14:55 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 18
Va bene allora stasera appena ho tempo provo e vi dico se migliora la situazione.
-
20-02-2018, 08:33 #8
Allora, novità?
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
20-02-2018, 08:38 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 18
Ciao, purtroppo no. Nella versione 142x non c’è una funzione cinema real quindi non ho potuto disabilitare nulla. Sicuramente sono gli specchietti che si muovono però ho notato che dipende moltissimo dal tipo di contenuto: ho guardato The avengers che si netflix viene trasmesso in 16:9 e praticamente l effetto sabbia non si vedeva. Comunque secondo te mi conviene ritornare L optoma e prendere L Epson 5210? Qui si taglierebbe la testa al toro visto che questo artefatto dipende proprio dalla tecnologia dlp
-
20-02-2018, 08:43 #10
Nooo....il 5210 sui neri è pessimo!
Hai provato questi settings:?
2D Settings:
Picture mode User
Brightness -2
Contrast -2
Sharpness 2
Color 0
Tint -1
Gamma Standard(2.2)
Color Settings
BrilliantColor 4
Color Temperature Standard
Color Matching
White
Hue 0
Saturation -1
Gain -7
Red
Hue 0
Saturation 0
Gain 0
Green
Hue 0
Saturation 0
Gain 0
Blue
Hue 0
Saturation 0
Gain 0
Cyan
Hue -21
Saturation 0
Gain 6
Magenta
Hue 20
Saturation 0
Gain 6
Yellow
Hue 0
Saturation 0
Gain 6
RGB Gain/Bias
R Gain 0
G Gain 0
B Gain 8
R Offset -7
G Offset -2
B Offset -6
Color Space Auto
Dynamic Black On
Brightness Mode Eco.
3D Settings:
Picture mode 3D
Brightness 0
Contrast 3
Sharpness 10
Color 24
Tint 0
Color Space Auto
Dynamic Black On
Brightness Mode Eco.Ultima modifica di Simy0607; 20-02-2018 alle 08:48
TV: Samsung Qled 75Q7FN - BD Player: HTPC - Audio HT: Samsung Soundbar N650
-
20-02-2018, 08:46 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 18
Eh lo so, infatti prima di questo ho provato il 5210 proiettando sul muro bianco e sinceramente mi veniva male a guarda tutti quei neri grigi, e la luminosità era talmente alta che avevo voglia di mettermi gli occhiali da sole! Però avevo provato a proiettare sulla tenda tuplur grigia dell Ikea e insomma, smanettando un po’ qualcosa di decente veniva. In più c’è da dire che L epson ha molte più funzioni, ha anche L interpolazione frame
-
20-02-2018, 12:36 #12
E cosa dovrebbe mai farsene di tutta quella sfilza di numeretti inutili che hai postato e relativi al TUO vpr (con il TUO numero di ore/lampada), nel TUO ambiente, con il TUO schermo, usando la TUA sorgente, inserirli forse nel SUO proiettore (con il SUO numero di ore/lampada), nel SUO ambiente, con il SUO schermo, usando la SUA sorgente?
Suggerivi forse questo?
Sicuramente sai che basta cambiare anche di poco i valori di Luminosità e Contrasto perchè cambino tutti gli altri valori, specialmente quelli relativi alla Colorimetria e, sicuramente, passando da una situazione all'altra, questi valori cambiano, pertanto perchè dare suggerimenti completamenti sbagliati ed inutili?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-02-2018, 12:45 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 18
Sinceramente non saprei proprio come intervenire sui colori e tutte le impostazioni che hai citato, di solito uso la modalità preimpostata cinema, nero dinamico e modalità eco. Mi sa che è inutile sbatterci troppo la testa perché è un proiettore economico.
Ma voi che conoscete meglio L argomento, se provassi a sostituire questo optoma con il BenQ w1090 che ha una ruota colori diversa, meno luminosità più impostazioni, costa pure 200€ in più, cambierebbe la situazione? O più o meno è simile? Dopo tutto Nordata dice che è un difetto riscontrabile anche su proiettori di fascia altissima
-
20-02-2018, 13:02 #14
Se ti riferisci all'Effetto Rainbow è presente in tutti i vpr DLP monomatrice, ovvero con ruota colore, varia l'intensità a seconda della classe del prodotto e dalla età di progetto, i vecchi modelli ne soffrivano di più.
Anche sull'ultimissimo modello della Optoma, con sorgente Laser, l'effetto è visibile, dipende poi da persona a persona, vederlo ed esserne più o meno disturbati.
Si può cercare di ridurlo provando qualche impostazione, sicuramente non andando però a toccare la colorimetria, che deve essere impostata in un modo solo: quello corretto, tramite sonda; proprio nel modello appena citato pare che con alcune impostazioni sia possibile ridurlo un po'."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
20-02-2018, 13:06 #15
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2014
- Messaggi
- 18
No non quello, anche perché non lo vedo. Piccolo off topic non avevo inventato i 3dlp per eliminarlo?
Comunque mi riferivo al brulichio degli specchi del cip DMD