|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Correzione trapezoidale
-
08-12-2018, 12:18 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 3
Correzione trapezoidale
Premetto che devo, per una serie di ragioni, posizionare il proiettore in posizione angolata ed effettuare la correzione trapezoidale. Avrei voluto evitarlo. Il problema è che provando vari proiettori (es. Epson tw650), dopo la correzione, l'immagine è perfettamente angolata ma intorno ci sono delle bande nere che hanno un contorno a forma di trapezio irregolare. Il che è molto fastidioso, soprattutto sui fotogrammi scuri. Ho letto che potrebbe dipendere da un pregio del proiettore (l'elevata luminosità) che rende il nero dei bordi visibile. Vorrei sapere se è così, se è risolvibile oppure su che proiettore (con che specifiche) posso ripiegare anche a costo di rinunciare alla qualità dell'immagine. In sostanza vorrei avere la possibilità di fare la regolazione trapezoidale (orizzontale e verticale) senza vedere le bande nere intorno all'immagine (il problema non sono le bande nere in sé, ma il fatto che sono storte). Ciò anche a costo di rinunciare a luminosità contrasto o qualità dell'immagine. Vi ringrazio in anticipo
-
08-12-2018, 12:22 #2
Non hai pensato ad usare un vpr dotato di shift orizzontale e verticale?
Ti permette di installarlo decentrato rispetto al centro schermo pur mantenendolo perfettamente perpendicolare.
Di quanto sei spostato?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
08-12-2018, 12:51 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 3
Ho provato ad es. un vpr con shift di 30 gradi orizzontale e verticale. L'immagine alla fine è dritta e 30gradi sono più che sufficienti per me. Il problema è che intorno all'immagine dritta ci sono le bande nere (o meglio grigie) che si vedono e sono storte. Meglio se intorno all'immagine ci fosse un nero non brillante che si confonda con la parete scura
-
08-12-2018, 18:20 #4
Quello purtroppo è dovuto al fatto cil vpr impiegato più di tanto non può fare.
Dovresti passare a vpr che hanno neri profondi, tipicamente JVC, e che, magari, siano anche forniti della possibilità di inserire delle mascherine sul fotogramma in modo da mascherare le parti in più dell'immagine, però poi le devi togliere quando proietti immagini a schermo intero, sarebbe quindi l caso che il vpr fosse dotato anche di memoria per tale tipo di regolazione.
Suppongo infatti che le bande nere tu le veda sopra e sotto quando proietti immagini 21:9 su un telo 16:9."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-12-2018, 14:35 #5
Se ho capito bene col proiettore con lens shift da 30% le bande nere erano 'storte' ?
Ma allora c'è anche un po di keystone attivo confermi? Il problema piu grave qual'è: il contorno asimmetrico oppure il nero assoluto? Se ci fossero solo le bande nere regolari sopra e sotto sarebbero tollerabili anche se un po' grigie? Certo meno del vpr attuale un epson tw650 è poco efficiente sul nero e contrasto.
Le bande nere sopra e sotto si possono eliminare con uno schermo 2,4:1, pero in tal caso si perde parte della scena nei film che alternano formati ultrapanoramici coi 16:9 ritagliati da riprese imax.Ultima modifica di CarloR1t; 10-12-2018 alle 14:37
-
10-12-2018, 17:56 #6
Anche con uno schermo 21:9 quando proietterà immagini in 16:9 (TV e moltissimi film) le bande nere ci sarebbe ugualmente, verticali ai lati.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-12-2018, 01:20 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Dec 2018
- Messaggi
- 3
Se ho capito bene col proiettore con lens shift da 30% le bande nere erano 'storte' ?
Sì. Ma temo che il proiettore in questione abbia il sistema keystone e non lens shift e cioè la correzione è digitale e non attraverso lo spostamento fisico della lente, giusto?
Ma allora c'è anche un po di keystone attivo confermi?
Confermo
Il problema piu grave qual'è: il contorno asimmetrico oppure il nero assoluto?
Il contorno asimmetrico
Se ci fossero solo le bande nere regolari sopra e sotto sarebbero tollerabili anche se un po' grigie?
Sì
Non voglio assolutamente perdere parte dell'immagine.
Le soluzioni accettabili sarebbero: immagine intera senza bande laterali e/o sopra e sotto oppure con bande laterali e/o sopra e sotto ma regolari (rettangolari).
Mi sembra che proiettori più vecchi e meno performanti non dessero questo problema. Non capisco se devo scegliere un vpr meno luminoso in modo che i bordi si confondano con la parte buia (proietto su parete) oppure vpr con tilt shift orizzontale e verticale senza keystone.
Ho anche pensato a creare mascherini artigianali ma si vedrebbe la vignettatura (salvo distanziarli un bel po') e comunque dovrei perdere tempo ad adattarli ogni volta.
Certo meno del vpr attuale .........
-
11-12-2018, 11:35 #8
Guarda che esiste il tasto apposito per fare le quotature, oltre che l'icona fatta a "fumetto" nel menu, in questo modo si evidenziano le frasi che si vogliono riportare.
Con il metodo che usi tu si finisce pre non capire più nulla.
Esiste la Sezione Palestra per esercitarsi nell'uso dell varie funzioni del Forum.
Per quanto riguarda il tuo problema ci sarebbe da dire che il keystone, presente in tutti i vpr, non andrebbe mai utilizzato, se non per fare delle presentazioni in ufficio, bisogna invece cercare di centrare il più possibile il vpr con il telo o di utilizzarne uno dotato di shift, non ci sono altre soluzioni.
Per eliminare eventuali sbordature, nere o grige che siano, bisogna ricorrere alla mascheratura dell'immagine tramite apposita voce presente in alcuni vpr.
La presenza sia di entrambi gli shift che della mascheratura è però prerogativa di vpr di classe media e alta."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
11-12-2018, 18:07 #9
Comunque la faccenda è semplice, se non vuoi bordi grigi trapezoidali irregolari non devi usare il keystone. Solo il lens shift che non da contorni irregolari.
Dovresti vedere qquanto puoi tenere il proiettore al centro soprattutto orizzontalmente poiche il lens shift orizzontale con i vpr 16:9 è piu limitato di quello verticale, e competono l'uno con l'altro, piu ampio uno meno l'altro, il minimo livello entry è l'epson tw6700 che ha uno shift orizzontale limitato al 24%, altrimenti per un'escursione piu ampia bisogna andare su modelli superiori, con piu grosse lenti e prezzo...