Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206

    HDMI nel corrugato più stretto del mondo :(


    Buon pomeriggio a tutti,

    avevo la necessità di far passare un cavo hdmi in un corrugato da 20 mm (diametro esterno), al fine di poter collegare in maniera definitiva il proiettore con il sintoamplificatore che sono su due pareti opposte (finora, essendo il proiettore non a soffitto, avevo risolto lasciando attaccato un cavo da 5m al proiettore e collegandolo alla bisogna a uno switch collegato al sinto). Impresa teoricamente impossibile, però forte delle tante recensioni positive dei connettori hdmi a vite (non quelli a saldare, non sarei capace) ho provato a tagliare un cavo hdmi commerciale da un lato e, con molta fatica, sono riuscito a far passare la parte tagliata nel corrugato (c'era già il filo delle casse) dall'altro lato.
    Ora, il cavo hdmi si è incastrato, ma di fatto ho un connettore da un lato e il filo "aperto" dall'altro per cui in via teorica non mi interessa (tanto se funziona non dovrò più spostarlo). Il problema è che pur eseguendo bene tutti i collegamenti ai vari pin (ho provato diversi schemi di piedinatura trovati su internet) il cavo non vuole saperne di funzionare.
    L'unica cosa che ho notato è che riesce ad alimentare lo switch, ma sembrerebbe in maniera più debole di un cavo hdmi già costruito (tuttavia ho misurato con un tester la tensione e mi risulta 5V come dovrebbe essere).

    Chi mi sa aiutare? Preciso che il cavo hdmi è un CSL grigio da 7,5m, essendo un cavo molto rigido con una gomma molto resistente all'esterno mi sembra impossibile si sia spezzato in qualche punto.
    Ha 20 cavi, compresa la massa esterna, e i 4 cavi liberi (non a gruppi di tre, insomma) sono rosa, grigio, bianco e rosso (che è l'alimentazione, sicuramente).
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    L'unico consiglio che potrei darti arriva ormai in ritardo ed era quello di tagliare il cavo non a file del connettore, ma lasciando qualche cm. di cavo attaccato.

    In questo modo potevi spelare il moncone e poi con un tester misurare i singoli conduttori per vedere a quale pin corrispondevano.

    Se hai tagliato lasciando un po' di cavo fai ora prova di quanto ho scritto.

    Quanto ai colori non mi pare che esista uno standard per i colori dei conduttori interni, è probabile che ogni costruttore si regoli come meglio gli pare, potresti provare a scrivere al produttore chiedendo lumi.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Vabbè, nel caso alla peggio si potrebbe tagliare un cavo identico e fare la prova, ma innanzitutto secondo te (leggasi: secondo voi) come mai sembra che non riesce ad alimentare correttamente lo switch pur avendo testato (con normale tester da elettricista) il cavetto rosso di alimentazione e la massa dell'intero filo (nel senso che poi ogni coppia di fili ha una sua massa) vedendo che porta 5V?

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Va bene, ci sono 5 V a vuoto, ma sotto carico che valore hai, rimangono 5 V o diminuiscono?

    Quanto assorbe lo switch?

    Lo switch non funziona perchè non viene alimentato oppure perchè semplicemente non si attiva in quanto mancano altri segnali? Ti sei posto questo quesito?
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Va bene, ci sono 5 V a vuoto, ma sotto carico che valore hai, rimangono 5 V o diminuiscono?

    Quanto assorbe lo switch?

    Lo switch non funziona perchè non viene alimentato oppure perchè semplicemente non si attiva in quanto mancano altri segnali? Ti sei posto questo quesito?
    Allora, in realtà io la prova l'ho fatta collegando il connettore originale al notebook acceso, provando con un normale tester (non tester hdmi) la massa "generale" e il cavetto deputato all'alimentazione. E dà 5V.
    Circa lo switch, viene alimentato dalla sorgente hdmi però i led dello switch mentre con un cavo qualunque sono ben illuminati con il mio "semicostruito" si illuminano debolmente, e nel momento in cui metto attacco allo switch un altro cavo oltre a quello semicostruito si spegne. Ovviamente ho fatto una prova saltando lo switch (collegando il notebook al televisore) e non si vede nulla.

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    buonasera a tutti,

    ho risolto tutti i miei problemi acquistando un tester hdmi, grazie al quale sono riuscito a verificare innanzitutto l'integrità del cavo, nonostante io abbia forzato in maniera "importante" sia in questa occasione che precedentemente il passaggio del cavo nel corrugato, nonché l'esatta piedinatura dello stesso (tutti gli schemi trovati su internet si sono rivelati assolutamente non corretti, o meglio la particolare ditta produttrice del cavo - la CSL, che fa dei cavi peraltro molto rigidi che non mi sento di consigliare per il passaggio in corrugati e/o canaline - si regola con i colori dei 20 cavetti che compongono l'hdmi in maniera davvero diversa rispetto agli altri produttori).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Citazione Originariamente scritto da rezmandrake Visualizza messaggio
    si regola con i colori dei 20 cavetti che compongono l'hdmi in maniera davvero diversa rispetto agli altri produttori
    Infatti io avevo scritto:
    Quanto ai colori non mi pare che esista uno standard per i colori dei conduttori interni, è probabile che ogni costruttore si regoli come meglio gli pare
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da Nordata Visualizza messaggio
    Infatti io avevo scritto:
    Infatti la mia risposta va a rafforzare quello che avevi scritto. E magari può essere utile a chi è nella stessa situazione in cui ero io (hdmi da passare in corrugati non pensati per questo scopo).

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    @rezmandrake

    Ciao,

    Se usavi un extender HDMI-->CAT6--> HDMI era piu' semplice, intestare un cavo CAT6 è piu' semplice.
    Io uso questo: https://www.lindy.it/Extender-C6-HDB...pi=38019&ci=20

    Enrico

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2015
    Messaggi
    206
    Sì, probabilmente lo era.
    Ma ho preferito rimanere sull'HDMI anche per una questione di testardaggine.
    In ogni caso la spesa per quest'operazione è stata: 20 euro tra cavo HDMI e connettore a vite, 30 euro per il tester HDMI (che comunque mi rimane per il futuro).
    Con un extender hdmi, anche meno buono del tuo, avrei speso molto di più.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    621
    OK se hai risolto.

    Circa gli extenders il costo e' proporzionale alla massima risoluzione.

    In 4K (2160p60 4:2:0) utilizzo con l'Epson 9300 quelli che ho linkato.
    Con il vecchio 720p di SIM2 che uso per vedere i DVD (non tutti i titoli sono usciti in BD) uso questo che lo trovi a circa 60 eu: https://www.manhattanshop.it/extende...yABEgIYufD_BwE

    Enrico

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    4

    Hdmi corrugati e tensione

    Buonasera a tutti.
    Non so se sono nella sezione giusta ma anch'io ho avuto problemi di hdmi e corrugati. Ho risolto in fase di ristrutturazione mettendo nuovi corrugati. Però so che esiste la possibilità di crimpare gli hdmi. Quindi credo che quella possa essere una soluzione.
    Vorrei ora gentilmente approfittare della vostra competenza e conoscere la vostra opinione in merito ad un fenomeno che ho osservato sui cavi hdmi di mia proprietà. Ma questo non dipende dalla marca dei cavi perchè ho fatto diverse prove con diverse marche e il risultato è stato il medesimo. Si tratta di 2 cavi hdmi di 5m euno di 10 m. Entrambi, collegati per prova ad una tv samsung UHD, misurano una tensione di 230 circa all'estremità non collegata. La stessa prova l'ho fatto collegando il cavo hdmi da 10 m ad un videoproiettore optoma; stesso risultato di tensione. I cavi hdmi, corrono all'interno di corrugati e non sono direttamente a contatto con cavi elettrici. è normale misurare tensione così alta? Posso fare qualcosa per ridurre eventuali rischi?
    Grazie per il vostro tempo.
    Marco

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    230 V.?

    Ma tra quali poli la rilevi, tra schermatura del cavo HDMI e Terra della rete di alimentazione o che altro?

    In ogni caso ritengo che sia una dispersione ossia che non sia la tensione di rete poichè sarebbe già scattata qualche protezione dell'impianto di casa o avresti già beccato una bella scossa, per non dir di peggio.

    Suppongo ci sia qualche perdita nel TV, prova ad invertire di 180° la spina di alimentazione del TV nella presa di corrente a muro, scollegando anche l'eventuale player collegato alla TV ed anche l'antenna o altri apparecchi collegati.

    La TV ha una spina di rete a 2 o tre contatti (nel caso sia un apparecchio a doppio isolamento)?

    Se non cambia nulla ricollega i vari apparecchi uno ad uno misurando ogni volta e provando a ruotare la spina di ciascun come ti ho già indicato.

    Nel tuo impianto domestico è presente il collegamento di Terra ed è funzionante?

    Dimenticavo: sì, in effetti sei OT, dovresti aprire una discussione apposita.
    Ultima modifica di Nordata; 04-04-2020 alle 23:50
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •