|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Telo PROIEZIONE IN GIARDINO (misure 3x5 metri)
-
13-06-2020, 15:54 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 21
Telo PROIEZIONE IN GIARDINO (misure 3x5 metri)
Buonasera, per il post covid ieri ho provato a poiettare in giardino un film, il test è andato ottimamente.
Come prova è stato usato l'Epson tw5650, cassa Audiopro C5 collegata al bluetooth e Netflix in tethering dal telefono.
Per il telo ho usato due stativi cinema da 6kg con sandbag come contrappeso per le folate di vento e una tovaglia di carta Esselunga bianca su due livelli che copriva una area di 3x2 metri. Ovviamente finita la proiezione la tovaglia era da buttare.
Stavo cerando dei teli adatti a situazioni del genere, grigi o bianchi, non so se andare su quelli industriali di plastica impermeabile che hanno già misure molto ampie ma sono generalmente un pò lucidi oppure comprare del cotone o simili al metro e pinzarlo agli stativi.
Esempio di tele industriali:
https://www.amazon.it/dp/B01MYRQQ9N
NB: per il telo di plastica mi è sorto il dubbio se prenderlo bianco (lucido) o grigio (lucido). Andrei sulla dimensione massima che posso stendere in giardino, considerando che ho molto spazio in profondità per mettere proiettore e sedute, per il telo potrei stare sulla massima larghezza di 5 metri e in altezza magari tagliarlo o piegarlo a 2 metri per i 16:9.
Mi avvalgo della vostra esperienza in fatto di teli di fortuna.
Grazie mille
-
19-06-2020, 13:23 #2
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 21
Nessuno ha mai proiettato in giardino?
-
19-06-2020, 14:00 #3
Molti (anche in terrazzo) e ci sono state le relative discussioni, però erano tutte richieste fattibili, ovvero con requisiti reali.
Già uno schermo con 3 metri di base richiede proiettori di un certo qual livello per quanto riguarda l'ottica e la definizione dell'immagine e, sopratutto, con luminosità elevata (tenendo anche conto del fatto che la lampada diminuisce ben presto il flusso luminoso iniziale), non parliamo poi di una base di 5 m., con la quale si entra già nel range delle sale cinemtografiche vere più piccole attualmente esistenti e che, ovviamente, utilizzano proiettori professionali, non certo uno economico come proponi tu.
Ciliegina sulla torta citi l'acquisto di un telone di protezione per coperture esterne (tralascio la citazione della tovaglia di carta), che ha in comune con uno schermo da proiezione solo il fatto di essere più o meno bianco, nel tuo caso ci vorrebbe anche un telo con guadagno elevato per compensare la perdita di luminosità, il tutto porta il costo del telo ad un prezzo ben diverso da quello del "telo" indicato da te.
Puoi provare a chiedere alla Peroni, che oltre a fabbricare teli da proiezione li vende ai privati anche a metri, un telo con le caratteristiche adatte al tuo impiego, al tutto dovrai anche aggiungere il costo del sistema di supporto che serve a tenere il telo in perfwtta planarità,senza pieghe o onde.
Se vai sul sito "schermionline" troverai un bel campionario di teli di tutte le tipologie, c'è anche una sezione per i teli di grandi dimensioni, ovvero superiori ai 3 m. di base, un telo di 5 m. con caratteristiche normali viene venduto ad un pochino più di 1000 €.
Vedi ora che forse la mancata risposta alla tua domanda aveva qualche motivazione.
Ultima cosa: forse tu dirai che hai fatto la prova e "si vede", sicuramente una immagine la si vede, il punto però è la qualità della medesima, ovvero la differenza tra una immagine brillante, ricca di colori, definita, ed una sbiadita, non definita e senza contrasto."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
19-07-2020, 16:20 #4
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2020
- Località
- MASSA
- Messaggi
- 38
Semplice soluzione
Io uso questa semplice soluzione sotto il gazebo, il telo è 2,50 mt per 1,30 mt. E' un telo in pvc bianco anteriormente e nero dietro, fatto su misura comprato nel noto sito di aste E... per la cifra di 45 euro. Ho optato per questa soluzione in quanto all'esterno un telo pitturato o elastico non va bene, già sperimentato basta un pò di umido e si macchia. Poi ho notato che il caldo e il freddo alla fine il telo elastico si secca e si rovina. Quindi penso che all'esterno giardini o altro si debba usare un pvc. Io proietto con un vecchio proiettore benq w750 che ha circa 2600 lumen è va molto bene anche se non è buio completo.
Qui sotto è quello che si ottiene sul pvc che non è male.
Ultima modifica di diab58; 19-07-2020 alle 21:44 Motivo: aggiunta immagine
-
21-07-2020, 22:04 #5
Ci son varie soluzioni 'all'americana' dove fan tutto più in grande...
https://www.carlofet.com/shop/backya...%22+%289x16%29
(Se/come/quanto costa farlo arrivare è un altro discorso!)
cmq con quelle dimensioni servirebbe un gain elevato, almeno 2, o un altro proiettore, ma difficilmente con la stessa qualità.Ultima modifica di CarloR1t; 21-07-2020 alle 22:08
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
23-07-2020, 21:03 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 21
Mah non capisco... con tutto questo perfezionismo si finisce poi a non fare nulla, io preferisco sperimentare e sopratutto condividere un momento, visto che il "cinema" in giardino è un momento di condivisione rispetto a menate sul telo perfetto che a meno di non andare in sala non si potranno mai eguagliare. Vi dirò che vedere un'immagine proiettata su un telo da 5 metri di larghezza è stato spaziale, molto meglio una cosa del genere che un televisore in salotto da 40 pollici oled.
Comunque vi riporto le considerazioni:
Telo da cantiere non va assolutamente bene, pur essendo rigido ha parti lucide che impediscono la visione.
Da Raponi a Milano ho trovato un tessuto bianco sintetico, direi perfetto, non completamente opaco ma ha quel grado di lucidità ottimale tipo pvc da 2,8 di altezza fatto tagliare a 5 metri, tot. pagato 35 euro (7€ al metro)
Ragazzi le immagini su questo telo sono brillanti, nel senso che proiettare a casa su un muro per quasi 2 metri di larghezza e proiettare su questo telo non vedevo differenze di contrasto e colori, il proiettore da 2500 lumen usato anche in eco 1650 lumen era ottimo pure su una telo da 5 metri di larghezza.
Inserisco qualche immagine per far capire la figaggine.
Ultima modifica di ico471; 23-07-2020 alle 21:11
-
24-07-2020, 00:41 #7
Cosa c'entra il "perfezionismo" con alcune realtà fisiche?
Comunque se le immagini che vedi sono come quelle della prima foto, che dire? Contento tu (non che i colori della seconda siano più corretti, mentre la la mancanza di nitidezza e sfocatura nella terza a cosa sono dovuti? Scelta del regista o che altro?"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-07-2020, 06:16 #8
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 21
Il perfezionismo è direttamente proporzionale alle auto limitazioni che uno si impone rimanendo bloccati, come detto, io trovo un risultato strepitoso che con 35 euro di telo e un proiettore da 800 euro si ottenga questa qualità su una proiezione da 5 metri, sono andato anche a Monza al cinema all'aperto e non ho notato questo salto così estremo come descrivevi tu nel primo messaggio.
Se ti avessi ascoltato non avrei fatto nulla oppure avrei dovuto spendere minimo 10.000 euro per invitare un pò di amici dopo la batosta del covid.
Le prime due immagini servono per capire la luminosità del proiettore in rapporto all'ambiente circostante e la dimensione del telo, sono state scattate con un iPhone 7, la prima ero a 25/30 metri dalle sedie zoomando digitalmente con il telefono, la terza è una scena di "Good bye Lenin" che il telefono ha scattato a 1/4 di secondo, il bambino è blurrato per via del movimento del viso e corpo dell'attore, la bambina è già più nitida (quindi direi scelta del regista che ha chiesto al bambino di muoversi, misto a una ripresa a shutter 180°), comunque son foto da smartphone quindi non capisco le tue recriminazioni sulla qualità visto che non era il loro fine. La prossima volta userò la macchina fotografica.
-
24-07-2020, 10:56 #9"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
24-07-2020, 15:21 #10
Quel tessuto sintetico ha un codice o descrizione del tipo?
Se guardi dal lato opposto traspare l'immagine proiettata, quando è abbastanza luminosa?Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
26-07-2020, 22:36 #11
Bannato
- Data registrazione
- Jul 2020
- Località
- MASSA
- Messaggi
- 38
ico471 ti do perfettamente ragione. Un conto è farsi una sala interna dedicata all'interno dell'abitazione, un altro discorso è vedere la sera tra amici un film. Se parliamo di interno allora cambia tutto, diventa una cosa stabile con la casa, ci si spendono soldi per ottenere risultati ottimi, si spende per proiettore e teli. In giardino o come ho fatto io sotto il gazebo basta e avanza del PVC. E pensare che l'estate scorsa avevo messo un telo , poi pitturato di grigio proprio seguendo i consigli di alcuni. Il risultato è stato che era difficile tensionarlo, la pittura data sul telo e il freddo umido notturno e il caldo di giorno mi faceva aggrinzire tutto. Inutile dire che avevo speso 200 euro e soldi buttati al vento. Ora con il pvc sono ultra contento io parlo per l'esterno avendolo fisso. Lo lavo con un pò di acqua ed è sempre al suo posto senza la minima grinza bello teso. Molte strutture esterne anche professionali usano il pvc in esterno per la proiezione. Poi ognuno spende i soldi che vuole e sperimenta come meglio crede, ma io sono contento così.
-
26-07-2020, 23:14 #12
Si concordo che per uso amatoriale possa andar bene, il problema è appunto il materiale, ico471 stesso ha visto che quei teloni industriali non andavano bene, troppo lucidi, altri saranno troppo opachi, andare a caso significa cmq buttare via dei soldi senza magari trovare quello giusto, per questo sarebbe bene specificare il materiale esatto per chi fosse interessato, senza con ciò togliere che ci possa essere di meglio, per performance, durata, ecc, sia come prodotti professionali sia forse altri ancora per altro uso.
Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
29-07-2020, 11:56 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2018
- Messaggi
- 21
Per rispondere alle tue domande, sul retro, l'immagine appare, il telo non è così pensate da non far passare la luce, ho chiamato Tessuti Raponi, il prodotto all'interno del loro store si chiama "emozione", 7€ al metro altro 3 metri, invece per le info tecniche mi ha solo detto che è 100% poliestere.
All'inizio io stavo andando sul cotone, invece dopo aver visto questo video dove per un telo autocostruito usano un tessuto tipo lycra mi sono convinto ad andare sul sintetico.
https://www.youtube.com/watch?v=d-WWm8f3nyk
Comunque la prossima proiezione farò foto migliori per farvi vedere meglio la qualità
Questo è il telo, come vedete ha una trama molto fine.
Ultima modifica di ico471; 29-07-2020 alle 17:11
-
29-07-2020, 22:00 #14
Ma come tessuto si inzuppa se prende pioggia o ha un trattamento anti?
Comunque quel video non è granché, non ha neanche spento le luci per vedere il risultato, pieghe a parte ha un quadro sbiaditissimo, al confronto il tuo pare l'Arcadia...
Cmq se puoi fare foto migliori, ma per una soluzione di fortuna a quel prezzo direi che basta anche quel che si vede e hai indicato per chi cerca quella soluzione senza pretese.Epson TW5350, Darbee DVP-5000S, Himedia Q5 Pro, Sony BDP-S6700, Fuji FinePix 3D W3, LG Otimus 3D Max, 3DTV Samsung UE40D8000, 3D tablet, Discussione Blu-ray 3D, e VPR su HWUpgrade
-
30-07-2020, 10:39 #15
Ultima modifica di Doc_zero; 30-07-2020 alle 10:40
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Chord Qutest - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte III - Sub: SVS SB2000